Tirocini
Cosa è il tirocinio?
Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo che gli studenti possono trascorrere presso aziende, enti, istituzioni, associazioni ("soggetti ospitanti") che abbiano una convenzione con l'Università degli Studi di Palermo, durante il quale svolgere attività, a completamento dell'offerta didattica, che consentono di acquisire competenze professionalizzanti e promuovono la scelta professionale attraverso l'esperienza diretta del mondo del lavoro.
Il tirocinio è disciplinato dal D.M. 25 marzo 1998, n. 142 recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all'art. 18 dellaLegge 196/1997, dalla circolare n 22 del 2002 dell’Assessorato Regionale del Lavoro (G.U.R.S. n. 57 del 13/12/2002) e dal Regolamento Generale di Ateneo emanato con D.R. n. 2999 del 2021. Ciascun Corso di Studi approva, inoltre, un Regolamento che definisce la funzione del tirocinio nell'offerta formativa, il numero di crediti formativi universitari (CFU) e di ore corrispondenti, le modalità di richiesta di attivazione del tirocinio, di accertamento dello svolgimento del tirocinio, di valutazione e convalida dello stesso.
Che tipo di tirocinio è possibile svolgere?
Il tirocinio curriculare è dedicato a studenti prima della laurea. Esso ha durata di 75 ore o di 150 ore, che è possibile incrementare del 20% in seguito a una richiesta motivata del tirocinante indirizzata al Consiglio di Corso di Studi, e non può estendersi oltre 12 mesi comprese eventuali proroghe. Gli obiettivi formativi, le attivitaÌ€ da svolgere, il periodo e il modo in cui svolgerle sono definiti nel progetto formativo. Il progetto formativo eÌ€ concordato dal tirocinante con il tutor aziendale – il responsabile del soggetto ospitante che cura l'inserimento dello studente, ne segue e certifica presenze e attività – e sottoscritto dal tutor universitario, il docente responsabile degli aspetti didattici e organizzativi che può essere indicato dal tirocinante o assegnato dal Consiglio del Corso di Studio.
È possibile svolgere un tirocinio curriculare interno presso una struttura del Dipartimento o nell'ambito di progetti attivati dai Corsi di Studio del Dipartimento. Tuttavia, i tirocini interni hanno carattere eccezionale, devono essere adeguatamente motivati e il loro numero è contingentato annualmente a poche unità per Corso di Studio per incentivare l'orientamento al lavoro e la formazione al di fuori dell'Ateneo.
Il tirocinio extra-curriculare è dedicato a studenti che abbiano conseguito la laurea da non piuÌ€ 12 mesi. Modalità e durata del tirocinio sono regolamentate da convenzioni e accordi dei soggetti ospitanti con l'Università degli Studi, ma la durata non puoÌ€ superare i sei mesi comprese eventuali proroghe eventualmente concesse in seguito a una richiesta motivata del tirocinante. I tirocinanti hanno facoltà di chiedere la sospensione del tirocinio, secondo le prerogative previste dalla L. n. 104/1992 (e successive modifiche ed integrazioni). Anche il tirocinio extra-curriculare prevede un progetto formativo che sarà firmato dal tutor universitario. Al termine del tirocinio si rilascerà un attestato, tenendo conto anche della valutazione espressa dal soggetto ospitante. Il tirocinio extra-curriculare prevede il riconoscimento di un indennizzo minimo obbligatorio al tirocinante secondo la normativa regionale vigente.
![]() |
Link utili: |
Contatti e Riferimenti
Delegato alle attività Tirocinio e Placement | Responsabili amministrativi delle procedure | |
Prof. Carmelo Calì | Sig.ra Vincenza Viviano | Dott. Calogero Vita |
Email: carmelo.cali@unipa.it | vincenza.viviano@unipa.it | calogero.vita01@unipa.it |
La Sig.ra Vincenza Viviano è Responsabile amministrativa delle procedure dei seguenti CdS del Dipartimento SUM:
Lauree Triennali
· LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI sede di Agrigento
· LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI sede di Palermo
Lauree Magistrali
· LINGUE E LETTERATURE: INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
· LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Il Dott. Calogero Vita è Responsabile amministrativo delle procedure dei seguenti CdS del Dipartimento SUM:
Lauree Triennali
· DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
· STUDI FILOSOFICI E STORICI
Lauree Magistrali
· DIGITAL HUMANITIES PER L'INDUSTRIA CULTURALE
· ITALIANISTICA
· MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO
· SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE
Si invitano gli studenti a contattare i Delegati al tirocinio del proprio Corso di Studio per richieste specifiche.
Delegati al tirocinio dei singoli Corsi di Studio
Corso di studio | Delegato | |
DAMS L-3 | prof. Carmelo Calì | carmelo.cali@unipa.it |
Italianistica L-14 | prof.ssa Luisa Amenta | luisa.amenta@unipa.it |
Lingue e Letterature Studi Interculturali L-11/L-12 |
prof.ssa Luisa Amenta prof. Giuseppe Paternostro prof.ssa Alessandra Rizzo |
luisa.amenta@unipa.it giuseppe.paternostro@unipa.it alessandra.rizzo@unipa.it |
Lingue e Letterature Interculturalità e Didattica LM-37/LM-39 |
prof.ssa Luisa Amenta prof. Giuseppe Paternostro prof.ssa Alessandra Rizzo |
luisa.amenta@unipa.it giuseppe.paternostro@unipa.it alessandra.rizzo@unipa.it |
Lingue Moderne e Traduzione per le Relazioni Internazionali LM-38 |
prof.ssa Alessandra Rizzo | alessandra.rizzo@unipa.it |
Musicologia e Scienze dello Spettacolo LM-45/LM-65 |
prof. Carmelo Calì | carmelo.cali@unipa.it |
Studi Filosofici e Storici L-5 |
prof.ssa Claudia Rosciglione | claudia.rosciglione@unipa.it |
Scienze Filosofiche e Storiche LM-78 |
prof.ssa Claudia Rosciglione | claudia.rosciglione@unipa.it |