L'Abbazia di Santa Maria di Gangi Vecchio. Storia e Arte |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
Incastellamento medievale nell'Ennese |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
CULTO E ICONOGRAFIA DI SAN CATALDO DI RACHAU NELLA PALERMO NORMANNA |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
La facies medievale della Chiesa di Santa Lucia di Mendola presso Palazzolo Acreide |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
Il Crocifisso gotico doloroso: modelli ed epigoni |
2023 |
SCIENZE STORICHE |
I manoscritti e gli incunaboli della Biblioteca Fardelliana di Trapani. Tra testo ed ornamentazione. |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
Agrigento Tardo Medievale. Committenza Artistica Intorno ai Chiaromonte |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
Dalla Panaghia Hodighitria alla Madonna dell'Itria: tra culto e iconografia orientali e mutamenti stilistici occidentali |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
De gemmis regalibus: le pietre preziose nelle insegne del potere |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
IL CASTELLO DI VICARI E LE ATTIGUE SCOPERTE ARCHEOLOGICHE |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
Rappresentazioni della Torre di Babele nel Medioevo |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
I Libri d'Ore nella Sicilia Occidentale |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
Origine ed evoluzione dell'iconografia della Morte nel Medioevo in Italia. L'incontro dei tre Vivi e dei tre Morti, il Trionfo della Morte e la Danza Macabra |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
Noto - Per un catalogo delle opere d’arte tra XV e XVII secolo |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
L'architettura arabo-normanna e il riuso di materiale tardoantico |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
Mussomeli mediale: storia e arte |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
I Francescani a Palermo nel tardo medioevo. Architetture, arti figurative e decorative superstiti. |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
L'ebreo nell'iconografia antisemita dell'Occidente medievale |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
DE LUDO SCACCHORUM: LA STORIA E LE REGOLE ATTRAVERSO L’ARTE E IL SIMBOLISMO MEDIEVALE E PRIMO RINASCIMENTALE |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
Iconografia animale al servizio della fede. L'Occidente medievale come crocevia per una animalium tropologia |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
Il Palazzo Reale di Palermo: una scoperta continua |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
Gli affreschi in Santa Maria della Vaccarra di Nicosia: prototipi ed epigoni dell'iconografia dell'Ascensione (Pantokratore) nella Sicilia nord-occidentale. |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
Il portico meridionale della Cattedrale di Palermo: un'indagine ermeneutico-stilistica nel solco dell'immaginario simbolico medievale |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
Il Trittico Malvagna. Rapporti artistici tra Fiandre e Sicilia nei secoli XV e XVI |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
Iconografia mariana tardo-medievale tra Oriente e Occidente. Considerazioni sulle scuole slavo-orientali e veneto-cretese (sec. XV) |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
Per uno studio delle sepolture medievali in Sicilia: Palermo (XI-XV secolo) |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
Scacchi eburnei: strategia-gioco-arte |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Un novello piccolo Steri nella Stazione di Taormina-Giardini Naxos. L'influenza dei soffitti medievali palermitani nelle decorazioni siciliane del primo Novecento. |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Affreschi medievali a Palermo (XII-XIV secolo) |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Il soffitto della Cappella Palatina |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Cofanetti in avorio ed osso del XIV e XV secolo in Sicilia |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
La cultura figurativa di Tommaso De Vigilia. Guida agli affreschi staccati di Risalaimi e alle altre opere palermitane del maestro |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Al-'Azīza: Regalità, ingegno e architettura dei Normanni di Palermo - Culture e maestranze a confronto negli ambienti del palazzo |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
Testo musicale e immagini a confronto nei corali miniati domenicani della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana "A. Bombace" di Palermo |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
Vincenzo Scuderi e l'arte medievale nel trapanese |
2019 |
LETTERE |
IL COMPLESSO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ DEL CANCELLIERE DI PALERMO - Uno scrigno di opere d'arte e di tesori perduti |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
ΕΙΚΟΝΟΣΤΑΣΙΟΝ. Le iconostasi nelle chiese di rito greco dell'Eparchia di Piana degli Albanesi (XVII - XXI secolo). |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
I mosaici pavimentali medievali nel territorio del Regno Sicilia tra influssi bizantini, islamici e romani. |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
Miniatura in Sicilia e miniature di Sicilia negli studi di Angela Daneu Lattanzi |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
iconografia dei re normanni di Sicilia nei sigilli e nelle monete |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
Bagni arabi medievali in Sicilia. Cefalà Diana |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
