Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze Umanistiche

Eventi pubblici, Festival e incontri

Ascolta

Il termine Public Engagement è utilizzato per descrivere l’insieme dei modi in cui l’attività ed i benefici dell’alta formazione e della ricerca possono essere condivisi con il Pubblico. Il Public Engagement è, per definizione, un processo a due-vie, che prevede ascolto ed interazione, con l’obiettivo di generare un vantaggio reciproco. 
L'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) definisce Public Engagement in modo analogo, raggruppando tutte le attività che un Ateneo svolge senza scopo di lucro che abbiano un valore educativo, culturale e di sviluppo della società.
In quest’ambito il Dipartimento SUM è particolarmente attivo: sono numerose le attività organizzate, fra le quali si annoverano festival, mostre, spettacoli, presentazioni di libri, giornate di studi e incontri pubblici rivolti alle scuole e al territorio.
Il Dipartimento organizza, inoltre, giornate di incontro con i rappresentanti di Aziende, Organizzazioni o Enti al fine di avvicinare gli studenti, i laureandi o neolaureati al mondo del lavoro e fornire un orientamento per il loro percorso post-laurea.

Il Dipartimento di Scienze umanistiche collabora -offrendo supporto scientifico e organizzativo- con il Festival delle letterature migranti, che, a partire dal 2015, si svolge nel mese di ottobre a Palermo. Questa iniziativa di grande rilievo culturale, che si è subito imposta all’attenzione nazionale, vede protagonisti scrittori e studiosi di diverse origini incontrarsi per dialogare sulle emergenze sociali e sui nodi complessi della nostra contemporaneità. Il Dipartimento contribuisce, in particolare, con la presenza di alcuni suoi docenti ad animare il dibattito sui temi proposti dal fitto programma che si succede per quattro giorni. Inoltre organizza, presso il Festival, tirocini, per gli studenti dei suoi Corsi triennali e Magistrali consentendo loro di fare un’importante e qualificante esperienza nel campo dell’organizzazione di eventi culturali.

Programma 2023

Programma 2022

Programma 2021 Link  https://www.festivaletteraturemigranti.it/programma-flm-2021/

Programma 2020

locandinaIl Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi di Palermo (SiMuA) e CoopCulture, in collaborazione con Genìa, dal 29 giugno al 07 luglio, propongono la terza edizione del Festival Metamorphosis. Il festival multidisciplinare tra musica, teatro, danza, video arte da vivere immersi nello splendore dell’orto botanico.

Un’edizione ancora più ricca con una masterclass, un festival dedicato ai più piccoli e dei talk per approfondire le tematiche del festival.

Metamorphosis nato durante i giorni bui del covid come risposta degli operatori culturali oggi è sempre di più un appuntamento imperdibile dell’estate, con un programma sempre più ambizioso che guarda al mondo.

Il Festival Metamorphosis all’Orto Botanico di Palermo rappresenta un’occasione straordinaria per celebrare l’arte in tutte le sue forme, creare connessioni tra la natura e la cultura e coinvolgere la comunità nel dialogo artistico. La collaborazione tra l’Università degli Studi di Palermo, CoopCulture e Genìa permetterà di realizzare un evento unico nel suo genere, che contribuirà a promuovere la creatività, l’innovazione e l’espressione artistica nella città.

Per il programma dell'evento di quest'anno consulta il seguente link https://www.metamorphosisfestival.it/

Si riportano di seguito le locandine dei Talk 2024:

Metamorfosi nella relazione. Lo "scambio di figura"- Rosaria Caldarone

Forma e trasformazione nel cotemporaneo fra arti visive e letterature - Paola Nicita dialoga con Salvatore Tedesco

Estetica ed ecologia - Elisabetta Di Stefano, Valeria Maggiore, Diego Mantoan e Laura Pitingaro

Temporalità e metamorfosi - Alberto Giovanni Biuso, Chiara Agnello e Salvatore Tedesco

 

Si riportano di seguito i programmi degli anni precedenti:

Programma 2023

Programma 2022

Manifesto incontro con Piano Focale e corto C_GENNARO SCHEMBRILunedì 27 maggio 2024 alle ore 12 presso l’aula Magna del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo (ed. 12, ex Facoltà di Lettere e Filosofia), dopo i saluti del coordinatore del DAMS prof. Sergio Bonanzinga, sarà proiettato il cortometraggio “Una giornata” per la regia di Marco Maria Correnti e la sceneggiatura di Giuseppe Gigliorosso, prodotto dalla Scuola di Cinema Piano Focale-Eikona Film. Al termine della proiezione si terrà l’incontro con il regista Marco Maria Correnti e con Giuseppe Gigliorosso (Direttore della scuola di cinema Piano Focale) coordinato da Rino Schembri (docente di Tecniche Cinematografiche presso il DAMS). Sarà presente l’attore Sergio Vespertino. Durante l’incontro verrà presentata la convezione tra il Dams e Piano Focale per i tirocini universitari e anche una nuova iniziativa denominata “Un giorno da set” della scuola di Cinema “Piano Focale”, che dà la possibilità ai giovani vivere gratuitamente una giornata sul set dei cortometraggi in produzione. La proiezione e l’incontro sono eventi aperti a tutti

