Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Architettura

Cos'è il Public Engagement

Ascolta

Il DARCH si impegna in un'ampia gamma di attività di public engagement rivolte a non esperti con valore educativo, culturale e di sviluppo sociale, incoraggiando la partecipazione attiva delle diverse comunità coinvolte nelle diverse iniziative che possono comprendere:

  • organizzazione di attività culturali di pubblica utilità (per esempio: mostre, rassegne cinematografiche, esposizioni e altri eventi aperti alla comunità);
  • divulgazione scientifica (per esempio: pubblicazioni dedicate al pubblico non accademico, pubblicazione di news su siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica del Dipartimento);
  • iniziative di coinvolgimento dei cittadini nella ricerca (per esempio: dibattiti, festival e caffè scientifici, consultazioni online; citizen science; contamination lab);
  • attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (per esempio: simulazioni ed esperimenti hand-on e altre attività laboratoriali) finalizzate ad avvicinare studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie ai temi culturali/scientifici propri del D’Arch.
Ascolta

22 settembre 2025 EARTHERITAGE. TOWARDS AN ATLAS OF EARTHEN ARCHITECTURE IN THE MEDITERRANEAN
 
8 maggio 2025 Opportunità di finanziamento e trasferimento tecnologico nel settore delle costruzioni in Sicilia  
6 maggio 2025  "La persistenza dell'effimero" con Pilot Architetti  
5 maggio 2025 "The Week of the Florio” - I Florio e l'architettura  
18 marzo 2025 "Architettura umanissima" con Filippo Bricolo  
   
 

 

Ascolta

11 novembre 2024 Seminario didattico: "PERFORMATIVE SKINS"  
3-4 ottobre 2024 Seminario del dottorato AAP
REINVENTING MARGINAL AREAS: HERITAGE, CULTURES, TECHNOLOGY
 
23 settembre 2024 Tavola rotonda nell'ambito del PRIN 2022 PNRR "Confiscated assets in transition. From the Anti-City to the Third Heritage"
13 giugno 2024 Studi e proposte per il complesso di S.Spirito ad Agrigento

Presentazione degli esiti didattici del corso di restauro Architettonico ad Agrigento
 
6 giugno 2024 Pittura di paesaggio
Lezione di Francesco De Grandi
 
3 giugno 2024 Conferenza ARCHSUD_LAB "Il futuro dell'abitare" - Prof. Federico Butera  
26 agosto-6 settembre 2024 Summer School "WOW: Walking On the Wire"  
28 maggio 2024 Ripensare il waterfront di Palermo attraverso narrazioni multidisciplinari
24 maggio 2024 Re-immaginare la Kalsa. Bisogni progettualità e prospettive
14 maggio 2024 Quinto incontro del ciclo “Pioggia di Libri”  
8 maggio 2024 Paesaggi Perduti - Paesaggi Imminenti
Quarto incontro del ciclo di conferenze "Transizioni" nel corso del quale si terrà la conferenza della Prof.ssa Annalisa Metta, ordinaria di Architettura del Paesaggio presso l'Università Roma Tre
2 maggio 2024 Presentazione del libro di Pietro Todaro "Palermo sotterranea. Architetture e strutture ipogee, manufatti d'acqua tradizionali" Saladino Editore  
21 aprile 2024 Seeking a reconnection between the Oreto river and Palermo.
Evento promosso dal Laboratorio del Cammino
18-20 aprile 2024 8° Seminario Internazionale DHTL _ Turismo dell'ipogeo_Steri
16 Aprile 2024  Quarto incontro del ciclo “Pioggia di Libri”
8 Marzo 2024 Mostra sui castelli
7-9 Marzo 2024  Villard:25. Il museo e la città. e Mestre | Marghera | Venezia. Tappa di Palermo
Magazine gennaio 2024

PCTO 16 dicembre 2022-30 maggio 2023

Tutti i progetti e i prototipi realizzati dagli studenti degli Istituti Superiori Majorana, V. Ragusa e O. Kiyohara - F. Parlatore, nell'ambito dei percorsi PCTO (a.s. 2022/23) condotti dal Dipartimento di Architettura di Palermo.

