Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

DANIELA SANTORO

Publications

Date Title Type Record
2025 Ponti mancati. Messina medievale, tra vocazioni e rinunce Capitolo o Saggio Go to
2024 I signa dei notai exteri nei registri palermitani del Quattrocento Capitolo o Saggio Go to
2024 Decoro della città, rifugio dei poveri. L’Ospedale Grande del Santo Spirito di Palermo (XV secolo) Monografia Go to
2024 Signa notarili a confronto in area mediterranea (secoli XIII-XV) Curatela Go to
2024 Arnau de Vilanova e la famiglia reale aragonese: consigli medici e interpretazioni profetiche Capitolo o Saggio Go to
2024 “De le magiche frode seppe ‘l gioco". Michele Scoto astrologo alla corte di Federico II di Svevia Capitolo o Saggio Go to
2024 MORIRE IN OSPEDALE: IL MALATO E IL NOTAIO (PALERMO, 1435)* Articolo in rivista Go to
2024 RESEÑAS. Tommaso Duranti, Ammalarsi e curarsi nel medioevo. Una storia sociale, Roma, Carocci, 2023, 236 pp. (Quality Paperbacks; 666). ISBN 978-88-290-1997-7. Recensione in rivista Go to
2024 A new culture of care. The Holy Spirit Hospital in Palermo in the 15th century Articolo in rivista Go to
2023 Scienza e medicina nella Sicilia altomedievale Capitolo o Saggio Go to
2023 Oltre il mito. Costanza di Svevia regina di Sicilia e d’Aragona (1250-1300) Capitolo o Saggio Go to
2023 Recensione a: Tommaso duranti, Ammalarsi e curarsi nel Medioevo. Una storia sociale, Roma, Carocci Editore, 2023 Recensione in rivista Go to
2023 Donne che curano: saperi e pratiche nella Sicilia catalano-aragonese Capitolo o Saggio Go to
2023 Salute degli anziani. Pratiche di assistenza nella Palermo medievale Articolo in rivista Go to
2023 The Treatment of Old Age at Court. The Kings of Sicily from Roger II to Martin II (11th–15th Century) Capitolo o Saggio Go to
2023 Hospital Reform in Palermo Capitolo o Saggio Go to
2022 Medieval Confraternities in Palermo Capitolo o Saggio Go to
2022 Beatrice d’Aragona (1458-1508), una napoletana alla corte d’Ungheria Articolo in rivista Go to
2022 Il corpo delle regine Articolo in rivista Go to
2021 Palermo Capitolo o Saggio Go to
2021 Oppositori a Messina nel Trecento. Il caso di Enrico Rosso Articolo in rivista Go to
2020 Jaume ultimo conte di Urgell: eco di una ribellione nella documentazione siciliana Capitolo o Saggio Go to
2020 Forme e spazi dell'assistenza femminile nella Corona d'Aragona (secoli XIV-XV) Capitolo o Saggio Go to
2020 Gli ospedali civici in Sicilia (secoli XIII-XVI) Capitolo o Saggio Go to
2020 Crimini contro le donne. Storie di violenza nel Mezzogiorno medievale Capitolo o Saggio Go to
2020 Sante, politica e percorsi devozionali nella Palermo medievale Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2020 Medioevo e Mediterraneo: incontri, scambi e confronti. Studi per Salvatore Fodale Curatela Go to
2019 Figli dell'ospedale. La gestione dell’infanzia abbandonata a Palermo nel XV secolo Articolo in rivista Go to
2019 Prima della riforma ospedaliera. Il sistema assistenziale di Palermo dai Normanni agli Aragonesi (XI-XV secolo) Articolo in rivista Go to
2019 La memoria bruciata. L'Archivio dell'Ospedale Grande di Palermo Capitolo o Saggio Go to
2019 Dentro il palazzo dell'arcivescovo. Un inventario palermitano del 1476 Capitolo o Saggio Go to
2018 Un beghinaggio a Lentini. Religiosità laica femminile in Sicilia tra XIII e XIV secolo Capitolo o Saggio Go to
2018 Les apothicaires en Sicile à la fin du Moyen Âge Capitolo o Saggio Go to
2017 Gemma Teresa COLESANTI (ed.), "Il re cominciò a conoscere che il principe era un altro re": il Principato di Taranto e il contesto mediterraneo (secc. XII.XV), Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2014, XVIII+372 pp. (Centro di Studi Orsiniani. Studi; 2) Altro Go to
2017 Il corpo di san Luigi a Monreale Capitolo o Saggio Go to
2017 Monarchia e fondazioni clariane: due monasteri a Messina (secoli XIII-XIV) Capitolo o Saggio Go to
2017 Rosso, Enrico Voce (in dizionario o enciclopedia) Go to
2016 Anne-Marie FLAMBARD HÉRICHER, Scribla: la fi n d’un château d’origine normande en Calabre, Rome, École Française de Rome, 2010, 360 pp. (Collection de l’École Française de Rome; 421). ISBN 978-2-7283-0861-3. Recensione in rivista Go to
2016 Il tesoriere e i poveri. La fondazione quattrocentesca dell'ospedale di Santa Maria di Monserrato a Messina Articolo in rivista Go to
2016 Abbellire Palermo. La fondazione dell'ospedale grande e nuovo nei capitoli del 1431 Capitolo o Saggio Go to
