Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze Umanistiche

Prodotti e siti web divulgativi

Ascolta

Il Dipartimento SUM si impegna nella produzione di programmi radiofonici o televisivi, nella pubblicazione di prodotti editoriali dedicati al pubblico non accademico e nella gestione di siti web di divulgazione scientifica.

Ascolta
 Copertina_square_ELISABETTA DI STEFAN

E. di Stefano, D. Mantoan, Libro d’arte biodiverso, con apparato iconografico di L. Pitingaro, Bisso Edizioni, Palermo, 2024.

copertina immagine


 

V. Maggiore, Essere umano e Natura nell’epoca dell’Antropocene. Toolkit per affrontare le sfide ecologiche dalla prospettiva delle Environmental Humanities, Plumelia edizioni, Bagheria (PA), 2024.

comu si dici

M. Castiglione, Comu si dici? Il siciliano illustrato per i bambini del terzo millennio, Museo Marionette A. Pasqualino, Palermo 2023.

M. Tortora, C. Carmina, G. Cingolani, R. Contu, UNA STORIA CHIAMATA LETTERATURA. Storia e antologia della letteratura italiana per il triennio delle superiori, voll. 3, Palumbo Editore, Palermo 2022

 

 

M. Tortora, C. Carmina, G. Cingolani, R. Contu, Una storia chiamata letteratura. Storia e antologia della letteratura italiana, voll. 5, Palumbo, Palermo, 2022.

 

 


antologia dante Dante Alighieri, Antologia della Commedia, a cura di Claudia Carmina e Graciela Müller Pozzebon, G.B. & C. Palumbo Editore, Palermo 2020.
M. Tortora, E. Annaloro, V. Baldi, C. Carmina, LE PAROLE DEL MONDO Antologia italiana per il primo biennio, Palumbo, Palermo M. Tortora, E. Annaloro, V. Baldi, C. Carmina, Le parole del mondo. Antologia italiana per il primo Biennio, voll. 3, Palumbo, Palermo 2019.
M. Tortora, E. Annaloro, V. Baldi, C. Carmina TUTTE LE TRAME DEL MONDO. Antologia italiana per il primo biennio, Palumbo, Palermo, 2020  M. Tortora, E. Annaloro, V. Baldi, C. Carmina, Tutte le trame del mondo. Antologia italiana per il primo Biennio, voll. 3, Palumbo, Palermo 2018.
 Claudia Carmina, Scuola e lavoro, Palumbo, Palermo  Claudia Carmina, Scuola&lavoro, G.B. & C. Palumbo Editore, Palermo 2016.
 C. Carmina, V. Chiaramonte, NEL LABORATORIO DI PROMETEO. Letteratura e didattica multimediale, voll. 2, Palumbo, Palermo
 
 

C- Carmina, V. Chiaromonte, Nel laboratorio di Prometeo. Letteratura e didattica multimediale, Palumbo, Palermo – Firenze, 2015.

Ascolta

FMweb_Logo_

 

https://www.fatamorganaweb.it

Fata Morgana Web è una rivista online dedicata alle forme della pratica critica e alla riflessione culturale che intende coniugare il rigore scientifico delle riviste accademiche con l'accessibilità ai contenuti delle pubblicazioni generaliste. I suoi ambiti di interesse spaziano dal cinema alla letteratura, dal teatro alla filosofia, dalla fotografia sino ai media digitali, assecondando una prospettiva capace di entrare in rapporto con la singolarità delle opere per creare un luogo di riflessione sul presente a partire dalle sue manifestazioni artistiche e culturali in grado di dialogare con un pubblico più ampio rispetto a quello dei soli specialisti del settore. Completamente in open-access e a cadenza settimanale, Fata Morgana Web nasce nel 2017 come spin-off online di "Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni [https://www.fatamorganaunical.it/home/]", rivista di fascia A diretta da Roberto De Gaetano e dedicata alla riflessione teorica sul cinema e le immagini, con l'obiettivo di rilanciare la pratica critica, fortemente depotenziata negli ultimi anni dalla svalutazione del concetto di opera in favore, ad esempio, di quelli di flusso o ambiente.

