Internazionalizzazione nella didattica
Corsi di Laurea in lingua inglese
Al dipartimento afferisce il CdS in Neuroscience, classe LM-6, in lingua inglese. Il CdS magistrale in Neuroscience forma prevalentemente un esperto in Neuroscienze e Neurobiologia, la cui formazione andrà completata con corsi di alta formazione post-laurea. Il CdS è strutturato in modo da fornire un’adeguata e bilanciata preparazione nelle discipline caratterizzanti ed in particolare nell’ambito della Biochimica, Anatomia e Fisiologia, in cui verranno approfonditi gli aspetti strutturali, morfologici e funzionali del sistema nervoso centrale e periferico. Tali insegnamenti sono propedeutici ad un corretto inquadramento dei processi patologici, dell’iter diagnostico-strumentale e delle terapie farmacologiche ad essi correlati affrontati nelle materie affini. Questi ultimi aspetti didattici sono garantiti dagli insegnamenti di Neuropatologia e Neurofarmacologia e Clinica e Diagnostica Avanzata, Neurologia, Psichiatria, Riabilitazione Neurologica. Ampio spazio è inoltre riservato allo studio dell’Elaborazione delle Informazioni in Neuroscienze, delle Human-machine interfaces (HMI), tra le quali la Brain Computer Interface (BCI), argomenti cardine del settore trattati nel corso di Information Processing Systems in Neuroscience. Sarà affrontata anche la Rehabilitation Engineering, di importanza strategica per un moderno approccio computazionale alle Neuroscienze.
La naturale collocazione lavorativa dei laureati del Corso di Laurea Magistrale in Neuroscience è, pertanto, quella della ricerca accademica e della ricerca industriale, diagnosi avanzata, analisi di dati clinici e biologici nell’ambito delle Neuroscienze. Ulteriori aree lavorative sono quelle dell’industria neuro-farmaceutica e neuro-biotecnologica, attualmente in forte espansione, così come le industrie produttrici di dispositivi medicali diagnostici, neuro-riabilitativi e delle neuro-protesi.
Il CdS ha attualmente accordi Internazionali con le seguenti sedi:
1) University of Rzeszow, Medical College of Rzeszow.
2) Brno University of Technology, Brno, Czech Republic Faculty of Mechanical Engineering.
3) University of Texas Medical Branch, Galveston, Texas, USA.
Ulteriori informazioni sul CdS in Neurosciences sono disponibili al seguente link:
https://www.unipa.it/dipartimenti/bi.n.d./cds/neuroscience2264
Mobilità ERASMUS+
![]() |
![]() |
|||
News sull'Erasmus Info Day 2025 del 7 Marzo 2025 - Aula M. Ascoli
Presentazione Erasmus info day 2025, Diparitmento Bi.N.D.
Registrazione dell'Evento Erasmus Info Day 2025
ERASMUS incoming info - CdS Medicina e Chirurgia 
ERASMUS outgoing info - CdS Medicina e Chirurgia
Al dipartimento afferiscono molteplici CdS per cui sono già attivi accordi di Mobilità ERASMUS+ KA131_ Mobilità individuale ai fini di Studio intra EU.
Grazie ad accordi stipulati con diversi atenei studenti regolarmente iscritti ai Cds che afferiscono al dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata, possono trascorrere un periodo all'estero per studiare, confrontarsi con altri sistemi educativi e Internazionalizzare il loro sapere.
Tali accordi di mobilità garantiscono una Internazionalizzazione della didattica dei diversi CdS.
Di seguito le sedi con cui sono attivi accordi di Mobilità Erasmus+ KA131:
- UNIVERSIDAD DE CÓRDOBA-FACULTAD DE MEDICINA Y ENFERMERÍA, E CORDOBA 01
- MEDICAL UNIVERSITY OF VIENNA, A WIEN64
- HELSINGIN YLIOPISTO, SF HELSINK01
- UNIVERSIDAD DE SEVILLA C.E.U. FRANCISCO MALDONADO DE OSUNA, E SEVILLA01 - C.E.U.
