Aby Warburg. Incroci e confronti con le neuroscienze |
2023 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
Le realtà benedettine maschili in Sicilia ed il Concilio di Trento: tematiche artistiche |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
L'Iconografia Mariana nel Mandamento Castellammare di Palermo |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
PALERMO DEVOTA A MARIA
ICONOGRAFIE MARIANE POST TRIDENTINE NELLE CHIESE DEL
MANDAMENTO TRIBUNALI DI PALERMO |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
ICONOGRAFIE MARIANE
ICONE MARIANE POST TRIDENTINE NEGLI EDIFICI SACRI
DEL MANDAMENTO PALAZZO REALE |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
Giuseppe Alvino e le istanze della Controriforma |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
L'iconografia di Santa Rosalia nell'Arcidiocesi di Monreale |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
Abatellis e Branciforti. Committenti del Sacro a Cammarata e San Giovanni Gemini |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
Catalogo dei manufatti antichi custoditi all’interno di edifici ecclesiastici del XX secolo a Trapani |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
Il patrimonio artistico delle chiese di Forza d'Agrò |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
Seralcadi Marianae. Iconografie mariane post tridentine negli edifici sacri del mandamento Monte di Pietà di Palermo |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
L'ICONOGRAFIA DI SAN GAETANO THIENE NELLA PITTURA SICILIANA TRA I SECOLI XVII E XIX |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
L'iconografia mariana a Termini Imerese |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
Il Patrimonio storico artistico della Chiesa Maria SS. Assunta di Palazzo Adriano |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
La cappella della Maddalena di Tommaso Ferraro, insigne monumento dell’Arte della Controriforma |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
L' iconografia mariana a Ciminna nel periodo post Controriforma |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
Tematiche della Controriforma nelle opere d'arte figurativa del convento di S. Maria di Gesù in Palermo |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
RELIGIONIS ZELUS/ Arte e spiritualità nei Conventi dei Cappuccini di Trapani e di Erice |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Antichi tessuti nelle chiese di Acireale |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
LE CONFRATERNITE DI CEFALU': STORIA E ARTE |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Il patrimonio pittorico del Duomo e del Museo Civico di Castroreale |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
La Confraternita di San Vito di Monreale. Storia e Arte. |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Temi dell'arte della Controriforma a Ventimiglia di Sicilia |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
TEMI DELL’ARTE DELLA CONTRORIFORMA NELLE OPERE D’ARTE SACRA DI CAMMARATA E SAN GIOVANNI GEMINI |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
La Chiesa di San Pietro di Piazza Armerina |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
TEMI DELL’ARTE DELLA CONTRORIFORMA NELL’OPERA DI FILIPPO PALADINI |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
I dipinti della collezione Whitaker a Villa Malfitano (XVI - XVIII sec.) |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
LE CONFRATERNITE DI PARTINICO. STORIA E ARTE |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
La Chiesa del Rosario di Carini |
2019 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
Dalla croce dipinta del Ruzzolone ai crocifissi del XVI secolo. La rappresentazione di Cristo in croce nella Maggior Chiesa di Termini |
2019 |
LETTERE |
La chiesa di San Francesco di Paola di Alcamo. Storia e arte |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
Temi della Controriforma nei dipinti del Museo Diocesano di Agrigento e dell'Ex Covento dei Padri Filippini |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
Temi dell'arte della Controriforma nelle opere di Alonzo Rodriguez. |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
Le tematiche della controriforma nelle opere d'arte dell'arcidiocesi di Monreale |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
Restauro del dipinto su tavola raffigurante la Madonna con il Bambino (fine XV - prima metà XVI secolo) e della cornice lignea intagliata e dorata ( XVIII secolo).
