Cycle of 4 lectures
Evento "Personaggi e scoperte della fisica"
L'evento "Personaggi e scoperte della fisica" si terrà il 7 Dicembre a partire dalle ore 15 sulla piattaforma Microsoft Teams.
In apertura, il prof. Claudio Fazio terrà un seminario dal titolo "Modelli spontanei di conoscenza e conoscenza scientifica. Alcune riflessioni della ricerca in Didattica della Fisica".
In seguito, tre studenti del CdL in Scienze Fisiche esporranno alcune loro presentazioni su argomenti di storia della fisica.
La stanza sarà accessibile dal link bit.ly/StoriaAISF .
SHARPER | Notte Europea dei Ricercatori - edizione 2020
SHARPER - Sharing Researchers’ Passion for Evolving Responsibilities, è il nome della Notte Europea dei Ricercatori, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e cittadini cofinanziato dalla Commissione Europea nel quadro delle Azioni Marie Skłodowska-Curie del programma Horizon 2020.
SHARPER si tiene in modalità online venerdì 27 novembre simultaneamente in 12 città italiane: Ancona, Cagliari, Catania, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Terni, Torino e Trieste.
Per l’edizione 2020 l'iniziativa affronta il tema del rapporto tra ricercatori e le sfide dei Sustainable Development Goals, tra le quali il diritto alla salute e a una educazione di qualità per tutti, temi ancor più attuali nell’emergenza della pandemia.
La manifestazione è organizzata con il coordinamento dall’impresa sociale Psiquadro, insieme al consorzio che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, il centro della scienza Immaginario Scientifico, l’associazione Observa Science in Society, la Politecnica delle Marche, l’Università di Cagliari, l’Università di Catania, l’Università di Palermo, l’Università di Perugia e l’Università di Torino; aderiscono anche oltre 120 tra istituzioni, partner culturali ed enti di ricerca, tra cui CNR, INAF e INGV.
A Palermo hanno confermato la loro partecipazione molti gruppi di ricerca di UniPa e altri enti di ricerca fra i quali il CNR, INGV, ITD, IBF, IRIB-CNR, ISMN-CNR, INAF-IASF, INAF-OAPA, ISPRA, AIRC, Ri.MED., Fondazione Fibrosi Cistica e inoltre la Polizia Scientifica, il Rotary, le Associazioni Palermoscienza, Geode, ISuD, la Lega Navale sez. Palermo Centro, ElementaLe Watson.
La fondazione dell’Osservatorio Astronomico: uno studio storico-scientifico raccontato in digitale!
Consulta il programma delle attività online alla pagina dedicata.
Corso Base di Imaging MR "Prof. Gino Garreffa" Metodi e Tecniche di Risonanza Magnetica
Questo corso mira sia a fornire le conoscenze di base sui principi fisici dell'imaging di risonanza magnetica e sulla strumentazione utilizzata per acquisire immagini RM sia a mostrare le applicazioni in ambito clinico anche tramite l’utilizzo di tecniche RM avanzate.
Verranno presentate in aggiunta recenti applicazioni di intelligenza artificiale nell'ambito dell’MRI.
Sebbene la tecnica non faccia uso di radiazioni ionizzanti, essa espone sia i pazienti che gli operatori a campi elettromagnetici e ad intensi campi magnetici statici e, pertanto, risulta fondamentale analizzare gli aspetti della sicurezza in MRI che verranno trattati nella parte finale del corso sia da un punto di vista legislativo che operativo.
Il Corso sarà online a partire da giorno 28 settembre 2020 fino al 29 Novembre 2020.
La partecipazione è gratuita per studenti, dottorandi, assegnisti di ricerca e specializzandi.