- UNIVERSIDAD DE OVIEDO, E OVIEDO01
- UNIVERSITAT DE BARCELONA, E BARCELO01
- UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA, E BARCELO02
- UNIVERSIDAD DE GRANADA, E GRANADA01
- UNIVERSIDAD DE VALENCIA, E VALENCI01
- UNIVERSIDAD DE VALLADOLID, E VALLADO01
- UNIVERSIDADE DE COIMBRA, P COIMBRA01
- UNIVERSIDADE DE LISBOA, P LISBOA109
- UNIVERSIDADE DO PORTO, P PORTO02
- UNIVERSITY OF PORTO-ICBAS, P PORTO02 – ICBAS
- UNIVERSITATEA DE MEDICINA SI FARMACIE "CAROL DAVILA" BUCURESTI, RO BUCURES10
- UNIVERSITATEA "OVIDIUS" CONSTANTA, RO CONSTAN02
- UNIVERSITATEA DE MEDICINA SI FARMACIE "GRIGORE T. POPA" DIN IASI, RO IASI04
- UNIVERSITATEA DE MEDICINA SI FARMACIE TARGU MURES, RO TARGU02
- UNIVERSITATEA DE MEDICINA SI FARMACIE "VICTOR BABES" DIN TIMISOARA, RO TIMISOA02
- UNIWERSYTET RZESZOWSK, PL RZESZOW02
- VYSOKE UCENI TECHNICKE V BRNE, CZ BRNO01
- UNIVERZITA KARLOVA V PRAZE, CZ PRAHA07
- MEDICAL UNIVERSITY OF LUBLIN, PL LUBLIN05
- AKADEMIA MEDYCZNA W WARSZAWIE, PL WARSZAW06
- UNIVERSYTET MEDYCZNY IM. PIASTOW SLASKICH WE WROCLAWIU, PL WROCLAW05
- MEDICAL UNIVERSITY PLOVDIV, BG PLOVDIV02
- UNIVERZA V LJUBLJANI, SI LJUBLJA01
- UNIVERSITE DE STRASBOURG, F STRASBO48
- HEINRICH-HEINE-UNIVERSITAET DUESSELDORF, DUSSELD01
- UNIVERSITAET HAMBURG, D HAMBURG01
- CHRISTIAN-ALBRECHTS-UNIVERSITÄT ZU KIEL, D KIEL01
- UNIVERSITAET ZU KOELN, D KOLN01
- TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN, D MUNCHEN02
- UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA, E-ZARAGOZ01
- UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES JENA, D-JENA02
- UNIVERSIDAD EUROPEA MIGUEL DE CERVANTES, E.VALLADO03
- BUDAPEST UNIVERSITY OF TECHNOLOGY AND ECONOMICS, HU-BUDAPES02
Verbale della riunione del 10/02/2025 per censimento PROGETTO ERASMUS+ A.A. 2023/2024
Vai alla Homepage della Mobilità Erasmus+
Mobilità FORTHEM
1) Mobilità incoming di un docente dalla Università di Opole (Polonia), partner della Forthem Alliance, Prof.ssa Agnieszka Rombel-Bryzek. La docente terrà due seminari presso il nostro Dipartimento, rivolti agli studenti della Scuola di Specializzazione in Patologia clinica e Biochimica clinica (direttore della Scuola prof.ssa Nadia Caccamo). 24-27 marzo 2025. Di seguito gli argomenti dei seminari.
- Topic 1 – Lipoprotein metabolism – structure and composition of lipoproteins, classes and origin of plasma lipoproteins, and catabolism of these particles (4 h).
- Topic 2 – dyslipoproteinaemia, hipoand hyperlipoproteinaemia. Types of primary hyperlipoproteinaemia (4 h).
Di seguito il link alla Locandina dei Seminari
2) Mobilità incoming di un docente dalla Università di Opole (Polonia), partner della Forthem Alliance, Prof.ssa Iryna Boliukh. La docente terrà due seminari presso il nostro Dipartimento, rivolti agli studenti della Cds in Biotecnologie mediche e Medicina molecolare (coordinatore del Cds Prof.ssa Simona Fontana). 24-27 marzo 2025. Di seguito gli argomenti dei seminari.
