Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”

Presentazione del Dipartimento ProMISE (Department of Health Promotion, Mother and Child Care, Internal Medicine and Medical Specialties)

Ascolta

Il Dipartimento di Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro” (ProMISE) è stato istituito e attivato con D.R. n° 3215 del 19.11.2018.

Mission del Dipartimento

  • Integrazione e complementarità disciplinare: approccio multidisciplinare e interdisciplinare, in grado di limitare la frammentazione dei saperi e delle competenze didattiche, di ricerca e assistenziali;
  • Approccio applicativo della conoscenza: al fine di acquisire competenze professionali efficacemente spendibili nel mondo del lavoro e della salute, anche relativamente all’interfaccia con l’Azienda Sanitaria Universitaria Policlinico;
  • Innovazione: elemento insito nella Mission del Dipartimento come evidenziato dalle tre articolazioni culturali che trovano sintesi nella denominazione: Scienze della Salute, Cliniche e Materno-Infantili;
  • Internazionalizzazione: contesto di riferimento indispensabile, comune e trasversale in cui devono collocarsi le attività, le interazioni professionali, i progetti del Dipartimento e, pertanto, la sua collocazione in una virtuosa dimensione globale;
  • Potenziamento delle attività di terza missione: Punto imprescindibile per un Dipartimento di area biomedica che voglia ottimizzare la propria offerta, soprattutto sul versante della prevenzione, della diagnosi e della cura delle patologie umane, e che voglia nel contempo proporsi anche a partner esterni all’Ateneo per progetti di ricerca di base, traslazionale e clinica.

Il Dipartimento PROMISE dunque promuove, coordina, verifica e diffonde le attività istituzionali delle sue componenti ed inoltre:

  1. promuove le attività di ricerca e la formazione di gruppi di ricerca in ambiti strategici e innovativi, promuove ed esegue al proprio interno attività di consulenza, di ricerca su contratto o convenzione e di formazione non istituzionale;
  2. contribuisce alla gestione delle attività didattiche, secondo quanto previsto da leggi e regolamenti, fermi restando l’autonomia scientifica e didattica di ogni singolo Docente e il dovuto concorso alle attività collegiali secondo quanto stabilito e in conformità con lo Statuto dell’Università di Palermo e delle leggi vigenti.

Piano Strategico Dipartimentale

Ascolta

Gruppi Scientifico-Disciplinari e Settori Scientifico-Disciplinari di cui al Decreto Ministeriale n. 639 del 02-05-2024.

SSD: BIOS-07/A - Biochimica
Il settore ha i suoi fondamenti nella conoscenza delle proprietà dei costituenti chimici della materia vivente, delle loro interazioni, dei meccanismi e degli scambi energetici associati alle loro molecolari trasformazioni. A partire da queste conoscenze la Biochimica indaga i meccanismi molecolari delle funzioni di cellule, tessuti e organi, nonché quelli della coordinazione e della regolazione delle loro funzioni alla base In dettaglio, la Biochimica studia dell’omeostasi. tutti i processi biologici a livello molecolare, la struttura, le proprietà, le localizzazioni intracellulari e le funzioni delle biomolecole di natura glucidica e lipidica, dei peptidi e delle macromolecole proteiche, degli acidi nucleici e dei complessi sopra-molecolari; i meccanismi molecolari e di regolazione delle biotrasformazioni; la bioenergetica, gli enzimi, le vie e la loro regolazione, i meccanismi metaboliche molecolari ed enzimatici della conservazione, dell’espressione e della regolazione dei geni; la trasduzione dei segnali, le modificazioni post-traduzionali e le intra e intercellulari a livello comunicazioni molecolare; i meccanismi biochimici delle funzioni cellulari durante la crescita, il differenziamento, l’invecchiamento e la morte; i meccanismi biochimici delle cellule specializzate; la biochimica sistematica umana e comparata; la scienza dell'alimentazione; la biochimica degli stati patologici e della nutrizione dell’uomo e di altri organismi; la delle attività motorie e sportive; la biochimica biochimica vegetale; la biochimica dei microorganismi; la biochimica industriale, degli xen e dei farmaci biologici; le interazioni obiotici biochimiche tra organismi e tra organismi e ambiente. Sono proprie del settore le metodologie biochimiche per l’identificazione e la caratterizzazione strutturale e funzionale delle biomolecole, la biofisica molecolare, la biologia strutturale e computazionale, la biologia dei sistemi, la bioinformatica, le tecnologie molecolari ricombinanti e omiche (es. genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica) per lo studio delle macromolecole e dei processi biologici. Sono parte integrante del settore le applicazioni biotecnologiche e lo sviluppo di metodi, processi e prodotti innovativi, anche su nano scala, derivanti dalle conoscenze e dalle competenze sopraelencate, nel campo biomedico, farmaceutico, agro-alimentare, veterinario, industriale e ambientale. Le conoscenze biochimiche sono cruciali per la costruzione di modelli in vitro e in vivo, per l’ingegneria dei sistemi biologici e la biologia sintetica, nonché per l’interpretazione dei dati omici anche nell’ambito della medicina di precisione. Infine, il settore si interessa di storia della biochimica e di didattica relativamente sia agli insegnamenti dei principi della biochimica nei corsi di base, incluse le basi propedeutiche della chimica della materia vivente, sia agli insegnamenti nei corsi specialistici congruenti con la presente declaratoria.
Area 05 - Scienze biologiche Gruppo Scientifico Disciplinare: 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
 
