2025 |
Microscopic techniques and analytical approach to characterize constitutive materials and techniques of Mariano Rossi paintings |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2024 |
Le declinazioni del Rococò in Sicilia: suggestioni d’oltralpe tra pittura e arti decorative |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
El sentido visible de lo sagrado: relicarios antropomórficos en la Sicilia de la Contrarreforma |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
La pietra incarnata: nuove acquisizioni |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Innovación en la difusión del patrimonio: el paisaje cultural de Erice (Sicilia) |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2024 |
I Santi e la peste: Santa Rosalia e San Nicasio nei dipinti di Mattia Preti |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Il MEMS Museo Erice la Montagna del Signore |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Gli affreschi e le tele |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Il Bello, l’Idea e la Forma. Studi in onore di Maria Concetta Di Natale |
Curatela |
Vai |
2022 |
Il Bello, l’Idea e la Forma. Studi in onore di Maria Concetta Di Natale |
Curatela |
Vai |
2022 |
Ostensori architettonici in Sicilia tra suggestioni iberiche e rinascimentali |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
La ceroplastica ericina |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Recovering Sicilian Silk Heritage through Digital Technologies: The Case of Piraino’s Collection |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Il reliquiario a sarcofago di Santa Ninfa a Palermo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Study and restoration of a wooden Crucifix in the Monastery of S. Caterina D’Alessandria in Palermo, Italy |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
1682 un'annata florida. Andrea Mamingari, Paolo Amato e un'inedita cassetta reliquiaria della Cattedrale di Palermo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
La collezione storico artistica |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Acquasantiera con Santa Rosalia e il Genio del Fiume Oreto |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Vai |
2021 |
L’ostensorio del Real Duomo di Erice |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Vai |
2021 |
Custodie eucaristiche in Sicilia tra Tardo Gotico e Rinascimento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Di seta et oro: antichi tessuti nelle chiese di Acireale |
Monografia |
Vai |
2021 |
I risultati della ricerca per Silknow. Tessuti inediti dai Musei Ecclesiastici della Sicilia orientale |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
Rinascimento “contemporaneo”. Riflessioni sul dialogo tra antico e moderno |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Acquasantiera |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Vai |
2020 |
From Silk to Digital Technologies: A Gateway to New Opportunities for Creative Industries, Traditional Crafts and Designers. The SILKNOW Case |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Nobilis instrumenta: suppellettili liturgiche, ex voto e parati sacri nelle chiese di Petralia Sottana |
Monografia |
Vai |
2020 |
From Historical Silk Fabrics to Their Interactive Virtual Representation and 3D Printing |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Agatha, Apollonia, Magdalene and Rosalia. The Restoration of four Paintings of the Mother Church in Partinico and Their enhancement |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
Il paliotto con l’Immacolata della Basilica di San Francesco d’Assisi di Palermo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Un'inedita tavola di Geronimo Rizzardo in Sicilia. Restauro e scoperta |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
La Natività con i Santi Lorenzo e Francesco di Michelangelo Merisi detto Caravaggio |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Il Museo Diocesano di Catania |
Curatela |
Vai |
2017 |
Il percorso espositivo. Le opere e gli artisti |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Presentazione |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2017 |
The panel painting represinting Madonna con bambino e San Giovanni of Museo Diocesano of Palermo: Scientific studies for the restoration |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
MULTIDISCIPLINARY STUDY FOR THE DATING AND THE RESTORATION OF THE SAN VITO WOODEN PULPIT OF MUSEO DIOCESANO OF PALERMO |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
La Mostra d’Arte Sacra delle Madonie di Maria Accascina. Il catalogo che non c’era |
Curatela |
Vai |
2017 |
Immagini di san Luigi tra Palermo e Monreale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Ricamatori siciliani, piviale |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Vai |
2017 |
