Obiettivi del Progetto Formativo
Attività formative Ascolta
L’offerta formativa e di ricerca del corso di dottorato è strutturata e permanente per tutti i cicli attivi, prevedendo un’attività formativa trasversale svolta attraverso un approccio multidisciplinare ed un’attività formativa specifica scelta dagli studenti sulla base dei loro interessi e delle loro linee di ricerca. Quella trasversale è basata principalmente sullo sviluppo di conoscenze e competenze concernenti la metodologia della ricerca qualitativa e quantitativa, tecniche di editing e proofreading di articoli scientifici, strumenti di open science e comunicazione scientifica e tecniche di analisi dei dati. L’attività formativa specifica mira allo sviluppo di conoscenze e competenze nelle principali aree delle scienze motorie e sportive, bio-mediche, psicologiche, socio-pedagogiche ed educative ed è stata programmata nell’ambito delle attività di ricerca dei laboratori del dipartimento SPPEFF, quali i laboratori di posturologia e biomeccanica; valutazione funzionale; biochimica; valutazione genetica associata alla performance sportiva; neuropsicologia e neuroscienze; osservazione del comportamento e ricerca dello sviluppo umano; psicologia clinica e di gruppo; ricerca e tecnologie didattiche e digitali; diritti umani e convivenza democratica; metodologia per la ricerca sociale; Inclusione, pari opportunità e politiche di genere. Queste attività saranno integrate con attività seminariali, workshop, laboratori svolti da docenti di elevato profilo scientifico provenienti da istituzioni straniere di prestigio.
L’interdisciplinarietà formativa è anche assicurata ai dottorandi grazie alle attività formative proposte dalla scuola di dottorato dell’Ateneo, da altri corsi di dottorato e da stakeholder esterni al mondo accademico, legati e interessati al processo di ricerca.