DI GAUDIO FRANCESCA (R.U.)

 

 

SSD: BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa nel campo dello studio integrato della cellula e degli organismi viventi, con particolare riguardo ai meccanismi di base coinvolti nei seguenti processi: meccanismi cellulari di trasmissione e controllo dell’informazione genetica ed epigenetica dei caratteri selvatici e mutati, sviluppo, differenziamento e proliferazione cellulare, biogenesi e funzione degli organelli e strutture cellulari, interazione e comunicazione fra le cellule, basi biologiche dell’attività motoria, del comportamento e dell’evoluzione; nonché della promozione e della diffusione dello sviluppo di applicazioni biotecnologiche, di genetica generale e molecolare relative alle conoscenze dei processi di cui sopra. L'apprendimento e l'utilizzo di tutte le tecnologie biologiche avanzate, comprese le tecnologie ricombinanti e l’utilizzo di animali transgenici, è indispensabile al raggiungimento degli obiettivi indicati.
Area 05 - Scienze biologiche Gruppo Scientifico Disciplinare: 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
 
GRIMAUDO STEFANIA (P.A.)
PIPITONE ROSARIA MARIA (P.A.)

 

 

SSD: BIOS-11/A - Farmacologia
Il settore ha l'obiettivo di formare, sul piano didattico e scientifico, competenze professionali specifiche per la conoscenza e lo studio dei farmaci a livello sperimentale preclinico e clinico nell'uomo. Studia e sviluppa metodologie idonee alla valutazione dei meccanismi d’azione, della degli effetti terapeutici, collaterali e farmacocinetica, avversi e delle conseguenti indicazioni e controindicazioni all’utilizzo nell’uomo, di farmaci di origine naturale (farmacognosia), di sintesi o biotecnologici, teranostici, e dispositivi medici radiofarmaci, contenenti tali sostanze, nonchè di sostanze tossiche cui l’uomo può essere esposto (tossicologia). Persegue inoltre tra interazioni e condizioni farmaci lo studio delle fisiopatologiche nell’ottica anche alterazioni di dell’organismo, farmacocinetiche clinicamente rilevanti, nonché dell’influenza della configurazione individuale ed etnica (farmaco-genetica, genetica farmaco-genomica e farmaco-omica) sulle risposte ai farmaci, anche ai fini della personalizzazione della terapia. Studia anche altri fattori condizionanti le risposte ai farmaci, quali le loro interazioni con composti chimici, cibi, alimenti funzionali, altri nonché l’influenza del genere, dell’età, del regime posologico e delle altre condizioni espositive. Il settore si occupa di temi di farmacologia clinica inclusi la metodologia delle sperimentazioni cliniche dei farmaci, la rilevazione e classificazione delle reazioni avverse, nonché lo studio della loro prevenzione, trattamento e impatto sociale (farmacovigilanza). Il settore altresì rapporti e rischio/beneficio approfondisce i costo/beneficio e e farmacoeconomia) (farmacoepidemiologia l’aderenza e l’adeguatezza dell’impiego dei farmaci nell'uomo. Infine, dedica attenzione alle dipendenze da sostanze specifica psicoattive e all'impiego di farmaci finalizzato a esaltare le prestazioni o conseguire un vantaggio nelle attività sportive (doping).
Area 05 - Scienze biologiche Gruppo Scientifico Disciplinare: 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
 
PLESCIA FULVIO (P.A.)
BRANCATO ANNA (R.U.)
CALASCIBETTA ANNA (R.U.)
LAVANCO GIANLUCA (R.U.)
MELI MARIA (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-01/A - Genetica medica
Il settore si interessa all’attività scientifica e didattico-formativa e all’attività assistenziale collegata alle alterazioni del genoma umano, alla comprensione dei meccanismi che causano le malattie con componente genetica, alla loro diagnosi, prevenzione e terapia e alle loro implicazioni riproduttive. Tale attività si sviluppa nel campo della genetica e genomica umana, molecolare e clinica. Essa include gli aspetti diagnostico-clinici e terapeutici con specifiche competenze relative allo studio del genoma e dell’epigenoma dell’uomo, alla consulenza genetica, all’uso dei test genetici/genomici e delle nuove tecnologie compresa la bioinformatica. Il settore si interessa inoltre della variabilità genetica implicata nella suscettibilità a fenotipi complessi, dell’immunogenetica, delle alterazioni molecolari alla base di malattie ereditarie o acquisite e dei relativi approcci terapeutici correlati alla medicina di precisione.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
 
PICCIONE MARIA (P.A.)

