Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2320 - MIGRATION, RIGHTS, INTEGRATION

Le novità del Corso di Laurea MIDI

Ascolta

“Il corso MIDI è un corso molto giovane ma in continua crescita, soprattutto in direzione dell'internazionalizzazione” afferma la coordinatrice del corso, la Professoressa Clelia Bartoli che in questo video racconta le novità in programma.

Vai al video:

The new aspects of this year’s MIDI Master’s Degree

Studiare il fenomeno migratorio all'Università di Daoa in Costa D'Avorio

Ascolta

Intervista a Salvatore Durante, studente del Corso MIDI, che ha approfondito il fenomeno migratorio all'Università di Daoa in Costa d'Avorio. Grazie al percorso di doppio titolo offerto dal Dipartimento di Giurisprudenza, Salvatore ha avuto l'opportunità di analizzare questo tema direttamente sul campo, arricchendo il suo percorso accademico con una prospettiva internazionale unica.

Vai al video:

Studiare il fenomeno migratorio all'Università di Daoa in Costa D'Avorio - L'esperienza di Salvatore

La prima laureata al Corso di Laurea Magistrale Migrazioni, diritti, integrazione - UNIPA

Ascolta

Il Dipartimento di Giurisprudenza celebra la prima laureata del Corso di Laurea Magistrale in Migrazioni, Diritti, Integrazione. Nel video, la neolaureata racconta il suo percorso accademico, le sfide affrontate e le prospettive future, offrendo ispirazione a chiunque voglia specializzarsi in tematiche migratorie e diritti umani.

Vai al video:

La prima laureata al Corso di Laurea Magistrale Migrazioni, diritti, integrazione - UNIPA - YouTube

Intervista a Elisa Fornalé - World Trade Institute - University of Bern

Ascolta

La Professoressa Elisa Fornalé (WTI, Università di Berna) - che ha condotto per gli studenti MIDI il corso "Climate migration and International protection" - è un’esperta di migrazione a livello internazionale, con un interesse specifico rivolto alle connessioni tra cambiamenti climatici e flussi migratori. Oltre a ricoprire la carica di Principal Investigator presso il World Trade Institute, dal 2018 fa parte della International Law Association (ILA) una delle associazioni più antiche e prestigiose nel campo del diritto internazionale, che nel 2012 ha creato un comitato ad hoc per esplorare l'impatto dell'innalzamento del livello del mare e il ruolo potenziale del diritto internazionale, nonché le relative implicazioni per le persone che ne subiscono le conseguenze.

Vai al video:

Prof. Elisa Fornalé - WTI, University of Bern

La garanzia finanziaria - Una analisi della Prof.ssa Cavasino

Ascolta

La Prof.ssa Elisa Cavasino, docente di Diritto costituzionale all’Università di Palermo, commenta il nuovo istituto della garanzia finanziaria, introdotto dal Decreto del 14 settembre 2023, prevede che gli stranieri versino un importo di 4.938€ durante la procedura per accertare il diritto di accesso al territorio italiano, regolando così le modalità di prestazione di tale garanzia.

Vai al video:

La garanzia finanziaria - Il nuovo istituto analizzato dalla Prof.ssa Cavasino

La nuova procedura di frontiera - Trattenimento dei richiedenti asilo

Ascolta

Il Prof. Mario Savino, docente di Diritto amministrativo presso l’Università della Tuscia, spiega alcune delle novità introdotte dalla Legge 5 maggio 2023, n. 50 che ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 10 marzo 2023, n.20 recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare. In particolare analizza la procedura accelerata in frontiera con annesso trattenimento del richiedente asilo proveniente da un Paese di origine considerato sicuro.
Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Capo Verde, Costa d'Avorio, Gambia, Georgia, Ghana, Kosovo, Macedonia del Nord, Marocco, Montenegro, Nigeria, Senegal, Serbia e Tunisia .È questa la lista aggiornata con decreto 17 marzo 2023 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Vai al video:

La nuova procedura di frontiera - Trattenimento dei richiedenti asilo

Le prime sentenze post decreto Cutro. Un commento del Prof. Rosario Sapienza

Ascolta

Dopo l’entrata in vigore della Legge n.50/2023 (Decreto Cutro) le prime sentenze emesse dai Tribunali di Catania e di Firenze che non hanno convalidato i provvedimenti di trattenimento dei migranti provenienti da paesi di origine sicura sono state: l’ordinanza dei giudici Minniti, Fabbrini e Sturiale del Tribunale di Firenze del 20.9.2023 (n. R.G. 9787 /2023); l’ordinanza del Giudice Apostolico del Tribunale di Catania del 29.9.2023 (n. R.G. 10461/ 2023); l’ordinanza del Giudice Cupri del 08.10.2023 (n. R.G. 10798 /2023).
La disapplicazione della normativa trova le sue ragioni in diversi principi ai quali i giudici si sono appellati, decisioni che sono diverse le une dalle altre. Con riguardo alla ordinanza del Giudice Apostolico, il Prof. Sapienza sottolinea: "Questa sentenza tiene conto dei diritti umani."

