2024 |
Ratio, origine e natura dell’imposizione minima globale |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2024 |
Note in tema di soggettività tributaria, misurabilità della ricchezza e Pillar |
Articolo in rivista |
Go to |
2023 |
Brevi note sulla rilevanza penale dell’elusione e sulla discutibile sovrapponibilità dei concetti di elusione ed abuso del diritto in materia fiscale (nella vigenza dell’art. 37-bis del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600) |
Nota a sentenza |
Go to |
2023 |
Riflessioni critiche sul collegamento fra autotutela sostitutiva e principio di perennità’ dell’azione impositiva |
Articolo in rivista |
Go to |
2023 |
La Corte di Giustizia UE censura Commissione (e Tribunale) su tax ruling ed aiuti di stato incompatibili. |
Articolo in rivista |
Go to |
2023 |
Sull’esistenza di un nuovo valore digitale e sua rilevanza fiscale: il caso dei crypto-asset |
Articolo in rivista |
Go to |
2023 |
L’attività istruttoria |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2023 |
L’excursus evolutivo fra l’OCSE e l’Unione Europea |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2023 |
Delle crypto-currencies e della generazione di un valore tassabile |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2022 |
Rilevanza delle definizioni normative ed overview procedimentale |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2022 |
IL DIRITTO AL SILENZIO RICONOSCIUTO DALLA CONSULTA NEGLI ILLECITI FINANZIARI, RILEVA IN AMBITO FISCALE? |
Nota a sentenza |
Go to |
2022 |
Le start-up e PMI ‘innovative’ e la loro rilevanza nella ‘Green Economy’ e nella ‘Circular Economy’: proposta per uno statuto fiscale |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2022 |
PRIME RIFLESSIONI SULLA NUOVA CONCILIAZIONE PROPOSTA DALLA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA |
Articolo in rivista |
Go to |
2022 |
Nuove soluzioni e vecchie problematiche con riferimento al problema della tassazione delle imprese digitali |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2022 |
SU UN POSSIBILE COLLEGAMENTO FRA IL CONTRADDITTORIO “(ENDO)PROCEDIMENTALE” NELL’ITER DI FORMAZIONE DEGLI ATTI “IMPO-ESATTIVI” E LA TUTELA CAUTELARE NEL PROCESSO TRIBUTARIO |
Articolo in rivista |
Go to |
2021 |
I LIMITI DELLA TUTELA CAUTELARE NEL PROCESSO TRIBUTARIO |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2021 |
Gli interessi giuridici sottesi agli strumenti di composizione delle controversie fiscali internazionali ed il (correlato) problema dell’effettiva tutela del contribuente nella direttiva 2017/1852 e nel d.lgs. 49/2020 |
Articolo in rivista |
Go to |
2021 |
Bonus edilizi: diversificazione e integrazione con politiche urbane e territoriali |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2021 |
DAC 6, efficacia dell’accertamento tributario e trasparenza: fino a che punto sono legittimi i doveri di disclosure? |
Articolo in rivista |
Go to |
2021 |
Agevolazioni fiscali in materia di tributi locali per i processi di rigenerazione urbana |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2020 |
Emergenza coronavirus e prelievo fiscale, tra diritti “scontati”, obbligo contributivo, solidarietà ed Europa: riflessioni a caldo |
Articolo in rivista |
Go to |
2020 |
Recenti sviluppi giurisprudenziali sul tema dell'individuabilità dei beni da sottoporre a confisca nei reati tributari |
Nota a sentenza |
Go to |
2020 |
A Different Role of Taxation. From a One-Sided Taxation To a Circular Taxation |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2019 |
IL DIRITTO ALLA RIGENERAZIONE DEI BROWNFIELDS IN UNA PROSPETTIVA DI FISCALITÀ CIRCOLARE |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2019 |
Sulla possibilità di assimilare gli accordi preventivi per le imprese multinazionali alle “Mutual Agreement
Procedure” |
Articolo in rivista |
Go to |
2019 |
L’EQUA TASSAZIONE DELLE MULTINAZIONALI IN EUROPA: IMPOSIZIONE SUL DIGITALE O REGOLE COMUNI PER DETERMINARE GLI IMPONIBILI? |
Articolo in rivista |
Go to |
2019 |
Nuova disciplina della “crisi d’impresa” e obbligo di segnalazione da parte dei “creditori pubblici qualificati” (Agenzie fiscali e INPS): primissime riflessioni. |
Articolo in rivista |
Go to |
2019 |
Sull’inquadramento sistematico e sulla natura giuridica degli accordi preventivi per le imprese con attività internazionale e sulla loro estensibilità all’IVA |