 

 

SSD: MEDS-02/A - Patologia generale
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’ attività assistenziale a esse congrua nel campo della patologia e fisiopatologia generale, che integra la ricerca di base e sperimentale nei fondamentali processi patologici studiati con metodologie genetiche ed epigenetiche, transgeniche, biochimiche, molecolari, cellulari, ultrastrutturali. La ricerca é rivolta allo studio dei meccanismi fondamentali patologici e eziopatogenetico-traslazionali e patologia e genetica, immunologia della immunopatologia, molecolare, di fisiopatologia generale medicina sistemi, organi e apparati, oncologia, citopatologia.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
 
DI SIMONE MARTA (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-02/B - Patologia clinica
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività assistenziale a esse congrua nella Patologia clinica con particolare alla semeiotica e alle metodologie di riferimento laboratorio rivolte alla caratterizzazione delle patologie umane anche con metodologie specifiche, ivi comprese quelle cellulari e genetico-molecolari. nel settore la citopatologia, Rientrano l’immunoematologia e medicina trasfusionale, la patologia genetica, la diagnostica e gli aspetti diagnostico-clinici in genetico-molecolare medicina della riproduzione. Il settore ha altresì competenza in tutti gli aspetti biotecnologici e diagnostico-clinici della medicina di laboratorio.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
 
CANCILA VALERIA (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività ad esse congrua nel campo della assistenziale microbiologia, e della microbiologia medica e clinica, nei loro aspetti di ricerca di base e applicata. Il settore ha competenze nello studio delle caratteristiche dei microrganismi, delle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, delle interazioni microrganismo-ospite, degli ecosistemi microbici dell’uomo, della risposta immunitaria alle infezioni, dei vaccini, di monitoraggio terapeutico di farmaci antimicrobici, delle biotecnologie microbiche e delle loro applicazioni in diagnostica, terapia e prevenzione. Sono specifici campi di interesse la batteriologia, virologia, micologia, parassitologia in ambito medico, i vaccini, e gli aspetti diagnosticoclinici dell’analisi batteriologica, virologica, micologica e parassitologica.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
 
DE GRAZIA SIMONA (P.O.)
GIAMMANCO GIOVANNI (P.O.)
BONURA CELESTINO (P.A.)
CAPRA GIUSEPPINA (P.A.)
FASCIANA TERESA MARIA ASSUNTA (P.A.)
FERRARO DONATELLA (P.A.)
BONURA FLORIANA (R.U.)
CALA' CINZIA (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-04/A - Anatomia patologica
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività ad essa congrua, nel campo assistenziale dell’anatomia patologica, con specifica competenza nella diagnostica integrata autoptica, istologica, citologica, ultrastrutturale e molecolare con riferimento anche a settori della patologia specialistica d’organo e d’apparato che comportano specifiche competenze anatomo-cliniche.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
 
CABIBI DANIELA (P.O.)
FLORENA ADA MARIA (P.O.)
RODOLICO VITO (P.A.)
BELMONTE BEATRICE (R.U.)
GIANNONE ANTONINO GIULIO (R.U.)
MARTORANA ANNA (R.U.)
QUATTROCCHI ALBERTO (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-05/A - Medicina interna
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’ congrua a essa della campo attività nel assistenziale fisiopatologia medica semeiotica e funzionale medica, della strumentale, della metodologia clinica, della medicina basata sulle evidenze, della medica della generale e con terapia medica clinica specifica competenza nella medicina d’urgenza soccorso, e pronto geriatria e gerontologia, allergologia e immunologia clinica; sono inoltre campi di interesse la medicina e le cure palliative, la clinica e la patologia metabolica delle vasculopatie, gli aspetti clinici della nutrizione, della medicina dello sport e della medicina termale.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
 
