3-mar-2025

Percorso d'Eccellenza – IX Edizione
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
3 marzo - 29 maggio 2025
La nona edizione del Percorso d'Eccellenza si terrà presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dal 3 marzo al 29 maggio 2025. L'edizione di quest'anno vedrà la partecipazione di relatori provenienti da università, istituti di ricerca e istituzioni di tutto il mondo.
*****
The IX Edition of the Path of Excellence will be held at the Department of Political Science and International Relations from March 3 to May 29, 2025. This year's edition will see the participation of speakers hailing from Universities, Research Institutes, and Institutions from all across the globe.
Scarica il programma
13-feb-2025
Bando di concorso pubblico Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 200 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nell’Area degli Assistenti, nella famiglia per le attività di amministrazione, contabili e consolari (Codice ACC). Presentazione delle domande dal 10 febbraio al 12 marzo 2025.
Info e bando: Concorsi – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
12-feb-2025
Intervento del Presidente della Repubblica
Conferimento Dottorato honoris causa - Università di Aix-Marseille
Un discorso di grande valore
Carissime e carissimi,
Invito la nostra comunità universitaria a leggere l'intervento tenuto dal Presidente della Repubblica in Francia, in occasione del conferimento dell’onorificenza accademica di Dottore honoris causa dall’Università di Aix-Marseille.
Credo che il Capo dello Stato abbia tutta l'autorevolezza politica, istituzionale e culturale per fornirci il quadro dei valori e principi che siamo chiamati tutti a proteggere come il bene più prezioso delle nostre democrazie.
Il Direttore
Leggi il discorso completo
10-feb-2025
Il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (DEMS) dell'Università degli Studi di Palermo emana il bando per il conferimento di incarichi di didattica integrativa per l'anno accademico 2024/2025, II° semestre. Gli incarichi riguardano i seguenti Corsi di Studio:
- Scienze delle Amministrazioni, Consulenza del Lavoro e Innovazione Sociale (L-16)
- Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36)
Destinatari del bando
Possono presentare domanda:
- Professori, Ricercatori e Ricercatori a tempo determinato dell'Università degli Studi di Palermo.
- Soggetti esterni all’Ateneo con qualificazione scientifica o professionale, inclusi Assegnisti di Ricerca, Collaboratori ed Esperti Linguistici.
- Personale tecnico-amministrativo dell'Università degli Studi di Palermo.
Compenso
La retribuzione prevista è di 25,00 euro per ora di insegnamento, al netto degli oneri a carico dell’amministrazione.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate utilizzando il Modello B allegato al bando e inviate tramite PEC all'indirizzo dipartimento.dems@cert.unipa.it entro le ore 13:00 del 19 febbraio 2025.
Per ulteriori dettagli leggere il bando.
Modelli allegati:
30-gen-2025
Selezione per N.159 TUTOR per lo svolgimento di 130 ore di tutorato e di attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero – A.A. 2024/2025
vai alla pagina dedicata
30-gen-2025
Si segnala l'avvio della seconda edizione del Premio Bianca Maria Pomeranzi.
Bianca Maria Pomeranzi (1950-2023) è stata una figura di spicco del mondo della cooperazione italiana allo sviluppo e del movimento femminista. Il Premio a lei dedicato intende costruire un’eredità nel campo del suo lavoro e, a questo fine, prevede uno stage retribuito della durata di tre mesi presso un’organizzazione di rilievo del settore. Per la prima edizione, l’organizzazione ospitante è stata Oxfam Italia / Area di Giustizia di Genere; per la seconda edizione, sono previsti due stage: uno presso UNFPA e uno presso AIDOS.
Il Premio si rivolge a persone di ogni nazionalità che concludano con successo un percorso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali (LM-52) o l’Honours Programme Talenti e Territori (TALETE) presso un’università italiana, con una tesi incentrata sulle politiche e pratiche femministe e di genere in ambito politico, sociale, culturale, ambientale ed economico. Per la seconda edizione, saranno eleggibili le persone laureatesi con una tesi sostenuta tra il 1° maggio 2024 e il 31 marzo 2025. Le tesi potranno essere presentate esclusivamente in lingua italiana o inglese.
Il regolamento completo dell’iniziativa è disponibile a questa pagina in italiano e a questa pagina in inglese.
Le persone in possesso dei requisiti richiesti che intendano candidarsi al Premio dovranno compilare il modulo online entro e non oltre il 1° aprile 2025.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare premiobiancapomeranzi@gmail.com.
30-gen-2025
Si avvisano gli interessati che nell’albo ufficiale di Ateneo è stato pubblicato un bando per l’assegnazione di una borsa di studio post lauream a valere sui fondi del PRIN 2020 RESTORE (Recovering the State Toward a Reformed Economy), di cui è responsabile scientifico dell’Unità di ricerca palermitana il prof. Lorenzo Saltari.
La borsa ha durata di 6 mesi, per un emolumento totale pari a 8.400 euro, e riguarderà il seguente progetto di ricerca: “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): l’impatto delle riforme e degli investimenti sul diritto amministrativo e sulle pubbliche amministrazioni”.
Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani e stranieri in possesso di Laurea Triennale in Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16) o in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36) o di Laurea Magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), in Giurisprudenza (LMG-01) o in Scienze giuridiche (LM SC-GIUR) o laurea equiparata o titolo equipollente conseguito all’estero e riconosciuto ai sensi delle vigenti disposizioni in materia.
Per ulteriori informazioni sui requisiti dei candidati e sulle modalità di presentazione delle domande si rinvia al bando (qui)
29-gen-2025
Call Tirocinio Interno Dipartimento DEMS
Si segnala l'opportunità di svolgere n. 3 tirocini interni presso la sede del Dipartimento DEMS.