Articolo in rivista |
Go to |
2019 |
A different role of taxation. Using fiscal leverage as an incentive to foster regeneration of common goods and improve the performance of public governance |
Articolo in rivista |
Go to |
2019 |
Il percorso (incerto) della c.d. web tax italiana tra modelli internazionali ed eurounitari di tassazione della digital economy |
Articolo in rivista |
Go to |
2019 |
Le incentivazioni fiscali e la rigenerazione urbana |
Articolo in rivista |
Go to |
2019 |
TAX COMPETITION E GIUSTIZIA SOCIALE NELL'UNIONE EUROPEA |
Monografia |
Go to |
2019 |
SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE E FISCALITÀ: UN EFFICACE
STRUMENTO PER LA SALVAGUARDIA E PROMOZIONE
DEL PATRIMONIO CULTURALE, STORICO ED ARTISTICO |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2019 |
Sovranità tributaria, territorialità dell’imposizione e mercato globale : una sfida ancora aperta |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2018 |
La dimensione fiscale della rigenerazione. Aspetti attuali e prospettive di sviluppo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2018 |
IL CRITERIO DELLA “SUFFICIENTLY CLOSE CONNECTION” ED IL SUO RAPPORTO CON IL PRINCIPIO DEL NE BIS IN IDEM SANZIONATORIO NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EDU. |
Articolo in rivista |
Go to |
2017 |
LA QUESTIONE DEL CONTRADDITTORIO ENDOPROCEDIMENTALE TRIBUTARIO INNANZI ALLA CORTE COSTITUZIONALE: UN’OCCASIONE MANCATA |
Nota a sentenza |
Go to |
2017 |
Gli aspetti fiscali delle attività di rigenerazione e riuso di beni a fini di interesse generale. |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2017 |
DALLA CORTE COSTITUZIONALE UNA POSSIBILE SOLUZIONE
ALLA TORMENTATA QUESTIONE DEL CONTRADDITTORIO
ENDOPROCEDIMENTALE TRIBUTARIO |
Articolo in rivista |
Go to |
2017 |
IL NON LIQUET DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULLA QUESTIONE DEL NE BIS IN IDEM SANZIONATORIO: UN MANCATO ESERCIZIO DEGLI STRUMENTI DELL’AGE OF BALANCING |
Articolo in rivista |
Go to |
2017 |
SUSSIDIARIETA’ E FISCALITA’: UN NUOVO MODO DI CONCEPIRE IL CONCORSO ALLE SPESE PUBBLICHE? |
Articolo in rivista |
Go to |
2016 |
Fiscalità Ambientale per l'Europa - Profili di diritto dell'Unione Europea |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2016 |
Fiscalità ambientale per l'Europa. I profili di armonizzazione riscontrabili nella tassazione a livello nazionale |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2015 |
SI POSSONO RIDURRE I TRIBUTI PER PREMIARE I CITTADINI ATTIVI? |
Articolo in rivista |
Go to |
2015 |
Vizi dell’azione amministrativa tributaria e loro rilevanza nel processo penale tributario |
Articolo in rivista |
Go to |
2015 |
L’art. 12 dello statuto ed il contraddittorio “endoprocedimentale”tributario: una questione ancora aperta |
Articolo in rivista |
Go to |
2015 |
La nuova disciplina dei reati tributari: “luci” ed “ombre” di una riforma appena varata. |
Articolo in rivista |
Go to |
2015 |
Commento alla sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Campania, 1 dicembre 2015, n. 10730 |
Nota a sentenza |
Go to |
2014 |
I rapporti tra accertamento tributario e accertamento nel diritto penale |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2014 |
PERCHE’ NON CONVINCE LA PRESUNZIONE DI DISTRIBUZIONE DI UTILI “OCCULTI” NELLE SOCIETA’ DI CAPITALI A RISTRETTA BASE PROPRIETARIA. |
Articolo in rivista |
Go to |
2013 |
Art.6 della CEDU, diritti fondamentali e processo tributario: una riflessione teorica. |
Articolo in rivista |
Go to |
2012 |
Riflessioni problematiche sui criteri di legittimazione dell'illecito fiscale |
Articolo in rivista |
Go to |
2012 |
Fatto fiscale e fatto penale: parallelismi e convergenze |
Monografia |
Go to |
2011 |
Limiti di applicabilità del reato previsto dall'art. 10 quater del d. lgs. n. 74:2000: un opinabile orientamento della Suprema Corte |
Articolo in rivista |
Go to |
2009 |
LE INDAGINI BANCARIE - CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLE PRESUNZIONI NEL DIRITTO TRIBUTARIO |
Monografia |
Go to |
2007 |
L'AUTOTUTELA: RILEVANZA NEL CORSO DEL PROCESSO |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2006 |
CONSIDERAZIONI IN ORDINE ALLA NATURA ED AGLI EFFETTI DELLE PRESUNZIONI NELLE INDAGINI BANCARIE. ANALISI DELLE QUESTIONI SORTE IN GIURISPRUDENZA |
Capitolo o Saggio |
Go to |