The museum setup in the benedictine dormitory of monreale: The artworks of Santa Maria Del Bosco and the textile artefacts of the Cathedral, Sicily, Italy |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Il tesoro di Santa Venera ad Acireale |
Monografia |
Vai |
2017 |
La Mostra d’Arte Sacra delle Madonie: la pièce inaugurale tra storia del costume e valorizzazione del patrimonio |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
THE SAN VITO WOODEN PULPIT FROM MUSEO DIOCESANO OF PALERMO, ITALY: MULTIDISCIPLINARY APPROACH AND ANALYTICAL TECHNIQUES FOR DATING AND RESTORATION |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
AN INTEGRATED APPROACH TO THE CONSERVATION OF A
WOODEN SCULPTURE REPRESENTING ST. VINCENT DE PAUL
(18TH) IN THE DIOCESAN MUSEUM OF PALERMO |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Eccellenze seriche. Manufatti tessili di committenza vescovile |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Il patrimonio tessile |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
“SAGOME” IN SICILY: SUBJECTS, FUNCTIONS, TECHNIQUES AND THE CASE STUDY OF NICOSIA |
Proceedings |
Vai |
2016 |
Restoration of a polymateric sculpture of the Immaculate Conception |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Il reliquiario a statua di San Nicasio di Caccamo: nuove acquisizioni documentarie |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Sicilia - Malta. Preziosi intrecci artistici |
Breve introduzione |
Vai |
2016 |
Il barocco isolano tra impulsi locali e suggestioni europee |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Il reliquiario a statua di San Nicasio |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Il restauro della lunetta dipinta: "Cristo e l'Eterno ai lati del mondo" |
Proceedings |
Vai |
2015 |
ANTHROPOMORPHIC WOODEN RELIQUARIES: AN INTEGRATED APPROACH TO RESTORATION |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Arredare il sacro. Artisti, opere e committenti in Sicilia dal Medioevo al Contemporaneo |
Curatela |
Vai |
2015 |
Scientific studies for the restoration of “Madonna con Bambino e San Giovanni”, a venetian school panel painting of the end of sixteenth century of Museo Diocesano of Palermo. |
Poster pubblicato in volume |
Vai |
2015 |
Microscopic approach to investigate constitutive materials and technique of San Vito wooden pulpit of Museo Diocesano of Palermo |
Poster pubblicato in volume |
Vai |
2015 |
Settimana Santa in Sicilia: l’Addolorata di Trapani e i gruppi processionali di Erice |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Ricamato dalle donne. La collezione tessile del Monastero del Gattopardo |
Proceedings |
Vai |
2015 |
Arti decorative a Palazzo Abatellis: gli ostensori in corallo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Itinerario gaginiano |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Tra normativa e creatività. Calici in Sicilia dopo il Concilio di Trento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
Tecnologie digitali per la conservazione dei Beni Culturali.
Un'esperienza di studio. |
Proceedings |
Vai |
2014 |
Digital Technologies for Cultural Heritage Preservation. A case study. |
Proceedings |
Vai |
2014 |
Intervento di restauro conservativo di un dipinto murale staccato, raffigurante la "Presentazione della Vergine al tempio", attribuito alla scuola del Novelli |
Proceedings |
Vai |
2014 |
La rete museale intradiocesana di Erice |
Proceedings |
Vai |
2014 |
ANTHROPOMORPHIC WOODEN RELIQUARIES FROM KNOWLEDGE TO RESTORATION |
Proceedings |
Vai |
2014 |
Study and restoration of a stucco decorative cycle with figures, attributable to the Serpotta family |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Reliquiario di Santa Lucia |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Vai |
2014 |
Quel che resta di sete e ricami. L'inedita collezione di Parati sacri della Cappella Palatina |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
Lo scrigno di Palermo. Argenti, avori, tessuti, pergamene della Cappella Palatina |
Curatela |
Vai |
2013 |
Altarino con Madonna col Bambino, manifattura trapanese, fine XVI - inizi XVII secolo |
Altro |
Vai |
2013 |
Capezzale con San Michele Arcangelo, maestranze trapanesi, prima metà XVII secolo |
Altro |
Vai |
2013 |
Stipo monetiere, maestranze trapanesi, prima metà XVII secolo |
Altro |
Vai |
2013 |
Paliotto, manifattura siciliana, prima metà XVII secolo (ante 1651) |
Altro |
Vai |
2013 |
Relicário de Santa Luzia |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Vai |
2013 |
Coppia di candelieri, maestranze trapanesi, prima metà XVII secolo |
Altro |
Vai |
2013 |
Ostensorio, maestranze trapanesi, fine XVII - inizi XVIII secolo |
Altro |
Vai |
2013 |
Sculture lignee restaurate nella chiesa di San Francesco d’Assisi di Trapani |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Scatola, maestranze trapanesi, seconda metà XVII secolo |
Altro |
Vai |
2013 |
Coppia di paliotti d'altare, maestranze siciliane, seconda metà XVII secolo |
