Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2287 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Seminari professionalizzanti relativi a tutti i Corsi di Studio in Comunicazione

Ascolta

I Corsi di Studio in Comunicazione promuovono il costante contatto con il mondo delle professioni organizzando seminari con docenti, aziende, enti, istituzioni e professionisti orientati all'acquisizione di competenze direttamente legate alle più diverse attività produttive di ambito comunicativo.

Dall'a.a. 2023-24, i Corsi di Studio in Comunicazione sia triennali sia magistrali prevedono un numero variabile di crediti (da 4 a 7 a seconda dell'indirizzo o del corso) che nel piano di studi compaiono sotto la dicitura "Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro" e che possono essere acquisiti con la frequenza di tali seminari. È opportuno ricordare che il monte crediti previsto dal piano di studi deve essere necessariamente conseguito prima della laurea, pertanto è necessario che lo studente si premuri di farlo con il dovuto anticipo per non subire rallentementi nel portare a termine il proprio percorso.

Per ottenere tali crediti è necessario seguire i seminari professionalizzanti approvati dal Consiglio di Corso di Studi il cui elenco è disponibile più in basso. Se non diversamente specificato, la frequenza deve riguardare l'intero ciclo di incontri, al termine del quale lo studente dovrà presentare una relazione al docente o ai docenti responsabili. Successivamente, questi ultimi stileranno un elenco degli aventi diritto ai crediti che dovrà essere approvato dal Consiglio. A quel punto gli studenti potranno procedere a verbalizzare con questi stessi docenti prenotandosi agli appositi appelli.

I seminari che consentono l'acquisizione dei crediti sono esclusivamente quelli indicati in questa pagina e non saranno riconosciuti crediti per corsi che non siano stati preventivamente approvati dal Consiglio. Associazioni o docenti che volessero chiedere il riconoscimento di crediti per attività da loro organizzate potranno farlo prendendo contatti non meno di due mesi prima dell'evento con il Coordinatore e con il Referente amministrativo del corso inviando: i) progetto dettagliato dell'iniziativa; ii) dettaglio della richiesta crediti (quanti cfu vengono richiesti e per quali CdS); iii) indicazione della pertinenza rispetto agli obiettivi dei corsi in Comunicazione (si veda la sezione Informazioni>>Presentazione); iv) lettera al Consiglio del docente Unipa che assume l'onere della responsabilità scientifica.

Solitamente i seminari sono aperti al pubblico tuttavia per ciascuno vengono indicati i Corsi di Studio per i quali è possibile ricevere crediti.

Scarica qui la modulistica per richiedere il riconoscimento crediti per un'iniziativa.

Ascolta

Organizzatore: Dipartimento Culture e Società

Titolo seminario: Festival SUD – Spazi, Utopie, Derive

Data e orario: dal 20 al 22 maggio

Sede: Cantieri Culturali alla Zisa

Referente: prof.ssa Ilaria Ventura Bordenca

n. CFU riconosciuti: 3

Corsi di Studio a cui vengono riconosciuti i CFU: Scienze della Comunicazione (2287), Scienze della Comunicazione per le Culture e le arti (2114), Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (2231), Comunicazione del patrimonio culturale (2215), Comunicazione per l’enogastronomia (2288, 2289)

Massimo numero di partecipanti: non ancora determinato

Scarica la locandina: programma in corso di definizione

Clicca qui per prenotarti: prenotazioni non ancora aperte

Scarica il pdf degli aventi diritto al credito: il file sarà pubblicato appena disponibile

Ascolta

Organizzatore: Coordinamento Corsi di Studio in Comunicazione

Titolo seminario: Le professioni della comunicazione: il giornalista

Data e orario: 15 aprile 2025, ore 9, 6 maggio 2025 ore 15

Sede: viale delle Scienze, Teatro Gregotti

Referenti: prof.ssa Clotilde Bertoni e prof. Lorenzo Marchese

n. CFU riconosciuti: 3

Corsi di Studio a cui vengono riconosciuti i CFU: Scienze della Comunicazione (2287), Scienze della Comunicazione per le Culture e le arti (2114)

Massimo numero di partecipanti: 235

Scarica la locandina

Clicca qui per prenotarti: https://forms.gle/bEqdauSozX5YKGYd6

Scarica il pdf degli aventi diritto al credito: il file sarà pubblicato appena disponibile

Ascolta

Organizzatore: Coordinamento Corsi di Studio in Comunicazione

Titolo seminario: I mestieri dell’editoria

Data e orario: 10 aprile 2025, ore 16

Sede: viale delle Scienze, Teatro Gregotti

Referenti: prof.ssa Ilaria Ventura Bordenca e prof.ssa Alice Giannitrapani

n. CFU riconosciuti: 1

Corsi di Studio a cui vengono riconosciuti i CFU: Scienze della Comunicazione (2287), Scienze della Comunicazione per le Culture e le arti (2114)