BARBAGALLO MARIO (P.O.)
CARROCCIO ANTONIO (P.O.)
CEFALU' ANGELO BALDASSARE (P.O.)
CORRAO SALVATORE (P.O.)
TUTTOLOMONDO ANTONINO (P.O.)
BARBAGALLO CARLO MARIA (P.A.)
DI RAIMONDO DOMENICO (P.A.)
GIANNITRAPANI LYDIA (P.A.)
LICATA ANNA (P.A.)
MANSUETO PASQUALE (P.A.)
NARDI EMILIO (P.A.)
PARRINELLO GASPARE (P.A.)
SORESI MAURIZIO (P.A.)
VERONESE NICOLA (P.A.)
CANINO BALDASSARE (R.U.)
DAIDONE MARIO (R.U.)
DI CHIARA TIZIANA (R.U.)
GIAMMANCO ANTONINA (R.U.)
SEIDITA AURELIO (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-07/A - Malattie dell'apparato respiratorio
Il settore si interessa dell’attività scientifica, didattico . formativa e assistenziale ad esso congrua con riferimento alle malattie primitive e secondarie dell’apparato respiratorio e alla insufficienza respiratoria di diversa origine, sotto il profilo epidemiologico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico. Cardini della disciplina sono la prevenzione, la diagnostica strumentale e le cure tramite farmaci o interventi quali pneumologia interventistica, subintensiva, riabilitativa e palliativa.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
 
SCICHILONE NICOLA (P.O.)
BATTAGLIA SALVATORE (P.A.)
BENFANTE ALIDA (P.A.)

 

 

SSD: MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, dell’attività nonché congrua a essa campo delle nel assistenziale dell’apparato Malattie con cardiovascolare riguardo alla particolare fisiopatologia, alla semeiotica funzionale e strumentale e alla clinica e terapia farmacologica e strumentale. Sono specifici campi di studio l’angiologia, la cardioangiologia medica, la patologia cardiovascolare dell’età evolutiva e delle attività motorie.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
 
GALASSI ALFREDO RUGGERO (P.O.)
CORRADO EGLE (P.A.)
NOVO GIUSEPPINA (P.A.)
SUCATO VINCENZO (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-08/A - Endocrinologia
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’ attività assistenziale a esse congrua nel campo della endocrinologia generale e fisiopatologia e clinica delle malattie del sistema endocrino-metabolico. Gli ambiti di competenza sono la fisiopatologia endocrina, la semeiotica funzionale e strumentale endocrino-metabolica; la metodologia clinica e la terapia in endocrinologia, diabetologia, metabolismo, andrologia, nella medicina di genere e nelle diverse fasi della vita. Ulteriori ambiti di competenza sono lo studio della fisiopatologia genetica e molecolare delle interazioni ormo-metaboliche e dell’uso ed abuso degli ormoni; la fisiopatologia e della riproduzione e della sessualità, clinica dell’accrescimento, dell’esercizio fisico e dello sport; la fisiopatologia e clinica del ricambio e dell’obesità e del metabolismo glucidico, lipidico, elettrolitico osteo-minerale; la fisiopatologia e clinica ed applicata alla alimentazione, alla medicina estetica e del benessere.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
 
ARNALDI GIORGIO (P.O.)
RIZZO MANFREDI (P.O.)
GUARNOTTA VALENTINA (P.A.)
CITARRELLA ROBERTO (R.U.)
PIZZOLANTI GIUSEPPE (R.U.)
TOMASELLO LAURA (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-08/B - Nefrologia
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’ attività a essa congrua nel campo della assistenziale fisiopatologia e clinica delle malattie dell’apparato urinario; gli ambiti di competenza sono la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica e la terapia dietetica, farmacologica e strumentale in nefrologia in tutte le fasce di età con particolare riguardo alle nefropatie primitive e secondarie, alla nefrolitiasi, alle infezioni delle vie urinarie, al management dell’ipertensione arteriosa e protezione cardio-renale, ai disturbi dell’equilibrio idro-elettrolitico e acido-base, alle alterazioni del metabolismo minerale, alle malattie onco-nefrologiche, alle nefropatie genetiche e rare, alla terapia conservativa e sostitutiva del danno renale acuto e della malattia renale cronica con emodialisi e anche continua, dialisi peritoneale trapianto, alla gestione dell’accesso vascolare e peritoneale, della terapia immunosoppressiva e delle complicanze precoci e tardive del trapianto di rene.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
 
MULE' GIUSEPPE (P.A.)
CAROLLO CATERINA (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-08/C - Scienza dell’alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Il settore si interessa dell'attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell'attività a essa congrua nel campo della assistenziale Scienza dell’alimentazione con riferimento alla fisiopatologia e clinica dell’alimentazione, della dietetica e dietoterapia, delle tecniche di valutazione dello stato nutrizionale per la definizione dei fenotipi metabolici, nel sano nel patologico; sono campi di interesse le e tematiche inerenti la nutrizione umana, i principi generali di dietetica, di nutrizione del singolo e della collettività, di sicurezza, sostenibilità e qualità alimentare e nutrizionale, di nutraceutica, nutrigenetica e nutrigenomica, di fisiopatologia endocrino-metabolica applicati alla dietetica, di sorveglianza nutrizionale ed educazione alimentare.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
 