Progetto formativo: "Il Collegio San Rocco: luogo di culto, assistenza e istruzione (secc. XVII-XIX)", ai fini della realizzazione di una mostra documentaria.
Requisiti del tirocinante
- Iscrizione al corso di studi in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali L-36
- Capacità di condurre una ricerca storica
Periodo di svolgimento: marzo - maggio 2025
Numero di ore previste: in base ai CFU previsti dal proprio piano di studi
Modalità di presentazione della domanda
Gli studenti interessati dovranno manifestare il proprio interesse inviando un'email a didatticadems@unipa.it, allegando il proprio piano di studi, entro giovedì 6 febbraio 2025.
23-gen-2025
Nell'ambito dell'Alleanza FORTHEM, di cui Unipa è partner, l'Università di Agder (Norvegia) organizza la "FORTHEM Democracy Week 2025" che si terrà dal 2 al 6 maggio p.v.
Potranno prendere parte all'iniziativa sia studenti, che personale accademico.
Gli studenti potranno partecipare per proporre attività legate a tematiche come la democrazia, i diritti umani e la libertà da realizzare nei propri campus.
Anche il personale accademico potrà contribuire con idee per la Democracy Week 2025, partecipando in qualità di relatori, membri di panel (in presenza o online) o organizzando seminari su temi legati al proprio settore.
La scadenza per le iscrizioni è il 10 febbraio.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell'Alleanza FORTHEM e sulla pagina FORTHEM Unipa.
Contatti: forthem.office@unipa.it
23-gen-2025
Progetto Academy
Treviso, 14-16 marzo 2025
Scadenza per l'invio della candidatura: 16 febbraio 2025
Sono aperte le candidature per partecipare al progetto Academy del Festival Città Impresa, rivolto a studenti di laurea triennale, magistrale, master, dottorato e ITS italiani. L'evento si svolgerà a Treviso dal 14 al 16 marzo 2025.
Il Festival è promosso da ItalyPost e organizzato da Gruppo Nem-Nord Est Multimedia, in collaborazione con Confindustria Veneto Est, Comune di Treviso e Camera di Commercio di Treviso e Belluno.
Opzioni di partecipazione:
- Opzione 1: Visite guidate nelle aziende + partecipazione al Festival (13-16 marzo 2025, 4 giorni/3 notti)
- Opzione 2: Partecipazione al Festival (14-16 marzo 2025, 3 giorni/2 notti)
Il Festival include:
- Accesso preferenziale a eventi, convegni e workshop
- Momenti di incontro con imprenditori delle migliori aziende italiane
- Visite guidate nelle aziende selezionate (per l'opzione 1)
Borse di soggiorno:
Gli studenti selezionati riceveranno borse di soggiorno che includono alloggio, pasti e transfer durante il Festival. Le borse coprono il 50% dei costi e prevedono una quota di partecipazione di:
- Opzione 1: 360,00 euro
- Opzione 2: 260,00 euro
Le spese di viaggio sono a carico dei partecipanti.
Scopri di più e candidati: www.festivalcittaimpresa.it
Per domande e informazioni:
Email: academy@italypost.it
Telefono: 049 0991240 (dal lunedì al venerdì, 9-13 e 14-18)
23-gen-2025
Il Servizio Placement d’Ateneo ha organizzato, in collaborazione con GiGroup (Agenzia per il Lavoro), il Webinar di orientamento al lavoro “LinkedIn: la ricerca attiva del lavoro”, martedì 04 febbraio 2025 (ore 10.00-11.30), rivolto a studenti e laureati di tutti i corsi di laurea. Il modulo offrirà una panoramica sul mercato del lavoro, la ricerca attiva del lavoro e un approfondimento sull’uso di LinkedIn, social per la gestione della propria carriera.
Per partecipare al Webinar, durante il quale sarà anche possibile porre domande per chiarimenti e approfondimenti ai relatori, sarà sufficiente collegarsi, il giorno dell’evento, al seguente link (non è necessaria alcuna prenotazione):
Link al Webinar
(Meeting ID: 364 117 994 479 - Passcode: j8db6TV2)
Oppure collegarsi al sito www.unipa.it/placement e cliccare sull’apposito banner in alto.
Per informazioni e/o supporto tecnico relativo all’evento scrivere a:
16-gen-2025
Borsa di Ricerca 2025-2026
Tema: "Donne e Antimafia a Palermo negli Anni '90"
Il Centro Siciliano di Documentazione "Giuseppe Impastato" bandisce una borsa di ricerca per l’anno accademico 2025-2026. L’iniziativa mira a promuovere la ricerca storico-sociale sul tema della mafia e dell’antimafia, con un focus specifico sul ruolo delle donne a Palermo negli anni '90.
Obiettivo della ricerca:
Il progetto si concentrerà sulle esperienze e sulle iniziative delle donne legate al movimento antimafia, come:
- L’esperienza della rivista Mezzocielo
- Le donne del digiuno
- Il Comitato dei lenzuoli
Requisiti per partecipare:
- Possesso di laurea triennale, magistrale o di vecchio ordinamento (o titolo equivalente per i laureati di nazionalità non italiana, accompagnato dal relativo provvedimento di riconoscimento).
- Età inferiore a 36 anni alla data di pubblicazione del bando.
Modalità di partecipazione:
Il bando e lo schema di domanda sono disponibili:
Invitiamo tutti gli interessati a consultare i documenti disponibili e a candidarsi per questa importante opportunità di approfondimento e ricerca.