Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

VINCENZO PINELLO

Curriculum and Research

Subjects

Academic Year Subject identification code Subject name ECTS Course of study
2024/2025 20741 DIDATTICA DELL'ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA (MODULO) 7 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
2024/2025 21881 LINGUA E TESTUALITÀ ITALIANA 6 LETTERE
2024/2025 18228 LINGUIST.E DID.DELL'ITAL.(L1-L2) PER LA SC.PRIMAR.E DELL'INFANZ.E LAB. C.I. 13 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
2024/2025 04765 LINGUISTICA (MODULO) 6 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
2024/2025 04777 LINGUISTICA ITALIANA 9 LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI

Publications

Date Title Type Record
2024 Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura Curatela Go to
2024 Felicia Bartolotta Impastato nella linguistica del testo. Lessico, sintassi, testualità in due testi dialogici di autobiografia civile Capitolo o Saggio Go to
2024 Il modello della competenza variazionale nell’italiano L2. Un case study all’Università di Palermo Capitolo o Saggio Go to
2024 Il metodo valenziale per ricondurre la realtà linguistica al testo di grammatica Capitolo o Saggio Go to
2023 [Analisi del testo fonte e struttura dell'opera: Vincenzo Pinello di "Milo De Angelis, Incontri e agguati. Selezione di Poesie". Edizione in lingua cinese di testi scelti del poeta italiano. Traduzione: Chen Ying] Altro Go to
2023 Il modello della competenza variazionale nell’Italiano L2. Un case study all’Università di Palermo con studenti sinofoni Articolo in rivista Go to
2023 Testualità, sintassi, onomastica e monolinguismo espressivo letterario nella prosa in dialetto Capitolo o Saggio Go to
2022 Scrittura giornalistica e impegno antimafia. Soluzioni testuali e scelte linguistiche in Mario Francese e Giuseppe Fava Capitolo o Saggio Go to
2022 Introduzione Contributo a forum/dibattito, Introduzione Go to
2022 La questione del testo letterario negli apprendenti cinesi: regola, creatività, grammatica Articolo in rivista Go to
2022 Una didattica immersiva per migranti e per tutti Articolo in rivista Go to
2021 Milo De Angelis: il lessico del ritorno e del topos tra finitudine e assoluto Articolo in rivista Go to
2021 La lingua di mamma Felicia. Oralità e scrittura nella narrazione civile e testimoniale di una donna contro la mafia Prefazione/Postfazione Go to
2021 Recensione di A macchia e u jardinu di Giuseppe Cinà. Dall’altro mondo a Sparauli: micro-dialetto e tendenze koinezzanti nella poesia di Giuseppe Cinà Recensione in rivista Go to
2020 Recensione di Atlante Linguistico della Sicilia. Il lessico del mare, di Elena D'Avenia Recensione in rivista Go to
2020 “In quelle montagne lì parlano dialetto”. Deissi e funzioni deittiche nei discorsi sulla differenza linguistica: i dati dell’atlante linguistico della sicilia (ALS) Articolo in rivista Go to
2020 Recensione di Introduzione allo studio della Sicilia linguistica, di Giovanni Ruffino Recensione in rivista Go to
2019 Insegnare e apprendere la scrittura all'università. Il racconto di un'esperienza con apprendenti sinofoni Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2018 Tra sistema e testo. Percorsi di grammatica valenziale con apprendenti sinofoni in contesto LS Capitolo o Saggio Go to
2018 L'insegnamento dell'italiano a sinofoni fra L2 e Ls. L'esperienza di ItaStra Articolo in rivista Go to
2018 Fra cinese e italiano. Esperienze didattiche Curatela Go to
2018 Autobiografie linguistiche di giovani sinofoni fra esperienze di vita e rappresentazioni delle lingue Capitolo o Saggio Go to
2018 Mala Manera feat. Le bizzarre avventure, Terra bruciata (P. Caltagirone) Capitolo o Saggio Go to
2018 Lessico, onomasiologia e contatto dialettale tra competenza, uso e rappresentazione metalinguistica nell’Atlante Linguistico della Sicilia Articolo in rivista Go to
2018 Come tradurre Milo De Angelis Capitolo o Saggio Go to
2017 Dilalogo con le ragazze cinesi, con Milo De Angelis Capitolo o Saggio Go to
2017 Community and space in Italian sociolinguistics: The experience of the Linguistic Atlas of Sicily (Atlante Linguistico della Sicilia -- ALS) Articolo in rivista Go to
2017 Il linguaggio dell'identità. Modelli discorsivi di rappresentazione dei confini nell'Atlante linguistico della Sicilia (ALS) Articolo in rivista Go to
2017 Raccontare e rappresentare le lingue e lo spazio. L'esperienza dell'Atlante Linguistico della Sicilia Monografia Go to
2016 L’apprendistato dell’artigiano e la lezione dell’ALS. Come le lingue e gli spazi ci raccontano il mondo Capitolo o Saggio Go to
2016 Rappresentare le spazialità complesse. L’esperienza dell’ALS (Atlante Linguistico della Sicilia), Articolo in rivista Go to
2015 La canzone popolare italiana fra implicazioni diastratiche e riusi colti Articolo in rivista Go to
2014 La scrittura autobiografica come strumento di riflessione Capitolo o Saggio Go to
2014 Il testo letterario nella didattica dell'italiano L2/LS, tra agonia, morte e qualche ipotesi di resurrezione Capitolo o Saggio Go to
2013 Sociolinguistica Capitolo o Saggio Go to
2013 Opinioni e giudizi dei parlanti siciliani sulla lingua. Spazio vissuto, salienze linguistiche, reti sociali Capitolo o Saggio Go to
2013 Costruire e rappresentare le identità. La linguistica come mediatrice fra politiche identitarie e identità del parlante Articolo in rivista Go to
2013 Costruire e rappresentare l’identità. La linguistica come mediatrice fra politiche identitarie e identità del parlante Articolo in rivista Go to
2012 Quale italiano per quali parlanti? Processi di trasmissione linguistica familiare nella Sicilia contemporanea fra usi predicati e usi praticati. Capitolo o Saggio Go to
2011 Profilo geoeconomico, demografico e delle dinamiche gravitazionali: Caltabellotta Articolo in rivista Go to
2010 La Sicilia linguistica tra frammentazione e continuità Capitolo o Saggio Go to
2010 La Sicilia linguistica fra frammentazione e continuità Capitolo o Saggio Go to
2009 La "questione" del dialetto nella scuola Curatela Go to
2008 Autobiografie linguistiche in uno scritto colto del terzo millennio: Disìo di Silvana Grasso Capitolo o Saggio Go to
2007 Chi partecipa ai premi di poesia dialettale? Un'inchiesta in area siciliana Capitolo o Saggio Go to
2006 E in principio fu l'inchiesta Capitolo o Saggio Go to
2005 La rete dei punti di rilevamento Capitolo o Saggio Go to