- Topic 1- the role of heat shock proteins in neoplastic processes (4h)
- Topic 2- the heat schock proteins in cancer immunotherapy (4h).
3) Mobilità incoming per studio della studentessa Manuela Cristina Tuglui, proveniente ndel CdS di Fisioterapia dalla Università UNIVERSITATEA "LUCIAN BLAGA" DIN SIBIU (Romania), partner della Forthem Alliance.
Mobilità per TRAINEESHIP
Il Dipartimento accoglie molti studenti europei per un periodo di traineeship presso i diversi reparti e laboratori. Tale iniziativa si inserisce nella strategia più ampia dell'Università di Palermo volta a valorizzare la dimensione internazionale della formazione e della ricerca, rafforzando ulteriormente il profilo europeo dell'Ateneo.
- GENNAIO-MARZO 2025: la studentessa Marlene Mayer, proveniente dalla prestigiosa Technische Universität München (TUM), Monaco di Baviera, ha svolto un periodo di tirocinio presso i reparti del nostro Policlinico Universitario P.Giaccone.
- MARZO-MAGGIO 2025: due studenti provenienti dall'University Colleges di Leuven-Limburg (UCLL), svolgeranno un periodo di traineeship presso i laboratori della rete formativa del Corso di Studio in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università degli Studi di Palermo, coordinato dalla Prof.ssa Concetta Scazzone. Questo importante traguardo rappresenta un significativo passo avanti per l'Internazionalizzazione del Corso di Studi e dell'intero Dipartimento BIND. L'arrivo degli studenti Erasmus consentirà, infatti, uno scambio culturale e professionale, favorendo la crescita delle competenze tecnico-scientifiche e promuovendo la collaborazione internazionale nel campo della diagnostica biomedica.
- APRILE 2025: la studentessa Orsola Fadva May, proveniente dalla Universita Semmelweis di Budapest, svolgerà un periodo di tirocinio presso i reparti del nostro Policlinico Universitario P.Giaccone.
Progetto COMMO VII, ERASMUS Mobility KA171
1) Mobilità incoming di un docente dalla Faculty of Medicine, Kasr Al Aini Hospital, Cairo University, Cairo (Egitto). Prof.ssa Shereen Mahmoud Kamel Abd El Aziz. La docente terrà due seminari presso il nostro Dipartimento, rivolti agli studenti della Scuola di Specializzazione in Patologia clinica e Biochimica clinica (direttore della Scuola prof.ssa Nadia Caccamo). 17-20 giugno 2025. Di seguito gli argomenti dei seminari.
- Topic 1- the new ICAP classification for indirect immunofluorescence technique; antibody identification and detection by different methods. Difference between protein electrophoresis and capillary electrophoresis techniques and new Hydra shift application.
- Topic 2- DOCK 8 deficiency disease on Egyptian. Up date on ideopathic inflammatory myopathy.
Dottorato di Ricerca internazionale
Fin dal suo XXVI ciclo, la Scuola di Dottorato in BIOMEDICINA, NEUROSCIENZA e DIAGNOSTICA AVANZATA (ex Biomedicina e Neuroscienze) offre agli studenti la possibilità di intraprendere un dottorato di ricerca congiunto attraverso una partnership con il NEUROSCIENCE GRADUATE PROGRAM della University of Texas Medical Branch (Galveston , TX, USA)
L'obiettivo del programma di dottorato è quello di formare scienziati con un'ampia competenza nelle moderne tecniche sperimentali e una conoscenza completa della conformazione, della struttura e delle funzioni del corpo umano, che utilizzeranno la loro esperienza per esplorare i meccanismi cellulari e molecolari coinvolti in vari funzioni e disturbi del corpo umano, compresi quelli del sistema nervoso. I nostri laureati del programma di dottorato possono intraprendere carriere come ricercatori e / o insegnanti nel campo della biomedicina e delle neuroscienze in istituzioni accademiche, industria, organizzazioni di biotecnologie o enti governativi. Al termine del corso di dottorato, tutti gli studenti presenteranno il proprio lavoro sotto forma di tesi di dottorato in lingua inglese. Gli studenti con borsa di studio possono anche essere iscritti al Neuroscience Graduate Program presso l'UTMB.