Altro |
Vai |
2013 |
Monetiere, maestranze trapanesi, fine XVI secolo |
Altro |
Vai |
2013 |
Nossa Senhora e o Salvator Mundi |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Vai |
2013 |
Placca con Sant'Alberto in estasi, maestranze trapanesi, prima metà XVII - metà XVIII secolo |
Altro |
Vai |
2012 |
"... Quattro Misteri principali in legno e cartapesta". I gruppi processionali del Venerdì Santo di Erice |
Proceedings |
Vai |
2012 |
Come coniugare azione educativa e finalità pastorale affinché il museo ecclesiastico divenga un luogo educativo di dialogo e confronto |
Proceedings |
Vai |
2012 |
La produzione tessile intorno al 1812 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Il Real Opificio della Seta di Palermo e una tapezzeria del periodo borbonico |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Gli argenti della statua di San Placido della Chiesa Madre di Biancavilla |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Note sui manufatti tessili |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Il Tesoro del Collegio dei Gesuiti di Trapani |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Le pietre parlano di arte. Le maestranze artigiane ericine e la loro tecnica |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Introduzione |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2011 |
Preziose stoffe per il culto del Santuario |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Addolorata di ignoto scultore siciliano del XVIII secolo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Erice:i gruppi processionali per il Venerdì Santo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Piviale, taffetas laminato e merletto a fuselli |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Maestranze siciliane, paliotto d’altare, seconda metà del XVII secolo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Alcune rappresentazioni di San Eligio nella Sicilia centro-occidentale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Parato composto da una pianeta, una stola, due dalmatiche, un piviale, Taffetas lanciato e broccato a liage repris, settimo decennio del XVIII secolo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Il Museo d'Arte Sacra della Basilica Santa Maria Assunta di Alcamo |
Curatela |
Vai |
2011 |
Santo Vescovo, olio su tela, metà del XIX secolo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Benedetto Valenza e il crocifisso della chiesa dei Cappuccini di Erice |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Stola, taffetas liseré broccato, prima metà del XVII secolo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Pianeta e stola, Velluto unito e taffetas broccato primo trentennio del XVII secolo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Il Museo della Basilica Santa Maria Assunta. Il nuovo allestimento, le ragioni di un percorso |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Scultura lignea a Trapani tra XVII e XVIII secolo. Spigolature tra artisti e botteghe |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
La porta d'argento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Temi della Passione nella cultura figurativa siciliana del XVI secolo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Pietro Novelli, Pietà, post 1639, Museo Diocesano di Palermo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Il Tesoro della Chiesa Madre di Sutera |
Monografia |
Vai |
2010 |
Rassegna tipologica di calici e ostensori nel terrtorio trapanese |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Antonello Gagini, Crocifisso, 1523, Alcamo Chiesa Madre |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Argentiere siciliano, Croce astile, seconda metà del XV inizi del XVI secolo, Erice Chiesa Madre |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Les commandes d'oeuvres d'art des compagnies et des confréries de Palerme entre Contre-Réforme et Baroque |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Paolo Aversa, Repositorio, 1622, Trapani chiesa di San Pietro |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Il Tesoro della Cattedrale di Palermo |
Monografia |
Vai |
2010 |
Giacomo Tartaglio, Cristo deposto, prima metà del XVIII secolo, Trapani Cattedrale di San Lorenzo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Alcuni paramenti sacri di vescovi spagnoli delle diocesi di Monreale e Palermo |
Proceedings |
Vai |
2009 |
Annunciazione di Antonello Gagini del Museo "A. Cordici" di Erice |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2009 |
Enrico Mauceri e il Tesoro della Chiesa Madre di Enna |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Il Crocifisso ligneo della chiesa di San Luigi Gonzaga e l'iconografia del Cristo in Croce a Palermo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Mysterium Crucis nell'arte trapanese dal XIV al XVIII secolo |
Curatela |
Vai |
2009 |
