Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze Umanistiche

Collaborazioni con le scuole

Ascolta

Il Dipartimento SUM organizza numerose attività senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società che coinvolgono in particolari gli studenti degli Istituti di formazione secondaria superiore del territorio. Grazie a tali attività i risultati della ricerca possono essere comunicati, condivisi e divulgati, contribuendo tramite l’istruzione allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società.

Ascolta

Da 15 anni #ItaStra Scuola di Lingua Italiana per Stranieri dell'Università degli Studi di Palermo promuove e organizza, da ottobre a maggio, attività di sostegno allo studio per bambini ed adolescenti con background migratorio.

Cento studenti universitari del Dipartimento di Scienze Umanistiche ogni anno prendono parte al progetto Strane-scuole imparando e sostenendo gli apprendimenti di giovani cittadine e cittadini di Palermo.

Nel video Il viaggio, le paure, la nuova scuola, i desideri e i sogni dei giovani e dei bambini di STRANESCUOLE 2023/2024.

Link al video https://youtu.be/0gSY0rohJG0

Ascolta

 

Locandina (1)

  Programma_settimana dantesca 2023       Settnimana di studi danteschi       manifesto2020studidanteschi

Programma 2024

Seminari danteschi

 

Programma 2023


 

 

Programma 2022

 

 

 

Programma 2020

La Settimana di Studi Danteschi, organizzata dall’Associazione Settimana di Studi Danteschi, dalla Cattedra di Letteratura Italiana della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, dal Liceo Scientifico Statale “A. Einstein” di Palermo e patrocinata dal Ministero della Pubblica Istruzione - Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, dagli Amici dell’Accademia della Crusca e dalla casa editrice Loescher, si svolge nell’Auditorium SS. Salvatore di Palermo.

Tale manifestazione ha riscosso, negli anni, consenso e partecipazione crescenti sia per la presenza di illustri studiosi che hanno qualificato gli incontri (Maria Corti, Guglielmo Gorni, Carlo Ossola, Corrado Bologna, Giulio Ferroni, Nino Borsellino, Jacqueline Risset, Claudia Villa, Lucia Battaglia Ricci, Edoardo Sanguineti, Federico Sanguineti, Piero Boitani, Vittorio Sermonti, Roberta De Monticelli. Christian Moevs, Franco Cardini, Vito Mancuso, Giulio Giorello, Moni Ovadia) sia perché rappresenta ormai un ricorrente appuntamento rispondente al bisogno culturale di un tessuto sociale che crede ancora nella  funzione civile della letteratura.
Per una settimana, a Palermo, si legge, si commenta e si studia la Commedia.
Si dibattono temi legati agli studi danteschi, in modo  che non solo venga diffusa e amata la Commedia, ma che gli stessi studi siano fruibili da tutti e i partecipanti siano lettori attenti e interpreti autonomi del testo.
Per tale motivo agli italianisti e ai filologi si sono affiancati storici, filosofi e teologi, perché il messaggio dantesco sia compreso nella sua completezza.
Un notevole contributo alla manifestazione è dato dagli studenti.
Per due giorni, in un clima festoso, studenti provenienti dalle scuole della Sicilia relazionano sul tema della Settimana, nelle forme espressive ritenute da loro più idonee alla comunicazione tra giovani.
Ragazzi che catturano l’attenzione del folto pubblico di coetanei con interventi di vario genere e trasmettono entusiasmo per un’opera i cui contenuti sentono vivi.
La manifestazione è affollatissima e la presenza di studiosi di livello internazionale, alcuni dei quali noti anche al pubblico televisivo oltre che ai lettori dei quotidiani nazionali, produce, ogni anno, una grande partecipazione di studenti, docenti e appassionati dell’opera di Dante.
La Direzione Scolastica Regionale promuove la manifestazione informando tutte le scuole della Sicilia, di ogni ordine e grado.
La Settimana di Studi Danteschi è trasmessa, sia in audio che in video,  nel sito http://www.settimanadistudidanteschi.it