Sfoglia il Magazine n.1/2023

   
 

 

Ascolta

4 dicembre 2023 Progetto di Service Learning

Sulla rigenerazione degli spazi pubblici di Bagheria
16-18 novembre 2023 Convegno Internazionale di Studi

Il valore della classicità nella cultura del giardino e del paesaggio - Simbolo e Artificio nelle variabili mediterranee

 
17-19 Ottobre 2023

Salone dell'Ecocostruzione e attività annesse

Nell’ambito del progetto CUBÂTI

dal 26 Settembre 2023

Mostra olografica

Palermo Norman Treasure
and other valuable masterpieces of UNESCO sites in Mediterranean Basin

realizzata nell'ambito del progetto iHERITAGE. ICT Mediterranean Platform for UNESCO Cultural Heritage

25 settembre 2023

Welcome day for incoming students
A.A. 2023-2024 - primo semestre

21 agosto-2 settembre 2023

Open Call Laboratorio del Cammino

Summer School "WalKras: camminare nei territori a rischio climatico"

 
9 marzo 2023-30 settembre 2023

Mostra “Palermo e la peste dell’insonnia. Memoria e oblio nei disegni delle collezioni scientifiche del Dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo”

 

Ascolta
21-22 ottobre 2022

Convegno internazionale UNIWINE

 
30 settembre 2022

Sharper 2022
Notte Europea dei Ricercatori

 
6-10 Giugno 2022

Smart Rehabilitation 3.0 Project

 
18 maggio 2022  

Convegno XII Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura

 

 

Ascolta
Ascolta

logo_cinedarch




Rassegna “Etica, estetica e deontologia”

La Rassegna “Etica, estetica e deontologia”, in collaborazione dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Palermo.

La città e la sua immagine in rapporto alle esigenze della modernità – troppo spesso perseguite in modo superficiale e in ossequio a logiche di mero interesse economico – sono il focus delle riflessioni proposte, in due appuntamenti successivi, da un ampio e variegato parterre di esperti. Gli spunti da cui prenderanno le mosse i ragionamenti dei relatori sono offerti dal cortometraggio realizzato nel 1974 da Pier Paolo Pasolini intitolato “La forma della città”, la cui visione costituisce pertanto una indispensabile premessa per le questioni che verranno affrontate.

L’evento intende sviluppare una riflessione critica e un dibattito sul rapporto tra città, campagna e paesaggio e sui fragili equilibri che legano i tre elementi. Questi infatti dovrebbero essere salvaguardati nei processi di crescita e trasformazione, seppure non abdicando alle necessità (quelle reali) poste dalla modernità, rispondendo ad altrettanto urgenti necessità etiche, estetiche e di deontologia.

Cadaveri eccellenti

Proiezione del film di Francesco Rosi
CADAVERI ECCELLENTI
/ 5 ottobre 2021
/ Aula Magna Margherita De Simone

 

 

I nostri 30 anni

Proiezione del docufilm di Giovanna Taviani
I NOSTRI 30 ANNI. GENERAZIONI A CONFRONTO
/ 23 settembre 2021, ore 18.00–20.00
/ Aula Magna Margherita De Simone

 

Fragili equilibri

Proiezione del film di Pierpaolo Pasolini
FRAGILI EQUILIBRI/La forma dell’abitare tra città e paesaggio
/ tavola rotonda in modalità telematica
/ 28 maggio 2020, ore 14.30–19.30
/ 1 giugno 2020, ore 10.00–14.00
/ piattaforma digitale Microsoft Teams
/ Team Unipa Cinedarch

 cine_fragili_equilibri

Andiamo avanti

/ tavola rotonda in modalità telematica
/ 5 maggio 2020, ore 14.30–19.30
/ piattaforma digitale Microsoft Teams
/ Team Unipa Cinedarch

 cine_andiamo-avanti

 

