2024 |
Pulcherrimis corallis mirabiliter ornata. Su don Francesco Raineri e un ostensorio donato nel 1639 alla Chiesa Madre di Taormina |
Articolo in rivista |
Go to |
2024 |
Da Cipro a Monreale, passando per Malta. Nuove considerazioni sull’allestimento del Breviario Gerosolimitano della Biblioteca “Ludovico II de Torres” |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2023 |
L’affresco con la Virgo lactans “in maestà” e la Trinità tricefala: un’opera castigliana? |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2023 |
Eburnea dona. La collezione di avori "arabo-siculi” medievali nella Cappella Palatina di Palermo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2023 |
Sovra ’l cor di Federigo. Il quarzo cabochon rinvenuto nel sarcofago dell’imperatore |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2023 |
«Madre di Dio tuttasanta, salva il Re». Antiche icone mariane venerate dall’entourage reale a Palermo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2023 |
The Steri, the historical site of Palermo University: past, present, future |
Articolo in rivista |
Go to |
2022 |
Mario di Laurito, Madonna dell’Itria, 1529-1536 |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Go to |
2022 |
Ammonium phosphate method in preservation of marble artifact |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2022 |
The restoration of a mosaic fragment in Betlehem’s Nativity church |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2022 |
Una Praeparatio ad Missam Pontificalem miniata da Jacopo Ravaldi per l’arcivescovo Ausiàs Despuig ritrovata a Monreale. Prime considerazioni |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2022 |
“Constancia”. Dalla Sicilia a New York un esempio metodologico per la valorizzazione delle collezioni ecclesiastiche |
Articolo in rivista |
Go to |
2022 |
Angela Lattanzi e Filippa Maria Aliberti siciliane per adozione o nascita: due vite per l’arte |
Articolo in rivista |
Go to |
2022 |
The restoration of the North-East corner columns of Santa Maria La Nova the cloister in Monreale, Italy |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2022 |
Beigaben aus dem Grab Konstanzes von Aragón (scheda F 7_6a-d) |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Go to |
2022 |
Madonna Haghiosorìtissa oder der Fürsprache (scheda F 6_8) |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Go to |
2022 |
Il Breviario di Simone Beccadelli della Cattedrale di Palermo (1453). Stagione 2: de Lignamine e Riggio |
Articolo in rivista |
Go to |
2022 |
ODO VON BAYEUX ZWISCHEN NORMANDIE, ENGLAND UND PALERMO: NEUE ERKENNTNISSE ÜBER SEINE BEISETZUNG |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2022 |
Giotto’s legacy and western Sicily. The restoration of a late 14th century Maiestas Domini in the Basilica of San Francesco d’Assisi in Palermo, Italy |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2022 |
The 3D modelling of musive surfaces for a monitoring protocol |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2022 |
Pittore attivo in Sicilia nella seconda metà del XV secolo, Madonna dell’Itria |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Go to |
2022 |
Pittore attivo in Sicilia nel XIII secolo, Panaghìa Hodighìtria (detta “Madonna della Spersa”) |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Go to |
2022 |
Scientific restoration and historical-artistic research of the Saint Giovanni Battista wooden polychrome gilded high-relief from Saint Barbara church in Naro (AG) Italy |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2022 |
Study of tin and gold halos in the medieval wall painting depicting Saints Luke the Evangelist and Gregory the Great in Palermo’s San Francesco d’Assisi church |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2022 |
Il Bello, l’Idea e la Forma. Studi in onore di Maria Concetta Di Natale |
Curatela |
Go to |
2022 |
Il Bello, l’Idea e la Forma. Studi in onore di Maria Concetta Di Natale |
Curatela |
Go to |
2021 |
