Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Teaching Learning Centre - Centro per l'innovazione e il miglioramento della didattica universitaria TLC-CIMDU

Ascolta

Locandina meeting internazionale 13-15 aprile 2025

Domenica 13, lunedì 14 e Martedì 15 aprile 2025

Sala delle Capriate - Complesso Monumentale dello Steri

Scarica il programma

Vai alle registrazioni:

Lunedì 14 aprile 2025

Video1

Video 2

Video 3

Vai ai contributi

Ettore Felisatti (Asduni) - Faculty e TLC fra formazione, supporto e riconoscimento

Barbara Bruschi, Anna Serbati - Presentazione Position Paper “Valorizzazione della professionalità docente”

Fabrizio Bracco (Università degli Studi di Genova) - L’innovazione didattica come intervento di sistema

Marina De Rossi – Juliana Raffaghelli (Università degli Studi di Padova) - Monitorare i processi innovativi: il Report T4L UNIPD sui metodi attivi

Mirko Susta (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”) - Riorganizzare per innovare: il CISDEL verso il Teaching and Learning Center

Fabrizio Fornara, Paola Lampugnani, Jone Galli (SUPSI) - Servizi e offerte formative SEDIFO: percorsi e iniziative mirate per lo sviluppo della didattica in SUPSI

Alexandra Mihai (Maastricht University) - What’s in a name? Exploring the structure and governance of TLCs

Alison Cook Sather (Bryn Mawr College, USA) - Recognizing and Valuing Teaching Skills through Student-Faculty Pedagogical Partnership

Antonella Lotti, Ida Verna - Presentazione Position Paper “Modelli comuni per la formazione dei docenti”

Barbara Majello (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) – Costruire una Didattica Consapevole: identità Docente e Competenze Trasversali

Maja Antonietti, Simone Baglioni, Andrea Pintus (Università degli Studi di Parma) - Promuovere e sostenere la didattica universitaria: il progetto di incentivazione di Unipr

Mercedes Lopez Aguado - "Valutazione della qualità dell'insegnamento: procedure e implicazioni"

Martedì 15 aprile 2025

Video 1

Video 2

Vai ai contributi:

Anna Santucci (University College Cork, Ireland) - Making a Difference at the Centre: Values, Identity, and Growth

Giovanna Del Gobbo, Ida Verna - Presentazione Position Paper “Valutazione dell'impatto delle azioni di Faculty Development”

Loretta Fabbri, Alessandra Romano (Università degli Studi di Siena) - Sostenere apprendimenti trasformativi all’interno delle comunità professionali. Un modo di pensare e fare i Teaching & Learning Center

Riccardo Faccini (La Sapienza) – Il TLC de La Sapienza: prospettive di applicazione del Faculty Development

Paola Venuti, Anna Serbati, Elena Benini (Università degli Studi di Trento) - Faculty Development e docenti neoassunti: uno studio trasversale all'Università di Trento

Roberta Silva, Alessia Bevilacqua (Università degli Studi di Verona) – L’approccio olistico di Faculty Development: il caso dell’Università di Verona

Anna Maria Falzoni (Università degli Studi di Bergamo) – Politiche e Azioni di Faculty Development: l’esperienza di UNIBG

Daniela Mazzara (Università Carlo Cattaneo LIUC) - Faculty Development per l’Innovazione Didattica: verso un approccio mirato

Mariagrazia Graziano (Politecnico di Torino) - Politiche e azioni top-down e bottom-up per il faculty-development al TLLAB del Politecnico di Torino

Suzanne Le-May Sheffield (Dalhousie University, Canada) – Academic Development as Transformative Practice

Antonella Lotti, Anna Serbati - Presentazione Position Paper “Struttura dei TLC”

Ascolta

Giornata qualità didattica 25.03.2025

Video "Il percorso della Qualità" realizzato dagli studenti del COMlab UniPa sotto il coordinamento del prof. Dario Mangano e della Prof.ssa Ilaria Ventura Bordenca

Ascolta

Universià_Svelate_'25

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Polvere di gesso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovedì 20 marzo 2025

Ascolta

Didacta 2025 locandina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il TLC-Cimdu anche quest’anno a Didacta, parleremo delle nuove metodologie applicate alla didattica portando l’esperienza di Unipa.

Parleremo anche di Digital Education Hub con il progetto Edunext!