Iconografia Mariana in Sicilia tra il XV e il XVII. Derivazioni e suggestioni. |
2019 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
L’iconografia di Santa Rosa da Viterbo |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
Le tematiche iconografiche della Controriforma nella Contea di Modica. |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
Arte e leggenda nell'Arcidiocesi di Agrigento |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
I TEMI DELLA CONTRORIFORMA NELLE OPERE DEL MUSEO CIVICO BALDASSARE ROMANO DI TERMINI IMERESE |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
Il Purgatorio esiste? L'iconografia delle Anime purganti dopo la Controriforma |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
La chiesa di S. Francesco ai Cappuccini in San Cataldo |
2019 |
BENI CULTURALI |
GERONIMO GERARDI: UN'IMPRONTA FIAMMINGA NELLA SICILIA CONTRORIFORMATA. Temi post-tridentini nella produzione pittorica del Maestro |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
L' iconografia di San Giorgio |
2018 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Movimentazione di manufatti polimaterici di arte decorativa in restauro |
2018 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
“Carini di stucco”. Segni di una religiosità Controriformata. |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
La Vergine della solitudine. Aspetti iconografici nella Palermo della controriforma |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
Arte e Controriforma: le opere della Chiesa di San Domenico di Palermo |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
Il Genio di Palermo. Storia e arte dalle origini a oggi. |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
Temi dell'arte della Controriforma nella città di Marsala |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
Il Tesoro dell'isola di Ustica |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
La Chiesa di San Matteo al Cassaro |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
L’iconografia mariana sulle Madonie tra XVI e XVIII secolo |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
Tematiche della Controriforma nella decorazione marmorea e pittorica della chiesa di Santa Caterina di Palermo |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
L’iconografia di Santa Ninfa a Palermo |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
La Collezione De Ciccio a Palazzo Abatellis. Tessuti, ricami e merletti dal XVI al XIX secolo |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
I temi della Controriforma nelle opere delle più antiche Chiese di Trapani. San Pietro, San Nicola, San Lorenzo |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
La Chiesa Madre di Racalmuto. Arredi e dipinti tra il XVI e XVIII secolo. |
2018 |
BENI CULTURALI |
Studio e restauro di un Paliotto in Paglia.I Paliotti nei musei Siciliani |
2018 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
"Il bianco che vive, studio e restauro dei putti dei Serpotta" |
2018 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Tre manufatti artistici di Santa Margherita di Belìce tra basso Medioevo ed Età moderna |
2018 |
LETTERE |
PER UNA STORIA DEL TESSUTO IN SICILIA.
MOTIVI DECORATIVI DAL QUATTROCENTO AL SETTECENTO |
2017 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Arti decorative nel Seminario Vescovile di Piazza Armerina |
2017 |
STORIA DELL'ARTE |
Scultura lignea della Controriforma in Sicilia. Opere restaurate nel laboratorio del prof. Gaetano Correnti |
2017 |
STORIA DELL'ARTE |
L'Iconografia Mariana nelle opere di Pietro D'Asaro |
2017 |
BENI CULTURALI |
Le opere d'arte del complesso Domenicano di Milazzo |
2017 |
STORIA DELL'ARTE |
TEMI CONTRORIFORMATI NELLA QUADRERIA
DEL MUSEO MANDRALISCA DI CEFALÚ |
2017 |
STORIA DELL'ARTE |
Le opere pittoriche e scultoree della CHIESA MADRE DI RIBERA
(XVII - XIX secolo) |
2017 |
BENI CULTURALI |
L'iconografia di Santa Maria Maddalena nella pittura della Controriforma in Sicilia |
2017 |
STORIA DELL'ARTE |
