Presentazione Corso di perfezionamento post lauream in “Sottotitolaggio per sordi ed audiodescrizione per ciechi (SOSAC)”
Obiettivi del corso
L’obiettivo di questo corso è offrire agli studenti gli strumenti necessari per diventare traduttori esperti nel campo dei principali servizi di accessibilità: Sottotitolazione per Sordi ed Ipoudenti ed Audiodescrizione per Ciechi ed Ipovedenti. I Provider di media, pubblici e privati, sono tenuti a standard di accessibilità ormai in quasi tutti i paesi europei. La radio e la televisione (nazionale eprivata, soprattutto in streaming) offrono sottotitoli, interpretazioni nella lingua dei segni e/o audiodescrizioni per tutto o per parti del palinsesto, e sono ormai obbligati ad offrire nella propria programmazione servizi di accessibilità con standard sempre più elevati. La piattaforma streaming Netflix offre servizi di sottotitolazione per sordi e audiodescrizione per ciechi in tutte le lingue del mondo e la professione del traduttore audiovisivo è pertanto fortemente richiesta e molto competitiva. I servizi di accessibilità sono contemplati nella legislazione di tutta Europa e stanno acquisendo sempre più importanza dal momento che questi servizi danno a ciascuno il diritto di accedere all’informazione così come all’intrattenimento. Musei, cinema e teatri cominciano ad includere questi servizi nella loro offerta. Pertanto, all’accessibilità dei media si aggiunge anche l’accessibilità nell’ambito delle arti (musei, teatri, gallerie d’arte, danza). A conclusione di questo corso gli studenti saranno in grado di produrre sottotitoli interlinguistici e per sordi nonché audiodescrizioni per i media e le arti e potranno inserirsi nel mercato dell’accessibilità in lingua inglese (lingua di partenza e di arrivo), italiana (lingua di partenza e di arrivo) e spagnola (lingua di partenza). Conosceranno il profilo del loro pubblico (sordi e ciechi) e saranno capaci di utilizzare consapevolmente software e strumenti necessari per fornire servizi accessibili. Oltre alle attività di formazione questo corso darà agli studenti l’opportunità di lavorare come professionisti all’interno delle attività laboratoriali grazie alle quali acquisiranno competenze pratiche nel contesto di festival di documentari, teatri e musei, e nell’ambito di agenzie di sottotitolazioni con servizi di accessibilità. Tale corso può essere un supporto integrativo per coloro i quali desiderano applicare le conoscenze specifiche fornite dallo stesso alla specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
Requisiti di accesso
I candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
a) Laurea rilasciata ai sensi del D.M. 270/2004 di una delle seguenti Classi: L-11, L-12, L-15, L-20, L-36;
b) Laurea Magistrale o Magistrale a ciclo unico rilasciata ai sensi del D.M. 270/2004 di una delle seguenti Classi: LM-36, LM-37, LM-38, LM 39, LM-52, LM-59, LM-85 bis, LM-92;
c) Laurea o Laurea Specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 (Classi: equivalenti);
d) Laurea Vecchio Ordinamento conseguita secondo gli ordinamenti in vigore anteriormente all’applicazione del D.M. 509/1999 (Classi: equivalenti);
Possono, altresì, presentare domanda di ammissione alla selezione gli studenti privi del titolo di laurea richiesto per l’ammissione, ma che ne conseguano il possesso prima della data prevista per l’immatricolazione al Corso di Perfezionamento.
Sbocchi Professionali
Traduttore audiovisivo: sottotitolazione standard e per non udenti e ipoudenti, audiodescrizione per ciechi e ipovedenti. Ambiti: televisione, piattaforme digitali, musei, festival, gallerie d’arte, teatri, TV show, localizzazione di videogiochi, conferenze, eventi culturali. Lingue: italiano, inglese, spagnolo.
Articolazione del Piano didattico
Il Corso di Perfezionamento, articolato in Moduli, avrà una durata di massimo 5 mesi e prevede 355 ore complessive di attività così suddivise:
• lezioni frontali – 45 ore;
• attività didattiche erogate in modalità e-learning – 25 ore;
• laboratori – 70 ore;
• seminari, incontri di studio e convegni – 4 ore;
• testimonianze di esperti – 9 ore;
• studio individuale – 200 ore;
• esame finale o altra forma di verifica del profitto – 2 ore.
La formazione in presenza e la formazione sincrona a distanza si svolgeranno nella quasi totalità dei casi il mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00 (non sono previste lezioni frontali nel mese di agosto) – con qualche eccezione nella fascia oraria antimeridiana su richiesta del docente – e saranno articolate nei seguenti 19 Moduli:
MODULO |
S.S.D. |
OREDIDATTICA FRONTALE E STUDIO INDIVIDUALE |
Culturacieca |
M-PED/03 |
10 |
Culturasorda |
M-PED/03 |
10 |
Neuroscienzeapplicateall’accessibilità |
M-PSI/02 L-LIN/07 |
10 |
Pedagogiadell’inclusione |
M-PED/03 |
15 |
Analisideltestofilmico |
L-ART/06 |
10 |
Tecnologiadellasottotitolazione interlinguistica |
L-LIN/02 L-LIN/12 |
35 |
Tecnologiadellasottotitolazione intralinguisticaeperl’audiodescrizione |
L-LIN/02 L-LIN/12 L-FIL-LET/12 |
35 |
Media Accessibility |
L-ART/05 |
10 |
AccessibilitàRAI |
L-ART/05 |
2 |
VocalEyes–LondonAudio Description |
L-LIN/02 L-LIN/12 |
2 |
Praticadellasottotitolazionepersordi (media) – Lingua italiana e Lingua inglese |
L-LIN/02 L-LIN/12 L-FIL-LET/12 |
45 |
Pratica dell’audiodescrizione -Linguaitaliana(museiemedia)(1) -Linguainglese(musei) (2) |
L-LIN/02 L-LIN/12 L-FIL-LET/12 |
45 |
Praticadellasottotitolazionepersordi (media-musei) – Lingua spagnola |
L-LIN/02 L-LIN/07 |
40 |
SurtitlingfortheTheatre |
L-LIN/02 L-LIN/12 |
15 |
AudioDescriptionfortheTheatre |
L-LIN/02 L-LIN/12 |
15 |
IntroduzioneallaLIS |
L-LIN/01 |
45 |
TheAVTindustryandthemedia |
L-ART/05 |
5 |
LinguisticaLIS |
L-LIN/01 |
2 |
Culturaeartesorda |
M-PED/03 |
2 |
TOTALEDIDATTICAFRONTALEESTUDIO INDIVIDUALE |
353 |
|
TESI/PROVA FINALE |
2 |
|
TOTALE |
355 |