Per la committenza artistica degli arcivescovi iberici della Diocesi di Palermo (1278-1802). L’apporto dell’araldica |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2021 |
Eracle e la cerva di Cerinea del Museo Archeologico “A. Salinas” di Palermo. Dall’originale ai calchi moderni per la didattica e l’arredo privato |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2020 |
CHIAROMONTE. Lusso, politica, guerra e devozione nella Sicilia del Trecento Un restauro verso il futuro |
Curatela |
Go to |
2020 |
Dipinto su tavola “Tre Sante Martiri”: il restauro conservativo di un supporto ligneo gravemente danneggiato |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2020 |
Un monte in cinque colline. La figurazione araldica del soffitto della Sala Magna chiaromontana ne La Cartagine Siciliana di Agostino Inveges e nel manoscritto Armi depinte nel tetto della Sala del Stiero di Vincenzo Auria |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2020 |
Trecento gotico doloroso e cortese in Sicilia: le opere in mostra |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2019 |
L’ODIGITRIA DETTA ‘DI GUGLIELMO II’ DELLA CATTEDRALE DI MONREALE |
Monografia |
Go to |
2019 |
Icone. Tradizione/Contemporaneità. Le icone post-bizantine della Sicilia nord-occidentale e la loro interpretazione contemporanea |
Curatela |
Go to |
2019 |
Arte per Theodoùli. Pittori e committenti di icone post-bizantine della Sicilia occidentale |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2019 |
FROM Δηομένη TO Madonna dell’Itria... AND VICEVERSA. TWO MARIAN ICONOGRAPHIES SUPERIMPOSED IN A “PALIMPSEST WALL” OF MARSALA (TP) |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2019 |
La Madonna della Bruna di Monreale: un testimone della 'maniera cypria' nell’abbazia benedettina del re Guglielmo II |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2019 |
L'iconografia del candelabro per il cero pasquale della Cappella Palatina, con alcune considerazioni sul committente o donatore |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2019 |
Premessa |
Prefazione/Postfazione |
Go to |
2019 |
Il baculo pastorale “gaginesco” di Paolo Gili per il monastero normanno di San Michele Arcangelo a Mazara del Vallo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2019 |
Il turibolo architettonico tardogotico dal monastero olivetano di San Leonardo a Chiusa Sclafani |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2017 |
San Luigi: reliquie e reliquiari tra Terrasanta, Francia e Sicilia |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2016 |
Da Riccardo Quartararo a Cristoforo Faffeo. Un capolavoro del Museo Diocesano di Palermo restaurato e riscoperto |
Monografia |
Go to |
2016 |
"Ultra vestimenta seu ornamenta ecclesiastica que etiam dedi eidem ecclesie". Tracce di un'eredità palermitana dell'arcivescovo Jean de Carondelet (1520-1544) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2016 |
Iugalia vetustissima. Argenti, avori e smalti nel Tesoro della Chiesa Madre (XIV-XV secolo) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2016 |
Fungi and Bacteria in Indoor Cultural Heritage Environments: Microbial-related Risks for Artworks and Human Health |
Articolo in rivista |
Go to |
2016 |
Un'iconografia "trasfigurata": da santa Cecilia di Riccardo Quartararo a Santa Barbara di Cristoforo Faffeo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2015 |
"Terrenis caelestia iunguntur". Il candelabro pasquale della Cappella Palatina di Palermo: un Exultet di pietra |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2015 |
"Per Haver pinto tutta la cappella di San Giovanni Nepomuceno". Il contributo dell'Archivio Storico Diocesano di Palermo per la conoscenza di opere artisti e committenti all'interno del quartiere militare di San Giacomo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2015 |
Archivio Storico Diocesano |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2014 |
De Landi (de Lánda, de Landis, de Lanni, Landi) Jacopo |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Go to |
