Gestione e valorizzazione Patrimonio Culturale
Il DIFC mette in atto attività di valorizzazione del patrimonio culturale che dimostrano per fornire un contributo diretto alla comunità. Tali attività, aggiuntive rispetto alle ordinarie attività di ricerca e formazione, riguardano tra l’altro la realizzazione di interventi di restauro, la gestione di strutture museali e biblioteche, la conservazione del patrimonio culturale.
ORGANIZZAZIONE VISITE COLLEZIONE DI STRUMENTI STORICI DI CHIMICA (MUSEO DI CHIMICA EMANUELE PATERNO’)
Per l’organizzazione delle visite alla Collezione di Strumenti Storici di Chimica (Museo di Chimica Emanuele Paternò) dell’Università di Palermo, Dipartimento di Fisica e Chimica – Emilio Segrè, viale delle scienze, edificio 17, Palermo contattare il responsabile della collezione, Prof. Giuseppe Cavallaro, email: giuseppe.cavallaro@unipa.it tel. +3909123897916
Successivamente, la richiesta ufficiale della visita va inviata alla seguente email: collezionechimica@unipa.it
ORGANIZZAZIONE VISITE COLLEZIONE STORICA DEGLI STRUMENTI DI FISICA
Per l’organizzazione delle visite alla Collezione Storica degli Strumenti di Fisica dell’Università di Palermo, Dipartimento di Fisica e Chimica – Emilio Segrè, via Archirafi 36, I piano, Palermo contattare il responsabile della collezione, Prof. Aurelio Agliolo Gallitto, email: aurelio.agliologallitto@unipa.it.tel. +3909123891702
Successivamente, la richiesta ufficiale di visita va inviata alla seguente email: collezionefisica@unipa.it
Ingresso gratuito su prenotazione (aurelio.agliologallitto@unipa.it) e accessibile a persone con mobilità ridotta.
COLLEZIONE DI STRUMENTI STORICI DI CHIMICA (MUSEO DI CHIMICA EMANUELE PATERNO’)
Al Museo è annessa una Biblioteca Storica, nella quale sono raccolte quasi 1200 monografie e collezioni, pubblicate a partire dai primi anni dell’ottocento, e circa 2400 volumi di riviste e periodici, italiani e stranieri, tra i quali spicca la Gazzetta Chimica Italiana, fondata da Cannizzaro, Paternò e altri illustri chimici italiani, come primo giornale destinato a pubblicare principalmente lavori di chimica, italiani e stranieri, e stampato a Palermo a partire dal 1871.
La SISFA e i musei scientifici in Italia
Collezione Storica degli Strumenti di Fisica
- il doppio cono e il cilindro impiombato che salgono sul piano inclinato;
- la sfera armillare in ottone, riconducibile al "meccanico" inglese Henry Drechsler allievo dell'illustre costruttore londinese Jesse Ramsden;
- il rifrattometro realizzato da Rosario Caruso nel 1843.
- lo spettroscopio a quattro prismi di Duboscq;
- il banco ottico del Melloni, costruito dalle officine Ruhmkorff di Parigi;
- la camera a ionizzazione utilizzata da Emilio Segrè, premio Nobel per la fisica nel 1959, per le ricerche scientifiche che hanno portato nel 1937 alla scoperta del Tecneto (Technetium) nei laboratori dell'ex Istituto di Fisica dell'Università di Palermo assieme al mineralogista Carlo Perrier.
Sfera Armillare eseguita intorno al 1830 molto probabilmente da Henry Dechsler. |
Regolamenti, accordi e convenzioni
- Regolamento del Sistema Museale d'Ateneo, D.R. 416 del 04.02.2014 > pdf
- Regolamento in materia di donazioni di opere d'arte, D.R. 1181 del 03.04.2014 > pdf
- Convenzione tra il Dip.to di Fisica e Chimica e l'IIS "Damiani Almeyda - Crispi" di Palermo, 12.01.2015 > Convenzione > Richiesta rinnovo > Rinnovo
- Convenzione tra il Dip.to di Fisica e Chimica e il Liceo Classico "Umberto I" di Palermo, 07.06.2014 > pdf
Progetti
- Bando MIUR DD N. 1524 del 8 luglio 2015 - Titolo 2, “Musica e Scienza degli Strumenti”, proponente Liceo "Regina Margherita" di Palermo
Convenzione tra il Dip.to di Fisica e Chimica, il Liceo "Regina Margherita" e il Liceo Classico "Cannizaro".

email: collezionefisica@unipa.it VoIP 091 238.99137