Ascolta

Docente responsabile: Prof.ssa Rosa Rita Marchese

Memoria scientiae si propone come una giornata di studio dal taglio interdisciplinare, con cadenza biennale. L’obiettivo che periodicamente viene perseguito è quello di studiare i testi e autori latini nella prospettiva della storia della scienza e delle idee e, nell’ottica della ricezione, analizzare i riusi dell’antico nella scienza moderna e contemporanea. L’ambito di destinazione non è esclusivamente quello accademico: l’intenzione è anche quella di promuovere proposte di ridefinizione del canone di insegnamento del latino nella scuola secondaria superiore e in particolare nei licei scientifici, e di valorizzare la circolazione paritaria delle idee tra università e scuola. Per questa ragione, ogni convegno è strutturato in modo in esso che trovino spazio, per dialogare tra loro,sia voci autorevoli di studiosi che lavorano in istituzioni universitarie e di ricerca sia iniziative di didattica e di formazione sviluppate nell’ambito di Licei e Istituti di istruzione secondaria.
Ente promotore è il Liceo scientifico statale S. Cannizzaro di Palermo (referente prof. Pietro Li Causi), con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Umanistiche (referente prof. Rosa Rita Marchese). La cornice in cui le iniziative si inseriscono è quella di Esperienza Insegna, festival cittadino della scienza organizzato a Palermo dall’Associazione Palermo Scienza.

Memoria Scientiae 2023. La chimica dell’arte: per un approccio ‘eco-critico’ all’ultima sezione della Naturalis historia di Plinio il Vecchio”

A cura di Pietro Li Causi (Liceo Scientifico “S. Cannizzaro”) e Rosa Rita Marchese (Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Palermo). In collaborazione con l’Associazione Palermoscienza
esperienzaInsegna 2023 - Polididattico dell’Università di Palermo - 15 febbraio 2023
I libri finali della Naturalis historia di Plinio il Vecchio sono dedicati ai minerali, ai metalli, alle gemme e alle loro applicazioni.
Larga parte di queste applicazioni è destinata alla produzione artistica, che rende l’uomo artefice e demiurgo, e proprio per questo imitatore della Natura, ovvero di quella divinità immanente che governa e plasma il cosmo e che con il cosmo stesso si identifica.
La critica ottocentesca, in passato, ha visto in Plinio un mero compilatore, che si limitava a raccogliere notizie e idee altrui. Da tempo, però, gli orientamenti sono mutati: è adesso possibile, infatti, leggere la sua opera-mondo con mente sgombra e porre ad essa nuove domande: quale idea di materia viene sviluppata, sia pure surrettiziamente, nei libri finali dell’enciclopedia pliniana? Cosa significa, inoltre, per Plinio ‘trasmettere’ la natura ai suoi lettori, e quali sono le implicazioni della conoscenza e della sua costruzione in termini epistemologici, ideologici, sociali?
L’idea che la natura possa essere ‘manipolata’ e modificata è, come è noto, alla base della chimica moderna.
Ma cosa significa per Plinio ‘manipolare’ la natura? Quali sono le implicazioni morali delle pratiche umane sul mondo che si evincono dai giudizi espressi all’interno dell’opera?
In altre parole, è possibile leggere in chiave eco-critica la Naturalis historia? Ci sono tracce di un pensiero ecosistemico e ambientalista ante litteram in questa summa monumentale dei saperi di età flavia?
Programma 2023

Memoria Scientiae 2021 - Primordia rerum. Memorie dell’antico nella scienza moderna e contemporanea