2014 |
SIGNA VETUSTA MANENT: LE MACULATURAE, IL TABULARIO, I DISEGNI DI PROGETTO RITROVATI (SECC. XII – XVIII) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2014 |
SIGNA VETUSTA MANENT. Interventi di conservazione e restauro su materiale codicologico musicologico archivistico e librario dei secoli XII - XVIII
(2004 – 2014) |
Curatela |
Go to |
2013 |
Coppia di pavoni, maestranze trapanesi, prima metà XVII secolo |
Altro |
Go to |
2013 |
Arti decorative di committenza arcivescovile nel tesoro della Cattedrale di Palermo |
Articolo in rivista |
Go to |
2013 |
Sette dipinti di Antonio Manno per le chiese di Mistretta: dalla letteratura all'indagine e al riconoscimento sul campo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2013 |
"...Lo quale pittore si domanda Sipione Cartaro Gaitano...". Scipione Pulzone, i Colonna e novità sulla committenza per le chiese cappuccine di Sicilia |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2012 |
Due paliotti ricamati da Giovanni Rassanelli alias Fiorentino per la Cappella del Crocifisso nella Cattedrale di Palermo |
Articolo in rivista |
Go to |
2012 |
Riccio di pastorale, fine XII-inizi XIII secolo |
Altro |
Go to |
2012 |
Olletta |
Altro |
Go to |
2012 |
Il Restauro della tavola antiquissima di Santa Rosalia del Museo Diocesano di Palermo |
Monografia |
Go to |
2012 |
Pisside cilindrica priva di decorazioni, fine XV-inizi XVI secolo |
Altro |
Go to |
2012 |
Cofanetto con coperchio tronco-piramidale, fine XII-inizi XIII secolo con aggiunte di XIV-XV secolo |
Altro |
Go to |
2012 |
Riccio di pastorale, seconda metà del XII secolo |
Altro |
Go to |
2012 |
Il palazzo dei principi Alliata di Villafranca a Palermo: per secoli monumento e documento di vita quotidiana |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2012 |
Cofanetto ellissoidale con coperchio piano, XIII-XIV secolo |
Altro |
Go to |
2012 |
Il calice di Giovanni di ser Iacobo ed altre suppellettili toscane del Trecento in Sicilia: novità su artisti e committenti |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2012 |
Pisside cilindrica dipinta, seconda metà XIII-prima metà XIV secolo |
Altro |
Go to |
2012 |
Riccio di pastorale, metà del XIII secolo |
Altro |
Go to |
2012 |
Legature erratiche dell'Archivio Storico Diocesano di Palermo, monitoraggio ambientale e microbico |
Proceedings |
Go to |
2012 |
Cofanetto con coperchio tronco-piramidale |
Altro |
Go to |
2012 |
"Hoc opus fodit Pirus Martini de Pisis". Note su un capolavoro di oreficeria toscana con smalti del XIV secolo a Geraci Siculo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2012 |
Bene de ebore factum. Avori 'arabo-siculi' nelle collezioni dei Musei Vaticani e a Palermo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2012 |
Ex tabula omnium antiquissima… Alle radici dell’iconografia moderna di Santa Rosalia |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2011 |
I Capitoli della Congregazione di Sant’Eligio di Palermo (1844) e un inedito disegno di Valerio Astorini |
Articolo in rivista |
Go to |
2011 |
Maestranze siciliane (fine del XII-inizi del XII secolo), scheda 5.1.3, Cofanetto |
Altro |
Go to |
2011 |
frammenti architettonici e lapidei |
Altro |
Go to |
2011 |
Testimonianze tardogotiche e rinascimentali nella Chiesa Madre di Alcamo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2011 |
Il Museo d'arte Sacra della Basilica Santa Maria assunta di Alcamo |
Altro |
Go to |
2011 |
Cofanetto d'avorio, maestranze siciliane, fine del XI - inizi del XIII secolo, Trento, Museo Diocesano (dalla Cattedrale) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2011 |
Acquasantiera |
Altro |
Go to |
2011 |
Aggiunte al catalogo di Bonaventura Caruso, sacerdote e orafo messinese della seconda metà del ‘700 |
Articolo in rivista |
Go to |
2011 |
Antifonario in più tomi |
Altro |
Go to |
2011 |
Mosaicista siculo-bizantino (XII secolo), scheda 5.1.2, Madonna supplicante (Vergine Haghiosoritissa) |
Altro |
Go to |
2011 |