Massimo numero di partecipanti: 235

Scarica la locandina

Clicca qui per prenotarti: https://forms.gle/5Yu4FFdeBNHKhcfb6

Scarica il pdf degli aventi diritto al credito: il file sarà pubblicato appena disponibile

Ascolta

Organizzatore: Coordinamento Corsi di Studio in Comunicazione

Titolo seminario: Le industrie sonore: spazi e mestieri della musica

Data e orario: 9 aprile 2025, ore 9

Sede: viale delle Scienze ed. 13, Aula Magna “V. Li Donni”, Dipartimento SEAS

Referenti: proff. Vernazza e Lo Verde

n. CFU riconosciuti: 2

Corsi di Studio a cui vengono riconosciuti i CFU: Scienze della Comunicazione (2287), Scienze della Comunicazione per le Culture e le arti (2114), Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (2231)

Massimo numero di partecipanti: 440

Scarica la locandina

Clicca qui per prenotarti: https://forms.gle/pTSnD2rwMLNMMkkj7

Scarica il pdf degli aventi diritto al credito: il file sarà pubblicato appena disponibile

Ascolta

Organizzatore: Biblioteca Autogestita Potere e Sapere

Titolo seminario: Pinocchio 200 meno 1. Verso il bicentenario collodiano

Data e orario: 8-9 aprile 2025

Sede: viale delle Scienze, Aula Seminari ed.12 e Aula Magna ed. 15  

Referenti: prof. Ignazio Buttitta

n. CFU riconosciuti: 3

Corsi di Studio a cui vengono riconosciuti i CFU: Scienze della Comunicazione (2287), Scienze della Comunicazione per le Culture e le arti (2214), Comunicazione del Patrimonio culturale (2215)

Massimo numero di partecipanti: non noto

Scarica la locandina

Prenotazioni: contattare la Biblioteca Autogestita Potere e Sapere (poteresapere.biblio@gmail.com)

Scarica il pdf degli aventi diritto al credito: il file sarà pubblicato appena disponibile

Ascolta

Organizzatore: prof.ssa Marilena Macaluso

Titolo seminario: Citizens'engagement and participation

Data e orario: 31 marzo 2025, 8-13, 3 aprile 2025, 8-13

Sede: viale delle Scienze ed. 15, aula 501 e ed. 16, aula D2

Referente: prof.ssa Marilena Macaluso

n. CFU riconosciuti: 1

Corsi di Studio a cui vengono riconosciuti i CFU: Scienze della Comunicazione (2287)  

Massimo numero di partecipanti: 50

Scarica la locandina: non disponibile

Scarica il pdf degli aventi diritto al credito: il file sarà pubblicato appena disponibile

Ascolta

Organizzatore: Laboratorio Studentesco Autonomi di Unipa

Titolo seminario: Cento anni di Fanon: contro e oltre i colonialismi

Data e orario: marzo-maggio 2025 (si veda locandina)

Sede: viale delle Scienze ed. 12

Referenti: prof. Sebastiano Mannia

n. CFU riconosciuti: 3

Corsi di Studio a cui vengono riconosciuti i CFU: Scienze della Comunicazione (2287), Comunicazione del Patrimonio culturale (2215), Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (2231)

Massimo numero di partecipanti: non noto

Scarica la locandina

Prenotazioni: contattare la referente dell'organizzatore Francesca Butera (francesca.butera01@community.unipa.it)

Scarica il pdf degli aventi diritto al credito: il file sarà pubblicato appena disponibile

Ascolta

Organizzatore: Università di Palermo

Titolo seminario: RESTO (REady, SeT, wOrk) - Promuovere le competenze di imprenditorialità e di occupabilità dei neolaureati

Data e orario: da definire

Sede: da definire

Referente: prof. Francesco Pace

n. CFU riconosciuti: 3

Corsi di Studio a cui vengono riconosciuti i CFU: Scienze della Comunicazione (2287)

Massimo numero di partecipanti: 50

Scarica la locandina

Per prenotazioni: laboratorio.resto.unipa@gmail.com

Scarica il pdf degli aventi diritto al credito: il file sarà pubblicato appena disponibile

Ascolta

Organizzatore: Coordinamento Corsi di Studio in Comunicazione

Titolo seminario: CreAItività. Pubblicità e intelligenza artificiale

Data e orario: 25 marzo 2025, dalle 14 alle 17

Sede: viale delle Scienze ed. 19, aula 10

Referenti: proff. Dario Mangano e Ilaria Ventura Bordenca

n. CFU riconosciuti: 1

Corsi di Studio a cui vengono riconosciuti i CFU: Scienze della Comunicazione (2287), limitatamente al curriculum "Marketing e pubblicità", Comunicazione pubblica, d'imprea e pubblicità (2231)

Massimo numero di partecipanti: 160

Scarica la locandina

Scarica il pdf degli aventi diritto al credito: il file sarà pubblicato appena disponibile