Il racconto che fa Primo Levi della propria convivenza con la chimica, in opere come Il sistema periodico, è fitto di citazioni del De rerum natura lucreziano e di altri autori e pensatori antichi. L’origine della specie di Darwin inizia con un esergo in cui si cita Aristotele, che cita a sua volta Empedocle. Lucrezio ha fatto parte del bagaglio culturale di Lavoisier, e la chimica contemporanea è figlia delle esperienze degli alchimisti antichi più di quanto i manuali scolastici non vogliano ammettere. La storia della scienza moderna e contemporanea è anche una storia della ricezione dell’antico. A partire da alcuni esempi chiave, tasselli di questa storia saranno raccontati nel corso di Memoria scientiae 2021. Sotto il titolo di Primordia rerum. Memorie dell’antico nella scienza moderna e contemporanea, tra il 26 febbraio e il 26 marzo 2021 si svolgerà sulla piattaforma Teams un ciclo di seminari in cui agli interventi dei relatori segue un momento strutturato di discussione affidato alle voci di studenti di scuole secondarie superiori e di studenti universitari. Memoria scientiae rinnova la sua formula e consolida il suo spirito di laboratorio permanente di riflessione scientifica, promozione di rinnovamento nei canoni disciplinari e occasione di formazione per docenti e studenti delle scuole secondarie. L’iniziativa, promossa dal Liceo Scientifico Statale “S. Cannizzaro” di Palermo in sinergia con l’associazione “Palermoscienza”, si pone anche quest’anno sotto il patrocinio dell’Ateneo di Palermo e dei Dipartimenti di Scienze Umanistiche e Culture e società.
Programma 2021

Memoria scientiae 2019 - Crescere/svilupparsi. Teorie biologiche e mediche, storia sociale e rappresentazioni letterarie e culturali nel mondo antico e contemporaneo (e buone pratiche a scuola)

Le scienze della vita hanno offerto e continuano a offrire un fondamentale contributo nell’analizzare, classificare e interpretare i processi della crescita e dello sviluppo degli organismi viventi, impegnandosi a tal fine in un continuo sforzo di calibratura di metodi, strumenti e prospettive epistemologiche messi in gioco. L’intreccio tra l’osservazione di come si cresce e come si descrive la crescita appare anche un filtro efficace per la lettura del mondo, ed è qui che la strada della ricerca scientifica incontra la riflessione delle discipline umanistiche, come la storia della civiltà e della letteratura greca e latina, la storia del pensiero scientifico e filosofico, l’antropologia. Tra teorie, forme di rappresentazione e logiche del passato e del presente, le distanze appaiono significative: esplorare questa distanza significa recuperare in pieno il significato della nostra diversità, ma nello stesso tempo individuare una straordinaria consonanza.
Programma 2019

Ascolta

 

Locandina 11 aprile

 

La Giornata di studio I giovani leggono... è il frutto di un lavoro che nasce dalla collaborazione tra scuola e università, e in particolare tra i docenti afferenti alla MOD-Scuola (Società per lo studio della modernità letteraria) e la cattedra di Letteratura italiana contemporanea del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo (responsabile del progetto: prof.ssa Claudia Carmina), con l’obiettivo di incentivare tra i giovani il piacere della lettura dei “classici” del Novecento. 
 
Nel 2024 si è scelto di proporre alle classi la lettura delle opere di Natalia Ginzburg. Giovedì 11 aprile 2024 nell'Aula Magna dell'Ed. 12 si è  svolta la Giornata di Studi I giovani leggono Natalia Ginzburg, organizzata dalla cattedra di Letteratura italiana contemporanea, patrocinata dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e dalla MOD-Scuola (Società per lo studio della modernità letteraria). Studentesse e studenti di sei scuole secondarie di secondo grado di Palermo e della provincia (la I F del Liceo classico G. Garibaldi, la V A del Liceo scientifico A. Einstein, la IV A del Liceo scientifico M. Rutelli, la IV A del Liceo scientifico G. Galilei, la III C del Liceo scientifico L. Failla Tedaldi di Castelbuono, la V D del Liceo Ginnasio F. Scaduto di Bagheria) hanno letto, analizzato e interpretato alcuni testi scelti di Natalia Ginzburg; la mattina dell'11 aprile ogni classe ha presentato i risultati del proprio lavoro. Hanno partecipato all'incontro anche studiosi e docenti di scuola. La Giornata di Studi è  stata pensata anche come momento di aggiornamento per i docenti di letteratura delle scuole secondarie di secondo grado.  
Locandina 2024 