Croce dipinta |
Altro |
Go to |
2011 |
Pietro de Bonitate, Madonna della Provvidenza (o del Melograno) |
Altro |
Go to |
2011 |
Madonna supplicante (Vergine Haghiosoritìssa), XII secolo, Palermo, Museo Diocesano (dalla Cattedrale) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2011 |
Giovan Battista Carrabio, Architrave e chiave dall'arco della cappella del SS. Sacramento |
Altro |
Go to |
2011 |
Il "palazzo nuovo" di Simone Beccadelli Bologna (1460-1465) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2011 |
Santo carmelitano |
Altro |
Go to |
2010 |
Conservazione di legature erratiche dell'archivio storico diocesano di Palermo: monitoraggio ambientale e microbico |
Proceedings |
Go to |
2010 |
Il serpente custode della Cappella Palatina di Palermo. Nuove tecnologie per la riconfigurazione di pavimenti in "Opus Alexandrinum" |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2010 |
Beigaben aus dem Grab Konstanzes von Aragon, der Gemahlin Friedrichs II |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2010 |
Le mécénat artistique des confréries dans la Palerme du Moyen-Âge |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2010 |
Epistolario, metà del secolo XII, Palermo, Archivio Storico Diocesano, Capitolo, ms. 02 |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2010 |
Liber Constitucionum et papalis Gractiae Venerabilis Capituli Maioris Panhormitanae Ecclesiae, Palermo, secolo XVII, Archivio Storico Diocesano, Capitolo, n. 35 bis (già nn. 34, 18) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2010 |
Pyxis |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2010 |
Iconografia di San Giuseppe dai Vangeli ai testi apocrifi alla tradizione |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2010 |
Capitula, privilegia et iura Reverendissimi Capituli Ecclesiae Panhormitanae, post 1747, Palermo, Archivio Storico Diocesano, Capitolo, n. 35 ter (già ms. 19) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2010 |
Privilegia imperialia regia et apostolica concessa Panhormitanae Ecclesiae, 1732 - ante 1767, Palermo, Archivio Storico Diocesano, Capitolo, già ms. 15 |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2010 |
Iconografia mariana a Mistretta dal tardogotico al neoclassico: i dipinti |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2010 |
Arti decorative a Mistretta con Maria e per Maria |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2010 |
Atti Capitolari, 1830-1862, Palermo, Archivio Storico Diocesano, Capitolo, n. 99 (già n. 66) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2010 |
Mandat des Konigs Manfred |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2010 |
Sacramentario della Chiesa palermitana, seconda metà del XII - prima metà del secolo XIII, Palermo, Archivio Storico Diocesano, Capitolo, ms. 03 |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2010 |
Pseudo Isidorus Mercator, Decretalium collectio, prima metà del secolo XII, Palermo, Archivio storico Diocesano, Capitolo, ms. 05 |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2010 |
Libro d'Atti, et Appuntamenti Capitolari dell'Illustre, e Reverendissimo Capitulo di questa Santa Metropolitana Chiesa di Palermo, 1691-1719, Palermo, Archivio Storico Diocesano, Capitolo, n. 89 (già nn. 10, 59) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2010 |
L'araldica dei vescovi agrigentini dal Medioevo ai nostri giorni |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2010 |
San Giusippuzzu chiuvìti chiuvìti... Il culto di San Giuseppe in viaggio da Bagheria alle terre di emigrazione |
Curatela |
Go to |
2009 |
Enrico Mauceri, i mosaici di Monreale e lo stemma 'normanno' |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2009 |
Una mazza di argento cesellato con la Madonna delle Vittorie. Argentiere palermitano del 1771, Piazza Armerina, Cattedrale |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2009 |
L'orafo Piero di Martino e il reliquiario di San Bartolo di Geraci |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2009 |
