Regulation
Apri/Scarifa il Regolamento in PDF
Laboratorio di Valutazione Psicologica
Regolamento di utilizzo
Finalità
Il Laboratorio di Valutazione Psicologica promuove ricerche che richiedono la somministrazione di test psicologici nelle diverse aree della psicologia. È dotato degli strumenti psicometrici più utilizzati per la valutazione della personalità e la valutazione neuropsicologica rivolta a bambini, adolescenti e adulti. Esso consente di svolgere le seguenti attività:
- consultazione degli strumenti presenti nel laboratorio;
- attività di scoring e lettura dei dati ricavati dall’utilizzo di strumenti diagnostici;
- attività seminariali e formative legate all’uso di test psicologici.
Responsabile del Laboratorio di Valutazione Psicologica
Il Responsabile del Laboratorio è il Direttore pro tempore del Dipartimento SPPEFF
Referente del Laboratorio di Valutazione Psicologica
Il Laboratorio è coordinato da un Referente nominato dal Direttore pro tempore del Dipartimento SPPEFF e può avvalersi delle risorse organizzative eventualmente disponibili. Il Referente coordina l’attività del Laboratorio e del personale tecnico in esso eventualmente impegnato. Garantisce inoltre la manutenzione e l’utilizzo dei reattivi psicologici e delle attrezzature in conformità con quanto previsto dal Regolamento e dalle norme etiche riguardanti la ricerca e la tutela della privacy dell’Università di Palermo. Il Referente tiene inoltre traccia degli Utilizzatori autorizzati alla consultazione e fruizione del materiale testologico.
Autorizzazione all’accesso al Laboratorio di Valutazione Psicologica
L’accesso al Laboratorio è consentito al personale docente di Ateneo, agli assegnisti, ai dottorandi, agli specializzandi, ai tirocinanti, agli studenti regolarmente iscritti e ai collaboratori. L’Utilizzatore si impegna a rispettare i codici etici della ricerca e di possedere le competenze necessarie all’utilizzo degli strumenti testologici presenti all’interno del Laboratorio.
Il Richiedente si fa garante delle finalità di ricerca e dell’attività che verrà svolta dall’Utilizzatore all’interno del Laboratorio e si impegna a far conoscere all’Utilizzatore i contenuti del presente regolamento.
Modalità di richiesta dell’autorizzazione
L’autorizzazione all’accesso viene rilasciata dal Referente, previa comunicazione mediante una mail al suo indirizzo istituzionale. L’autorizzazione a svolgere attività all’interno del Laboratorio può avere una durata non superiore ai 3 mesi e può essere rinnovata per un numero illimitato di volte.
L’accesso al Laboratorio potrà avvenire previa prenotazione e approvazione del Referente del Laboratorio.
Per quanto non espressamente specificato, si fa riferimento al Regolamento d’Ateneo
Contatti
Referente del Laboratorio di Valutazione Psicologica
Prof.ssa Giovanna Manna – giovanna.manna@unipa.it