 

elsa morante

 

Nel 2023 si è scelto di dedicare l'iniziativa a Elsa Morante, una delle poche scrittrici del Novecento che è entrata stabilmente nel canone scolastico. Nella Giornata di Studi  I giovani leggono Elsa Morante studentesse e studenti di sette scuole secondarie di secondo grado di Palermo e della provincia (la III I del Liceo classico G. Garibaldi, la IV A del Liceo scientifico S. Cannizzaro, la III A del Liceo scientifico A. Einstein, la IV A del Liceo scientifico M. Rutelli, la III N del Liceo scientifico G. Galilei, la II C del Liceo scientifico L. Failla Tedaldi di Castelbuono, la III B del Liceo Ginnasio F. Scaduto di Bagheria) hanno letto, analizzato e interpretato alcuni testi scelti di Morante; la mattina del 18 aprile 2023 presso l’Aula Magna dell’ Ed. 12 ogni classe hanno presentato i risultati del proprio lavoro alla presenza di compagni, di studenti universitari, di docenti e di due studiose di Elsa Morante, Elena Porciani e Donatella La Monaca, i cui interventi hanno rispettivamente aperto e chiuso la giornata di studi. 
Locandina 2023

 

mod 1   mod 3   mod 2


Ascolta

Iniziative didattiche e corsi di aggiornamento promossi annualmente dall' Associazione degli Italianisti (ADI – www.italianisti.it) e dalla sezione didattica ADI-SD (adisd.blogspot.com) dei docenti della scuola in collaborazione con la cattedra di Letteratura Italiana del Dipartimento di Scienze Umanistiche, finalizzati al rafforzamento di interessi e di competenze specifiche dello studio dei testi letterari.

Ascolta

Locandina-e-Programma-La-giornata-del-lettore_page-0001

L’edizione 2019 della Giornata nazionale della Letteratura è intitolata La giornata del lettore e ospita la scrittrice Premio Mondello Opera Italiana 2019, Giulia Corsalini, con il romanzo La lettrice di ÄŒechov.

La Giornata nazionale della Letteratura è un’iniziativa promossa da AdI, AdI/SD, CEPELL, MIBACT e quest’anno è anche patrocinata dal SBA, che l’ha inclusa tra le sue iniziative di promozione della lettura e della circolazione del sapere. Locandina

Ascolta

Giornata nazionale della letteratura

Nell’ambito delle iniziative promosse dall’ADI, ADI/SD e dalle Università, e rivolte a docenti e studenti delle scuole, la V edizione della Giornata della Letteratura è dedicata all’eredità del Sessantotto, alle sue voci e al dibattito scientifico-culturale che animò le sedi universitarie, la cultura e il mondo della scuola. Il dialogo con le scuole si inserisce nel quadro delle attività di terza missione volte a potenziare lo scambio, l’aggiornamento scientifico e la diffusione di idee. Locandina

Ascolta

Docente responsabile: Prof.ssa Renata Vinci

Con l’intento di stimolare l’apprendimento della lingua e di promuovere la conoscenza della cultura cinese tra le giovani studentesse e i giovani studenti palermitani, a maggio 2022 il Dipartimento di Scienze Umanistiche ha siglato con l’Educandato Statale Maria Adelaide la Convenzione Quadro per Attività di Collaborazione Didattica, Tirocinio, Formazione e Orientamento, di durata triennale.

Questo essenziale raccordo tra l’ateneo palermitano e l’istituto scolastico ha lo scopo di programmare e proporre iniziative di orientamento, tirocinio, percorsi formativi, attività extra-didattiche e laboratoriali, coordinamento della programmazione scolastica, formazione docenti e ulteriori iniziative mirate all’integrazione dello studio della lingua e della cultura cinese nel percorso didattico delle studentesse e degli studenti del Liceo Scientifico a indirizzo Internazionale, ma mira inoltre a coinvolgere anche il personale docente e ricercatore delle due parti coinvolte.