BUSCEMI SILVIO (P.O.)
RANDAZZO CRISTIANA (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-09/B - Malattie del sangue
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività a esse congrua nel campo clinico-assistenziale delle Malattie del Sangue e degli Organi Emopoietici. In particolare, gli ambiti di competenza del settore coprono la metodologia clinica, strumentale e di laboratorio, incluse competenze specifiche per la diagnosi e le nonché malattie terapie delle terapia personalizzata, ematologiche neoplastiche, non e dell’emostasi neoplastiche e trombosi. Rientrano inoltre nelle competenze del settore, le immunoterapie cellulari e la terapia genica, la terapia trasfusionale, la manipolazione ed uso clinico delle cellule staminali per il loro impiego in terapie nonché i peculiari aspetti della terapia trapiantologiche palliativa delle neoplasie ematologiche.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
 
SIRAGUSA SERGIO (P.O.)
BOTTA CIRINO (P.A.)
NAPOLITANO MARIASANTA (P.A.)
GAROFANO FRANCESCA (R.U.)
MANCUSO SALVATRICE (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-09/C - Reumatologia
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività assistenziale a essa congrua nel campo della Reumatologia. Gli ambiti di competenza sono la fisiopatologia delle malattie e degenerative e metaboliche dell’apparato infiammatorie loco. motore, delle malattie autoinfiammatorie e rare, delle malattie autoimmuni sistemiche e delle malattie infiammatorie dei vasi. Il settore ha, inoltre, competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica, nella diagnostica strumentale e microscopica e nella terapia convenzionale, biologica, sintetica target, molecolare e rigenerativa delle patologie reumatologiche su base meccanica e degenerativa, metabolica, vascolare, infiammatoria e autoimmune.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
 
GUGGINO GIULIANA (P.O.)
LA BARBERA LIDIA (R.U.)
RIZZO CHIARA (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-10/A - Gastroenterologia
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività assistenziale ad essa congrua nel campo delle Malattie digerente, del fegato, del distretto bilio. dell’apparato pancreatico nonché delle loro implicazioni in termini di diagnostica e terapia strumentale, clinica e terapia medica e di fisiopatologia. di Sono specifici ambiti di competenza la metodologia clinica, la terapia farmacologica e strumentale e la gestione nutrizionale delle malattie dell’apparato digerente, del fegato, delle vie biliari e del pancreas, l’endoscopia digesti. diagnostica e terapeutica, la fisiopatologia va digestiva e nutrizionale, la semeiotica funzionale e strumentale e la terapia dell’apparato digerente, del fegato, delle vie biliari, del pancreas e nell’oncologia digestiva.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
 
CAMMA' CALOGERO (P.O.)
DI MARCO VITO (P.O.)
CABIBBO GIUSEPPE (P.A.)
CALVARUSO VINCENZA (P.A.)
PETTA SALVATORE (P.A.)
CELSA CIRO (R.U.)
PENNISI GRAZIA (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-10/B - Malattie infettive
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’ attività a essa congrua nel campo della assistenziale fisiopatologia e clinica delle malattie infettive e tropicali. Il settore ha competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica, nella prevenzione e terapia in infettivologia, parassitologia, micologia e virologia clinica e delle malattie
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
 
CASCIO ANTONIO (P.O.)
COLOMBA CLAUDIA (P.O.)
DI CARLO PAOLA (P.A.)

 

 

SSD: MEDS-10/C - Malattie cutanee e veneree
Il settore si interessa dell'attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell'attività a essa congrua, nel campo della assistenziale fisiopatologia e clinica delle malattie della cute e degli annessi cutanei in età e settore ha specifica il nella competenza pediatrica adulta; dermatologia e interventistica nella oncologica, generale, dermatologia e professionale, nella dermatologia allergologica correttiva ed estetica e nelle infezioni sessualmente trasmesse.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
 
BONGIORNO MARIA RITA (P.O.)
PISTONE GIUSEPPE (P.A.)
CAPUTO VALENTINA (R.U.)
CURIALE SALVATRICE (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-14/B - Chirurgia pediatrica e infantile
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività assistenziale a essa congrua nel campo della chirurgia pediatrica; il settore ha specifiche competenze nella fisiopatologia, nella semeiotica funzionale e strumentale e nella terapia chirurgica tradizionale, mininvasiva e robotica dell’età neonatale e pediatrica. Ha competenze, inoltre, nella patologia malformativa ed acquisita andro-ginecologica, urologica e neuro-urologica pediatrica
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-14 - CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE E UROLOGIA
 