Vai al video:

Le prime sentenze post decreto Cutro - Prof. Rosario Sapienza - YouTube

Intervista al Prof. Jean-Yves Carlier

Ascolta

Intervista realizzata in occasione della lectio dal titolo “The judge as a key-player in international migrant law”, tenuta dal Prof. Jean-Yves Carlier, docente di Diritto privato internazionale presso l’Université catholique de Louvain, per gli studenti del primo anno del corso di laurea MIDI. Il suo intervento approfondisce il ruolo attivo della figura del giudice nell’ascolto dei diritti dei migranti .

Vai al video:

The judge as a key-player in international migrant law - Prof. Jean-Yves Carlier

Intervento del Prof Morozzo al Seminario "Diritti umani e forme complementari di protezione internazionale in Italia"

Ascolta

Intervento conclusivo di Paolo Morozzo della Rocca, Professore ordinario di diritto privato, Università per Stranieri di Perugia in occasione del Seminario “Diritti umani e forme complementari di protezione internazionale in Italia: una ricognizione dopo la conversione del decreto-legge 10 marzo 2023, n.20"

Vai al video:

Prof. Morozzo - Conclusioni

Intervento del Giudice Puglisi al Seminario "Diritti umani e forme complementari di protezione internazionale in Italia"

Ascolta

L’intervento del Giudice Alessandra Puglisi del Tribunale per i minorenni di Palermo, dal titolo "Persone di minore età: quale protezione?", in occasione del seminario "Diritti umani e forme complementari di protezione internazionale in Italia".

Vai al video:

Giudice Puglisi "Persone di minore età: quale protezione?"

Intervento del Giudice Colamartino al Seminario "Diritti umani e forme complementari di protezione internazionale in Italia"

Ascolta

L’intervento di Ottavio Colamartino, Giudice tribunale di Genova, Sezione specializzata immigrazione, in occasione del seminario "Diritti umani e forme complementari di protezione internazionale in Italia" organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Palermo

Vai al video:

Giudice Colamartino "La protezione speciale nell'applicazione giurisprudenziale - D.L. 20/30"

Intervento Prof.ssa Tonolo al Seminario "Diritti umani e forme complementari di protezione internazionale in Italia"

Ascolta

L’intervento della Prof.ssa Sara Tonolo dal titolo "Tutela della vita privata e familiare e nuova disciplina della protezione speciale" in occasione del "Diritti umani e forme complementari di protezione internazionale in Italia". Tonolo è docente ordinario di diritto internazionale presso l'Università di Padova.

Vai al video:

Prof.ssa Tonolo "Tutela della vita privata e familiare e nuova disciplina della protezione speciale"

Intervento Prof. Di Filippo al Seminario "Diritti umani e forme complementari di protezione internazionale in Italia"

Ascolta

L’intervento del Prof. Marcello Di Filippo dal titolo "Diritti umani, cambiamenti climatici e obblighi di protezione" in occasione del "Diritti umani e forme complementari di protezione internazionale in Italia". Di Filippo è docente ordinario di diritto internazionale presso l’Università di Pisa.

Vai al video:

Prof. Di Filippo "Diritti umani, cambiamenti climatici e obblighi di protezione"

Intervento Prof. Starita al Seminario "Diritti umani e forme complementari di protezione internazionale in Italia"

Ascolta

Intervento del Professore Massimo Starita, docente ordinario di diritto internazionale presso l'Università di Palermo. Il corso di laurea in Migrazioni, diritti, integrazione ha co-organizzato il seminario “Diritti umani e forme complementari di protezione internazionale in Italia: una ricognizione dopo la conversione del decreto-legge 10 marzo 2023, n.20” ospitando docenti e giuristi di diverse Università italiane.
Gli interventi hanno permesso di approfondire aspetti giuridici di questioni complesse e urgenti che investono il nostro contemporaneo. Quali sono i cambiamenti in merito alle forme complementari di protezione internazionale con la conversione del decreto legge 10 marzo 2023, n. 20 “Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare”?