A tale scopo, la referente, prof.ssa Renata Vinci, docente di lingua e letteratura cinese, prende parte al Comitato Tecnico Scientifico dell’istituzione scolastica finalizzato alla progettazione delle attività previste nella convenzione. Locandina Attività 2022

Cina-locandina

Ascolta

In collaborazione con il CIRFDI il Dipartimento di Scienze umanistiche ha aderito a un progetto che promuove il dialogo interculturale, il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente e si articola in diversi convegni rivolti agli studenti delle scuole, alcuni dei quali realizzati presso l’Università di Palermo. 
Responsabile: prof. Elisabetta Di Stefano

 

locandina 2024

Giovedì 15 febbraio 2024, dalle ore 08.00 alle 13.00, presso l’Aula Magna "Vincenzo Li Donni" (Edificio 13, Viale delle Scienze – Palermo) si è tenuto l'evento dal titolo "Etica della Responsabilità e Cittadinanza attiva: Il Rapporto essere Umano-Natura". Una conferenza che ha coinvolto 400 sstudenti degli istituti scolastici del territorio palermitano (Liceo Classico Internazionale Statale “Giovanni Meli” di Palermo, Liceo Statale “Camillo Finocchiaro Aprile” di Palermo, Liceo Classico Statale “Vittorio Emanuele II” di Palermo, Liceo “Regina Margherita” di Palermo, Liceo Ginnasio “Francesco Scaduto” di Bagheria, IIS “Danilo Dolci” di Partinico), organizzata dalla Dott.ssa Valeria Maggiore (RtdA in Estetica) e dalla Prof.ssa Di Stefano (PA in Estetica) dell’Università degli Studi di Palermo in collaborazione con le associazioni C.I.R.F.D.I. e Lions Club. in collaborazione con le associazioni C.I.R.F.D.I. e Lions Club Federico II.


Il convegno Il valore della vita: conoscere ed amare l’ambiente fa parte del progetto "Realizziamo il sogno europeo", organizzato dal CIRFDI, dal Dipartimento di Scienze umanistiche e dal Lions Club Palermo Federico II – Distretto108 Yb. Il progetto - che è inserito sulla piattaforma attivata dal Consiglio d’Europa - si articola in 5 convegni (due dei quali si terranno presso l’Università di Palermo) e promuove il dialogo interculturale, il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente. Il progetto prevede il coinvolgimento attivo di alcuni istituti scolastici superiori di Palermo e di Vicenza che parteciperanno in presenza e online.

Brochure  Locandina_2022


 

Locandina Cura - WEB

Il convegno Cura, empatia e collaborazione: una prospettiva timologica per l’Europa fa parte del progetto"Realizziamo il sogno europeo", organizzato dal CIRFDI, dal Dipartimento di Scienze umanistichee dal Lions Club Palermo Federico II. Il progetto -che è inserito sulla piattaforma attivata dal Consiglio d’Europa-si articola in 5 convegni (due dei quali si terranno presso l’Università di Palermo) e promuove il dialogo interculturale, il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente. Il progetto prevede il coinvolgimento attivo di alcuni istituti scolastici superiori di Palermo e di Vicenza che parteciperanno in presenza e online.

Brochure 2022

Link https://tinyurl.com/3amhfnk5

Locandina WEB Ambiente 2023

Il convegno Come affrontare la trasformazione dell’ambiente. Emozioni, cura, adattamento fa parte di un ciclo di convegni e attività che hanno preso avvio nel 2019 con il progetto "La bellezza salverà il mondo", promosso dal CIRFDI in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umanistiche, e dal Lions Club Palermo Federico II – Distretto108 Yb Sicilia. Il progetto promuove il dialogo interculturale, il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente e prevede il coinvolgimento attivo di alcuni istituti scolastici superiori di Palermo e di Vicenza che parteciperanno in presenza e online https://tinyurl.com/3hs74vs9

Locandina  Brochure

Ascolta

Locandina Libri - WEB

 

Il Laboratorio I libri, i testi e le immagini, promosso da Ambra Carta, Elisabetta Di Stefano e Rosa Rita Marchese, mira a sviluppare verso nuove direzioni la riflessione maturata all’interno del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze umanistiche che ha lavorato sullo “spazio dei libri”. Ci si propone ora di mantenere come elemento di continuità l’oggetto-libro o il testo scritto e di leggerlo in relazione all’immagine ampiamente e liberamente intesa secondo una prospettiva multidisciplinare.