Crocifisso, ignoto scultore siciliano, fine XV - prima metà del XVI secolo, Trapani, Palazzo vescovile (dalla chiesa di Maria SS. Immacolata a Locogrande) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2009 |
Nuovi documenti a completamento della biografia di don Camillo Barbavara |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2009 |
Crocifisso, ignoto scultore siciliano, fine XV - prima metà del XVI secolo, Calatafimi, chiesa di San Michele |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2009 |
Un primo "ornamentum" manierista per l'icone medievale della Madonna del Vessillo. Camillo Barbavara, Disegno preparatorio di copertura metallica, Palermo, 1628-1629 |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2009 |
Alcune riflessioni sulla "idea di Museo" negli scritti di Enrico Mauceri |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2009 |
La Croce astile dipinta detta "di San Vito" |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2009 |
"Mors et vita duello conflixere mirando". Note sull'iconografia medievale del Cristo in croce nel territorio trapanese |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2009 |
Crocifisso, Giovannello Matinati, 1549-1550, Alcamo, sagrestia della chiesa di San Francesco di Paola (dalla chiesa del Crocifisso) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2009 |
Camillo Barbavara, disegno preparatorio di coperta metallica (Palermo, 1628-1629). Un primo ornamentum manierista per l'icone medievale della Madonna del Vessillo |
Altro |
Go to |
2009 |
Croce dipinta, pittore siciliano, prima metà del XV secolo, Alcamo, chiesa della Madonna del Rosario (o 'della Stella', già dei Domenicani) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2009 |
Croce dipinta, pittore siciliano, inizi del XV secolo, Alcamo, Museo della Chiesa Madre |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2008 |
I Committenti. La nobiltà |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2008 |
Indagini non Distruttive per una Migliore Conoscenza dei Documenti dell'Archivio Storico Diocesano di Palermo |
Proceedings |
Go to |
2008 |
Indagini non Distruttive per una Migliore Conoscenza dei Documenti dell'Archivio Storico Diocesano di Palermo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2008 |
Scheda 26: Giovanni di Ser Iacopo da Firenze, Calice, Messina, Tesoro della Cattedrale |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2008 |
Storia & arte nella scrittura. L'Archivio Storico Diocesano di Palermo a 10 anni dalla riapertura al pubblico (1997-2007) |
Curatela |
Go to |
2008 |
Palazzo Gallegra. Mistretta, Piazza Vittorio Veneto |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2008 |
L'ASDPa com'era, com'è, come potrebbe essere: storia e prospettive |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2007 |
Icona graece, latine imago dicitur: culture figurative a confronto in Sicilia (secc. XII-XIX) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2007 |
Regesto documentario I |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2007 |
Su Vincenzo Greco e l'arte 'applicata' alle reliquie tra Roma e la Sicilia nel '600 |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2007 |
Arte & migranti: uomini, idee e opere tra Sicilia e Francia / Art & migrants: des hommes, des idées, des oeuvres entre Sicile et France |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2007 |
Arte & Migranti. Uomini, idee e opere tra Sicilia e Francia / Art & Migrants. Des hommes, des idées, des oeuvres entre Sicile et France |
Curatela |
Go to |
2007 |
Testimonianze pittoriche a Geraci Siculo dal Medioevo al XIX secolo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2006 |
Primo Giovanni |
Altro |
Go to |
2006 |
de Foix Pietro |
Altro |
Go to |
2006 |
Peretti Montalto Francesco |
Altro |
Go to |
2006 |
de Castro Giovanni |
Altro |
Go to |
2006 |
Rodolfo Ottavio |
Altro |
Go to |
2006 |
Trigona Parisi Gaetano Maria |
Altro |
Go to |
2006 |
de' Medici Ippolito |