Maggiori dettagli sono forniti a questo link:
https://fisicaechimica.unipa.it/gapmedea/scuolaMRI2020
Seminario del prof. Michel Mayor - premio Nobel per la Fisica 2019, organizzato dal DiFC
Gli studenti palermitani a lezione dal premio Nobel Michel Mayor
Vincitore del prestigioso premio per la fisica, lo scienziato svizzero, scopritore del primo pianeta extrasolare, ha incontrato gli studenti dell'Università di Palermo
Seminario online
Nell'ambito delle attività del Blockchain Centre for Blockchain Technologies di University College London, il Prof Rosario Nunzio Mantegna ha tenuto, in data 25 giugno 2020, un seminario dal titolo:
Dynamics of fintech terms in news and blogs and specialization of companies of the fintech industry
Il link all'attività è il seguente:
Open Day del Dipartimento di Fisica e Chimica – Emilio Segrè
Giorno 23 marzo 2020 la sede di Via Archirafi, 36 del Dipartimento di Fisica e Chimica – Emilio Segrè sarà aperta a visite di docenti, studenti e di tutti gli interessati.
Sarà possibile visitare, con la guida di studenti dei corsi di studio del Dipartimento e di dottorandi, i laboratori di ricerca della sede e ricevere informazioni sulle linee di ricerca sviluppate da docenti e ricercatori.
I Corsi di Studio che fanno capo al Dipartimento (Scienze Fisiche, Fisica, Chimica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Ottica e Optometria) saranno illustrati a partire dalle ore 9:00 presso l’Aula A dello stesso.
Programma della giornata:
Ore 9:00 - 13:00
Presentazione dei Corsi di Studio del Dipartimento
Visite guidate ai laboratori
Illustrazione delle linee di ricerca del Dipartimento a cura di docenti, dottorandi e studenti dei corsi di studio.
Ore 14:00 - 18:00
Visite guidate ai laboratori
Illustrazione delle linee di ricerca del Dipartimento a cura di docenti, dottorandi e studenti dei corsi di studio.
Per prenotarsi all'Open Day del Dipartimento di Fisica e Chimica - Emilio Segrè, è possibile inviare richiesta tramite e-mail all'indirizzo orientamento.difc@unipa.it, specificando il numero di persone che parteciperanno.
La richiesta di prenotazione sarà valida solo dopo la conferma tramite e-mail da parte del Dipartimento. La partecipazione è gratuita.
Progetto CORI (Scienze Fisiche) - Mobilità Incoming
Corso di Aggiornamento su Tematiche di “Fisica Moderna”
Il Dipartimento di Fisica e Chimica – Emilio Segrè organizza, a partire dal 22 gennaio 2020, un Corso di Aggiornamento su Tematiche di “Fisica Moderna” destinato a docenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Il corso è finalizzato all’attivazione di una riflessione sugli elementi fondamentali che contraddistinguono la “Fisica Moderna” e la differenziano dalla Fisica Classica, facilitando il dialogo tra docenti universitari, che trattano l’argomento tra i temi della loro ricerca, e i docenti della Scuola, che dovranno portare tale argomento nella didattica delle loro classi. Non si tratta di sviluppare i tanti aspetti tecnologici, né di trattare le sofisticate tecniche matematiche che ne permettono la piena trattazione, bensì far cogliere le novità rispetto alla Fisica Classica e discutere della relativa ricostruzione didattica.
La attività di formazione si avvale della collaborazione di otto docenti del Dipartimento e gli incontri saranno organizzati in otto gruppi di due “lezioni” ciascuno, per un totale di quarantotto ore di seminario/discussione di gruppo. Ciascun docente universitario introdurrà, in un primo incontro di tre ore, alcune tematiche di “Fisica Moderna”, proponendo anche alcuni problemi, e la relativa risoluzione, ispirati a quelli che possono essere proposti durante la Seconda Prova Scritta agli Esami di Stato per il Liceo Scientifico. Il secondo incontro, sempre di tre ore, sarà dedicato ad una discussione aperta tra i partecipanti all’incontro sulla trasposizione didattica dei contenuti discussi nell’incontro precedente e all’eventuale ulteriore proposta e risoluzione di problemi, anche proposti dai partecipanti.