L’accesso civico come strumento di trasparenza e partecipazione |
2023 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Le società in house nel nuovo codice dei contratti pubblici |
2023 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Global super national challenges and their effects |
2023 |
INTERNATIONAL RELATIONS/RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Il ruolo dell'ANAC tra il vecchio e il nuovo codice dei contratti pubblici |
2023 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Legacy at Risk: an analysis of UNESCO's Protection of World Cultural Heritage during Armed Conflicts |
2023 |
INTERNATIONAL RELATIONS/RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Il regime delle concessioni demaniali marittime: problemi e prospettive |
2022 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Il subappalto nei contratti pubblici: tra regolamentazione giuridica e rischio di opacità |
2022 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Il subappalto: evoluzione normativa e misure di contrasto alla corruzione con i suoi rischi e limiti |
2022 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
L'istituto del dibattito pubblico nelle grandi opere |
2022 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Online platforms and Big Data: challenges and regulatory issues |
2022 |
INTERNATIONAL RELATIONS/RELAZIONI INTERNAZIONALI |
L'istituto del rating nel sistema di prevenzione della corruzione negli appalti pubblici |
2021 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
I limiti alla trasparenza in Italia, Francia e Usa |
2021 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Il whistleblowing tra prevenzione dei reati, trasparenza e privacy |
2021 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
I rapporti tra subappalto e documentazione antimafia |
2021 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
La prevenzione e il contrasto alla corruzione negli appalti pubblici alla luce del Piano nazionale di ripresa e resilienza |
2021 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Il ruolo dell'Autorità Nazionale Anticorruzione negli appalti pubblici |
2021 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
La disciplina della prevenzione della corruzione nelle cooperative |
2020 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
La pianificazione nazionale e decentrata in materia di prevenzione della corruzione |
2020 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
LA TRASPARENZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: PRESUPPOSTI, CONTENUTI E LIMITI |
2020 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Gli strumenti di prevenzione della corruzione: il caso del Comune di Palermo |
2020 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Legal Framework in Cyberspace |
2020 |
INTERNATIONAL RELATIONS/RELAZIONI INTERNAZIONALI |
I vincoli anticorruzione nelle società in house: il caso Amg Energia Spa |
2019 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Le Unioni dei Comuni nell'ordinamento siciliano |
2019 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La disciplina del diritto di asilo in Italia |
2019 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
L'equilibrio Stato - regioni tra riforma del titolo V e autonomie differenziate |
2019 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
La figura del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza |
2019 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Diritto antidiscriminatorio. La parità di genere sul luogo di lavoro: il contesto europeo e italiano |
2019 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
"IL REGIONALISMO ITALIANO E L'EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19" |
2019 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La prevenzione della corruzione negli appalti pubblici |
2019 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
il “mercato” delle concessioni tra diritto interno e comunitario: il caso delle concessioni balneari |
2018 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |