2025 |
Gli stabilimenti industriali strategici tra crisi e tentativi di rilancio: il caso dell'ex Ilva |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Recensione a Ugo Spirito, L’avvenire della globalizzazione. Scritti giornalistici (1969-79), Milano, Luni, 2022 |
Recensione in rivista |
Vai |
2024 |
I rapporti Letta e Draghi sul futuro del mercato unico e sulla competitività europea |
Nota o commento |
Vai |
2024 |
Un seminario sull'impatto dell'intelligenza artificiale sulla società |
Nota o commento |
Vai |
2024 |
Un incontro sulla crisi della burocrazia e i suoi rimedi |
Nota o commento |
Vai |
2024 |
Il premierato e la sfida dell'attuazione del programma di governo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Ai confini dello Stato. Gli enti funzionali all'amministrazione |
Monografia |
Vai |
2023 |
Recensione ad A. Rapini, A social history of administrative science in Italy. Planning a State of happiness from liberalism to fascism, Londra, Palgrave MacMillan, 2022 |
Recensione in rivista |
Vai |
2023 |
Un seminario sullo stato digitale |
Nota o commento |
Vai |
2023 |
Un convegno sul sistema costituzionale italiano |
Nota o commento |
Vai |
2023 |
Un convegno sui senatori a vita |
Nota o commento |
Vai |
2023 |
Un dialogo sul "governo dei giudici" |
Nota o commento |
Vai |
2023 |
Autorità indipendenti e separazione dei poteri: un'analisi empirica delle nomine e dei mandati |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
La terza relazione del governo sullo stato di attuazione del PNRR |
Nota o commento |
Vai |
2022 |
La prima relazione sullo stato di attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza |
Nota o commento |
Vai |
2022 |
Un convegno sulle innovazioni nei contratti pubblici |
Nota o commento |
Vai |
2022 |
L'assistenza delle società a partecipazione pubblica nell'attuazione del PNRR |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
La produzione ed il trasporto di energia rinnovabile. L'impianto di biometano di Caltanissetta e l'allacciamento alla rete del gas naturale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Un rapporto su lavoro, società e formazione in Italia nell'era post Covid-19 |
Nota o commento |
Vai |
2022 |
L’attività normativa del governo nel periodo 2020-2021 |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
L'attività normativa del governo nel periodo 2017-2019 |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Recensione a YVES MÉNY, Democrazia: l’eredità politica greca. Miti - potere - istituzioni, Milano,
Ariele, 2022 |
Recensione in rivista |
Vai |
2022 |
Un convegno sull'eredità di Luigi Einaudi |
Nota o commento |
Vai |
2022 |
Le relazioni annuali delle autorità amministrative indipendenti |
Nota o commento |
Vai |
2021 |
Un convegno su Francesco Saverio Nitti e le riforme del sistema liberale |
Nota o commento |
Vai |
2021 |
L'attività normativa del Governo nel periodo 2013-2016 |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Gli strumenti di better regulation nella giurisprudenza costituzionale e amministrativa |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Recensione a E. FREDIANI, La clausola condizionale nei provvedimenti ambientali, Bologna, il Mulino, 2019 |
Recensione in rivista |
Vai |
2021 |
Recensione a E.C. IP, Judging Regulators. The Political Economy of Anglo-American Administrative Law, Cheltenham, Edward Elgar, 2020 |
Recensione in rivista |
Vai |
2021 |
I piani nazionali di ripresa e resilienza in prospettiva comparata |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Il culto del diritto amministrativo frena la ricostruzione dell'amministrazione? Vincoli vs opportunità |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Il sostegno alle imprese |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Il sostegno pubblico alle imprese, oggi |
Curatela |
Vai |
2021 |
Lo sviluppo e l’innovazione |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Un dibattito sull’egemonia della scienza giuridica tedesca |
Nota o commento |
Vai |
2021 |
Un incontro sulla storia delle istituzioni |
Nota o commento |
Vai |
2020 |
Nota bibliografica su S. DA EMPOLI, Intelligenza artificiale: ultima chiamata. Il Sistema Italia alla prova del futuro, Milano, Egea, 2019 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2020 |
Gli strumenti di better regulation nelle decisioni del Consiglio di Stato e dei TAR |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
La revoca e la decadenza delle concessioni autostradali |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Nota bibliografica su M. FERRARIS e G. PAINI, Scienza nuova. Ontologia della trasformazione digitale, Torino, Rosenberg & Sellier, 2018 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2020 |
Nota bibliografica su AA. VV., Pensiero giuridico e riflessione sociale. Discorsi sul Liber Amicorum Andrea Bixio, Torino, Giappichelli, 2019 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2020 |
Le misure pubbliche di sostegno all'internazionalizzazione delle imprese |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