Crocifisso di Antonello Gagini della Chiesa Madre di Alcamo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Inediti servizi di cartagloria delle chiese ericine |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Le suppellettili liturgiche di Mazzarino |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Cultura figurativa nella Diocesi di Trapani tra Rinascimento e tardo Barocco |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Crocifisso in avorio del XVIII secolo di collezione privata trapanese |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Le immagini sacre e le opere d'arte decorativa tra fonti e committenti |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
FONTI DEL XIX SECOLO PER LA STORIA DELL’ARTE IN SICILIA: IL CANONICO FORTUNATO MONDELLO |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
"Ecce Lignum Crucis": l'iconografia del Cristo in croce nel trapanese dal Rinascimento al Barocco |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Croce astile di argentiere siciliano della fine del XV-inizi del XVI secolo della Chiesa Madre di Erice |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Crocifisso di Frate Umile da Petralia della Chiesa Madre di Campobello di Mazara |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Testimonianze del Tardo Gotico e del primo Rinascimento nella Chiesa Madre di Erice |
Proceedings |
Vai |
2008 |
Arti decorative per sant’Agata |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Scheda 161, Maestranze trapanesi della metà del XVII secolo, Capezzale con santa Rosalia, rame dorato, corallo e smalto, Catania, collezione privata |
Altro |
Vai |
2008 |
Argenti palermitani del Settecento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Filippo Juvara argentiere |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Scheda 165, Orafo messinese della fine del XVII secolo, Pendente con Sant’Agata, Filigrana d’argento e smalto policromo, Trapani, collezione della Provincia Regionale di Trapani |
Altro |
Vai |
2008 |
Paliotti architettonici d'argento nella Sicilia occidentale: espressione dell'arte controriformata |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Calice di Wolfango Huebuer del 1762 del Palazzo Vescovile di Trapani |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Palmatoria di argentiere trapanese dell'ottavo decennio del XVIII secolo della Chiesa Madre di Alcamo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Ostensorio monumentale del 1567 di Antonio Cochiula della chiesa di Santa Maria Maggiore di Randazzo (Ct) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Calice di argentiere palermitano del 1773 della Chiesa Madre di Alcamo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Giacomo Serpotta e la decorazione in stucco a Palermo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Argenti Rococò a Trapani: il ruolo di Vincenzo Bonaiuto e Wolfango Huebuer |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Proposte di nuove sfide dell’A.M.E.I. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Scheda 163, Manifattura siciliana della metà del XVII secolo e della metà del XVIII secolo, Parato composto da: piviale, pianeta, due tonacelle, due stole, tre manipoli, paliotto, Militello in Val di Catania (Ct), Museo di Arte Sacra San Nicolò |
Altro |
Vai |
2008 |
Ostensorio di argentiere trapanese della bottega Lotta del 1749 del Museo del Tesoro della Chiesa Madre di Erice |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2008 |
Palmatoria di Wolfango Huebuer del settimo decennio del XVIII secolo del Santuario di Maria Santissima Annunziata di Trapani |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Ostensorio del 1793 di Alfio Strano della chiesa di Santa Maria Odigitria di Acireale (Ct) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Calice di argentiere palermitano del 1758 del Museo del Tesoro della Chiesa Madre di Erice |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2008 |
Paliotto ricamato in filati metallici, policromi e granati del Tesoro della Cattedrale di Palermo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Il Duomo di Erice tra Gotico e Neogotico. Atti della Giornata di Studi. Erice 16 dicembre 2006 |
Curatela |
Vai |
2008 |
Croce astile di argentiere siciliano della seconda metà del XV - inizi del XVI secolo della Chiesa Madre di Erice |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Scheda 160, Paolo Aversa (noto dal 1622 al 1656) (attr.), Pendente con sant’Agata, oro, rubini, smalto,Trapani, Museo Regionale Pepoli |
Altro |
Vai |
2008 |
Scheda 149, Argentiere siciliano della seconda metà del XVI secolo, Tavoletta angelica, Argento e argento dorato sbalzato e inciso, Militello in Val di Catania (Ct), Museo di Arte Sacra San Nicolò, inv. A073 |
Altro |
Vai |
2008 |
Scheda 159, Argentiere palermitano del 1648, Mazza capitolare in argento con le Sante Vergini palermitane, Argento sbalzato, cesellato e con parti fuse, Palermo, Cattedrale |