Intervento Prof. Di Chiara al Seminario "Diritti umani e forme complementari di protezione internazionale in Italia"

Ascolta

Di seguito l’intervento del Prof. Di Chiara all’apertura del seminario “Diritti umani e forme complementari di protezione internazionale in Italia: una ricognizione dopo la conversione del decreto-legge 10 marzo 2023, n.20". Di Chiara è Coordinatore del Dottorato di ricerca "Pluralismi giuridici. Prospettive antiche e attuali".

Vai al video:

Prof. Di Chiara - "Diritti umani e forme complementari di protezione internazionale in Italia"

Il ruolo di Medici Senza Frontiere nell'accoglienza dei migranti: aspetti legali e operativi

Ascolta

Realizzata nell’ambito di un incontro di Medici Senza Frontiere con gli studenti del corso di laurea magistrale in Migrazioni, Diritti, Integrazione (MIDI), l’intervista approfondisce le procedure legali e operative per l’accoglienza dei migranti in cerca di protezione. MSF illustra le sfide affrontate per garantire assistenza sanitaria e rispetto dei diritti umani, offrendo uno spunto critico sul loro impegno nel contesto migratorio.

Vai al video:

Medici Senza Frontiere - seminario per gli studenti MIDI

Sébastien Thiéry e il Collettivo PEROU: Ripensare le frontiere attraverso l'arte

Ascolta

Ospite del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo nell’ambito di un seminario per il corso di laurea magistrale in Migrazioni, Diritti, Integrazione (MIDI), Sébastien Thiéry, co-fondatore del Collettivo PEROU (Pôle d'Exploration des Ressources Urbaines), ha condiviso la visione del gruppo. Attraverso l’arte e la ricerca, PEROU sfida le convenzioni, trasformando gli spazi di marginalità in luoghi di dialogo e inclusione, promuovendo i diritti umani e il ripensamento delle frontiere.

Vai al video:

Sébastien Thiéry - Collettivo PEROU

Esami alternativi, metodi non formali - Intervista alla Prof.ssa Clelia Bartoli

Ascolta

Studentesse e studenti italiani e stranieri del corso di Migrazioni, diritti, integrazione - MIDI dell’Università degli Studi di Palermo , insieme al CPIA e al programma Erasmus, hanno esplorato il tema delle frontiere, visibili e interiori. Attraverso laboratori che fanno uso della metodologia non formale, hanno riflettuto sulle cause e conseguenze dei fenomeni migratori, condividendo esperienze e conoscenze in un dibattito con altri studenti di Giurisprudenza. L'iniziativa, anche prova d’esame, è stata arricchita dalla guida della Prof.ssaClelia Bartoli, docente di Politics of migrations and human rights, che ha raccontato la giornata in un video insieme ai partecipanti.

Vai al video:

Esami alternativi, metodi non formali - Intervista alla Prof.ssa Bartoli

Intervista al Prof. Shahram Khosravi: ripensare le frontiere e la migrazione

Ascolta

L’intervista al Prof. Shahram Khosravi, docente di sociologia antropologica all'Università di Stoccolma, è stata realizzata in occasione del convegno internazionale Wayfarer Citizens: Rethinking the Categories of Migration. L’intervento esplora l’approccio critico alle frontiere, analizzando le pratiche di controllo degli stati e l’urgenza di superare il paradigma dello Stato-Nazione in favore di un mondo senza confini. Il Professore sottolinea inoltre il ruolo trasformativo del femminismo nero, citando figure come Bell Hooks e Saidiya Hartman, nel ridefinire il pensiero critico accademico e promuovere una maggiore tutela dei diritti dei migranti. L’incontro offre una prospettiva interdisciplinare e innovativa, valorizzata dall’esperienza del network Critical Border Studies.

Vai al video:

Intervista al Prof. Shahram Khosravi

Intervista alla Prof.ssa Elspeth Guild - Docente di Diritto Europeo alla Law Queen Mary University of London

Ascolta

La Prof.ssa Elspeth Guild, docente di Diritto Europeo alla Queen Mary University of London, analizza le politiche migratorie dell’Unione Europea, soffermandosi sulle tensioni tra sicurezza e diritti fondamentali. L’intervista esamina il ruolo delle istituzioni europee nel bilanciare il controllo delle frontiere con la tutela dei diritti umani e propone una riflessione critica sulle normative che regolano la mobilità internazionale, offrendo spunti sul futuro delle migrazioni in Europa.

Vai al video:

Prof.ssa Elspeth Guild - Docente di Diritto europeo alla Law Queen Mary University of London