La conferenza ICON-S su Public Law in Times of Change? |
Abstract in rivista |
Vai |
2020 |
Nota bibliografica su G. ZAGREBELSKY, Mai più senza maestri, Bologna, il Mulino, 2019 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2020 |
Nota bibliografica su B. GHISOLFI, Lessico finanziario, Torino, Aragno, 2019 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2020 |
Nota bibliografica su V. ITALIA, Il baricentro nelle leggi, Milano, Giuffrè, 2019 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2020 |
Nota bibliografica su F. FILIPPI, Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2019 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2020 |
Recensione a M. SANINO, La tutela giurisdizionale nei confronti degli atti delle autorità indipendenti, Milano, Wolters Kluwer – Cedam, 2019 |
Recensione in rivista |
Vai |
2020 |
Gli aspetti concessori del servizio idrico |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Nota bibliografica su AA.VV., Azione amministrativa e rapporto con il cittadino alla luce dei principi di imparzialità e buon andamento, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2020 |
Nota bibliografica su L. CANFORA, Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano, Roma-Bari, Laterza, 2019 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2020 |
Un seminario su semplificazione e appalti pubblici |
Abstract in rivista |
Vai |
2020 |
Nota bibliografica su E. ROSSI, Costituzione, pluralismo solidaristico e terzo settore, Modena, Mucchi, 2019 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2020 |
Nota bibliografica su N.G. CEZZI, L’interpretazione costituzionale negli Stati Uniti d’America. La storia e il testo, Napoli, Jovene, 2019 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2020 |
Nota bibliografica su G. FABRE (a cura di), Processi politici, Bologna, il Mulino, 2019 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2020 |
Nota bibliografica su M. MAGRINI, Fuori dal gregge. Il pensiero divergente che crea innovazione, Milano, Egea, 2018 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2020 |
Nota bibliografica su C. CROUCH, Se il lavoro si fa gig, Bologna, il Mulino, 2019 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2020 |
Recensione a R. DIXON e A. STONE (a cura di), The Invisible Constitution in Comparative Perspective, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 |
Recensione in rivista |
Vai |
2020 |
Nota bibliografica su M. VIROLI, Nazionalisti e patrioti, Roma-Bari, Laterza, 2019 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2020 |
Nota bibliografica su A. AVERARDI (a cura di), La rappresentanza degli interessi organizzati. L’Italia corporativa di oggi, Napoli, Editoriale scientifica, 2019 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2020 |
Nota bibliografica su P. GROSSI, Costituzionalismi tra ‘moderno’ e ‘pos-moderno’. Tre lezioni suor-orsoliane, Napoli, Editoriale scientifica, 2019 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2020 |
Recensione a S. SILEONI (a cura di), Noi e lo Stato. Siamo ancora sudditi, Torino, IBL Libri, 2019 |
Recensione in rivista |
Vai |
2020 |
Il prezzo del consenso. Le compensazioni amministrative nel governo dell'ambiente e del territorio |
Monografia |
Vai |
2020 |
L'attività normativa del governo nel periodo 2009-2012 |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Infrastrutture (commento al decreto Rilancio) |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Il primo convegno della sezione italiana dell’«International Society of Public Law» |
Abstract in rivista |
Vai |
2019 |
Scheda bibliografica su Ennio AMODIO, A furor di popolo. La giustizia vendicativa gialloverde, Roma, Donzelli, 2019 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2019 |
Un seminario sui mutamenti politici e istituzionali in Italia |
Abstract in atti di convegno pubblicato in rivista |
Vai |
2019 |
Una discussione su «Che cosa resta dell’amministrazione pubblica?» |
Abstract in rivista |
Vai |
2019 |
Nota bibliografica su J.-P. ALLINNE, S. HUMBERT e M. SOULA (diretto da), Justice et oubli. France - Rwanda, Paris, La documentation Française, 2017. |
Scheda bibliografica |
Vai |
2019 |
Nota bibliografica su P. SAVONA, Una politeia per un’Europa diversa, più forte e più equa, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2018 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2019 |
Scheda bibliografica su Nicolò ADDARIO e Luciano M. FASANO, Il sistema politico italiano. Origini, evoluzione e struttura, Roma-Bari, Laterza, 2019 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2019 |
Le dimensioni della tariffa del servizio idrico integrato |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Una sentenza della Corte Suprema del Regno Unito sulla tutela giurisdizionale amministrativa |
Abstract in rivista |
Vai |
2019 |
Recensione a Yves MÉNY, Popolo ma non troppo. Il malinteso democratico, Bologna, il Mulino, 2019 |
Recensione in rivista |
Vai |
2019 |