DI PACE MARIA RITA (P.A.)
SERGIO MARIA (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’ attività assistenziale a essa congrua nel campo della fisiopatologia, della semeiotica medica funzionale e strumentale e della metodologia clinica e della terapia nell’età evolutiva con specifica competenza nella pediatria preventiva e sociale, nelle patologie pediatriche generali e specialistiche di interesse medico dal neonato compreso e negli aspetti pediatrici delle all’adolescente attività motorie e della medicina delle cure primarie in età pediatrica, nonché delle cure palliative.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
 
CORSELLO GIOVANNI (P.O.)
GIUFFRE MARIO (P.A.)
MAGGIO MARIA CRISTINA (P.A.)
PIRO ETTORE (P.A.)
ACCOMANDO SALVATORE (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-20/B - Neuropsichiatria infantile
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché l’attività assistenziale congrua nell’ambito della Neuropsichiatria Infantile, con specifici ambiti di competenza nella neurologia e psichiatria nonché nei disturbi del neurosviluppo, includendo gli aspetti relativi alla diagnostica funzionale e strumentale, al trattamento farmacologico e riabilitativo delle condizioni di competenza della specialità e alla transizione alla medicina dell’adulto.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
 
TRIPI GABRIELE (P.A.)
NARDELLO ROSARIA (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività a essa congrua nel campo della assistenziale fisiopatologia e clinica dell’apparato genitale femminile e della salute riproduttiva della sono specifici ambiti di competenza la donna; semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica, la terapia e la chirurgia tradizionale e mininvasiva in ginecologia e ostetricia, la medicina della riproduzione e la medicina materno-fetale, e il parto, nonché gli aspetti specifici ostetrico-ginecologici della endocrinologia, della oncologia , della uroginecologia e fisiopatologia del pavimento pelvico femminile, della fisiopatologia e clinica della mammella.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
 
CHIANTERA VITO (P.O.)
CUCINELLA GASPARE (P.A.)
VENEZIA RENATO (P.A.)
FIORINO FABIO (R.U.)
LAGANÀ ANTONIO SIMONE (R.U.)
MANGIONE DONATELLA (R.U.)
SCHILLACI ROSARIA (R.U.)
VASSILIADIS ALESSANDRA (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività assistenziale a essa congrua nel campo della Diagnostica per immagini e radioterapia e della radiologia interventistica degli e apparati e della medicina nucleare; organi specifiche competenze sono la radioterapia generale e oncologica e l’anatomia Il settore si della anche interessa radiologica clinica. protezione della radiobiologia della e medica dalle radiazioni, diagnostica per immagini delle attività sportive.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
 
LA GRUTTA LUDOVICO (P.A.)

 

 

SSD: MEDS-23/A - Anestesiologia
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività assistenziale a essa congrua nel campo dell’anestesia, rianimazione e terapia intensiva. Sono specifici ambiti di competenza: l’anestesia, la medicina peri-operatoria, la rianimazione, la terapia intensiva, la medicina del dolore, le cure palliative, la dell’emergenza, la medicina dei disastri, la medicina medicina subacquea e iperbarica.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
 
SPARACIA BENEDETTA (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-24/A - Statistica medica
Il settore si interessa dell’ attività scientifica e didattico . formativa, nonché dell’eventuale attività assistenziale a esse congrua nel campo della Statistica delle metodologie epidemiologiche, medica biostatistiche e di organizzazione sanitaria applicate alla clinica, alla sanità pubblica e alla medicina basata sull’evidenza, e ricomprende il disegno, e l’analisi valutazione studi di che sia la sperimentali osservazionali in biologia, farmacologia, veterinaria, medicina, genetica e genomica, l’identificazione di fattori di rischio e la valutazione delle sanitarie, l’impatto degli interventi e le politiche analisi di biobanche e di database socio-sanitari e di fattori ambientali incidenti sulla salute.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
 
MATRANGA DOMENICA (P.O.)
ENEA MARCO (P.A.)
MANISCALCO LAURA (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività assistenziale a essa congrua nel campo dell’igiene generale e applicata, della medicina preventiva, della sanità pubblica, dell’organizzazione territoriale e ospedaliera e della sanitaria valutazione dei bisogni di salute e delle politiche e strategie sanitarie
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
 
CASUCCIO ALESSANDRA (P.O.)
MAZZUCCO WALTER (P.O.)
VITALE FRANCESCO (P.O.)
AMODIO EMANUELE (P.A.)
CALAMUSA GIUSEPPE (P.A.)
COSTANTINO CLAUDIO (P.A.)
MAIDA CARMELO MASSIMO (P.A.)
TRAMUTO FABIO (P.A.)
IMMORDINO PALMIRA (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-24/C - Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche e neonatali
Il settore si interessa dell'attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell 'attività assistenziale a essa congrua nel campo dell’infermieristica generale, dell’infermieristica pediatrica e neonatale, di comunità cure e delle dell’infermieristica clinica primarie, clinica in medico, ambito nonché dell’infermieristica chirurgico, e dell’area critica, delle cure dell’urgenza/emergenza palliative, della salute mentale con riferimento ai bisogni di assistenza infermieristica delle persone di ogni età, delle famiglie e della comunità. Altro campo di interesse del settore sono le Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche e neonatali con specifici ambiti di competenza nell'attività scientifica, didattico-formativa, e assistenziale ad essa congrua nel campo dell’assistenza ostetrico-ginecologica e neonatale preventiva, educativa, curativa, palliativa e riabilitativa nei contesti ospedalieri, territoriali e domiciliari e della metodologia e organizzazione della professione sanitaria ostetrica.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
 