Altro |
Vai |
2008 |
Arti decorative per sant’Agata, in Agata Santa. Storia, arte, devozione catalogo della Mostra (Catania Museo Diocesano, chiesa di San Francesco Borgia, chiesa di San Placido 29 gennaio - 4 maggio 2008) |
Curatela |
Vai |
2008 |
Scheda 147, Andrea di Peri, 1540-1542 e argentiere siciliano della fine del XVI secolo, Reliquiario architettonico, argento sbalzato, cesellato e parti fuse, Monreale, Tesoro del duomo |
Altro |
Vai |
2008 |
Calice di argentiere palermitano della seconda metà del XV secolo della Chiesa Madre di Petralia Soprana (PA) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Bacile di Agostino Natoli del 1761 del Museo del Tesoro della Chisa Madre di Erice |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2008 |
Scheda 180, Argentiere siciliano della seconda metà del XVIII secolo, Fibbia di piviale, Argento sbalzato e cesellato, Militello in Val di Catania (Ct), Museo di Arte Sacra San Nicolò |
Altro |
Vai |
2008 |
Scheda 153, Giancola Viviano, Apollonio Mancuso, Francesco Licco, Desiderio Pillitteri, Giovanni Di Pietro, Reliquiario ad urna di Sant’Agata 1625-1627, Legno intagliato e policromato, argento sbalzato e cesellato e parti fuse, Palermo, Cattedrale |
Altro |
Vai |
2008 |
Scheda 152, Maestranze siciliane dell’inizio del XVII secolo e argentiere messinese del 1719, Calice, Rame dorato, argento sbalzato, cesellato e traforato, Militello in Val di Catania (Ct), Museo di Arte Sacra San Nicolò |
Altro |
Vai |
2008 |
Ostensorio in corallo del Museo Diocesano di Palermo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Paliotto ricamato in filati metallici e corallo del Museo Diocesano di Palermo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Scheda 81, Scultore siciliano della seconda metà del XVII secolo, Sant’Agata, legno scolpito, policromato e dorato, Palermo, chiesa di Sant’Agata la Pedata |
Altro |
Vai |
2008 |
Brocca di argentiere trapanese del settimo decennio del XVIII secolo del Museo A. Cordici di Erice |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Scheda 148, Argentiere siciliano del XVI secolo e del XV secolo, Croce Astile, Argento sbalzato e cesellato, parti in argento dorato realizzate a fusione, Petralia Soprana (Pa), Chiesa Madre |
Altro |
Vai |
2008 |
Calice di orafo siciliano del 1751 del Santuario di Maria Santissima Annunziata di Trapani |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Reliquiario a busto di San Vito di argentiere palermitano della prima metà del XVII secolo della chiesa di San Pietro di Caltagirone (Ct) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Scheda 170, Argentiere messinese del 1726, Ostensorio, Argento sbalzato, cesellato e con parti fuse, Militello in Val di Catania (Ct), Museo di Arte Sacra San Nicolò |
Altro |
Vai |
2008 |
Le maioliche di Castelli d’Abruzzo e la famiglia Grue |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Croce astile ante 1560 attribuita a Paolo Gili della Chiesa Madre di Erice |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Scheda 166, Maestranze trapanesi, fine del XVII – primo decennio del XVIII secolo, Capezzale con la Madonna di Trapani, rame dorato, corallo, argento, madreperla, Trapani, Museo Regionale Pepoli |
Altro |
Vai |
2008 |
La maestranza degli argentieri di Trapani tra Barocco e Neoclassicismo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Scheda 179, Alberto Tipa (attr.), metà del XVIII secolo, Teca con Sant’Agata, Avorio, Palermo, Collezione privata |
Altro |
Vai |
2008 |
Ostensorio architettonico di argentiere siciliano degli inizi del XV secolo della chiesa di San Nicola di Randazzo (Ct) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Completo di cartegloria di Wolfango Huebuer del 1775 del Museo del Tesoro della Chiesa Madre di Erice |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
L’altare del Duomo di Monreale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Scheda n. 146, Battista Ramundo, Giovanni e Paolo Gili, Braccio reliquiario di Sant’Agata, 1532, Argento e argento dorato sbalzato, cesellato e parti fuse, Palermo, Tesoro della Cattedrale |
Altro |
Vai |
2008 |
Pisside di argentiere trapanese del 1762 del Santuario di Maria Santissima Annunziata di Trapani |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Il presepe napoletano |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Leggio di Agostino Natoli del 1761 del Museo del Tesoro della Chiesa Madre di Erice |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Brocca di argentiere palermitano del 1744 del Museo del Tesoro della Chiesa Madre di Erice |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Argenti sacri della Chiesa Madre di Salemi dal XVI al XIX secolo, |
Monografia |
Vai |
2007 |
De Symmetria partium humanorum corporum: il trattato sulle proporzioni del corpo umano di Albrecht Dürer |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Il Tesoro della Chiesa Madre di Salemi. Un patrimonio da valorizzare |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