Nel comitato direttivo: Alessia Cervini

Nel coordinamento redazione: Giacomo Tagliani

 

 

 

logo 

 

Il sito Lo specchio di carta, attivo dal 2003, è diretto da Domenica Perrone, che coordina, insieme a Donatella La Monaca, all’Università di Palermo, le attività del laboratorio Incontro con gli scrittori cui il sito stesso si raccorda. Al centro del lavoro laboratoriale, condotto dal gruppo di ricerca formatosi alla scuola di Natale Tedesco, spentosi lo scorso 13 ottobre, si pone la lettura e l’analisi di romanzi di narratori contemporanei perseguite attraverso un pedinamento, serrato e filologicamente fondato, delle strategie narrative e delle realizzazioni tematico-stilistiche. Sono riconducibili a tale prassi metodologica significative scoperte su scrittori della contemporaneità letteraria (vedi caso Mazzucco - Ferrante) i cui esiti sono consultabili all’interno del sito stesso. L’irrinunciabile affondo critico punta ad offrire una mappa quanto più ricca possibile del variegato clima culturale odierno. 

 http://www.lospecchiodicarta.it/

 


 

dialektos

 

 


DIÁLEKTOS: Lingue e culture in Sicilia. L’Università per la Scuola è uno spazio creato dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani (Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Palermo), d’intesa con l’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana – Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.È uno spazio di informazione, di discussione, di confronto, di sperimentazione ideato nell’ambito delle attività della cattedra di Linguistica Italiana e del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani ed è espressamente rivolto al mondo della scuola. Vuole essere uno spazio condiviso con gli insegnanti sui temi della dialettologia, della letteratura regionale, della cultura popolare e, più in generale, dell’educazione linguistica.

http://www.dialektos.it/

 

 

CinaGram

 

 

 

 

 

 

 


Docente referente: Prof.ssa Renata Vinci

Per agevolare l’incontro delle studentesse e degli studenti di cinese con il mondo della cultura, dell’editoria e della conoscenza della Cina, anche al di fuori degli spazi fisici dell’ateneo è attivo il profilo Istagram e  il canale Telegram CinaGram, a cura della prof.ssa Renata Vinci, docente di lingua e letteratura cinese presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo (renata.vinci@unipa.it).

Il canale, nasce dal gruppo “China Matters”, aperto per le studentesse e gli studenti di cinese dell’Università di Palermo nel periodo della didattica online come piattaforma di scambio di notizie su eventi online, letture e opportunità per espandere il proprio progetto di studio del cinese grazie alle proposte del mondo del web. Il gruppo è oggi diventato una guida aperta a tutti – studenti, appassionati o semplicemente curiosi –, che propone aggiornamenti costanti per orientarsi tra le proposte del web, dell’editoria e del mondo della cultura relative allo studio della lingua e della cultura, con aggiornamenti periodici su:

• incontri ed eventi culturali (online e dal vivo),

• nuove pubblicazioni e letture,

• opportunità di studio e tirocinio,

• profili social interessanti da seguire,

• materiali di studio, HSK e molto altro.


È possibile iscriversi al canale e seguire gli aggiornamenti dai seguenti link:

Telegram https://t.me/cina_gram
Instagram https://www.instagram.com/cina_gram_/ 

L' iniziativa si configura inoltre come Attività F, riconoscibile come Altre competenze utili per il mondo del lavoro (3 CFU) e prevede la partecipazione attiva di un gruppo ristretto di studenti/esse alla redazione dei contenuti social e video, e al piano editoriale del canale durante l' anno accademico, sotto la guida della docente referente.

Ascolta

Intervista al TGR Rai su Edizione Bur de I Beati Paoli di Luigi Natoli a cura di Matteo Di Gesù

Edizione delle 19,30 del 16 marzo 2025



Ilaria Grippaudo
Alla ricerca delle compositrici italiane dimenticate" ("Auf der Suche nach den vergessenen Komponistinnen Italiens") per la Radio Tedesca SWR – Kultur

Puntata del 19 febbraio 2024 a cura di Thomas Migge.