FIGURA MARIACHIARA (R.U.)
LATINA ROBERTO (R.U.)
LO MONACO MARIKA (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-25/A - Medicina legale
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività a essa congrua nel campo della assistenziale medicina legale, nelle sue componenti clinica, necrosettoria, giuridica e delle scienze biomedico forensi; sono specifici ambiti di competenza del settore: la sociale, la medicina delle assicurazioni, la medicina valutazione del danno alla persona, la gestione del rischio sanitario, la criminologia, la psicopatologia forense, la genetica forense, la tossicologia forense, la deontologia, l’etica medica e la bioetica.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
 
ARGO ANTONINA (P.O.)
ZERBO STEFANIA (P.A.)
ALBANO GIUSEPPE DAVIDE (R.U.)
MALTA GINEVRA (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività a essa congrua nel campo della assistenziale medicina del lavoro e della medicina preventiva in ambito lavorativo; sono specifiche del settore l’igiene, l’epidemiologia, la competenze tossicologia e l’ergonomia occupazionali.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
 
CANNIZZARO EMANUELE (P.A.)
FIRENZE ALBERTO (P.A.)
CIRRINCIONE LUIGI (R.U.)
LACCA GUIDO (R.U.)
VERSO MARIA GABRIELLA (R.U.)

 

 

SSD: MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Il settore si interessa delle attività scientifiche e didattiche e delle attività assistenziali ad esse congrue nell’ambito delle scienze tecniche di mediche e biotecnologiche. Sono ambiti laboratorio specifici di competenza le attività riguardanti: la ricerca traslazionale applicata in ambito laboratoristico, le biotecnologie -omiche, la bioinformatica le biotecnologie cellulari, lo sviluppo e correlata, l’applicazione di tecnologie avanzate di laboratorio. Ulteriori ambiti specifici di competenza sono: le scienze tecniche di laboratorio generale di chimica clinica, le scienze tecniche di anatomo-istopatologia, di citologia e citopatologia e patologia ultrastrutturale, di medicina molecolare, di genetica applicata e di microbiologia.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
 
NOTO DAVIDE (P.A.)

 

 

SSD: MEDS-26/D - Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività a essa congrua nel campo delle assistenziale tecniche mediche e chirurgiche e della ricerca traslazionale applicate. Sono ambiti di competenza le biotecnologie e le tecnologie e metodologie applicate alla salute umana e le tecniche avanzate diagnostiche e terapeutiche di interesse clinico traslazionale.
Area 06 - Scienze mediche Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
 
TODARO MATILDE (P.O.)
LO IACONO MELANIA (R.U.)
TURDO ALICE (R.U.)

Cenni Storici

Ascolta

1886–87 Istituzione della Cattedra di Igiene vengono utilizzati alcuni locali dell’ex Convento dei Padri Teatini nella sede centrale dell’Università, dove nasce in embrione il primo Istituto di Igiene. Questi locali ospitavano l’attrezzatura di quel tempo per ricerche “di interesse di pubblica salute e di insegnamento agli studenti”.

1894 Per decisione del Ministero competente e su proposta del Prof. Luigi Manfredi, fu affidato all’Università di Palermo l’ex fabbricato delle Ree Pentite di via Divisi per l’istituzione di un funzionale Istituto di Igiene in sostituzione dei precedenti troppo angusti locali dell’Università Centrale. Luigi Manfredi si accinse ad adattare i locali, trasformarli ed ampliarli con costruzioni successive, creando così un efficiente, per quel tempo, Istituto di Igiene.

1945 L’Istituto di Igiene di via Divisi non venne risparmiato dai bombardamenti della guerra e Giuseppe D’Alessandro, assunta la direzione dell’Istituto, si dedicò alla ricostruzione e contemporaneamente al recupero ed utilizzazione di molti ambienti al piano terra. Maturava contemporaneamente nella mente del D’Alessandro l’idea di un Nuovo Istituto adeguato ai tempi, più funzionale per la didattica e la ricerca.

1957–1966 Progettazione e costruzione del Nuovo Istituto di Igiene in via del Vespro.

