Presentazione
Il Dipartimento nasce con Decreto Rettorale n.2966 del 26 ottobre 2018 mediante un processo di aggregazione fra il Dipartimento di Biomedicina sperimentale e Neuroscienze cliniche (Bio.Ne.C.) ed il Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche (Di.Bi.Med.) al fine di aggregare le risorse umane e materiali già esistenti nei due Dipartimenti dell’Ateneo, nell’ottica di un consolidamento ed un arricchimento di obiettivi scientifici, didattici e delle specifiche competenze culturali.
Il Bi.N.D consta oggi di 112 docenti così distribuiti:
- 21 RTD, sia A che B,
- 16 ricercatori a tempo indeterminato,
- 45 professori di II fascia e
- 30 professori di I fascia.
Il personale tecnico-amministrativo è costituito da 27 unità di personale.
Scopo scientifico del Dipartimento non è solo quello di dare vigore, promuovere e accrescere le competenze scientifiche dei singoli Docenti e dei gruppi di ricerca di riferimento ma anche di contribuire, tramite l’attività di ricerca, all’accrescimento dello sviluppo sociale ed economico dell’area geografica di riferimento rafforzando i propri rapporti con l’intera società di contesto. Il Dipartimento intende offrire un contributo in questa direzione, tramite l’integrazione positiva di un numero sempre maggiore di progetti di natura interdisciplinare o multidisciplinare, fondati sulla cooperazione con le istituzioni locali, nazionali ed internazionali. Questo aspetto, in una cornice di competenze quale quella riferibile alla diagnostica avanzata, alle neuroscienze ed alla ricerca di base intesa quale motore iniziale ed insostituibile per il successivo sviluppo di tematiche nella ricerca pre-clinica e clinica in senso stretto, troverà nel Dipartimento innumerevoli occasioni di crescita e sviluppo.
Inoltre, il Dipartimento Bi.N.D. vuole promuovere oggettivi sistemi di valutazione e di incentivazione alla ricerca, sulle basi delle linee-guida ormai tracciate a livello nazionale (ANVUR) ed internazionale. Tenuto conto di quanto premesso, l’obiettivo principale del Dipartimento eÌ€ quello di promuovere, sostenere, incentivare e coordinare l’attività di ricerca nel settore delle Scienze biomediche intese in senso ampio, comprendenti cioè l’area della Biologia e Genetica, della Morfologia macro e microscopica, delle Funzioni a livello biochimico, cellulare e di organo ed apparato che, quindi, già rivestono una natura scientifica multidisciplinare ed integrata. Altra branca scientifica che vede consolidate competenze scientifiche sia sul piano disciplinare che tecnico-applicativo è quello della Diagnostica avanzata, la cui vocazione specifica non è solo quella accademica della ricerca scientifica ma anche quella di fornire percorsi formativi specifici ai fini dell’acquisizione di competenze professionali nel campo della diagnostica di laboratorio, della diagnostica per immagini applicate ai diversi ambiti di ricerca applicata e di base. Infine, ma non per importanza, l’ambito scientifico delle Neuroscienze può considerarsi una texture scientifica di particolare rilievo perché riunisce trasversalmente diverse competenze che da anni operano efficacemente e con riconoscimenti sia in campo nazionale che internazionale dalle scienze di base alle neuroscienze strumentali, cliniche e chirurgiche.
In questo contesto il Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata si muove secondo le sottoriportate linee di indirizzo strategico:
Integrazione e Complementarietà disciplinare: approccio multidisciplinare e interdisciplinare, in grado di limitare la frammentazione dei saperi e delle competenze.
Approccio applicativo della Conoscenza: al fine di acquisire competenze professionali efficacemente spendibili nel mondo del Lavoro.
Innovazione: elemento insito nella Mission del costituendo Dipartimento come evidenziato dalle tre articolazioni culturali che trovano efficace sintesi nella denominazione: Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata.
