Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Politiche di internazionalizzazione per la mobilita'

Graduatoria definitiva - Mobilità del personale tecnico amministrativo e bibliotecario per attività di formazione (Staff Training Mobility) A.A. 2019/2020 09/03/2020

Ascolta

Bando Erasmus+ Azione chiave 1- Mobilità del personale tecnico amministrativo e bibliotecario per attività di formazione (Staff Training Mobility) A.A. 2019/2020 pubblicato con D.R. 4104/2019 – 28.02.2020


Giornata Informativa OPEN BADGE -20/02/2020

Ascolta

Giorno 27 FEBBRAIO alle ore 09:30, presso le aule del primo piano del Complesso Sant’Antonino, si terrà un incontro informativo su “Open Badge”.

L'Open Badge é un micro-attestato digitale, rilasciato dall’Università degli Studi di Palermo, che attesta il raggiungimento del  livello di conoscenza equivalente al B1 o al B2 per la lingua  Inglese, Francese, Spagnola e Tedesca,  secondo  il Common European Framework of Reference for languages,  per le abilità di ListeningWriting e Reading.

Il conseguimento dell' Open Badge è utile per gli studenti Erasmus outgoing al fine di  dimostrare, presso l’Università ospitante, le competenze linguistiche acquisite e per tutti gli studenti UNIPA che devono sostenere l’esame di IDONEITA' LINGUISTICA ai quali può essere convalidato l’esame.


Bando Erasmus+ Smoc III: Mobilità internazionale per studenti universitari 29/01/2020

Ascolta

2° BANDO* del progetto *S.MO.C. -  Students Mobility Consortium III* (Riferimento Progetto: 2019-1-IT02-KA103-061263).

Questo secondo bando nasce dall’esigenza di assegnare le borse residue non assegnate attraverso la graduatoria pubblicata ad ottobre u.s.. Il codice di progetto rimane pertanto il medesimo.

Progetto di Mobilità internazionale SMOC III

Bando Erasmus+ KA103 Mobilità a.a. 2019/2020 27/11/2019

Ascolta

Bando Erasmus+ KA103 Mobilità docenti per attività di docenza (STA -Teaching Staff Mobility) a.a. 2019/2020 - Pubblicazione su Albo di Ateneo n.2557 del 25/11/2019.

- allegato 1 - KA103 Elenco sedi

- Allegato A modulo di domanda

- Allegato B Mobility agreement for teaching


Bando Erasmus+ KA103 Mobilità docenti per attività di formazione (STT – Staff Training Mobility) a.a.       2019/2020 - Pubblicazione su Albo di Ateneo n. 2558 del 25/11/2019


- Allegato A modulo di domanda

 - Allegato B  Allegato B Mobility agreement for training



Bando Erasmus+ KA103 Mobilità del personale Tecnico, Amministrativo e Bibliotecario per attività di formazione (STT- Staff Training Mobility) a.a. 2019/2020 - Pubblicazione su Albo di Ateneo n. 2560 del 25/11/2019

- Allegato A modulo di domanda


- Allegato B Mobility agreement for training


 
Con riferimento all’art. 2 punto a) del suddetto Bando, si avvisano i candidati interessati alla valutazione delle competenze linguistiche e al rilascio della relativa attestazione da parte del Centro Linguistico d’Ateneo che possono farne richiesta prenotando la prova linguistica entro le ore 23:59 di giorno 01 dicembre 2019 tramite il modulo disponibile al link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScxcKYFVAAA4o6c6BoWiBpPS-uSRTBOFCxU-Xcp3fvc3Fynlw/viewform?usp=sf_link
La prova linguistica, che consiste nella somministrazione di un test, si svolgerà il giorno 11 dicembre 2019 a partire dalle ore 9.30 presso i Laboratori Linguisitici del Complesso Sant'Antonino.

Consorzio Send Bandi Erasmus+ Mobilità Studenti e Staff - 20/11/2019

Ascolta


Pubblicazione della I^ Edizione per l'a.a. 2019/2020 dei bandi di assegnazione di borse Erasmus+, promossi dal Consorzio di Mobilità SEND (di cui anche l'Università di Palermo fa parte).

I bandi, inseriti all'interno del progetto Erasmus+ "Universities for EU projects", hanno come obiettivo il finanziamento di borse di mobilità per studenti del I°, II° e III° ciclo e per personale docente e non delle Università aderenti al Consorzio.