L'attimo fuggente

Proiezione del film di Peter Weir
L'ATTIMO FUGGENTE
/ 7 ottobre 2019, ore 8.30
/ Aula Magna Margherita De Simone
/ Team Unipa Cinedarch

 

 cine_attimo fuggente

Prospettiva Ballarò

Proiezione del documentario di Salvo Cuccia e Antonio Bellia
Prospettiva Ballarò/La pittura di strada
Dialogo fra Salvo Cuccia e i cinque artisti dei murales
/ 26 marzo 2019
/ ore 9.30 proiezione del documentario
/ ore 10.30 incontro
/ Aula Magna Margherita De Simone

 cine_ballaro

Architettura e Cinema. Il destino delle immagini

/18 marzo 2019
/ ore 14.00 proiezione del film Midnight in Paris
/ ore 16.00 conferenza
/ Aula Magna Margherita De Simone
/ Viale delle Scienze, Edificio 14, Palermo

 

My Architect. Alla ricerca di Louis Kahn

Dialogo tra Salvatore Ferlita e Gioacchino Lavanco
/16 gennaio 2019
/ ore 14.00 proiezione del film My Architect. Alla ricerca di Louis Kahn
/ ore 16.00 incontro
/ ore 17.30 proiezione del documentario di Robert Redford Salk Institute
/ Aula Magna Margherita De Simone
/ Viale delle Scienze, Edificio 14, Palermo

 

 

 

 

 

Creatore di sogni

10 dicembre 2018
/ ore 14.00 proiezione del film Creatore di sogni, di Frank Gehry
/ ore 16.00 dibattito
/ ore 17.30 proiezione del cortometraggio One week, con Buster Keaton
/ Aula Magna Margherita De Simone
/ Viale delle Scienze, Edificio 14, Palermo

 

Una storia senza nome

3 dicembre 2018
/ ore 14.00 proiezione del film Una storia senza nome, di Roberto Ando'
/ ore 16.30 incontro
/ Aula Magna Margherita De Simone
/ Viale delle Scienze, Edificio 14, Palermo

 

Una pura formalità
Dialogo fra Giuseppe Tornatore e Franco Lo Piparo

18 ottobre 2018
/ ore 14.00 proiezione del film Una pura formalità, di Giuseppe Tornatore
/ ore 16.30 incontro
/ Aula Magna Margherita De Simone
/ Viale delle Scienze, Edificio 14, Palermo

 





Ascolta

 

2024
     
5 giugno 2024

Presentazione di due volumi:
ARCHE’. ARCHITETTURA CONTEMPORANEA E ARCHEOLOGIA IN CALABRIA di G. Arcidiacono;

IL RESPIRO DELLE CITTA’. MATRICI MEDITERRANEE PER ABITARE IL FUTURO di P. Barbieri, A. Fiorelli, A. Lanzetta.

14 maggio 2024

Presentazione delle riviste:
INFOLIO (direttore F. Schilleci)
PHD_KORE REVIEW (direttore G. Burgio)
STOA' (direttore A. Calderoni)

16 aprile 2024

LIVIO VACCHINI. ARCHITETTURA COME COSTRUZIONE di Tiziano De Venuto

STEFANIA FILO SPEZIALE. ABITARE LA CITTA’ MEDITERRANEA di Mattia Cocozza

ARCHITETTURA IN CERCA D’AUTORE. RIFLESSIONI SU SPAZIO E LINGUAGGIO NELL’OPERA COSTRUITA di Francesca Iarrusso

 17 gennaio 2024

 JOHN HEJDUK. COSTRUIRE CARATTERI

ALVAR AALTO E L'ITALIA. LE RADICI ANTICHE DELLA NUOVA FINLANDIA

RICOMPORRE L'UNITA' TURGUT CANSEVER A ISTANBUL


 
2023
14 dicembre 2023   

ARCHITETTURA COME COSMOGONIA
Renato Capozzi

LO SPAZIO AL CENTRO IN KAHN
Federica Visconti

6 dicembre 2023   

ARCHITETTURA DELLE RELAZIONI.
NOTE: LE FORME DELLA VITA E LE SPONDE DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, NEURO-SCIENZA E ARTE
Dario Costi