Abstract puntata:
Lo studio della produzione musicale delle donne compositrici costituisce tuttora un campo di ricerca assai stimolante per la musicologia. Soprattutto in Italia, dove gli archivi di accademie, palazzi e conventi sono stati indagati soltanto in parte, studiosi e studiose stanno cercando di ampliare il campo, focalizzandosi sulle musiciste dimenticate del barocco italiano. Dialogando con esperti del settore (Gregorio Moppi e Ilaria Grippaudo), la puntata approfondisce le figure di musiciste che per lo più apparteneva alle classi elevate, cioè alla nobiltà o alla borghesia benestante. Non mancavano, però, le cosiddette “cortigiane oneste”, che ai loro tempi erano famose non solo per la loro bellezza e le loro abilità nelle arti amatorie, ma anche per la raffinata istruzione. Molte altre compositrici erano attive nei monasteri. Ilaria Grippaudo si è specializzata nelle monache musiciste di Palermo, la cui attività va ricostruita attraverso le notizie conservate negli archivi di famiglie nobili e monasteri, in gran parte ancora non studiati sistematicamente. La musicologa ipotizza che i nomi delle monache compositrici fossero taciuti perché non era appropriato che le religiose coltivassero tale pratica.

Descrizione programma:
SWR2 è una delle principali radio culturali della Germania, con programmi scientifici, approfondimenti politici, drammi radiofonici letterari, letture, poesia e sperimentazioni radiofoniche d'avanguardia. La musica classica è la cifra caratteristica di SWR2, ma si possono
anche ascoltare musica jazz, pop e world music. Il podcast Treffpunkt Klassik di SWR Kultur ruota tutto intorno alla musica classica. Si parla con gli artisti, riportando notizie su concerti e festival in diverse aree e commentando l'attualità della vita musicale odierna, presentando anche nuova
musica.

radio

È possibile ascoltare l’audio della puntata al link:

https://podcast24.dk/episoder/treffpunkt-klassik/auf-der-suche-nach-den-vergessenen-komponistinnen-italiens-MvmUVKIxRH



Elisabetta Di Stefano e Diego Mantoan 2025
Libro d’arte biodiverso su Io, Chiara e il green, RAI Isoradio

28 febbraio 2025

Descrizione puntata:
Esce nel 2024 Libro d’arte biodiverso. Parole e immagini tra estetica, arte e ambiente, a cura di Elisabetta Di Stefano e Diego Mantoan (Bisso Edizioni). Arricchito dalle immagini dell’artista Laura Pitingaro, il volume esplora il concetto di biodiversità attraverso contributi interdisciplinari che spaziano dalla filosofia all’ecologia, dalla storia dell’arte alle scienze naturali, combinando approcci scientifici e umanistici. Promosso dal National Biodiversity Future Center e cofinanziato dal programma NextGenerationEU, il libro i invita i lettori a intraprendere un viaggio immersivo attraverso una serie di aggettivi che delineano un ideale corollario di sensazioni, stati d’animo e proprietà attribuibili alla biodiversità in chiave umanistica. Per preservare la biodiversità bisogna prima essere capaci di pensarla. invita a riflettere sulla biodiversità come intreccio di sensazioni, stati d’animo e significati culturali. Tradurre la biodiversità in immagini e parole è il primo passo per comprenderla e proteggerla, rendendo il linguaggio estetico uno strumento di consapevolezza.

Descrizione programma:
"Io, Chiara e il green" è un appuntamento quotidiano in cui s'incontrano scienziati, architetti, giornalisti, esploratori, botanici, poeti, giovani, artisti e persone comuni di ogni genere impegnate a difendere il Pianeta; ognuno a suo modo con la volontà di confrontarsi e creare una rete di conoscenza con il comune obiettivo di rendere migliore la nostra vita. Il programma racconta i grandi avvenimenti e le piccole cose del mondo perché ambiente e la natura non conoscono confini. Per salvaguardarli sono necessarie soluzioni condivise, saper vedere e amare tanto un tramonto quanto un fiore appena sbocciato, perché, come diceva Leonardo: ogni nostra cognizione principia dai sentimenti". Bisogna ritrovare un contatto con la Natura e avere la consapevolezza che i nostri gesti e le nostre scelte impattano sul mondo e sulle nostre vite più di quanto possiamo immaginare! Un programma di Chiara Giallonardo, conduce Chiara Giallonardo, regia di Filomena Vitaliano. Va in onda dal lunedì al venerdì alle 14:00.  