Il laboratorio avrà un’impostazione seminariale. Docenti interni ed esterni all’Ateneo di Palermo introdurranno un tema e stimoleranno il dibattito sulla base di alcune letture consigliate. Saranno affrontati vari argomenti: la questione degli “iconotesti” e la relazione tra il testo e l’immagine nelle opere letterarie e filosofiche; la transmedialità e la relazione intersemiotica o intermediale tra testi (inclusa la trasposizione dal libro al fumetto e al cinema); il tema dell’ecfrasis nella letteratura antica e moderna; il rapporto tra il testo e le illustrazioni; la natura e la funzione delle immagini dai codici miniati al libro moderno (interpretati anche sotto l’aspetto estetico e iconografico); il libro d’artista inteso come opera d’arte o come oggetto di design; le opere d’arte figurativa o le istallazioni artistiche che si incentrano sul tema dei libri.

Benché i seminari siano principalmente destinati agli studenti dell’Ateneo di Palermo (iscritti per maturare i 3 cfu di tipologia F), gli incontri sono aperti (in presenza e online) a tutti gli studenti e gli studiosi interessati. Inoltre le attività sono state inserite tra le offerte dell’Ateneo per l’aggiornamento dei docenti delle scuole e per i progetti PCTO.

Ascolta

La "Giornata di orientamento Campus France" è evento organizzato in collaborazione con i servizi culturali dell'Ambasciata di Francia in Italia, l'Institut Français Italia, l'agenzia Campus France, l'Institut français Palermo e l'USR Sicilia.

La “Giornata di orientamento Campus France", giunta alla sua sesta edizione,conta la partecipazione di centinaia di studenti universitari e delle scuole medie superiori al fine di mostrare le diverse opportunità che gli studenti hanno per proseguire gli studi in Francia, come ad esempio quelle realizzate all’interno degli scambi Erasmus e dei doppi titoli del Dipartimento e d’Ateneo.

Link: https://www.italie.campusfrance.org/campus-france-italia-a-bologna-palermo-perugia-e-roma

Responsabile : Prof. Francesco Paolo Madonia

Ascolta

Mercoledì 08 Maggio 2019 - 16.00-18.30

Ed. 12 Viale delle Scienze - Aula A. Buttitta (Aula Magna)

L’incontro si pone come un momento di riflessione sul tema sempre attuale dei bisogni di formazione linguistica degli insegnanti a partire dal loro percorso universitario, dalle esperienze di aggiornamento in servizio e sui problemi didattici riscontrati nel campo dell’educazione linguistica. La discussione toccherà la normativa, i piani di studio universitario e post-universitario, le esperienze personali, il ruolo delle associazioni per fare il punto su un aspetto fondamentale e sulle prospettive del proprio essere insegnanti.

Locandina

Ascolta

4 aprile 2019  

Scuola di Lingua italiana per stranieri (ITASTRA)

Ex Convento di Sant’Antonino – Piazza Sant’Antonino, 1 – Palermo. AULA 101

L’incontro si pone come obiettivo di condividere esperienze di formazione e di didattica della grammatica valenziale ad apprendenti stranieri di italiano L2 attraverso laboratori incentrati su aspetti particolari della tematica. Locandina

Ascolta

ItaStra

ItaStra: protocollo di Collaborazione con CPIA Palermo 1 e CPIA Palermo 2 sulla cui base realizza un corso di formazione per docenti di italiano L2 e laboratori linguistici per msna analfabeti e a bassissima scolarizzazione dentro i corsi del CPIA. Frutto del protocollo è anche il volume Nuovi migranti e nuova didattica. Esperienze al CPIA Palermo

