
Presentazione del Corso di Perfezionamento
Direttrice del Corso: Prof.ssa Alessandra Rizzo
Email: alessandra.rizzo@unipa.it
Il Corso di Perfezionamento in Sottotitolaggio per Sordi e Audiodescrizione per Ciechi – le cui lezioni sono tenute da docenti dell’Università di Palermo da esperti nel settore della traduzione audiovisiva, ma anche da docenti di ampio respiro internazionale operanti nel campo dell’accessibilità museale, di festival e dei media (televisione e piattaforme streaming) – offre agli studenti la possibilità di utilizzare software e piattaforme cloud-based professionali come WINCAPS, OOONA e Video-to-Voice di potersi quindi confrontare con l’industria audiovisiva con un bagaglio di competenze pratiche e professionali indispensabili per rispondere alle sfide del mercato dell’audiovisivo e della traduzione audiovisiva in generale. Inoltre, le precedenti edizioni hanno inserito gli studenti nel contesto professionale di aziende come SudTitles, e di istituzioni culturali come Sole Luna Film Festival, la GAM, il teatro Massimo, l’Istituto dei Ciechi "Florio e Salamone" (Palermo) dove hanno svolto attività pratica.
![]() |
Link utili: |
Bandi di ammissione al Corso di Perfezionamento in “Sottotitolaggio per Sordi ed Audiodescrizione per Ciechi"
A. A. 2024/2025
Direttore del corso: Prof.ssa Alessandra Rizzo
Link al Bando
A. A. 2023/2024
Direttore del corso: Prof.ssa Alessandra Rizzo
Link al Bando
A. A. 2022/2023
Direttore del corso: Prof.ssa Alessandra Rizzo
Link al Bando
Link alla Graduatoria di Merito
A. A. 2021/2022
Direttore del corso: Prof. Antonino Velez
Link al Bando
Link alla Graduatoria di Merito
A. A. 2020/2021
Direttore del corso: Prof. Antonino Velez
Link al Bando
A. A. 2019/2020
Direttore del corso: Prof.ssa Lucia Aliffi
Link al Bando
A. A. 2018/2019
Direttore del corso: Prof.ssa Lucia Aliffi
EVENTO: Cerimonia conclusiva del Corso di perfezionamento postlaurea in Sottotitolaggio per sordi e audiodescrizione per ciechi - SoSAC - V° Edizione
AVVISO: Annullamento Corso di Perfezionamento "Sottotiltolaggio per sordi e audiodescrizione per ciechi" (Pubblicato il 7/6/2022)
Si comunica che il Corso di Perfezionamento "Sottotiltolaggio per sordi e audiodescrizione per ciechi" per il corrente Anno Accademico non sarà attivato.
La procedura per il rimborso delle quote di iscrizione è stata avviata.
EVENTO: Conclusione del Corso di Perfezionamento in Sottotitolaggio per sordi e audiodescrizione per ciechi - 12 luglio 2019
Il Corso di Perfezionamento in Sottotitolaggio per sordi e audiodescrizione per ciechi si è concluso con un evento svoltosi il 12 luglio 2019 presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate allo Steri. Dopo i saluti della Direttrice del Corso, prof.ssa Maria Lucia Aliffi, della past-delegata del Rettore alle Disabilità, prof.ssa Anna Maria Pepi e della Delegata del Rettore all’Internazionalizzazione, prof.ssa Ada Maria Florena, si è passati alla presentazione dei lavori delle iscritte, dott.sse FULVIA BERTOLINI, VERONICA FAILLA, MARTA GIORDANO, MARZIA GIUDICE, GIUSY MOSCATO.