L’affresco della Madonna del Latte nella Chiesa di Santa Maria dei Greci |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
I colori dell'icona. La tavolozza dell'iconografo tra XVI e XVIII secolo. |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
S. Maria Nuova a Monreale e S. Maria degli Angeli a Baida: prototipo tardo-normanno e riproposizione gotico-chiaromontana |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
Il restauro del dipinto murale con Maiestas Domini tra due angeli - Dal III secolo al tardogotico: origine e sviluppo dell'iconografia della Maiestas Domini |
2018 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
A proposito del restauro del mezzorilievo ligneo cinquecentesco di san Giovanni Battista di Naro: iconografia e ricerca storico-artistica |
2018 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Iconografia e tecniche dei soffitti lignei tardo medievali in Sicilia e ipotesi di ricostruzione del soffitto ligneo della Chiesa di Sant'Agostino di Trapani |
2018 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
L’Annunciazione di Antonello Gagini alla Galleria Regionale di Palazzo Abatellis. Il tema dell'Annunciazione dal Medioevo al Rinascimento in Sicilia |
2017 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
«PUPI SIAMO, CARO SIGNOR FIFÌ»: GLI “STRUMENTI DA LAVORO” DELL’OPRA DEI PUPI RESTAURATI. ICONOGRAFIA DEI CAVALIERI CAROLINGI IN SICILIA: DAI CICLI FIGURATIVI ALLE MARIONETTE |
2017 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Il Chiostro- Paradiso Normanno della Cattedrale di Cefalù |
2016 |
STORIA DELL'ARTE |
Mosaici pavimentali risalenti al Medioevo in Sicilia e sud Italia |
2015 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
UNESCO: l'itinerario arabo-normanno |
2015 |
SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU' |
Il salterio diurno francescano della Biblioteca Liciniana di Termini Imerese |
2015 |
STORIA DELL'ARTE |
I mosaici di Santa Sofia |
2015 |
STORIA DELL'ARTE |
LO SFAVILLìO DEL CALAMO |
2015 |
STORIA DELL'ARTE |
L’Ospedale Grande e Nuovo di Palermo (1431-1852). Excursus storico-artistico. Il Trionfo della Morte e non solo. |
2015 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Storia e restauro dei codici miniati |
2014 |
STORIA DELL'ARTE |
La miniatura Iberno-Sassone |
2014 |
STORIA DELL'ARTE |
I corali della chiesa di San Domenico di Trapani |
2014 |
STORIA DELL'ARTE |
L'uso dell'oro nell'arte medievale (liturgia, pittura e mosaico) |
2014 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
L'iconografia di Simon Mago nei cicli figurativi medievali |
2013 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
L'iconografia di Cristo che sale sulla croce: origine e diffusione (XII-XII secolo) |
2013 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
I manoscritti miniati del secolo XVII di don Santo Gigante a Ciminna |
2013 |
STORIA DELL'ARTE |
I manoscritti miniati medievali della biblioteca regionale di Palermo |
2013 |
LETTERE MODERNE |
La Basilica Cattedrale di Cefalù: uno dei gioielli di Ruggero II |
2013 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Sarcofagi medievali in porfido di Sicilia |
2013 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
I capitelli figurati romanici in Italia meridionale |
2013 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
LA SERIALITA' FRA CODICI MINIATI, MOSAICI, AFFRESCHI COEVI NEL MEDIOEVO |
2013 |
STORIA DELL'ARTE |
Il Castello Lanza di Trabia.
Analisi storico-artistica dell'edificio e delle sue componenti. |
2012 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
TRASCENDENZA ED ESISTENZIALITA' NEI MOSAICI DI MONREALE |
2012 |
LETTERE |
L'arcivescovo Richard Palmer e i codici latini dello scriptorium messinese della Biblioteca Painiana |
2012 |
STORIA DELL'ARTE |
GLI AFFRESCHI DELLA GROTTA DEL CROCIFISSO.
LENTINI |
2012 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Mosaici pavimentali medievali in Sicilia |
2012 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
La Bibbia bizantina della Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli - Le certezze di un enigma |
2012 |
LETTERE |
Vincenzo Scuderi,arte medievale nel trapanese. Aggiornamenti storico-critici sulle opere alcamesi. |
2012 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Arte e cultura dei Sollazzi regi: àgdal e riyàd nella Palermo normanna |
2011 |
LETTERE MODERNE |
Affreschi medievali nella Torre del monastero di Santo Spirito ad Agrigento |
2011 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Operatum in Regio Ergasterio. Manufatti in filigrana metallica realizzati all'interno del Palazzo Reale di Palermo (secc. XI-XIII) |
2011 |
SCIENZE STORICHE |
Il castello medievale di Salemi |
2011 |
LETTERE MODERNE |
Dionisij e il Monastero di S.Ferapontov |
2011 |
LETTERE |
I castelli e la difesa in Sicilia nel Medioevo: uno sguardo su Alcamo |
2011 |
LETTERE MODERNE |
Antonio Veneziano a Palermo. Riflessioni sul Ruolo del dipinto dell'Arciconfraternità di Nicolò "lo Reale" |
2011 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
trame dipinte. Il tappeto nella miniatura e nella pittura medievale |
2010 |
STORIA DELL'ARTE |
Il Battistero di San Giovanni: storia, arte, religiosità nella cultura varesina. |
2010 |
LETTERE |
IL COMPLESSO DI MAREDOLCE TRA ARTE E LETTERATURA |
2010 |
LETTERE |
I Mosaici normanni in Sicilia. Confronto iconografico delle storie dell'Antico Testamento della Cappella Palatina e del Duomo di Monreale. |
2010 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Tra arte e scrittura. Per una storia della miniatura siciliana |
2010 |
STORIA DELL'ARTE |
I Vaticinia Pontificum XXV F.17 della Biblioteca Comunale Santa Maria di Monreale |
2010 |
STORIA DELL'ARTE |