 

 

 

 

 

Link  https://unamarinadilibri.it/

Presentazioni, Seminari e Dibattiti animati dai docenti del Dipartimento.

locandina  Matrimonio con Dio-1

 

Conferenza-spettacolo Matrimonio
con Dio

presentata dalla Prof.ssa Anna Sica
23 maggio 2024  Teatro Biondo di Palermo
Sala Strehler

Sinossi



Locandina mostra Sicilia 1954

Mostra Sicilia 1954 Il viaggio musicale
di Alan Lomax e Diego Carpitella

a cura di Sergio Bonanzinga e Rosario Perricone
dall' 1 al 31 luglio 2024 Sala
delle Verifiche - Steri - Rettorato Unipa

Programma

locandina cervini


Il Sogno Italiano
Rassegna cinematografica

a cura della Prof.ssa Cervini.
Cinque appuntamenti 
dal 16 aprile al 14 maggio

presso il cinema Rouge et Noir
di Palermo.

 

 Locandina Bruschetta (9 mag 2024)

Incontro con l'artista Ninni Bruschetta 

9 maggio 2024

Aula Magna del Complesso Monumentale di Sant’Antonino

IMG-20231202-WA0017(1)

 

L'arte digitale oggi a cura di Federico Toscano

29 dicembre 2023

Archivio storico comunale, Palermo

Link forms

locandina_Pirandello_VR 

Pirandello Neuromarketing e virtual reality

26 ottobre 2023

Aula Magna, Ed. 14 viale delle scienze, Palermo

Programma

 

 LOCANDINA-Laboratorio-di-recitazione-DAMSSPETACOLO-2023

Ma solo 36?

Testo scritto e recitato dagli studenti 

30 maggio 2023

Aula Magna, Ed. 12

Link 

 SCIENZE-IN-SCENA-_-Oxygen-print_compressed-1

 Scienza in scena: Oxygen

 7, 8 ,9 e 10 marzo 2023

Ed. 17, Viale delle Scienze

 Link

 Illustramente-X---programma-1


Illustramente 

17/20 novembre 2022

Palermo

Locandina 

 

   
Ascolta

Per maggiori informazioni sulle presentazioni dei volumi si consulti la seguente pagina

Il Seminario di Logica e Filosofia della Scienza, coordinato dal Prof. Gianluigi Oliveri, nasce nel 2012 raccogliendo le richieste fatte in questo senso da alcuni dei suoi studenti di dottorato, e si propone come una ribalta internazionale per la presentazione e discussione della ricerca attinente al campo della Logica e della Filosofia della Scienza. Fin dai suoi inizi, sia i relatori che i partecipanti ai seminari sono stati caratterizzati da una forte interdisciplinarità. Filosofi, ingegneri, matematici, fisici, grecisti, fisiologi, biologi, ecc. hanno parlato della loro ricerca e animato le discussioni. Al seminario partecipano e contribuiscono attivamente docenti e studenti di alcuni licei palermitani tra i quali: il liceo delle Scienze Umane e Linguistico 'Danilo Dolci' e il liceo Scientifico 'Benedetto Croce'."

Responsabile: prof. Gianluigi Oliveri 

Calandrone_lezione_4_giugno_DONATELLA LA MONACALe studentesse e gli studenti dei corsi di Letteratura italiana contemporanea incontrano la scrittrice
Maria Grazia Calandrone (4 giugno 2024, Aula Magna ed.12 ore 10.00)

 

 

 

 

 

All’interno del panorama storico-culturale del Novecento europeo, la Spagna e l’Italia rappresentano un proficuo case study non solo riguardo all’uso propagandistico e identitario dei media e, in particolare, della stampa periodica, ma anche in riferimento al ruolo affidato alla donna nella costruzione di significati, valori, modelli e simboli collettivi.

Nell’ambito del progetto “PON 2014-2020 sulle tematiche dell’innovazione (10/08/2021 D.M. 10 agosto 2021, n. 1062)” del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, si organizza una Giornata Internazionale di Studi con la presenza di ospiti nazionali e internazionali, che rifletteranno sul ruolo, la rappresentazione e la percezione mediatica della donna nel XX secolo, arricchendo il necessario dibattito e proponendo soluzioni educative sui temi della violenza di genere e dell’inclusività.