radio

È possibile ascoltare l’audio della puntata al link:

https://www.raiplaysound.it/audio/2025/03/Io-Chiara-e-il-green-del-28022025-72077368-c696-495c-a171-0d59f6a2d8f2.html

 

 

Renata Vinci 2024
Altri Orienti, Episodio 75, Ni hao

18 aprile 2024

Abstract dell’episodio:
Il 20 aprile è la giornata internazionale della lingua cinese. Perché si studia cinese, quali sono le difficoltà, quali le sfide e le soddisfazioni. Lo abbiamo chiesto a Silvia Pozzi, Renata Vinci e Federico Picerni, sinologi che ci hanno accompagnato in una puntata sullo straordinario fascino della lingua cinese.

Descrizione podcast:
ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media, scritto da Simone Pieranni e Matteo Miavaldi.
I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite.

radio

È possibile ascoltare l’audio della puntata al link:

https://open.spotify.com/episode/324mlaeOfoLenGJrUwytZe o al link https://choramedia.com/podcast/altri-orienti/



Diego Mantoan, Giulia Alberti 2024
CAFFÈ ZIMMERMANN: Il salotto musicale d’America

08 gennaio 2024

Abstract puntata:
“Caffè Zimmermann” dedica una puntata al “salotto musicale d’America”, nel quale Diego Mantoan presenta la storia poco nota del mecenate italoamericano Lionello Perera, che negli anni Trenta del Novecento inaugurò con la moglie Carolyn Allen nel salone della propria residenza nel Upper East Side di Manhattan il più significativo ritrovo di musicisti e compositori della Grande Mela. Amico fidato di Arturo Toscanini, patrono di Ildebrando Pizzetti, protettore di Giancarlo Menotti e promotore di Enrico Caruso, Lionello Perera emerge come uomo d’affari e mecenate sensibile alla causa degli emigrati italiani a New York, convinto che l’arte e la musica del Belpaese potessero elevare la condizione dei suoi connazionali in America. La puntata trae dal radiodramma per RAI Radio3 “Toscanini e l’amico di New York” (2017) realizzato con Giulia Alberti (soprano), Ilaria Torresan (pianoforte) e Chiara Clini (voce narrante), nonché dalla monografia “Lionello Perera: An Italian Banker and Patron in New York” (Vernon Press 2022). Gli argomenti e gli ascolti di questa puntata sono selezionati insieme alla musicologa e soprano Giulia Alberti.

Descrizione Programma:
Puntata speciale per Caffè Zimmermann su temi legati a cultura, musica, immigrazione e integrazione: È lo spazio di approfondimento di Rete Due dedicato alla musica “forte”, la musica colta, trasmessa per via scritta: mille anni di storia della musica, dalle prime forme di polifonia fino alla contemporaneità, senza dimenticare il canto gregoriano. La realizzazione è affidata ai musicologi attivi nei ranghi della RSI e a ospiti che hanno dimestichezza con il linguaggio radiofonico. Il tono è divulgativo, i contenuti di alto livello, aggiornati secondo le ultime ricerche, per veicolare precisione e credibilità.

radio È possibile ascoltare l’audio della puntata al link:
https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/caffe-zimmermann/Il-salotto-musicale-d%E2%80%99america--2013123.html

 