Le borse sono finalizzate a svolgere un periodo di tirocinio (per studenti) o formazione all'estero (per lo staff) in un settore in forte crescita ed espansione a livello europeo: L'INNOVAZIONE SOCIALE.

Il link di riferimento dal quale è possibile scaricare il bando e gli allegati necessari per la candidatura è:

http://www.sendsicilia.it/main/news/dettaglio.jsp?i=90

 

https://www.instagram.com/p/B4h9aEiKk7x/?igshid=1sz0ostjvixoy&fbclid=IwAR1JM_y086Dfg5fm-uQOdlht9GSIKU8F86ZSbProDMc6cb3FTUECXKAC5WA

https://www.facebook.com/269093996474565/posts/2690991514284789/?substory_index=0


Tirocini in Giappone per studenti dell’UE / COSME Programma finanziato dalla Commissione Europea 20/11/2019

Ascolta

IL PROGRAMMA VULCANUS “Vulcanus in Giappone” offre agli studenti dell’UE */ COSME**la possibilità di effettuare un tirocinio presso un’industria giapponese.


Il programma si svolge completamente in Giappone, su un arco di tempo di un anno, da settembre all’agosto dell’anno successivo. Durante questo periodo gli studenti seguono:

OBIETTIVI * aver un accesso privilegiato alle tecnologie avanzate dell’industria giapponese; * imparare il giapponese, capire ed apprezzare la cultura nipponica; * acquisire la capacità di interagire con il mondo giapponese, in ambito sia lavorativo che interpersonale.

REQUISITI PER PARTECIPARE I candidati devono rispondere ai seguenti requisiti all’invio dell’atto di candidatura

CRITERI DI SELEZIONE I candidati vengono selezionati in base al curriculum accademico e al parere dei loro professori, alla conoscenza dell’inglese scritto e parlato, alla motivazione, all’ interesse nei confronti delle relazioni Unione Europea-Giappone ed alla capacità di adattamento.

CHI FINANZIA IL TIROCINIO? Il programma Vulcanus in Giappone è sovvenzionato dal Centro UE-Giappone per la Cooperazione Industriale (joint venture cofinanziata dalla Commissione europea e dal Governo Giapponese) e dalla ditta ospite giapponese. Gli studenti ricevono una borsa di studio (1.900.000 yen), per coprire le spese di viaggio di andata e ritorno, l’assicurazione e le spese primarie di soggiorno in Giappone. L’alloggio é messo a disposizione dalla ditta ospite per i dodici mesi. Il corso di lingua e il seminario sono a carico del centro UE-Giappone per la Cooperazione Industriale.

CALENDARIO: Data di scadenza per postulare: 20 Gennaio (i candidati devono essere iscritti all’università almeno fino al giugno che segue questa data) Vulcanus in Giappone inizia il 1° Settembre e dura un anno

 

EU-Japan Centre for Industrial Cooperation
Vulcanus in Japan programme - Session 2020-2021
http://www.eu-japan.eu/events/vulcanus-japan


Margherita Rosada – Vulcanus Manager
Tel: +32 2 282 3715

Verifica conoscenze linguistiche studenti erasmus outgoing secondo semestre 14/10/2019

Ascolta

Le prove per l'attestazione del livello di conoscenza linguistica per gli studenti vincitori del Bando Erasmus+ mobilità per studio A.A. 2019/2020, in partenza al secondo semestre, si svolgeranno presso il Laboratorio Linguistico del Complesso Sant’Antonino, giorno 21 ottobre 2019:

ore 9,00 - Inglese e Spagnolo

ore 10,30 - Francese e Tedesco.

La presente vale come convocazione per coloro che hanno effettuato la prenotazione entro il 13 ottobre. 

FONDI COMUNITARI DESTINATI AGLI STUDENTI CON ESIGENZE RELATIVE A CONDIZIONI FISICHE, MENTALI O SANITARIE IN MOBILITA’ ERASMUS a.a.2019/2020 10/09/2019

Ascolta

Circolare A.N. Erasmus+ studenti con esigenze relative a condizioni fisiche, mentali o sanitarie a.a.2019/2020

Scheda Allegato 1

 

Si avvisano gli studenti interessati, vincitori di borsa di mobilità Erasmus per studio, con esigenze relative a condizioni fisiche, mentali o sanitarie, che - come da circolare dell’Agenzia Nazionale – è possibile fare richiesta di un eventuale contributo supplementare ai fondi comunitari già assegnati.