DALLA PARTE DELLA NATURA. CAPIRE ECOSISTEMI PER SALVARE IL NOSTRO FUTURO
Francesco Sottile

L’ARCHITETTURA E IL PIANETA MALATO
Michele Sbacchi

26 maggio 2023 "Il momento presente del passato. Scritti e progetti di architettura", A. Torricelli  
2022
14 dicembre 2022

"Vita dei campi", F. Guarrera

"La città e gli alberi prevista" L. Macaluso

 
4 aprile 2022

“Donne architetto nel Movimento Moderno”

a cura di Carmen Espegel

 
2021
16 settembre 2021

“Architettura in Sicilia all'inizio del XX secolo”

a cura di Bruno Messina, Fabio Guarrera

 
15 settembre 2021

“La città universitaria di Palermo”

a cura di Emanuele Palazzotto, Antonino Margagliotta

 
14 settembre 2021

“La formazione dell'architetto”

a cura di Alessandro Mauro

 
13 settembre 2021

“Il riferimento in Architettura”

a cura di Paola Scala

 
7 giugno 2021

“Lettere dall’America. 1930-1932”

a cura di Flavia Schiavo, Maurizio Schiavo

 
1 giugno 2021

"Palermo. Biografia progettuale di una citta’ aumentata

a cura di Maurizio Carta

 
19 maggio 2021

"The Role of Sharing Mobility in Contemporary Cities"

di Guido Smorto, Ignazio Vinci

 
13 gennaio 2021

"Policentrismo reticolare. Teorie, approcci, e modelli per lo sviluppo territoriale"

di Annalisa Contato

 
2020  
7 dicembre 2020 "Pensare lo spazio urbano
Intrecci tra Italia e Francia nel Novecento"
a cura di Attilio Belli
 
3 dicembre 2020 

"Luoghi, territori, paesaggi. Intelligenze collettive per la pianificazione nel Neoantropocene"
di Daniele Ronsivalle

"Attraverso i Paesaggi Rurali- Questioni e progetti di territorio"
di Valeria Scavone 

 
12 giugno 2020 “Architettura Civile, 23/24 Incompiute città di Palermo”
A cura di Marcella Aprile e Giuseppe Di Benedetto

 
2019
 12 giugno 2019 "Comporre. L'esperienza didattica del primo progetto di architettura",
Caracol 2018 di Vincenzo Melluso, Giuseppina Farina

 
14 maggio 2019 ECOS CULTURALES, ARTÍSTICOS Y ARQUITECTÓNICOS ENTRE VALENCIA Y EL MEDITERRÁNEO EN ÉPOCA MODERNA
a cura di M. Gómez-Ferrer Lozano, Y. Gil Saura, Valencia,     Universitat de Valencia, Cuaderno Ars Longa, 8, 2018.

 
13 maggio 2019 L’ITALIA SUL MARE
a cura di Tiziana Campisi e Giuseppe Di Benedetto
/ presentazione della rivista P+C, proyecto y ciudad, n. 10, 2019

 
9 maggio 2019 “Salvatore Gregorietti. Un progetto lungo cinquant’anni”
Di Alberto Bassi e Fiorella Bulegato

 
10 aprile 2019 - “Piccoli giardini
Percorsi civici a New York City”, Castelvecchi Editore, Roma di Flavia Schiavo. (Senior: Filippo Schilleci - Junior: Vincenzo Todaro)
- “Archeologia Industriale a Palermo - L’ex Manifattura Tabacchi all’acquasanta”. Aracne Editrice, di Silvia Pennisi. Senior: Rossella Corrao, Junior: Minafò