Altro |
Go to |
2006 |
Celesia Pietro Geremia Michelangelo |
Altro |
Go to |
2006 |
Rampolla del Tindaro Mariano |
Altro |
Go to |
2006 |
Francica Nava di Bontifé Giuseppe |
Altro |
Go to |
2006 |
de Gregorio Giovanni |
Altro |
Go to |
2006 |
Chiaromonte Nicolò |
Altro |
Go to |
2006 |
Acquaviva d’Aragona Traiano |
Altro |
Go to |
2006 |
de la Cerda Antonio |
Altro |
Go to |
2006 |
Pio di Carpi Rodolfo |
Altro |
Go to |
2006 |
de Spuiz de Pozio Ausia |
Altro |
Go to |
2006 |
Boneto Ludovico |
Altro |
Go to |
2006 |
Santa Ninfa |
Altro |
Go to |
2006 |
Cienfuegos Villazon Alvaro |
Altro |
Go to |
2006 |
de Luca Antonino Saverio |
Altro |
Go to |
2006 |
de Torres Ludovico junior |
Altro |
Go to |
2006 |
Tedeschi Niccolò |
Altro |
Go to |
2006 |
Ordini equestri |
Altro |
Go to |
2006 |
Tagliavia Aragona Pietro |
Altro |
Go to |
2006 |
Palazzo Alliata di Villafranca. Le collezioni |
Articolo in rivista |
Go to |
2006 |
Le "vrai portrait" du Grand Comte Roger. De Florence à la Sicile: aux origines d'une équivoque |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2006 |
Un Armorial a tre dimensioni: ricognizione sul soffitto dipinto della Sala dei Baroni nello Steri chiaromontano di Palermo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2006 |
In tempore Natalis Domini. Incisioni e stampe nei libri liturgici della collezione diocesana dal XVI al XX secolo |
Monografia |
Go to |
2006 |
Misquino Caracciolo Niccolò |
Altro |
Go to |
2006 |
Vich Raimondo Gualtiero |
Altro |
Go to |
2006 |
Gravina di Montevago Pietro |
Altro |
Go to |
2006 |
Venerio Giacomo Antonio |
Altro |
Go to |
2006 |
Dusmet Melchiorre Giuseppe Maria benedetto |
Altro |
Go to |
2006 |
Tagliavia-Aragona Ventimiglia Simone |
Altro |
Go to |
2006 |
Tomasi Isabella (suor Maria Crocifissa) |
Altro |
Go to |
2006 |
Moncada d'Aragona Luigi Guglielmo |
Altro |
Go to |
2006 |
Villadicani Francesco Paolo |
Altro |
Go to |
2006 |
Cervantes Gaeta Gaspare |
Altro |
Go to |
2006 |
Paternò Giovanni |
Altro |
Go to |
2006 |
Isvaglies Pietro |
Altro |
Go to |
2006 |
d'Aragona Giovanni |
Altro |
Go to |
2006 |
Cardona Enrico Giovanni |
Altro |
Go to |
2006 |
Bessarione Giovanni |
Altro |
Go to |
2006 |
Pignatelli di Belmonte Domenico |
Altro |
Go to |
2006 |
de Vio Tommaso (al secolo Giacomo) detto il Gaetano |
Altro |
Go to |
2006 |
Colonna Pompeo |
Altro |
Go to |
2006 |
Panebianco Antonio Maria |
Altro |
Go to |
2006 |
del Giudice di Cellamare Francesco |
Altro |
Go to |
2006 |
Gonzaga Giovanni Vincenzo |
Altro |
Go to |
2006 |
Pignatelli di Monteroduni Ferdinando Maria |
Altro |
Go to |
2006 |
Orsini Matteo |
Altro |
Go to |
2006 |
de Gregorio Emanuele |
Altro |
Go to |
2006 |
Carpino Francesco |
Altro |
Go to |
2006 |
Grassellini Gaspare |
Altro |
Go to |
2006 |
Lualdi Alessandro |
Altro |
Go to |
2006 |
Colonna Branciforte Antonino |
Altro |
Go to |
2006 |
Umberto di Lorena |
Altro |
Go to |
2006 |
Caracciolo Marino |
Altro |
Go to |
2006 |
Mistretta |
Altro |
Go to |
2006 |
Palermo - Archivio Storico Diocesano |
Altro |
Go to |
2006 |
Lanzol y Borja Giovanni senior |
Altro |
Go to |
2006 |
Visconti Vitaliano |
Altro |
Go to |
2006 |
de Rebiba Scipione |
Altro |
Go to |
2006 |
Spinola Giovanni Domenico |
Altro |
Go to |
2006 |
Cibo Innocenzo |
Altro |
Go to |
2006 |
Doria Giannettino |
Altro |
Go to |
2006 |
Remolini Francesco detto Elvense |
Altro |
Go to |
2006 |
di Santo Spirito Carlo |
Altro |
Go to |
2006 |
della Rovere Giuliano |
Altro |
Go to |
2006 |
Guarino Giuseppe |
Altro |
Go to |
2006 |
Donato Ludovico |
Altro |
Go to |
2006 |
Bertoli Enrico |
Altro |
Go to |
2006 |
Boccamazza Giovanni |
Altro |
Go to |
2006 |
Farnese Alessandro iunior |
Altro |
Go to |
2006 |
Nidhard Giovanni Everardo |
Altro |
Go to |
2006 |
Arezzo Tommaso Maria Raimondo |
Altro |
Go to |
2006 |
de Castelar Giovanni |
Altro |
Go to |
2006 |
Ferreri Filippo |
Altro |
Go to |
2006 |
Monreale |
Altro |
Go to |
2006 |
Astalli Pamphilj Camillo |
Altro |
Go to |
2006 |
de Torres Cosimo |
Altro |
Go to |