I paramenti sacri |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Il contributo di Maria Accascina alla riscoperta della produzione d’arte decorativa in Sicilia |
Proceedings |
Vai |
2006 |
Opere in cristallo di rocca |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
L’Opificio delle Pietre Dure di Firenze |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Il reliquiario della Croce detto pace di Rivolta d’Adda |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Il reliquiario del libretto |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Museo Diocesano di Mazara del Vallo |
Altro |
Vai |
2006 |
Il paliotto di Sisto IV |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Reale Albergo dei Poveri |
Altro |
Vai |
2006 |
Presenza e luoghi di culto di S. Alberto nelle sue città: Trapani, Erice, Messina |
Proceedings |
Vai |
2006 |
La collezione di paramenti sacri del seminario vescovile di Trapani |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Sull’origine dei paramenti sacri |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
La croce d’altare del battistero di Firenze |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Tiraz (o Ergasterion) |
Altro |
Vai |
2006 |
Tessuti |
Altro |
Vai |
2006 |
Ricami |
Altro |
Vai |
2006 |
Il tabernacolo del duomo di Siena |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Il parato di Clemente VIII |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Su alcune immagini dell’Immacolata Concezione a Trapani |
Proceedings |
Vai |
2006 |
Il corredo d’altare della basilica vaticana |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Croci processionali quattrocentesche |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Le Istruzioni di San Carlo Borromeo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Il reliquiario di Sant’Antonio Abate del duomo di Firenze |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Il trittico eburneo della Certosa di Pavia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
L’altare d’oro di Sant’Ambrogio |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Scheda III.8 - lampada pensile di Fra Matteo Bavera del Museo A. Pepoli di Trapani |
Altro |
Vai |
2005 |
Il tesoro di Galognano |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Note sui manufatti tessili |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Il “ladro del sole”: la sua immagine e la fortuna internazionale, in Francesco Lojacono 1838 – 1915 |
Curatela |
Vai |
2005 |
La croce di Giustino II |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Il fercolo di San Filippo d’Agira. Una nuova opera d’arte nella Chiesa Madre di Aci San Filippo |
Monografia |
Vai |
2005 |
Una traccia per Luigi Lojacono |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
la corona ferrea e la croce di Agilulfo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Il paliotto dell’Incoronazione della Vergine |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Gloria in excelsis Deo. La tradizione ceroplastica natalizia di Erice, Alcamo, Trapani e Salemi |
Monografia |
Vai |
2005 |
Scheda I.6 - ostensorio di Filippo Iuvara della chiesa di Santa Maria delle Giummarre di Sciacca (Ag) |
Altro |
Vai |
2005 |
Una delle più antiche statue dell’Immacolata |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Il reliquiario del Corporale di Orvieto |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
La pittura dell’Ottocento nella Sicilia orientale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Le officine reali di Palermo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
La decorazione della “Cappella del Santo” |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Il calice di Nicolò IV |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
Tavola raffigurante S. Isidoro Agricola attribuita a Giuseppe Renda, seconda metà del XVIII secolo, Oratorio di S. Isidoro di Erice |
Altro |
Vai |
2004 |
Paliotto ricamato della fine del XVIII secolo della chiesa del Purgatorio di Marsala |
Altro |
Vai |
2004 |
Su alcune immagini dell’Immacolata Concezione nel trapanese |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
Gioacchino Di Marzo e i restauri della chiesa Madre di Erice |
Proceedings |
Vai |
2004 |
Cultura figurativa del XVIII secolo ad Alcamo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
Alcune immagini dell’Immacolata Concezione nella Sicilia occidentale tra XVIII e XIX secolo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
Bella come la luna, pura come il sole. L'Immacolata nell'arte in Sicilia |
Curatela |
Vai |
2004 |
Il Tesoro della Chiesa Madre di Erice |
Monografia |
Vai |
2004 |
Manufatti tessili del Museo Diocesano di Palermo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
Giuseppe Renda (1772 – 1805) |
Monografia |
Vai |