A tale proposito occorre predisporre la schedain collaborazione con l’Unità Operativa Abilità Diverse per la necessaria approvazione, validazione e firma della stessa e corredarla del certificato di invalidità (in copia conforme all’originale) e della lettera di accettazione dell’Istituto Partner ospitante.

Tale documentazione dovrà pervenire alla UO Politiche di Internazionalizzazione per la mobilità, Viale delle Scienze Ed.3, Palermo, entro le ore 12,00 di lunedì 30 settembre 2019.


Bando di selezione Mobilità Erasmus+ per Traineeship S.MO.C. III edizione- Consorzio ARCES - 25/07/2019

Ascolta

S.MO.C. Student MObility Consortium III edizione – borse di mobilità Erasmus+ per tirocini all’estero di studenti universitari

La scadenza fissata per la candidatura online è il 2 settembre 2019

 

Nell’ambito del Programma Erasmus+ KA1 Learning Mobility of Individuals/ Istruzione Superiore il Collegio Universitario di Merito ARCES, in qualità di ente coordinatore, promuove il progetto “SMOC-Students Mobility Consortium ” (Riferimento Progetto: 2019-1-IT02-KA103-061263).

Il progetto mira a potenziare i rapporti tra Istruzione Superiore e mondo del lavoro partendo delle esigenze occupazionali del mercato del lavoro siciliano e assicurando l’alternanza tra teoria e pratica in ambito europeo attraverso la mobilità di studenti universitari e di Dottorati di Ricerca, di Scuole di Specializzazione, di Master di I e II livello, di età compresa tra i 20 e i 30 anni, provenienti dall’Università degli Studi di Catania, di Messina, di Palermo e di Enna.

Gli studenti di Laurea/Dottorato/Specializzazione/Master possono usufruire della borsa di mobilità a condizione che alla data di presentazione della domanda di candidatura on-line siano ancora iscritti all’Università e non abbiano ancora conseguito il titolo.
Gli studenti che stanno per conseguire il titolo di Laurea/Master/Dottorato possono partire solo dopo il conseguimento del titolo (neolaureati/neo titolari di master/neodottorati) e concludendo le attività di tirocinio all’estero nei 12 mesi successivi e comunque entro il periodo di mobilità stabilito dal bando stesso (15 novembre 2019 – marzo 2020 oppure febbraio 2020 – rientro entro e non oltre il 31 luglio 2020).
Possono partecipare al bando studenti delle Università consorziate iscritti a tutti gli indirizzi di studio.

La compilazione del modulo “CANDIDATURA ON-LINE S.MO.C III” è uno dei due step obbligatori per la presentazione della domanda di partecipazione. Tale modulo deve essere compilato entro e non oltre il 2 settembre.
Il secondo step prevede la consegna, secondo le modalità stabilite nel bando, dei documenti di candidatura in formato cartaceo. Tali documenti devono pervenire in ARCES tra il 3 settembre ed entro e non oltre il 13 settembre 2019 (NON FARA’ FEDE IL TIMBRO POSTALE).

Tutte le comunicazioni ufficiali verranno pubblicate sul sito ARCES e trasmesse tramite  posta elettronica.

Per visualizzare il Bando e gli allegati necessari clicca qui:

Bando

Candidatura on line (compilazione obligatoria)

Modulo di Candidatura cartacea (compilazione obbligatoria)

Learning Agreement EN

Linee guida per la compilazione LA_UNIPA

Linee Guida per la redazione del Learning Agreement_en

Linee Guida redazione Learning Agreement_UNIKORE

Nuova data TAL Erasmus 31/05/2019

Ascolta

I TAL Erasmus, esclusivamente  per coloro che non sono riusciti a partecipare alle prove  di maggio, e in partenza al primo semestre o full year, si svolgeranno in data 06/06/2019 presso il Laboratorio Linguistico del CLA.

Attenzione! E' possibile sostenere il TAL Erasmus solo una volta per anno accademico.

Ad ottobre si svolgerà la seconda sessione per gli studenti in partenza al secondo semestre.

L'iscrizione si effettua alle ore 9,00 del 06/06/2019 presso il Front Office del CLA. Non saranno accettate ulteriori iscrizioni dopo le ore 10,00.

Gli studenti dovranno presentarsi puntuali e muniti di un valido documento di riconoscimento.

Easmus Staff Week 20-24 maggio 2019 - 24/05/2019

Ascolta

Erasmus Staff Week 2019