1968 Inizio dell’attività nel Nuovo Istituto d'Igiene.

1990 Istituzione del Dipartimento di Igiene e Microbiologia, primo Direttore: Prof.ssa Laura Valentino (fino al 1992).

1993-2008 Si susseguono alla Direzione del Dipartimento di Igiene e Microbiologia i Professori: Luigi Dardanoni (1993), Nino Romano (1994-1999), Alfredo Chiarini (2000-2002), Franca Ajello (2003-2005) e Pietro Ammatuna (2006-2008).

2007 Con decreto rettorale n. 63862 e n. 63863 del 17/09/2007 i docenti dell’Istituto di Patologia Infettiva e Virologia e della Medicina del Lavoro afferiscono al Dipartimento di Igiene e Microbiologia.

2008 Il Dipartimento di Igiene e Microbiologia cambia la sua denominazione in Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute "G. D'Alessandro" e il Prof. Pietro Ammatuna viene eletto Direttore della nuova struttura.

2010 Il Dipartimento di Scienze Farmacologiche “Pietro Benigno” e i docenti di Anatomia Patologica confluiscono come nuove Sezioni nel Dipartimento di Scienze per La Promozione della Salute “Giuseppe D’Alessandro”.

2011 Il Prof. Natale D'Alessandro è eletto Direttore del Dipartimento di Scienze per La Promozione della Salute “Giuseppe D’Alessandro”.

2013 Confluenza del Dipartimento Universitario Materno Infantile e di Andrologia e Urologia nel Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute "G. D'Alessandro", che cambia la sua denominazione in Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile "G. D'Alessandro" e il Prof. Giovanni Corsello viene eletto Direttore della nuova struttura.

2015 Direttore del Dipartimento per il triennio accademico 2015/2017 viene eletta la Prof.ssa Anna Giammanco. Afferiscono alla struttura i docenti del SSD MED/43 Medicina Legale.

2017 La Prof.ssa Anna Giammanco viene rieletta per il triennio 2017/2020, direttore del Dipartimento di Scienze per Promozione della Salute e materno Infantile, “Giuseppe D’Alessandro”.

2018 Nell’autunno del 2018 nasce la proposta di istituzione di un nuovo Dipartimento, che origina in primo luogo da un processo condiviso di aggregazione fra il Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (DIBIMIS) e il Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile "G.D'Alessandro" (PROSAMI).
Il nuovo Dipartimento ha il fine di aggregare le risorse umane e materiali già esistenti nei due Dipartimenti di origine, nell’ottica di un consolidamento ed un arricchimento di obiettivi scientifici, didattici, clinici e delle relative competenze culturali. L’aggregazione avviene nello spirito di una riorganizzazione virtuosa al fine di potenziare attività di ricerca ed offerta didattica in coerenza con quanto previsto in merito dalla L.240/2010 anche in termini di rigoroso rispetto dei requisiti richiesti dalla stessa Legge per la composizione dei Dipartimenti (art. 2, 2° comma, lett. b della L.240/2010).
La nuova struttura dipartimentale, infatti, permetterà di agevolare il confronto tra competenze scientifico-culturali e cliniche già in campo da diversi anni e di sviluppare in maniera più efficace le giuste sinergie e le competenze di natura complementare fra i componenti dei Dipartimenti ed i Docenti che intendono aderire alla nuova proposta istituzionale, sia con riferimento alle attività di ricerca, sia in relazione ad integrate aggregazioni disciplinari in ambito più strettamente didattico, con particolare attenzione all’impatto socio-territoriale dell’attività dipartimentale intesa come significativa attività di terza missione, sia in ambito assistenziale inteso sia come background necessario alla formazione del personale Sanitario che come pabulum adeguato per la ricerca di base, traslazionale e clinica.
Pertanto, la proposta nasce dalla esigenza di razionalizzare e coordinare al meglio le competenze scientifiche, didattiche e assistenziali, nonché le risorse materiali, le attrezzature ed i finanziamenti di un folto gruppo di Docenti appartenenti alle discipline di area biomedica, che hanno già da tempo una consuetudine di reciproca cooperazione e collaborazione, sia nell’attività scientifica e di ricerca, sia nell’attività didattica. In questo contesto, la cooperazione fra Docenti dei diversi SSD, già in essere da molti anni, ha potuto avere ulteriore sviluppo e ottimale efficacia operativa.

2019 Nel novembre 2018 viene istituito il Dipartimento di Promozione della Salute, Materno Infantile, Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “Giuseppe D’Alessandro” (PROMISE) e viene eletto direttore il Prof. Antonio Craxì per il triennio 2019/2021.

2021 Viene eletto Direttore del Dipartimento PROMISE  il Prof. Antonio Carroccio per il triennio accademico 2021/2023 e riconfermato per il triennio 2024/2027