2006 |
Gonzaga Francesco iunior |
Altro |
Go to |
2006 |
de Mercurio Giovanni Andrea |
Altro |
Go to |
2006 |
Colonna Romano Giovanni |
Altro |
Go to |
2004 |
Diplomi, codici, libri nelle collezioni dell'Archivio Storico Diocesano. Arte & storia nella scrittura |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2004 |
Lo stemma e l'opera d'arte. L'Araldica come scienza ausiliaria per lo studio delle Arti Decorative in Sicilia |
Tesi di dottorato pre 2013 |
Go to |
2004 |
Nota storico-urbanistica |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2003 |
Guazo Pietro Antonio |
Altro |
Go to |
2003 |
La Torre Gioacchino |
Altro |
Go to |
2003 |
Famiglia Cara |
Altro |
Go to |
2003 |
Iscrizioni funerarie e stemmi |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2003 |
Palermo - Archivio Storico Diocesano |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2003 |
Arredi e suppellettili: dall'uso alla collezione, dall'importazione all'emulazione |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2003 |
Episodi della vita di Cristo: dalla Trasfigurazione alla Resurrezione |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2003 |
Martino Francesco |
Altro |
Go to |
2003 |
Pittureri Giuseppe |
Altro |
Go to |
2003 |
Tartamella Antonino |
Altro |
Go to |
2003 |
Valescio Francesco |
Altro |
Go to |
2003 |
Ganga Francesco |
Altro |
Go to |
2003 |
Alfonso Giuseppe |
Altro |
Go to |
2003 |
Comentato Matteo |
Altro |
Go to |
2003 |
Verdino Francesco |
Altro |
Go to |
2003 |
Santoro Benedetto |
Altro |
Go to |
2003 |
Connori Matteo |
Altro |
Go to |
2003 |
Bretto Stefano |
Altro |
Go to |
2003 |
Vaccarino Gerlando |
Altro |
Go to |
2003 |
Bando Tommaso |
Altro |
Go to |
2003 |
Minniti Antonino |
Altro |
Go to |
2003 |
Morasca Pietro |
Altro |
Go to |
2003 |
Mussolotti Naymo |
Altro |
Go to |
2003 |
Amico Baldassare |
Altro |
Go to |
2003 |
Cristaldo Francesco |
Altro |
Go to |
2003 |
Barrali Pietro |
Altro |
Go to |
2003 |
Rollo Antonino |
Altro |
Go to |
2003 |
Magliocco Filippo senior |
Altro |
Go to |
2003 |
Bonfiglio Nicola |
Altro |
Go to |
2002 |
Bibliografia |
Altro |
Go to |
2001 |
Reliquiario del Beato Bernardo, argentiere palermitano del 1776, Corleone, Chiesa Madre (scheda II.32) |
Altro |
Go to |
2001 |
Andrea de Peri, Reliquiario architettonico di San Gregorio Papa, 1540-1541, Monreale, Tesoro del Duomo (scheda I.70) |
Altro |
Go to |
2001 |
Una “columna picta” ritrovata a Mistretta |
Articolo in rivista |
Go to |
2001 |
Nibilio Gagini, Ostensorio monumentale, 1601-1604, Mistretta, Chiesa Madre (scheda Argenti, 48) |
Altro |
Go to |
2001 |
Ostensorio, argentiere trapanese della prima metà del XVIII secolo, Partanna (TP), chiesa del Carmine (scheda Argenti, 146) |
Altro |
Go to |
2001 |
Calice, argentiere palermitano, fine del XV - inizi del XVI secolo, Mistretta, Chiesa Madre (scheda Argenti, 8) |
Altro |
Go to |
2001 |
Castello di Sant'Angelo di Brolo |
Altro |
Go to |
2001 |
Castello di Patti |
Altro |
Go to |
2001 |
Gli archivi per le Arti Decorative in Sicilia dal Rinascimento al Barocco |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2001 |
Cosimo Cannizzaro, Parato composto da piviale, pianeta, 2 tonacelle, 2 stole e 2 manipoli, 1711, Mistretta, Chiesa Madre (scheda Tessuti, 64) |
Altro |
Go to |
2001 |
Castello di Sinagra |
Altro |
Go to |
2001 |
Castello di Tortorici |
Altro |
Go to |
2001 |
Castello di Tripi |
Altro |
Go to |
2001 |
Castello di Oliveri |
Altro |
Go to |
2001 |
Castello di Longi |
Altro |
Go to |
2001 |
Castello di Ucria |
Altro |
Go to |
2001 |
Mazza processionale, argentiere siciliano della metà del secolo XVIII, Bisacquino, Chiesa Madre (scheda II.28) |
Altro |
Go to |
2001 |
Castello di San Piero Patti |
Altro |
Go to |
2001 |
Giuseppe o Mariano Vella, Stauroteca, 1771 o 1779, Corleone, Parrocchia dei Santi Elena e Costantino (scheda II.33) |
Altro |
Go to |
2001 |
Reliquiario di santa Lucia o San Luca, argentiere palermitano, fine del XV secolo, Mistretta, Chiesa Madre (scheda Argenti, 9) |