Artisti che hanno dato lustro alla città di Agrigento |
2016 |
BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI |
Sculture lignee nelle chiese di Carini |
2016 |
STORIA DELL'ARTE |
Modelli controriformati nella pittura dell'Alto Platani
(Cammarata, Castronovo, San Giovanni Gemini) |
2016 |
STORIA DELL'ARTE |
Pittori e Pittura Genovese nella Palermo del Seicento |
2016 |
STORIA DELL'ARTE |
RESTAURO DI DUE DIPINTI SU TELA RAFFIGURANTI LA NATIVITÀ E L'ADORAZIONE DEI MAGI ATTRIBUITI A MARIANO ROSSI. STUDIO DELLE TECNICHE ESECUTIVE E DEI MATERIALI COSTITUTIVI NELLA PITTURA DA CAVALLETTO DI MARIANO ROSSI, ACCADEMICO DI SAN LUCA. |
2016 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
L’ICONOGRAFIA DEL CRISTO IN CROCE TRA XVI E XIX SECOLO
nelle Chiese del Centro Storico di Agrigento |
2016 |
BENI CULTURALI |
Il patrimonio artistico della Chiesa Madre di Cinisi |
2016 |
BENI CULTURALI |
Peter de Kempeneer e gli Arazzi di Marsala |
2016 |
BENI CULTURALI |
Biografia e Iconografia di San Calogero Eremita |
2016 |
BENI CULTURALI |
Culto e Iconografia Mariana a Palermo dal "Palermo Divoto di Maria Vergine e Maria Vergine Protettrice di Palermo" (1719-1720) del Canonico Antonino Mongitore (1663-1743) |
2015 |
STORIA DELL'ARTE |
La Pittura Sacra a Lipari dal Cinquecento al Settecento |
2015 |
STORIA DELL'ARTE |
I monasteri femminili di Palermo nell'età della Controriforma |
2015 |
STORIA DELL'ARTE |
Simon Vouet, grand peintre chrétien: "Sant'Agata in carcere visitata da San Pietro" della Galleria Regionale della Sicilia, espressione dell'arte controriformata |
2015 |
STORIA DELL'ARTE |
Pittura del Seicento tra Napoli e Palermo |
2015 |
STORIA DELL'ARTE |
Domenico La Bruna (1699-1763)
Pittore trapanese del Settecento |
2015 |
STORIA DELL'ARTE |
Fra Emanuele da Como. L'attività artistica e gli affreschi del chiostro di Santa Maria di Gesù a San Fratello |
2015 |
STORIA DELL'ARTE |
I reliquiari a tabella nelle Chiese di Catania |
2015 |
STORIA DELL'ARTE |
Ricognizione del patrimonio artistico antico nelle chiese del XX secolo di Palermo |
2015 |
BENI CULTURALI |
Il "martirio" nella pittura religiosa della Sicilia sud-orientale nel XVII secolo |
2014 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
L'iconografia di San Francesco d'Assisi nel '600, tra Italia, Sicilia e Spagna. |
2014 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
L'iconografia in Sicilia e Spagna dei Santi canonizzati nel 1622 |
2014 |
STORIA DELL'ARTE |
Prime considerazioni sulla tecnica esecutiva delle opere da cavalletto di Pietro Novelli per una possibile attribuzione. |
2014 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Sguardo vitreonella statuaria lignea devozionale: il caso del San Vincenzo de Paoli tra restauro e valorizzazione. |
2014 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Vincenzo La Barbera, il pittore della Controriforma |
2014 |
STORIA DELL'ARTE |
L'iconografia religiosa nella pittura del XVII secolo a Malta |
2014 |
STORIA DELL'ARTE |
Scultura lignea policroma sivigliana nel XVI e XVII secolo. Nazareni e crocifissi |
2014 |
STORIA DELL'ARTE |
"Le parchettature in Sicilia", storia ed evoluzione tecnica |
2013 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Sulle rotte della "Muda de Fiandra". Opere fiamminghe del Museo Regionale di Messina |
2013 |
STORIA DELL'ARTE |
SIMONE DE WOBRECK. IL RESTAURO CONSERVATIVO DEL DIPINTO SU TAVOLA, LUNETTA CRISTO E L'ETERNO AI LATI DEL MONDO |
2013 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
L'iconografia di San Giuseppe tra Spagna e Sicilia |
2013 |
STORIA DELL'ARTE |
L'iconografia di Santa Teresa |
2013 |
STUDI STORICI E GEOGRAFICI |
L'Iconografia di San Carlo Borromeo nei viceregni spagnoli |
2013 |
STORIA DELL'ARTE |
Morte e immortalità dell'immagine |
2013 |
STORIA DELL'ARTE |
il sistema delle immagini |
2013 |
STORIA DELL'ARTE |
Lo Spasimo di Sicilia di Raffaello. Origine, sviluppo e diffusione di uno schema iconografico. |
2013 |
STORIA DELL'ARTE |
I Gonzaga mecenati tra Mantova e Sicilia |
2012 |
STORIA DELL'ARTE |