CPIA Palermo 2: http://www.cpiapalermo2.it/

Durante l'a.s. 2016-2017, la Scuola di Lingua italiana per Stranieri ha portato avanti con l'ITET "Pio La Torre" di Palermo un percorso formativo nell'ambito del progetto Alternanza Scuola Lavoro. Il progetto ha coinvolto 16 studenti del quinto anno e si è svolto dal 24 ottobre al 19 dicembre, per un totale di 50 ore. Il primo incontro del progetto (della durata di 2 ore) si è tenuto presso l'ITET "Pio La Torre" e ha avuto lo scopo di presentare agli studenti la Scuola di Lingua italiana per Stranieri e le sue attività. Negli incontri successivi, svoltisi tutti presso la sede della Scuola di Lingua italiana per Stranieri, gli studenti hanno messo in campo le conoscenze e competenze acquisite nel proprio corso di studi e, sotto la guida di docenti e collaboratori della Scuola di Lingua Italiana per Stranieri, hanno elaborato strategie di marketing turistico per promuovere l'offerta didattica e i progetti culturali della Scuola di lingua italiana per Stranieri, sia attraverso i principali canali di comunicazione (e-mail, Social Networks...), sia attraverso la creazione di brochures a carattere divulgativo e promozionale."

copertina

Letteratura per la scuola, competenze per la vita

Nell’ambito delle iniziative didattiche promosse dalla Associazione degli Italianisti (ADI – www.italianisti.it) e dalla sezione didattica ADI-SD (adisd.blogspot.com) dei docenti della scuola nasce la giornata dedicata al tema Letteratura per la scuola, competenze per la vita, che nasce dalla volontà di potenziare il dialogo tra Università e Scuole coinvolgendo docenti e studenti intorno al comune interesse dello studio letterario dei nostri classici.

L’Università di Palermo (la cattedra di Letteratura italiana afferente al Dipartimento di Scienze Umanistiche presso la Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale) e l’USR della Sicilia hanno aderito con molto entusiasmo all’iniziativa, che si inserisce nel più ampio e articolato quadro di attività coordinate tra università e scuola finalizzate al rafforzamento di interessi e di competenze specifiche dello studio dei testi letterari, che contribuiscono in maniera preponderante alla formazione dell’uomo e del cittadino.

La giornata nazionale della letteratura aspira a essere un’occasione di scambio fra attori coinvolti nei diversi segmenti della formazione, accomunati dal medesimo destinatario naturale, lo studente, e desiderosi di riattivare un circolo virtuoso di stimoli, iniziative e proposte culturali che l’Università e la Scuola offrono ai giovani.

Vedi:
http://www.unipa.it/Comunicato-stampa-su-Letteratura-per-la-scuola-competenze-per-la-vita./

Odissee Diaspore Approdi
http://www.unipa.it/dipartimenti/scienzeumanistiche/.content/documenti/20161021-Programma.pdf

Il viaggio avventuroso della scrittura
http://www.istruzione.it/allegati/2014/Programma_Giornata_29_ottobre.pdf

http://www.unipa.it/disCorrere-sui-libri---il-viaggio-avventuroso-della-scrittura/

Che libro ti regalo_locandina

 

Docenti e studenti si raccontano

In biblioteca: l'università e le scuole condividono la propria passione per la lettura

Università, Liceo Vittorio Emanuele II, Liceo Scuola Regina Margherita

programma def 18 aprile

 Scuola e Università:

un impegno condiviso per l'attuazione della Legge Regionale 9/2011

Palermo, 18 Aprile 2018

Polo Didattico di Viale delle Scienze

Edificio 19, Aula 11

9,00 > 18,00

Locandina

pensieri e parole

 