Internazionalizzazione: contesto di riferimento indispensabile, comune e trasversale in cui devono collocarsi le attività, le interazioni professionali, i progetti del costituendo Dipartimento e, pertanto, la sua collocazione in una virtuosa dimensione globale.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Il Bi.N.D. è il dipartimento di riferimento dei seguenti Corsi di Laurea delle professioni sanitarie, Corsi di Laurea Magistrali e Magistrali a ciclo unico:
Corsi di Laurea delle professioni sanitarie
Fisioterapia
Logopedia
Ortottica ed Assistenza Oftalmologica
Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
Tecniche Audioprotesiche
Tecniche di Laboratorio Biomedico (sede PA)
Tecniche di Laboratorio Biomedico (sede TP)
Tecniche di Neurofisiopatologia
Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (sede PA)
Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (sede TP)
Corsi di Laurea Magistrali
Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare
Neuroscience
Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche
Corsi di Laurea Magistrali a ciclo unico
Medicina e Chirurgia
Medicina e Chirurgia – MEDIT
Medicina e Chirurgia – MEDIT (sede CL)
Il BiND è riferimento del corso di Dottorato in Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata (dal XXVI al XL ciclo), nonché delle seguenti Scuole di Specializzazione:
Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico
Neurologia
Oftalmologia
Otorinolaringoiatria
Patologia Clinica e Biochimica Clinica
Radiodiagnostica
Neurochirurgia
Direttore: Prof. Riccardo Alessandro – riccardo.alessandro@unipa.it
Direttore Vicario: Prof.ssa. Nadia Caccamo - nadia.caccamo@unipa.it
Responsabile Amministrativo: Dr.ssa Maria Ferrante - maria.ferrante@unipa.it
Sede amministrativa: c/o sede di Fisiologia Umana, Corso L.Tukory, 129 - 90127 PALERMO.
Mail dipartimento.bind@unipa.it
PEC dipartimento.bind@cert.unipa.it
Piano-Strategico del Dipartimento Bi.N.D. 2024-2027
Piano Strategico del Dipartimento Bi.N.D., aggiornamento 2021-2023
Piano Strategico del Dipartimento Bi.N.D. per il triennio 2019-2021
Department of Biomedicine, Neuroscience and Advanced Diagnostics - Presentation
The Department was established in 2018 through the fusion between the Department of Experimental Biomedicine and Clinical Neuroscience (Bio.Ne.C.) and the Department of Biopathology and Medical Biotechnology (Di.Bi.Med.) with a view to consolidating and enriching scientific and educational objectives and specific cultural skills.
The Bi.N.D currently consists of 112 professors distributed as follows:
• 21 RTD, both A and B,
• 16 permanent researchers,
• 45 Associate professors and
• 30 Full professors.
The technical-administrative staff consists of 27 personnel units
The scientific purpose of the Department is not only to strengthen, promote and increase the scientific skills of individual Professors and research groups but also to contribute, through research activity, to the growth of the social and economic development of the geographical area of reference by strengthening its relationships with the entire context society. The Department intends to offer a contribution in this direction, through the positive integration of an ever-increasing number of projects of an interdisciplinary or multidisciplinary nature, based on cooperation with local, national and international institutions.
The main focus of the Department is to promote, support and coordinate research activity in the field of Biomedical Sciences, including the area of Biology and Genetics, Macro and Microscopic Morphology, Functions at the biochemical, cellular and organ levels which, therefore, already have a multidisciplinary and integrated scientific nature. Another scientific branch that has consolidated scientific skills both on a disciplinary and technical-applicative level is that of Advanced Diagnostics.
In this context, the Department of Biomedicine, Neuroscience and Advanced Diagnostics moves according to the following strategic guidelines:
Disciplinary Integration and Complementarity: multidisciplinary and interdisciplinary approach, capable of limiting the fragmentation of knowledge and skills.
Applicative Approach to Knowledge: in order to acquire professional skills that can be effectively used in the labour market.
Innovation: an element inherent in the Mission of the Department being established, as highlighted by the three cultural articulations that find an effective synthesis in the name: Biomedicine, Neuroscience and Advanced Diagnostics.
Internationalization: an indispensable, common and transversal reference context in which the activities, professional interactions and projects of the newly established Department must be placed and, therefore, its placement in a virtuous global dimension.