L'iconografia di San Isidoro l'agricoltore nella pittura e nella scultura della Controriforma tra Sicilia e Spagna |
2012 |
STORIA DELL'ARTE |
L'iconografia di San Luca in Italia e nei Paesi nordici tra la seconda metà del XV secolo e la prima metà del XVIII secolo |
2012 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
I Cartelami Tra Sicilia e Liguria |
2012 |
STORIA DELL'ARTE |
Arte figurativa controriformata tra levante spagnolo e Sicilia. L'Iconografia mariana |
2012 |
STORIA DELL'ARTE |
Genesi e morfologia delle crettature correlate alle diverse tipologie di armatura dei dipinti su supporto tessile. |
2012 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
La rappresentazione della Coronazione di spine nell'arte della Controriforma tra Trapani e l'Europa |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
Il velo e il pennello. Suor Anna Serafina Gregori tra vita religiosa, missione educativa e "vocazione artistica" |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Pittura controriformata tra levante spagnolo e Sicilia. L'iconografia della passione di Cristo |
2012 |
STORIA DELL'ARTE |
I Fatebenefratelli in Sicilia: l'Ospedale e la Chiesa di S. Maria della Misericordia di Termini Imerese |
2012 |
STORIA DELL'ARTE |
Il tema della Cena in Emmaus: da Caravaggio ai suoi seguaci |
2011 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Il Contatto con Dio: immagini d'Estasi in Italia, Francia, Spagna nel XVII secolo. |
2011 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Iconografia di San Girolamo in Europa nel XVII secolo ITALIA - FRANCIA - SPAGNA |
2011 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Una Lipsanoteca a Trapani. Arte e Restauro |
2011 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
La Passione vestita.Analisi comparata tra i costumi dei Misteri di Trapani e i Pasos di Murcia |
2011 |
STORIA DELL'ARTE |
La scultura lignea: lo specchio teatrale degli Iblei |
2011 |
STORIA DELL'ARTE |
Lodare ornamenti ed edifici di chiese. La scultura lignea nell’agro palermitano dal secolo XVI al XIX |
2010 |
STORIA DELL'ARTE |
I PARAMENTI SACRI DELLA CHIESA MADRE DI SALEMI |
2010 |
STORIA DELL'ARTE |
I PARAMENTI SACRI NELLE CHIESE DI SCIACCA E BURGIO |
2010 |
STORIA DELL'ARTE |
L'iconografia eucaristica controriformata tra Sicilia e Spagna |
2010 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Cristo alla colonna. |
2010 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Trapani e Malaga unite dal Cedron |
2010 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
il Crocifisso della chiesa di Gesù, Giuseppe e Maria a Trapani. analisi degli interventi di conservazione |
2010 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Figure bendate nell'arte sacra europea. Sinagoga, Giustizia e Cristo |
2010 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
La statua di San Giacomo Maggiore del Museo Diocesano di Palermo: studio storico-artistico e sullo stato di conservazione. |
2010 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Arti decorative del Monastero di San Benedetto |
2009 |
STORIA DELL'ARTE |
UN CROCIFISSO IN AVORIO NELLA TRADIZIONE SICILIANA - STORIA, TECNICHE E CONSERVAZIONE |
2009 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Un crocifisso in mistura della Chiesa Madre di Termini Imerese. Studio sul restauro e sulla tecnica esecutiva. |
2009 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Loza dorada, la maiolica ispano moresca a lustro metallico esposta in Sicilia |
2009 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Panoramica sull'oreficeria sacra: un percorso storico-artistico, materico e tecnologico. |
2009 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Arti decorative tra Sicilia e Spagna. Indagine comparativa tra ostensori murciani e siciliani. |
2009 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Crocifissi barocchi tra Sicilia, Alicante e Murcia. |
2009 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
I paramenti sacri delle chiese di Alcamo |
2009 |
STORIA DELL'ARTE |