Altro |
Go to |
2001 |
Castello di Martini |
Altro |
Go to |
2001 |
Coppia di paci, argentiere palermitano, 1742, Monreale, Tesoro del Duomo (scheda I.72) |
Altro |
Go to |
2001 |
Castello di Nasari |
Altro |
Go to |
2001 |
Castello di Raccuja |
Altro |
Go to |
2001 |
Castello di Saponara |
Altro |
Go to |
2001 |
Castello di Tindari |
Altro |
Go to |
2001 |
Pace, argentiere palermitano del 1777-1778, Corleone, Parrocchia dei Santi Elena e Costantino (scheda II.35) |
Altro |
Go to |
2001 |
Cassetta reliquiaria di San Martino, argentiere senese o siciliano, 1401, Corleone, Chiesa Madre (scheda II.30) |
Altro |
Go to |
2001 |
Castello di Capo d'Orlando |
Altro |
Go to |
2001 |
Paliotto, argentiere palermitano del 1728, Roma, Museo di palazzo Venezia, da Mistretta, Monastero Benedettino di Santa Maria del Soccorso (scheda Argenti, 148) |
Altro |
Go to |
2001 |
Castello di Protonotaro |
Altro |
Go to |
2001 |
Francesco Sirretta, Ostensorio raggiato, 1791, Corleone, Chiesa Madre (scheda II.25) |
Altro |
Go to |
2001 |
Gesualdo Vesco, Calice, 1795, Corleone, Chiesa Madre (scheda II.23) |
Altro |
Go to |
2001 |
Castello di Mistretta |
Altro |
Go to |
2001 |
Baculo pastorale, argentiere palermitano, 1745, Monreale, Tesoro del Duomo (scheda I.68) |
Altro |
Go to |
2001 |
Castello di Rometta |
Altro |
Go to |
2001 |
Castello di Capizzi |
Altro |
Go to |
2001 |
Castello di Montalbano |
Altro |
Go to |
2001 |
Castello di Piraino |
Altro |
Go to |
2000 |
Musei ed associazionismo nei paesi del Distretto Scolastico n. 30 |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2000 |
Veneremur cernui. La custodia eucaristica a Mistretta. Culto e committenza artistica nei secc. XVI e XVII |
Articolo in rivista |
Go to |
2000 |
Veneremur cernui. La custodia eucaristica a Mistretta. Culto e committenza artistica nei secc. XVI e XVII |
Articolo in rivista |
Go to |
2000 |
Viaggio nel microcosmo culturale dei comuni del Distretto Scolastico 30 |
Curatela |
Go to |
1999 |
La memoria superstite. Fonti archivistiche e manoscritti riguardanti il Monastero di Palma e la Venerabile suor Maria Crocifissa della Concezione, e Intorno ad una miracolosa guarigione operata per intercessione della Venerabile suor Maria Crocifissa a Mistretta |
Capitolo o Saggio |
Go to |
1999 |
Introduzione allo studio delle arti Decorative presenti nel territorio del Distretto Scolastico n. 30 |
Capitolo o Saggio |
Go to |
1999 |
La memoria superstite. Fonti archivistiche e manoscritti riguardanti il Monastero di Palma e la Venerabile suor Maria Crocifissa della Concezione. Intorno ad una miracolosa guarigione operata per intercessione della Venerabile suor Maria Crocifissa a Mistretta |
Capitolo o Saggio |
Go to |
1999 |
L'artigiano-artista dei Nebrodi occidentali. Forme ed espressioni di artigianato artistico nei comuni del Distretto |
Curatela |
Go to |
1999 |
Bibliografia |
Altro |
Go to |
1999 |
Note documentarie ed ipotesi identificative della presenza ebraica a Mistretta dopo il 1492 |
Capitolo o Saggio |
Go to |
1999 |
L'artigiano-artista dei Nebrodi occidentali. Forme ed espressioni di artigianato artistico nei comuni del Distretto |
Curatela |
Go to |
1997 |
L’‘Imago Christi’ nelle manifestazioni storico-artistiche della religiosità mistrettese |
Capitolo o Saggio |
Go to |
1997 |
Gli Archivi delle arti decorative delle Chiese di Geraci |
Capitolo o Saggio |
Go to |
1995 |
Libro d'inventarii delle chiese della città di Mistretta. 1750 |
Monografia |
Go to |
1995 |
Libro d'inventarii delle chiese della città di Mistretta. 1750 |
Edizione critica di testi/di scavo |
Go to |
1995 |
Nozioni sui diversi materiali da usarsi in un fabricato per Silvestre Marciante architetto |
Curatela |
Go to |
1995 |
Ora et labora. Cronache del Monastero benedettino di S. Maria del Soccorso di Mistretta (1568-1880) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
1991 |
Mistretta. Itinerario storico-artistico |
Monografia |
Go to |
1991 |
Mistretta. Itinerario storico-artistico |
Monografia |
Go to |