Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2070 - STORIA DELL'ARTE

Storici dell'Arte alla Galleria Borghese (1888-1938) | Giornate di Studio

26-mar-2025

Ascolta

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025, dalle 10.00, presso Palazzo Butera, a Palermo, si terranno due Giornate di studio sul tema Storici dell’arte alla Galleria Borghese (1888-1938), a cura di Alexander Auf der Heyde e Claudio Gulli, Università di Palermo.

"Forse nessun altro museo può paragonarsi alla Galleria Borghese per l’impatto che ha avuto nella storia culturale italiana fra Otto e Novecento. In quegli anni, per la “regina delle gallerie romane”, si dibatte per decenni in Parlamento, si polemizza o si ironizza sui giornali, si scrivono pagine di romanzi come Il Piacere e si argomentano proposte attributive. Per almeno tre generazioni di storici dell’arte, la Galleria Borghese costituisce un esaltante banco di prova, fondante per la nascita della connoisseurship ma passibile di ulteriori incursioni. A partire dalle indagini di Giovanni Morelli, le opere entrano nei radar di studiosi determinati ad ampliare i confini di una storia dell’arte che negli stessi anni inizia a imporsi come disciplina accademica. Così la raccolta può servire ad Adolfo Venturi come tassello imprescindibile di un metodo che punta a salvare le gallerie fidecommissarie romane e al contempo definisce un nuovo modello di museo nazionale. La dimensione della Galleria come scrigno ideale per apprezzare artisti consacrati o da far rientrare nei canoni sempre aperti della storia si rivela decisiva per studiosi come Rudolf Wittkower e le sue incursioni su Bernini, Hermann Voss e i suoi contributi sul tardo Cinquecento, Roberto Longhi e il suo demone caravaggesco."

Il convegno punta a esaminare gli apporti degli storici dell’arte citati e degli altri protagonisti del cinquantennio in esame con contributi dedicati ai singoli studiosi o ad ambiti di studi specifici.

Le giornate di studio sono parte del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2020 La Galleria Borghese e i suoi pubblici, 1888-1938. Principal Investigator: Lucia Simonato, Scuola Normale Superiore di Pisa; Associated Investigators: Alexander Auf der Heyde, Università di Palermo; Sando Morachioli, Università di Napoli.