Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ANTONIO PERRONE

Tesi curate

Titolo Anno accademico Corso di studi
THE ORIGIN OF GOODS: RULES OF NON-PREFERENTIAL ORIGIN 2023 INTERNATIONAL RELATIONS, POLITICS & TRADE (FULLY ONLINE)
La gestione del rischio fiscale: tax control framework. Il rapporto tra Amministrazione finanziaria e il Contribuente: Cooperative Compliance 2023 SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
Il trattamento fiscale nell'e-commerce: Il caso Scalia Group s.r.l. 2023 SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
I REATI TRIBUTARI 231: IL CASO DHL 2023 SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
The Role of Disruptive Technologies from a Customs Perspective: a Focus on Blockchain 2023 INTERNATIONAL RELATIONS/RELAZIONI INTERNAZIONALI
La stabile organizzazione tra pianificazione e rischio fiscale 2022 SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
L’eticità del sistema tributario italiano e il rischio fiscale calcolato: una analisi teorico-quantitativa dell’imperfetto “match” tra disciplina fiscale e suoi destinatari 2022 SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
Il contraddittorio nel procedimento tributario 2022 SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
La Tassazione dello sportivo professionista 2022 MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE
Stabile organizzazione come strumento elusivo e il Rischio Fiscale : un'analisi critica nell’ambito della fiscalità internazionale. 2022 SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
Gli accordi preventivi e le Mutual Agreement Procedure (MAP) : analogie e differenze 2022 SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
il reato di riciclaggio e il rapporto con l'evasione fiscale 2021 SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
La cooperative compliance verso un quadro internazionale? Il progetto Icap 2021 SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
Il nuovo regime di adempimento collaborativo. Un case study: l'implementazione del Tax Control Framework in Trenitalia 2021 SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
La crisi del sistema progressivo e la flat tax 2020 GIURISPRUDENZA (SEDE TP)
LA TASSAZIONE DEL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE: TRA CRISI DELLA PROGRESSIVITA' E FLAT RATE TAX 2020 GIURISPRUDENZA (SEDE TP)
La tassazione nella Digital Economy: la web tax 2019 GIURISPRUDENZA (SEDE TP)
GLI ACCORDI PREVENTIVI PER LE IMPRESE CON ATTIVITA’ INTERNAZIONALE E L’INTERPELLO SUGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI 2019 SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
Sostenibilità della Gig economy nell'ottica della responsabilità sociale d'impresa: il caso Deliverium.it 2019 SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
Gli interpelli e il regime di adempimento collaborativo 2019 SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
Evoluzioni normative e giurisprudenziali in tema di abuso del diritto in materia tributaria 2019 SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
Impresa internazionale e strumenti di controllo del rischio fiscale 2019 SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
La concorrenza fiscale in Europa: Il caso Apple 2019 SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
INGRESSO DEI REATI TRIBUTARI NELL’AMBITO DELLA RESPONSABILITA’ DA REATO DEGLI ENTI D.LGS. 231/2001 2019 SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
La detraibilità nell'IVA nelle operazioni cd. "triangolari" 2018 GIURISPRUDENZA (SEDE TP)
THE EUROPEAN CUSTOMS UNION: Yesterday, Today, Tomorrow 2018 INTERNATIONAL RELATIONS/RELAZIONI INTERNAZIONALI
Fiscalità ambientale in Europa 2017 GIURISPRUDENZA (SEDE TP)
La crisi della progressività nella tassazione del reddito societario nell'Ue 2017 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
La fiscalità ambientale in Italia e nell'U.E tra principi e questioni pratiche 2017 GIURISPRUDENZA (SEDE TP)
I POTERI ISTRUTTORI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE 2017 GIURISPRUDENZA (SEDE TP)
Il contraddittorio endoprocedimentale nel diritto tributario 2017 GIURISPRUDENZA (SEDE TP)
Il contraddittorio endoprocedimentale tributario 2017 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE
La tassazione ambientale in Europa. Profili di coordinamento e comparazione 2017 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Gli strumenti di accertamento del reddito normale 2016 GIURISPRUDENZA
La fiscalità comportamentale: dal sistema sanzionatorio alla fiscalità premiale 2015 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO
Le operazioni inesistenti 2015 OPERATORE IN RELAZIONI INDUSTRIALI ( TP)
"L"impatto fiscale dell"immigrazione nei Paesi OCSE" La forza lavoro degli stranieri: esclusione o integrazione? 2014 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Environmental taxation in Europe and for Europe 2014 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
La c.d. "Mediazione tributaria" e gli strumenti deflattivi della lite fiscale 2012 GIURISPRUDENZA
accertamenti impoesattivi 2011 GIURISPRUDENZA
La disciplina delle CFC 2010 OPERATORE IN RELAZIONI INDUSTRIALI ( TP)
problematiche inerenti la tassazione del reddito transnazionale 2010 GIURISPRUDENZA
LA RISCOSSIONE MEDIANTE RUOLO 2009 GIURISPRUDENZA (SEDE DI TRAPANI)