Seminario di Aggiornamento

Mercoledì 22 Febbraio 2017 - IS EINAUDI - PARETO

Insegnare_il_racconto


L’iniziativa intrapresa dalla cattedra di Letteratura italiana contemporanea in collaborazione con la casa editrice Palumbo ha coinvolto i docenti di lettere della scuola secondaria in un corso- convegno di formazione regionale su temi, forme e modalità di insegnamento del racconto contemporaneo. I corsisti hanno preso parte a cinque seminari laboratoriali, che hanno incentrato attività e riflessioni sulla vitalità del racconto oggi, sulla sua fruibilità didattica, sulla sua capacità di porre degli interrogativi che coinvolgano la classe in una ricerca di senso. I gruppi laboratoriali hanno lavorato su testi esemplari di Beppe Fenoglio, Elsa Morante, Alice Munro, Igiaba Scego, Antonio Tabucchi, Ornela Vorpsi, confrontandosi su un tema comune, quello dell’incontro, e sulle sue diverse declinazioni.

All’interno del dibattito multiculturale e dei processi di apprendimento delle lingue straniere dei paesi del Mediterraneo facenti parte dell’Unione Europea, la lingua neogreca vanta una storia affatto particolare per aver saputo coniugare la sua antichissima tradizione di elaborazione letteraria, filosofica e scientifica con le esigenze espressive della civiltà contemporanea. L’apprendimento del greco moderno, pertanto, mentre si configura di particolare importanza per la comprensione dei testi della Grecità classica e, soprattutto, postclassica, può fornire ai discenti competenze linguistiche che, affiancate a quelle in una delle lingue europee di maggior diffusione, potrebbero rivelarsi di notevole utilità pratica per chi conti di specializzarsi nell’ambito delle lingue straniere. Va peraltro da sé che la conoscenza del greco moderno costituisce indispensabile chiave di accesso alla grande tradizione culturale e letteraria di un popolo che non ha mai cessato di essere all’altezza dei suoi illustri progenitori, ma che proprio a causa dell’handicap linguistico risulta in Europa e nel mondo largamente ignorata.
In tale ottica è apparso particolarmente stimolante proporre agli studenti dei licei palermitani un corso di lingua neogreca che offra loro la possibilità di acquisire una conoscenza di base utile, eventualmente, per un più facile accesso alla prosecuzione degli studi in tale ambito, sia a livello universitario che a livello di conseguimento della certificazione internazionale ai massimi gradi (B2, C1, C2). L’offerta è rivolta anche a tutti i docenti dei Licei della città che vorranno arricchire le conoscenze già acquisite della lingua neogreca e/o vorranno acquisire le conoscenze di base e conseguire la certificazione.

 

Rete di Scuole
Responsabile: Ines Di Salvo

leelu

 

Il progetto internazionale LEELU (Lehrkompetenzentwicklung für Extensiven Leseunterricht / Developing Teaching Competencies for Exetensive Reading Programs / Sviluppo delle competenze d’insegnamento per le lezioni di lettura estensiva) mira a incentivare le competenze didattiche degli insegnanti di lingua straniera. Nello specifico l’importanza del progetto si individua nello sviluppo di un approccio didattico ritenuto attualmente lacunoso, l’approccio alla lettura estensiva.

Il progetto prevede la cooperazione, nell’arco di un anno scolastico, di alcuni insegnanti afferenti a scuole secondarie di secondo grado e alcuni studenti (aspiranti insegnanti) di lingua tedesca provenienti dai seguenti paesi: Italia, Austria, Ungheria e Paesi Bassi. A Palermo le scuole coinvolte sono il Liceo Classico Statale Umberto, il Liceo Linguistico Statale Ninni Cassarà e l’Istituto Tecnico Economico per il Turismo Marco Polo.

Il piano progettuale prevede, nel periodo tra settembre 2017 e marzo 2018, delle sezioni settimanali di lettura estensiva tenute durante le lezioni. Questi momenti di lettura estensiva, che avranno luogo contestualmente nei 3 paesi coinvolti, verranno registrati e usati come spunti di studio teorico e pratico da cui trarre risultati convincenti che convergeranno in diverse pubblicazioni e nella creazione di un video metodologico dimostrativo.

Resp.: Sabine Hoffmann

Progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+
Numero di convenzione -2016-1-AT01-KA201-016676

 

Info: www.leelu.eu