 
 8 aprile 2019 - “Il progetto come prodotto di ricerca. Un'ipotesi”, LetteraVentidue, 2018 di Roberta Amirante
 
 29 marzo 2019  “Il falso è l’autentico
Politica, paesaggio, design, architettura, pianificazione, pedagogia”
di Lucius Burckhardt
A cura di Gaetano Licata e Martin Schmitz
 
2018
17 dicembre 2018 - “Transizioni Postmetropolitane” di Francesco Lo Piccolo, Marco Picone e Vincenzo Todaro;
Recensione di V. Guarrasi, C. Giubilaro.
- TERRITORIO, PAISAJE Y TUSISSMO: metodologias docentes en las escuelaa de arquitectura, di Manfredi Leone e Susana Garcia Bujalance.
 
19 giugno 2018 - “Edifici storici ed efficienza energetica. Palermo come scenario di sperimentazione” di Enrico Genova;
- “Prologo alla Progettazione Ambientale, l'impatto dell'attività edilizia sull'equilibrio ecosistemico del pianeta” di Tiziana Firrone.
 
 13 giugno 2018 - “REVERSIBLE DOCTRINE. Essays on the unstable discipline of Architectural Design” di Michele Sbacchi  
4 giugno 2018 “Una macchina per pensare. La casa a Paros di Silvia Gmür e Livio Vacchini” di Roberto Masiero.  
30 maggio 2018

Urbanistica e società negli ultimi duecento anni a Palermo
di Salvatore Mario Inzerillo

 
21 maggio 2018

“La Bellezza per il rospo - VENUSTAS/ ARCHITETTURA/ MERCATO/ DEMOCRAZIA. a cura di: Roberta Amirante, Carmine Piscopo, Paola Scala.

 
9 aprile 2018 

“Architettura. Sostanza di cose sperate. Scritti in onore di Franco Purini”
A cura di Monica Manicone.

Presenta Pasquale Belfiore.

 
pioggia_9apr18
 26 gennaio 2018

- Guarino Guarini e la chiesa dei Padri Somaschi a Messina” di Stefano Piazza;

 - “Storia: hic et nunc", a cura di Dario Russo;

 - "Giancarlo De Carlo. Gli editoriali di Spazio e Società" di Isabella Daidone

 
pioggia_26gen18
2017
13 giugno 2017

13 giugno
- TRASFORMA - La ricerca sull'architettura nei libri di Gaetano Licata

14 giugno
- Sicilia. Architettura tra paesaggi e habitat, di Ivana Elmo
- Parchi Infrastrutture Città, di Giuseppe Marsala
- Carlo Scarpa, di Santo Giunta

 
 
31 maggio 2017 - Palermo Città delle Culture, a cura di Giovanni Fatta
- The spatial strategies of Italian regions, a cura di Ignazio Vinci
 
 
3 aprile 2017 - Presentazione del libro di Riccardo Florio L'architettura delle idee. La stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli
 
 
19 gennaio 2017 - Costruire la seconda natura, a cura di Andrea Sciascia
-
Territori interni, di Maurizio Carta e Daniele Ronsivalle
-
Strada Paesaggio Città, a cura di Antonino Margagliotta
 
 
2016
14 giugno 2016    
2015
15 gennaio 2015    

 

Collaborazione con le scuole

Ascolta

Il DARCH lavora con le scuole per promuovere l'educazione architettonica, la sostenibilità ambientale, la valorizzazione del patrimonio, il design tra i giovani. Queste collaborazioni stimolano l'interesse e la consapevolezza per la salvaguardia dell'ambiente costruito fin dalla tenera età.
Esempi sono i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento nelle scuole elementari, medie e superiori.

(vista sintetica)