Convegno internazionale Otology Class 2025
L’Università degli Studi di Palermo, riconosciuta come una delle realtà di riferimento nell’ambito dell’Otologia a livello europeo, ospiterà il 28 e 29 marzo 2025, Otology Class 2025, convegno internazionale dedicato all’Otologia. L’evento prende vita grazie ai rilevanti contributi scientifici del Prof. Francesco Dispenza, Professore Associato di Otorinolaringoiatria e Direttore della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università di Palermo, il quale da anni arricchisce la comunità scientifica internazionale con le sue ricerche.
Durante i due giorni del convegno, il Prof. Dispenza, che ricopre il ruolo di responsabile scientifico dell’incontro, sarà affiancato da eminenti esperti europei e italiani nel campo dell’otologia, tra cui il Dott. Maurizio Falconi (Parma, Italia), il Prof. Paul Merkus (Amsterdam, Paesi Bassi), il Prof. Per Cayé-Thomasen (Copenaghen, Danimarca), il Prof. Thomas Linder (Lucerna, Svizzera) e il Dott. Thomas Somers (Anversa, Belgio). Gli illustri relatori affronteranno le principali patologie dell’orecchio, con particolare attenzione alla diagnosi e alle terapie, con un focus sulle soluzioni chirurgiche, promuovendo altresì un dialogo proficuo con i partecipanti.
L’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria del Policlinico P. Giaccone dell’Università di Palermo, diretta dal Prof. Salvatore Gallina quale Centro di Riferimento Regionale per le malattie dell’orecchio interno, per la cura dell’ipoacusia e per gli impianti cocleari, si afferma come eccellenza nel panorama otologico europeo.
La due giorni di approfondimento, organizzata dal Prof. Dispenza, con il supporto del Dott. Dario Saguto, specializzando in Geriatria e Dottorando del Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata, si terrà presso la Sala Lanza dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo.
L’evento offrirà ai giovani specialisti italiani e stranieri l’opportunità di acquisire esperienze scientifiche di altissimo livello, consolidando ulteriormente il ruolo dell’Ateneo palermitano come punto di riferimento internazionale nel settore.
Scarica la Locandina dell'Evento