Ascolta

Organizzatore: Coordinamento Corsi di Studio in Comunicazione

Titolo del seminario: Le industrie creative: il fumetto

Data e orario: 11 dicembre 2024, ore 9

Sede: Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria, viale delle Scienze ed. 7

Referentii: proff. Dario Mangano e Fabio Lo Verde

n. CFU riconosciuti: 1

Corsi di Studio a cui possono essere riconosciuti i CFU: primo e secondo anno della Laurea in Scienze della Comunicazione, Scienze della Comunicazione per i Media e le istituzioni, Scienze della Comunicazione per le Culture e le arti (L-20) e Lauree Magistrali in Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (LM-59) e Comunicazione del Patrimonio culturale (LM-92).

Scarica la locandina

Scarica il pdf degli aventi diritto al credito: il file sarà pubblicato appena disponibile

 

 

Ascolta

 

 

Titolo del seminario: Professioni della comunicazione: il giornalismo

Docenti responsabili: proff. Clotilde Bertoni e Lorenzo Marchese

Scarica la locandina

Registrati all'evento

 
Il 10 e il 28 maggio, presso il Teatro Gregotti di viale delle Scienze, avranno luogo due incontri con importanti personalità del mondo del giornalismo.
La partecipazione ai seminari dà diritto al riconoscimento di 2 cfu per "Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro" per gli studenti della Laurea in Scienze della Comunicazione. Per ottenere i crediti è necessario seguire entrambi gli incontri e presentare una relazione ai docenti responsabili, proff. Clotilde Bertoni e Lorenzo Marchese.
Gli studenti che desiderano richiedere il riconoscimento dei crediti previsto devono registrarsi.

Nota bene: benché gli incontri siano aperti a tutti gli studenti dei Corsi di Comunicazione, il riconoscimento dei CFU riguarda solamente coloro che hanno crediti disponibili per "Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro" nel proprio piano di studi.
 

 

Ascolta

 

Titolo del seminario: Come si fa una tesi di laurea

Docente responsabile: prof. Dario Mangano

Scarica la locandina

Registrati all'evento

 
 
Il 21 e il 22 maggio, presso l'Aula Magna dell'edificio 15 di viale delle Scienze, avranno luogo due incontri sul tema della scrittura della tesi di Laurea Magistrale. Gli incontri saranno rispettivamente tenuti dal prof. Michele Cometa e dal prof. Gianfranco Marrone e verranno introdotti dal Coordinatore dei Corsi. 
La partecipazione ai seminari dà diritto al riconoscimento di 1 cfu per gli studenti delle Lauree Magistrali in Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, Comunicazione per il patrimonio culturale e Comunicazione per l’enogastronomia. Per ottenere il credito è necessario seguire entrambi gli incontri. Non è necessario presentare una relazione.
Gli studenti che desiderano richiedere il riconoscimento dei crediti previsto devono registrarsi.

Nota bene: benché gli incontri siano aperti a tutti gli studenti dei Corsi di Comunicazione, il riconoscimento dei CFU riguarda solamente coloro che hanno crediti disponibili per "Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro" nel proprio piano di studi.

 

 

Ascolta



Titolo del seminario: Cultura e comunicazione del cibo: la pasta

Docente responsabile: prof. Gianfranco Marrone

Docenti responsabili della verbalizzazione: proff. Dario Mangano e Alice Giannitrapani

Scarica la locandina

 

La partecipazione al seminario dà diritto al riconoscimento di 1 cfu agli studenti di primo e secondo anno della Laurea Magistrale in Comunicazione per l’enogastronomia. Per ottenere il credito è necessario presentare una relazione ai proff. Dario Mangano e Alice Giannitrapani.

Ascolta



Titolo del seminario: Professioni della comunicazione: il pubblicitario

Docenti responsabili: proff. Dario Mangano e Alice Giannitrapani

Scarica la locandina

Registrati all'evento

 
Il 24 maggio dalle 15-19 presso lo spazio Cre.Zi. Plus ai Cantieri Culturali alla Zisa, avrà luogo un incontro con importanti personalità del mondo produttivo e accademico legato al branding.
La partecipazione al seminario dà diritto al riconoscimento di 1 cfu per gli studenti della Laurea in Scienze della Comunicazione e delle Lauree Magistrali in Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, Comunicazione per il patrimonio culturale e Comunicazione per l’enogastronomia. Per ottenere il credito è necessario presentare una relazione ai docenti responsabilii, proff. Dario Mangano e Alice Giannitrapani.
Gli studenti che desiderano richiedere il riconoscimento del credito previsto devono registrarsi.
 
Nota bene: benché gli incontri siano aperti a tutti gli studenti dei Corsi di Comunicazione, il riconoscimento dei CFU riguarda solamente coloro che hanno crediti disponibili per "Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro" nel proprio piano di studi.