I principali temi di ricerca sono: Medicina rigenerativa e applicazioni terapeutiche delle cellule staminali; alterazioni fisiopatologiche indotte dallo stress nei tessuti umani; modificazioni del differenziamento cellulare e del microambiente che portano all'invecchiamento e alla patogenesi delle malattie umane; identificazione di nuovi biomarcatori, comprese le vescicole extracellulari; sviluppo e sperimentazione di nuovi agenti terapeutici.
Vai alla Homepage del Dottorato
Visiting Professor
Documentazione utile
- Regolamento Visiting Professor, Visiting Researcher e Visiting Fellow (D.R. n° 837 del 24/03/2015 - Prot. n° 21819 del 24/03/2015)
- Scheda informativa (modulo in formato pdf, modulo in formato docx)
- Relazione scientifica (modulo in formato pdf, modulo in formato docx)
- Richiesta rilascio attestazione (modulo in formato pdf, modulo in formato docx)
Per ulteriori informazioni in merito si rimanda alla pagina dedicata dell'U.O. Cooperazione internazionale per la formazione e la ricerca
![]() |
Prof. Sabrina Tosi | Visiting Professor, Docente di riferimento: Prof.ssa Maria Antonietta Di Bella |
![]() |
Prof. Robert Rejdak | Attribuzione del titolo di Visiting Professor ai sensi del Regolamento di Ateneo (D.R. 837 del 24.03.2015), Docente di riferimento: Prof.ssa Maria Vincenza Bonfiglio; Delibera del Consiglio di Dipartimento n.6 dell'O.d.G., seduta n.1 del 13.02.2024 |
![]() |
Prof.ssa Nataliia Malachkova | Riconoscimento del titolo di visiting Researcher ai sensi del Regolamento di Ateneo (D.R. 837 del 24.03.2015), Docente di riferimento: Dott.ssa Maria Vadalà; Delibera del Consiglio di Dipartimento n.11 dell'O.d.G., seduta n.6 del 17.05.2022 e delibera del Consiglio di Dipartimento n.22 dell'O.d.G., seduta n.7 del 21.07.2023. |
![]() |
Prof.ssa María Trinidad Herrero Ezquerro | Riconoscimento del titolo di Visiting Researcher ai sensi del Regolamento di Ateneo (D.R. 837 del 24.03.2015); Delibera del Consiglio di Dipartimento n.3 dell'O.d.G., seduta n.7 del 15.06.2021. |
![]() |
Prof.ssa Maria Loreto Macià Soler | Riconoscimento del titolo di Visiting Researcher ai sensi del Regolamento di Ateneo (D.R. 837 del 24.03.2015); Delibera del Consiglio di Dipartimento n.3 dell'O.d.G., seduta n.7 del 15.06.2021. |
![]() |
Prof. J. Francois Moreau | Attribuzione del titolo di Visiting Professor ai sensi del Regolamento di Ateneo (D.R. 837 del 24.03.2015), Docente di riferimento: Prof. Francesco Dieli; Delibera del Consiglio di Dipartimento n.22 dell'O.d.G., seduta n.9 del 09.09.2019. |
Visiting Students
Documentazione utile/Documentation
Per informazioni sul programma di Visiting Students, è possibile rivolgersi al Delegato all’Internazionalizzazione del dipartimento, Prof.ssa Chiara Corrado
U.O. didattica ed Internazionalizzazione
Tel: +39 09123897207/65862 E-mail: didattica.bind@unipa.it
Sito web: https://www.unipa.it/scuole/dimedicinaechirurgia/borse/erasmus.html
For information on the Visiting Students program, you can contact the Department's Internationalization Delegate, Prof. Chiara Corrado
U.O. teaching and internationalization
Tel: +39 09123897207/65862 E-mail: didattica.bind@unipa.it
Website: https://www.unipa.it/scuole/dimedicinaechirurgia/borse/erasmus.html