Scarica il programma

Ascolta

Giornata della Didattica Innovativa 2025

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lunedì 13 Gennaio 2025

Sala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61)

Vai alle registrazioni:

Mattina prima parte

Mattina seconda parte

Pomeriggio prima parte

Pomeriggio seconda parte

Vai ai contributi:

Didattica e nuovi linguaggi

Identità in movimento e Spazio e tempo. Cicli di seminari all'interno della Casa di reclusione Ucciardone e della Casa circondariale Pagliarelli (A. Sciurba - P. Maggio)

"1992 FALCONE BORSELLINO IL FUOCO DELLA MEMORIA": un docufilm, un prodotto innovativo della didattica universitaria, un esempio di Terza Missione (A. Blando)

Vai alla presentazione

Vai al trailer

Il Podcast come strumento di Apprendimento del metodo di studio in Università (A. La Marca - M. Pecoraro)

Didattica e sostenibilità

BODY-MIND LAB: Didattica innovativa per il benessere integrato (E. Di Stefano - D. Svorova - L. Armato)

Vai alla presentazione

Vai al video

Un approccio innovativo per la Didattica delle Scienze della Terra: l'esperienza nel corso della Didattica delle geoscienze (G. Madonia - A. Barone)

Prateria di Posidonia e servizi ecosistemici: promozione di cultura sostenibile, buone pratiche e nuovi stili di vita. Laboratorio per studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado (O. D'Anna - V. Rossi)

Didattica e Service Learning

Didattica innovativa nei laboratori di Design della Comunicazione: Service Learning, Peer to Peer Mentoring e Intelligenza Artificiale Generativa in un contesto project-based learning (S. Di Dio - P. La Scala)

Educazione Musicale e Service Learning: progettazione degli studenti (A. La Marca - B. Miro)

Realtà Aumentata e Service Learning per lo Sviluppo di Competenze Geometriche (A, La Marca - A. Leone)

L'apprendimento strategico nel corso di geometria descrittiva: dall'analisi del bisogno al piano d'azione (L. Inzerillo - S. Ferina)

Collana del TLC-CIMDU

Presentazione della Collana del TLC-CIMDU "Teaching Innovation and Faculty Development" e del primo Volume "La condizione studentesca: Inchiesta su disagio e dispersione universitaria. Per una didattica partecipativa" a cura di C. Bartoli (L. Amenta - N. Scialdone - C. Cerroni - S. Marcantonio)

C. Bartoli

S. Marcantonio

C. Cerroni

Nuove metodologie per la didattica

PBL e MOODLE: L'esperienza innovativa per gli studenti di un corso di "Fisica per la scuola primaria e dell'infanzia dell'Università degli Studi di Palermo" (C. Fazio - O. Battaglia - E. Mignosi - E. Spada)

Realtà Virtuale per l'Apprendimento Visuospaziale nelle STEM (R. Lombardo - A. Maggio)

Serious Games e Innovazione Didattica: Potenziare l'Apprendimento attraverso il Gioco (E. Gulbay - G.R. De Franches)

Sostenibilità e Inquiry-Based Laboratory: strumenti per la promozione del benessere (P. Cappuccio - L. Maniscalco)

L'Applicazione del Design Thinking nella Formazione dei Docenti Universitari: Innovazione Didattica e Metodologie Efficaci per la Formazione degli Insegnanti (A. La Marca - M.C Costantino)

Il programma MetaEmozioni per la promozione del Social Emotional Learning (SEL) negli studenti univeristari (A. D'Amico) - Report laboratorio

Il debate: un tema per imparare ad argomentare e confrontarsi. Una proposta didattica per l'Università (C. Falco)

Esperienze pedagogiche: simulazioni d'aula per imparare a formarsi e a formare (E. Mignosi)

Didattica, IA, competenze digitali

Formare i futuri educatori nell'era dell'intelligenza artificiale: il contributo della didattica univeristaria (L. Longo - D.R. Di Carlo - M. Bruno)

Autoregolazione dell'apprendimento e IA per il supporto alla scrittura in Università (A. La Marca - R. Orofino)

Formare alla competenza digitale: un'esperienza con i futuri insegnanti  di Scienze della Formazione Primaria (E. Gulbay, V. Pitrella)

Innovazione didattica e cittadinanza digitale: strumenti e percorsi per la formazione (Y. Falzone)

L'uso di una chat generativa come strumento di documentazione e valutazione formativa (P. Cappuccio - M. Albanese - G. Silvia)

Il Formative Assessment Design Cycle: uno studio esplorativo per i futuri educatori della prima Infanzia dell'Università di Palermo (P. Cappuccio - G.M.P. Pinello)

Promuovere la competenza alla ricerca e il problem solving euristico: abstract di ricerca quantitativa in educazione (P. Cappuccio - E. Fiorello)

"Mind in Mind Lab": un percorso di valutazione (P. Cappuccio - M. Albanese)