Scheda bibliografica su Carlo GALLI, Sovranità, Bologna, il Mulino, 2019 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2019 |
Scheda bibliografica su Massimo DONINI, Populismo e ragione pubblica, Modena, Mucchi, 2019 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2019 |
Popolo ma non troppo : Il malinteso democratico |
Traduzione di libro |
Vai |
2019 |
Scheda bibliografica su Giorgio PINO, Interpretazione costituzionale e teorie della Costituzione, Modena, Mucchi, 2019 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2019 |
Recensione ad A. HARDING – K. K. OO (a cura di), Constitutionalism and Legal Change in Myanmar, Londra, Hart Publishing, 2017 |
Recensione in rivista |
Vai |
2019 |
Reingegnerizzazione dei procedimenti amministrativi in funzione delle nuove tecnologie. Attività pubblica discrezionale e vincolata. La riorganizzazione dei pubblici uffici, in Amministrazione pubblica e capitalismo delle piattaforme digitali, paper dell’Aspen Institute Italia. |
Altro |
Vai |
2019 |
L'azione di regolazione in tempi di pregiudizi antiregolatori. Le osservazioni di Daniel A. Farber |
Recensione in rivista |
Vai |
2019 |
Il certificato di proprietà digitale dei veicoli |
Nota a sentenza |
Vai |
2019 |
Nota bibliografica su F.F. PAGANO, Legittimo affidamento e attività legislativa, Napoli, Editoriale scientifica, 2018 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2019 |
The Trans-Adriatic Pipeline and the Nimby Syndrome |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Recensione a R.C. KEITH – Z. LIN – S. HOU, China’s Supreme Court, Londra e New York, Routledge, 2016 |
Recensione in rivista |
Vai |
2018 |
Le riforme della pubblica amministrazione nella XVII Legislatura. I motivi ispiratori, i risultati conseguiti, gli obiettivi da raggiungere |
Altro |
Vai |
2018 |
Notizia bibliografica su Santi Romano, "The Legal Order", Abingdon, Oxon, New York, Routledge, 2017 |
Scheda bibliografica |
Vai |
2018 |
Recensione a S. CASSESE, A World Government?, Sevilla, Global Law Press - Editorial Derecho Global, 2018, |
Recensione in rivista |
Vai |
2018 |
Recensione a G. Pino, "Il costituzionalismo dei diritti", Bologna, Il Mulino, 2017 |
Recensione in rivista |
Vai |
2018 |
Recensione ad A. MATTONE, Storia della facoltà di giurisprudenza dell’università di Sassari (secoli XVI-XX), Bologna, il Mulino, 2016 |
Recensione in rivista |
Vai |
2018 |
Resisting European Integration: The Variegated Forms of Anti-EU Protest |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
L'antieuropeismo fra nazionalisti, sovranisti, scettici e populisti |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
recensione a A. PSYGKAS, From the “Democratic Deficit” to a “Democratic Surplus”. Constructing Administrative Democracy in Europe, New York, Oxford University Press, 2017 |
Recensione in rivista |
Vai |
2017 |
L'impatto ambientale delle attività estrattive e la funzione delle misure di compensazione |
Nota a sentenza |
Vai |
2017 |
Consigli ai giovani ricercatori |
Traduzione in rivista |
Vai |
2017 |
Gli Stati Uniti: l’attenzione per la rilevanza strategica delle reti federali |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
"L'Unione Europea in crisi": un seminario all'Università "Roma Tre" |
Abstract in rivista |
Vai |
2017 |
I nodi della regolamentazione dei servizi pubblici locali |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
La riduzione dei vincoli al commercio tra Israele a Palestina: il report del Peres Center for Peace |
Abstract in rivista |
Vai |
2016 |
Il dopo di noi nell'ordinamento statunitense |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Decreti-legge, delegificazione e attribuzione di potere reolamentare al Governo |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Recensione a P. Prodi, "Il tramonto della rivoluzione", Bologna, il Mulino, 2015 |
Recensione in rivista |
Vai |
2016 |
Recensione a J. J. Kroncke, "The Futility of Law and Development. China and the Dangers of Exporting American Law", Oxford, Oxford University Press, 2016 |
Recensione in rivista |
Vai |
2016 |
I maggiori vincoli amministrativi alle attività d'impresa: dai casi specifici alle soluzioni |
Altro |
Vai |
2015 |
Le società in house tra il regime tradizionale e le novità introdotte dalla direttiva 2014/24/UE |
Nota a sentenza |
Vai |
2015 |
I compiti strategici di Poste Italiane |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Amministrazioni pubbliche in forma di società e società per azioni partecipate da pubbliche amministrazioni: sulla responsabilità erariale degli organi sociali |
Nota a sentenza |
Vai |
2015 |
Recensione a P. Masala, "La tutela dei diritti sociali negli ordinamenti di tipo composto tra uniformità e differenziazione. Decentramento e diritti sociali in Italia, Germania e Spagna", Pisa, Pisa University Press, 2014 |
Recensione in rivista |
Vai |
2015 |
Le procedure di selezione del personale e la frontiera dell'ente pubblico economico |
Nota a sentenza |
Vai |
2012 |
Nota a Trib. Roma sent. 11 aprile 2011 |
Nota a sentenza |
Vai |
2011 |
Partiti e comunicazione politica |
Capitolo o Saggio |
Vai |