2016 L'arcivescovo e l'ospedale. Raimondo de Puyolis contro i gerosolimitani di Messina (1344) Capitolo o Saggio Go to
2016 Istituzioni ecclesiastiche e potere regio nel mediterraneo medievale. Scritti per Salvatore Fodale Curatela Go to
2016 Investire nella carità. Mercanti e ospedali a Messina nel Trecento Articolo in rivista Go to
2015 Catalani nel Val Demone tra Trecento e Quattrocento. Spazi, ruoli, interazioni Capitolo o Saggio Go to
2015 Surgeons in Late Medieval Sicily: Education, Activities, Regulation Capitolo o Saggio Go to
2013 Salute del re, salute del popolo. Mangiare e curarsi nella Sicilia tardomedievale Articolo in rivista Go to
2013 Medici del re nella Sicilia aragonese Capitolo o Saggio Go to
2013 Palermo nel riflesso di Caspe. Tra barricate e dispersione, una città in guerra Capitolo o Saggio Go to
2012 Elisabetta LO CASCIO (ed.), Il Tabulario della Magione di Palermo (1116-1643). Repertorio, Roma, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2011, 556 pp. (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fonti; 48) in "Anuario de Estudios Medievales" 42/2 (2012) Altro Go to
2012 Palermo nel riflesso di Caspe. Tra barricate e dispersione, una città in guerra Altro Go to
2012 Antonino G. Marchese, Giovanni Filippo Ingrassia, Flaccovio Editore, Palermo, 2010, pp. 182 (Mediterranea Ricerche Storiche, 24 (2012), pp. 183-184). Altro Go to
2011 Sapere medico e conoscenze farmaceutiche: circolazione e scambi nel Mediterraneo del Trecento Articolo in rivista Go to
2011 Laura SCIASCIA (ed.), premessa di Eliana CALANDRA, Registri di Lettere (1340-48), Palermo, Municipio di Palermo, 2007, XLIX+457 pp. (Acta Curie felicis urbis Panormi; 7), in Anuario de Estudios Medievales, 41/1 (2011),pp. 507-8 Altro Go to
2011 Les dones de les vespres sicilianes (1282-1287), in "Moments històrics - La política de les dones"‏, a cura di: Núria Jornet i Benito (UB), María-Milagros Rivera Garretas (UB), M.Elisa Varela Rodríguez (UdG), investigadores del Centre de Recerca Duoda de la Universitat de Barcelona, Barcelona: Institut Català de les Dones. Generalitat de Catalunya, http://dones.gencat.cat/ca/temes/visibilitzacio_dones/cultura/moments_historics/politica/019_sicilianes Altro Go to
2011 La cura delle donne. Ruoli e pratiche femminili tra XIV e XVII secolo Capitolo o Saggio Go to
2011 Memoria, storia e identità. Scritti per Laura Sciascia Curatela Go to
2011 La rete aperta. Pratica medica nel tardomedioevo siciliano Articolo in rivista Go to
2010 Acta Curie Felicis Urbis Panormi (1311-1410): la ricostruzione del volto di una città attraverso il processo selettivo della memoria. II ciclo (1340-1410) Articolo in rivista Go to
2009 Intrecci di potere: aristocrazia messinese e Francescani tra XIV e XV secolo Capitolo o Saggio Go to
2008 Omicidi, ingiurie, contenziosi: violenza verbale e fisica nella Calabria del XV secolo Articolo in rivista Go to
2008 Un ritratto tra ideale e reale: lo speziale siciliano dal XIV al XVI secolo Capitolo o Saggio Go to
2008 Federico II e la varietà delle dinamiche cittadine siciliane: alcuni esempi Capitolo o Saggio Go to
2008 Marzano, Tommaso (primo conte di Squillace), in «Dizionario biografico degli Italiani» Voce (in dizionario o enciclopedia) Go to
2008 Marzano, Giovan Battista (conte di Squillace, duca di Sessa, principe di Rossano), in «Dizionario biografico degli Italiani» Voce (in dizionario o enciclopedia) Go to
2008 Marzano, Goffredo (conte di Squillace), in «Dizionario biografico degli Italiani» LXXI (2008), pp. 441-444 Voce (in dizionario o enciclopedia) Go to
2007 Un messinese del XV secolo: Tommaso Crisafi, arcivescovo francescano della nobiltà cittadina, Capitolo o Saggio Go to
2007 Profili di speziali siciliani tra XIV e XV secolo Articolo in rivista Go to
2007 Il tesoro recuperato. L’inventario dei beni delle regine di Sicilia confiscati a Manfredi Alagona nel 1393 Articolo in rivista Go to
2006 Bianca Lancia, in «Siciliane. Dizionario biografico», a c. di M. Fiume, Siracusa 2006 Altro Go to
2006 Abbate Perna, in «Siciliane. Dizionario biografico», a c. di M. Fiume, Siracusa 2006 Altro Go to
2006 Adelaide del Vasto, in «Siciliane. Dizionario biografico», a c. di M. Fiume, Siracusa 2006 Altro Go to
2006 Aloisia Fimetta, in «Siciliane. Dizionario biografico», a c. di M. Fiume, Siracusa 2006 Altro Go to
2006 Lo speziale siciliano tra continuità e innovazione: capitoli e costituzioni dal XIV al XVI secolo, Articolo in rivista Go to
2006 Gammazita, Dina e Clarenza, in «Siciliane. Dizionario biografico», a c. di M. Fiume, Siracusa 2006 Altro Go to