Valeria Maggiore 2023
MOBY DICK: Lo stato dell’arte

21 novembre 2023

Abstract puntata:
Alla fine degli anni Sessanta del Novecento l’arte povera era una tendenza che riuniva artisti come Alighiero Boetti, Mario Merz, Giulio Paolini e Jannis Kounellis. I loro lavori erano presentati – scriveva Germano Celant – come “dati di fatto”, in un confronto antropologico, con l’uomo reale, al di là delle etichette e delle contrapposizioni arte e vita, io e mondo. Un linguaggio visuale semplificato e tautologico che voleva uscire dal sistema di un’arte complessa e codificata. Oggi l’arte è un fatto sociale che raccoglie le sfide del presente in molti ambiti – dall’ecologia alla politica, dalla scienza all’urbanistica, dalla psicologia alla morale - ma l’accanimento ermeneutico, la ricerca di significato e le riflessioni teoriche di artisti e critici interrogano spesso soltanto la ristretta cerchia degli addetti ai lavori: l’arte contemporanea rischia di cadere nella trappola dell’autoreferenzialità e diventare incomprensibile ai suoi interlocutori. A “Moby Dick” cercheremo di capire se l’arte oggi ha davvero perso la sua capacità di parlare un linguaggio universale, a che cosa serve, chi trasforma e quali cambiamenti può instillare nella società.
Ne parleremo con i nostri ospiti: il direttore operativo di Palazzo Grassi a Venezia Mauro Baronchelli, la filosofa e docente di estetica sociale Barbara Carnevali e lo storico e critico d’arte contemporanea Vincenzo Trione. Nell’ultima parte insieme a Valeria Maggiore – co-curatrice della raccolta di saggi dal titolo Ecoestetica - approfondiremo le nuove implicazioni dell’estetica ambientale ed ecologica e le diverse modalità del rapporto tra arte e natura nell’epoca dell’Antropocene.

Descrizione Programma:
Moby Dick è il magazine del sabato mattina che mira a mettere a confronto, attorno ai grandi temi di cultura, politica, società, economia, ospiti di sensibilità e opinioni diverse, anche radicalmente contrapposte. Coglie momenti e tematiche di particolare rilievo e le pone al centro di una tavola rotonda per scandagliarne peculiarità e sfumature. Ma consente anche attraverso una particolare scelta editoriale di meglio conoscere le personalità stesse degli interlocutori invitati a dibattere. 

radio È possibile ascoltare l’audio della puntata al link:
https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/moby-dick/Lo-stato-dell%E2%80%99arte--1983460.html

 

 

 

Diego Mantoan 2023
Wikiradio: Il primo happening della storia dell'arte

10 aprile 2023

Abstract puntata:
Il 4 ottobre 1959 l'artista Allan Kaprow organizza a New York il primo happening della storia dell'arte. Con Diego Mantoan – Repertorio: servizio di Habitat del 23/11/1971 su Allan Kaprow; video del meeting del 1988 organizzato a New York dal Center for Research on Contemporary Art dell'Università del Texas a Arlington ispirandosi ai 18 Happenings in 6 parts; la performance di John Cage's 4' 33" al McCallum Theatre di Palm Desert; intervista del 1991 a Allan Kaprow di Studio Azzurro e Fondazione Mudima - Diego Mantoan è ricercatore di storia dell'arte contemporanea all'Università degli studi di Palermo.

Descrizione Programma:
Documentario radiofonico per la trasmissione Wikiradio di RAI Radio3

radio

È possibile ascoltare l’audio della puntata al link:
https://www.raiplaysound.it/audio/2023/10/Wikiradio-del-04102023-52396503-8518-42d6-90a5-a62e07365755.html

 


Diego Mantoan 2022
Wikiradio: La mostra "This is Tomorrow"

09 settembre 2022

Abstract puntata:
Il 9 settembre 1956 alla Whitechapel Gallery di Londra chiude la celebre mostra "This is Tomorrow" che consacra la nascita della Pop Art britannica. Con Diego Mantoan - Repertori: Spot pubblicitario della mostra Face of Tomorrow, Youtube, 1956; Per piccina che tu sia di J. G. Ballard, I racconti di mezzanotte, RadioRai; Arts and Artists: Eduardo Paolozzi, National Galleries of Scotland, Youtube - Diego Mantoan è ricercatore di storia dell'arte contemporanea all'Università degli studi di Palermo

Descrizione Programma:
Documentario radiofonico per la trasmissione Wikiradio di RAI Radio3

radio È possibile ascoltare l’audio della puntata al link:
https://www.raiplaysound.it/audio/2022/09/Wikiradio-del-09092022-a10a7980-a43e-4f11-bb9d-6275f6b41207.html