Ratio aequitatis: modelli procedurali e sistemi giudiziari nel Liber Augustalis
- Authors: PASCIUTA, B
- Publication year: 2008
- Type: Contributo in atti di convegno pubblicato in volume
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/44702
Abstract
Il Liber Augustalis, dato da Federico II come corpus normativo per il Regnum Sicilie, contiene un consistente gruppo di norme volte a disicplinare le procedure e i riti giudiziari. Mettendo insieme le norme sul processo, sparse nella compilazione federiciana, è infatti possibile ricavare una sorta di ordo iudiciarius, che sembra essere volto a rendere concrete le molteplici affermazioni teoriche sulla giustizia che costellano l'intero complesso normativo. Si tratta di disposizioni che per quantità e complessità trovano un analogo riscontro esclusivamente nelle compilazioni canonistiche. Unicità del sistema giudiziario, conseguente eliminazione dei fori privilegiati e controllo diretto sui tribunali ecclesiastici e nobiliari; regolamentazione del processo civile e di quello penale e sostanziale recepimento del modello processuale romano-canonico; introduzione del processo inquisitorio ed equiparazione dell'eresia al crimen lese maiestatis sono i principali strumenti giuridici attraverso i quali la celeberrima endiadi del sovrano pater et filius iustitie, dominus et minister si riempie di contenuto e trova concreta applicazione