7 dicembre 2023 - Aula Cocchiara - Edificio 12, Viale delle Scienze Locandina e Programma


Il progetto intende indagare alcuni momenti salienti della relazione fra identità, autoriconoscimento e narrazione. Si intende indagare lo spazio vissuto in cui la stratificazione di forme, tracce e memorie del contesto urbano produce relazioni complesse, divenendo il luogo in cui si esplicita il riconoscimento e l’appartenenza. La poetica dello spazio si inquadrerà mettendo a fuoco diverse declinazioni teoriche: (i) lo spazio architettonico nella sua dimensione interna, ma anche nel suo riverbero urbano, inteso come campo esperienziale in cui la logica narrativa si esplicita attraverso i significati della forma, i codici e i condizionamenti linguistici; (ii) lo “spazio atmosferico”, cioè lo spazio percepito ed emozionalmente connotato; (iii) lo “spazio performativo”, cioè lo spazio indagato sia attraverso l’azione del camminare sia attraverso performances artistiche in spazi teatrali convenzionali e non convenzionali.

L’indagine narrativa multidisciplinare si avvarrà di Laboratori di progettazione spaziale dislocati nella città di Palermo e aventi per oggetto i luoghi concreti e significativi dello scambio urbano.

I Laboratori aperti, che coinvolgeranno filosofi ed estetologi, architetti, intellettuali, artisti, studenti e cittadini, utilizzeranno metodologie disciplinari e soprattutto tecnologie multimediali per simulare la modificazione significativa dello spazio. Lnarrazione delle identità nel contemporaneo – fra letteratura e performance teatrale – verrà indagata a partire da alcuni momenti salienti della produzione letteraria contemporanea al fine di indagare le strategie di autoriconoscimento, costruzione, descrizione, rammemorazione dell’identità per il tramite delle relazioni intertestuali e intermediali, e della loro costruzione possibile nel discorso performativo.

Locandina 2023 Seminario permanente di Estetica - REAL TIME estetica della diretta e strategie espressive della Liveness

Locandina 2022 Seminario itinerante da piazza Kalsa a Palazzo Sant’Elia Performative Habitats: alla scoperta della creatività come metodo di conoscenza
Il seminario itinerante sarà condotto dall’artista Egle Oddo in dialogo con Roberto Albergoni (Presidente Associazione MeNO, Promotore di BAM 2022); Sabino Civilleri (Genìa LabArt); Elisabetta Di Stefano (Università di Palermo), Giacomo Tagliani (Università di Palermo), Salvatore Tedesco (Università di Palermo). Con Performative Habitats biologia, botanica e scienze naturali incontrano i molteplici linguaggi delle discipline artistiche. In un momento storico come questo che vede il cambiamento climatico tra le emergenze primarie, l’artista, nata in Italia e residente in Finlandia, si prefigge l’obiettivo di riconvertire le pratiche quotidiane e stabilire nuove modalità di produzione che siano sostenibili per l’ambiente.

Locandina 2022 Spazio performativo e spazio atmosferico - In dialogo con Genìa LabArt
Evento inaugurale del “Seminario permanente di Estetica” in collaborazione con Genìa LabArt. Il seminario metterà a fuoco i concetti di “spazio performativo” e “spazio atmosferico” a partire dagli studi di Erika Fischer-Lichte e Gernot Böhme. Il primo è lo spazio dove si esercita il potere trasformativo della performance attraverso la copresenza corporea, il contatto e lo scambio di ruoli; il secondo è il luogo della “messa in scena” che, producendo atmosfere, influisce sulla percezione dello spazio. Elisabetta Di Stefano e Salvatore Tedesco dialogheranno con gli artisti e i performer del collettivo Genìa LabArt.

Ascolta

 

          

thumbnail_poster-percorsi.impuri

  • Percorsi impuri - Dalla filosofia all'universo digitale

1 dicembre 2023

Aula Columba Ed. 12, viale delle Scienze, Palermo

 

   
  • Recruiting Day Lidl Italia

6 dicembre 2023

Aula Magna Ed 4, viale delle Scienze, Palermo 

   
  • Recruiting Day Alleanza Assicurazioni

29 novembre 2023

Aula Magna Ed. 4, viale delle Scienze, Palermo 

  Locandina_UniPalermo_ES 1
  • "Crèdit Agricole" incontro con gli studenti

21 novembre 2023

Ed. 12, viale delle Scienze, Palermo


   
  • Recruiting Day Tudor Language House

9 novembre 2023

Online

   
  • Recruiting Day Kiron Partner

18 ottobre 2023