Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze Umanistiche

Laboratori

Ascolta

All'interno del Dipartimento di Scienze Umanistiche sono presenti un laboratorio informatico e un laboratorio linguistico. Sono altresì presenti alcuni laboratori permanenti che svolgono attività di didattica e di ricerche.

Per i Laboratori di tipologia F si rinvia alla seguente pagina

Ascolta

Il laboratorio consta di diverse apparecchiature informatiche, tra cui PC connessi alla rete Lan, stampante, videoproiettore e schermo di proiezione.

 1000014988

 

1000014542

 

 

 

 

 

 

 

 1000014989
Ascolta
Delegato al Laboratorio di lingue
 
Prof. Francesco Paolo Madonia  
Email: francescopaolo.madonia@unipa.it  

 

Il Laboratorio linguistico di Dipartimento fa fronte alle attività didattiche destinate a chiunque affronti percorsi di apprendimento linguistico.
In particolare, esso è il luogo d’elezione per l’attività didattica nell’ambito della Traduzione Audiovisiva: vi si svolgono lezioni, esercitazioni e seminari dedicati.
Il Laboratorio accoglie esami curriculari da svolgere sulla piattaforma e-learning di Ateneo o prove di ammissione agli esami di laurea.
Il Laboratorio, inoltre, viene utilizzato per le attività di formazione del personale T.A. e docente, con uno specifico focus sulla didattica e-learning. Esso, infine, è il luogo dove è possibile registrare video-lezioni destinate alla didattica asincrona.

 

Dotazione tecnica:

  • 28 clients Pc del tipo All-in-one con cpu intel i3, 8gb di memoria ram, HD 1Tb, monitor 24" - Windows 10 , Office 365 (di Ateneo)
  • 1 postazione docente intel i7 collegato alla Lim da 80" Promethean (con videoproiettore Benq ad ottica ultracorta) dotata si speakers stereo.
  • Per ogni postazione abbiamo in dotazione tastiere e mouse wireless e cuffie stereo cablate.
  • Una stampante MF Brother DCP-5500DN.
  • Tutti clients sono dotati di wifi e connessi alla rete cablata di ateneo via cavo. Tutte le postazioni sono, attualmente, in perfetta efficienza.
Ascolta

Il Laboratorio di Geografia linguistica costituisce il cuore dell’attività volta alla realizzazione dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS), il cui pluridecennale interesse nei riguardi dei dialetti dell’Isola e, più generalmente, nei riguardi di tutti gli aspetti relativi al repertorio linguistico dei Siciliani, ha consentito la raccolta di numerosi documenti orali, che raggiungono ormai diverse migliaia di ore di registrazione di inestimabile valore linguistico e culturale. Si tratta di un patrimonio documentario in grado di (rap)presentare la Sicilia contemporanea sia sul piano linguistico – nei suoi diversi livelli variazionali, tanto sul versante dialettale quanto su quello della lingua – sia su quello etnografico e della cultura tradizionale. Tale documentazione è contenuta e gestita (attraverso un apposito Data Base) nell’Archivio delle Parlate Siciliane. All’interno del Laboratorio è contenuto anche l’Archivio fotografico e audiovisuale, che raccoglie materiali fotografici e filmici realizzate nel corso dei rilevamenti etnodialettali dell’ALS.

Il Laboratorio dispone di diverse attrezzature asservite alla gestione dei documenti sonori, fotografici e audiovisuali: stazioni informatiche collegate in rete a un Server di gestione e di storage; schede audio esterne di alta fedeltà; piastre di registrazione e registratori portali analogici e digitali; videocamere; macchine fotografiche; scanner di grande formato.

40831

   Link utili