Le Corsiste hanno sottotitolato e audiodescritto per Istituzioni quali CNR, Navigare e Polifonie d’Arte (che hanno organizzato la mostra su “Leonardo”) e SoleLuna Festival, con le quali il Dipartimento di Scienze Umanistiche ha stipulato convenzioni. Le audiodescrizioni per ciechi di filmati forniti dal CNR sono state presentate dalla prof.ssa Angela Cuttitta del CNR e dalla prof.ssa Floriana Di Gesù, docente del Corso; le audio descrizioni per ciechi della mostra su “Leonardo”, attualmente a Palazzo Bonocore a Palermo, sono state introdotte dalla prof.ssa Assunta Polizzi, docente del Corso; i proff. Alessandra Rizzo e Antonino Velez, docenti del Corso, hanno parlato delle esperienze di sottotitolaggio e audiodescrizione per il SoleLuna Festival che si è tenuto a Palermo nella sede dello Spasimo.
Le Corsiste hanno presentato singolarmente i loro lavori nell’ambito delle tre sezioni, CNR, Leonardo e SoleLuna, esponendo anche i problemi che hanno affrontato e superato. Hanno pure illustrato le motivazioni che le hanno portate a scegliere il Corso, in due casi a seguito di esperienze condotte nell’ambito della laurea a doppio titolo con l’Università di Valencia dove hanno seguito le lezioni della prof.ssa Nuria Sanmartín, che è stata inserita nel Collegio Docenti e ha tenuto anche, per il Corso di Perzionamento, lezioni di presenza e in e-learning. In altri casi, l’interesse è stato suscitato all’interno del CdS Magistrale LM-38, “Lingue moderne e traduzione per le relazioni internazionali”, dove si tengono lezioni nell’ambito del Linguaggio specialistico audiovisivo. Un sentito ringraziamento da parte delle Corsiste e dei Docenti è andato all’Istituto per Ciechi di Palermo e in particolare alla dott.ssa Giovanna Virga, docente del corso, che non è potuta intervenire all’evento; va segnalata la partecipazione alle lezioni via skype del dr. Eraldo Busarello della Onlus Senza Barriere di Trento.
Al termine, alla presenza di un folto pubblico, il Magnifico Rettore dell’Università di Palermo, prof. Fabrizio Micari, ha discusso con le Corsiste e ha consegnato gli attestati di partecipazione.
EVENTO: Gallery 12 luglio 2019
EVENTO: Specialists in the Translation Industry. Across Genres and Cultures.
COMUNICATO STAMPA - Audiodescrizione per “Leonardo. La ragione dei sentimenti” (13 aprile-29 settembre 2019)
Audiodescrizione per “Leonardo. La ragione dei sentimenti”
(13 aprile-29 settembre)
Gli specializzandi UniPa del Corso SOSAC
(Sottotitolaggio per sordi e Audiodescrizione per ciechi) forniranno l’Audiodescrizione per l’esposizione su Leonardo da Vinci a Palazzo Bonocore.
Grazie ad un accordo tra la società Navigare S.r.l., che ha organizzato l’esposizione “Leonardo da Vinci. La ragione dei sentimenti” presso Palazzo Bonocore dal 13 aprile scorso fino al 29 settembre, e il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, gli specializzandi della I edizione del Corso SOSAC sono impegnati nella produzione professionale di testi audiodescrittivi per ciechi, che possano rendere fruibile l’esposizione anche a questi visitatori.
Il Corso SOSAC promuove lo sviluppo dei servizi di accessibilità, contemplati nella legislazione europea, e considera come obiettivo del corso offrire agli studenti gli strumenti necessari per diventare esperti nel campo dei principali servizi di questo ambito, offrendo loro l’opportunità di lavorare come professionisti grazie alle attività laboratoriali svolte in collaborazione con esperti nel campo dell’organizzazione di eventi culturali.
AVVISO: Corso di perfezionamento post lauream in Sottotitolaggio per sordi ed audiodescrizione per ciechi SOSAC - Anno Accademico 2018-2019
Coordinatrice: Prof.ssa Maria Lucia Aliffi
Obiettivo del Corso è offrire agli studenti gli strumenti necessari per diventare esperti nel campo dei principali servizi di accessibilità; sottotitolaggio per sordi ed audiodescrizione per ciechi.
Contatti: