Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

LUCIANO LANDOLFI

Tesi curate

Titolo Anno accademico Corso di studi
Pueri delicati e tecnica di corteggiamento nella Musa paidica di Tibullo 2021 LETTERE
Il Satyricon di Petronio: "lautitiae et mira nella Cena Trimalchionis" 2019 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
Motivi dionisiaci nella tragedia latina arcaica e nelle Metamorfosi di Ovidio 2019 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
Fit morbidus aer: uno studio epidemiologico sulla peste d'Atene nel De Rerum Natura di Lucrezio (VI, 1090-1286) 2019 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
Aurea aetas: palinsesti ovidiani dagli Amores ai Fasti 2018 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
I volti di Giocasta tra Sofocle e Seneca 2018 LETTERE
membratim mori: nascita ed evoluzione di un'immagine poetica ( Lucrezio, Lucano, Seneca tragico) 2016 LETTERE
Il resoconto del satelles nelle Phoenissae senecane: il modello eschileo e la forma epico-tragica. 2016 LETTERE
Due casi di incesto nella poesia di Ovidio: per una rilettura di Her. 11 e di Met. 10, 298-502 2016 LETTERE
Viaggi e descrizioni geografiche nel liber di Catullo: un sondaggio 2016 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
DEUM BLANDITIAE. Esempi di werbende Dichtung divina nelle Metamorfosi ovidiane. 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Metamorfosi prima de 'Le Metamorfosi'. Preludi virgiliani al poema epico ovidiano 2015 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
Dossier su Adone. Da Teocrito ad Ovidio 2015 LETTERE CLASSICHE
Ciane, Aretusa e Biblide: il linguaggio idromorfico in Ovidio epico 2015 LETTERE
Protesilao e Laodamia fra Levio e Catullo 2015 LETTERE MODERNE
Attendere il ritorno dello sposo - tra Properzio e Ovidio 2015 LETTERE
Il messaggio d'amore inciso 2015 LETTERE
Giochi intratestuali ed intertestuali nella silloge epistolare ovidiana: Her. XII ed Her. VI a confronto. 2014 LETTERE MODERNE
Per un'analisi del lessico astronomico di Ennio epico 2014 LETTERE
Licaone, l'uomo-lupo. Crudeltà efferata e prototipi tirannici nel profilo di un personaggio ovidiano ( A proposito di Met. 1, 163-253) 2014 LETTERE
Profili di poeti greci e latini: la rassegna di Properzio 2,34 2014 LETTERE
Epicuro e gli altri: il modello e i "modelli" filosofici nel De rerum natura di Lucrezio 2014 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
Medea, la virgo, la maga, la relicta. Trasmutazioni di un paradigma mitico. 2014 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
Da Fanocle a Ovidio: il profilo di Orfeo, Threicius vates. 2014 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
Orazio e Bacco. Per le analisi delle odi "dionisiache" oraziane 2013 LETTERE
I volti di Encolpio nel Satyricon di Petronio 2013 LETTERE
Apuleio e l'arte della variazione: le novelle dell'adulterio. Per una lettura degli inserti novellistici nel IX libro delle Metamorfosi. 2012 LETTERE
Patronato e amicizia: labili confini tra Orazio e Mecenate (per il riesame di Hor. Sat. 1. 1, 1. 2, 1. 3, 1. 6) 2012 LETTERE CLASSICHE
Scenari urbani, scenari campestri:sfondi dell'eros in Properzio e in Ovidio. 2012 LETTERE CLASSICHE
Tempeste e descrizioni epico-didascaliche (da Omero a Virgilio) 2012 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
PATHOS ED ELEGIA NEL CANTO DI ORFEO TRA VIRGILIO E POLIZIANO 2012 LETTERE
"Per una lettura critica di E. Karakasis, Song exchange in Roman Pastoral, Amsterdam 2011" 2012 LETTERE MODERNE
OVIDIO, STORIE DI INCESTI FRA HEROIDES E METAMORFOSI (HER. 11 E MET. 10.298-502) 2012 LETTERE
Ovidio Her. 15: intarsi saffici, rifacimenti saffici 2012 LETTERE
Didassi teorica e didassi empirica: "insegnare" e "apprendere" nel lessico oraziano delle Satire 2012 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
Affetti perduti: Catullo e le forme del pianto 2011 LETTERE CLASSICHE
Elegia e Programmgedicht: Ovidio e le dichiarazioni metaletterarie nella silloge degli Amores 2011 LETTERE CLASSICHE
Motivi elegiaci nel corpus bucolico di Calpurnio Siculo 2011 FILOLOGIA MODERNA
Da Cesare a Tacito: l'etnografia e la curiosità dello storico 2011 LETTERE MODERNE
Ossessioni crotoniati: denaro e sesso nell'explicit dei Satyrica 2011 LETTERE CLASSICHE
Perseo e Andromeda: Ovidio epico e il palinsesto di Manilio (Ov.Met.4,663-752; Man.Astr.5,538-618) 2011 LETTERE CLASSICHE
Pars pro toto: animus e anima, psiconimi paradigmatici in Catullo 2010 LETTERE CLASSICHE
Volti di Circe. Omero, Ovidio, Petronio. 2010 LETTERE CLASSICHE
Callisto: riscrittura di un mito in Ovidio ( Met. 2, 401-430; Fast. 2, 155-192) 2010 LETTERE MODERNE
I lavacri di Diana ( a proposito di Ov. Met. II 401 - 507; III 131 - 252) 2010 LETTERE MODERNE
Quem penes est dominam servandi cura. Ancelle e custodi nell' elegia ovidiana. 2010 LETTERE MODERNE
Apporti virgiliano-ovidiani nell'ordito della Didone Abbandonata di P. Metastasio 2008 LETTERE MODERNE
Issipile e Medea: ricorsività e diffrazione fra Ovidio e Valerio Flacco 2008 LETTERE
Elementi paesaggistici nel libro degli Epodi oraziani 2008 LETTERE MODERNE
La Médée di Hoffman- Cherubini e gli ipotesti latini. Saggio d'analisi stratigrafica. 2008 LETTERE MODERNE
Letteratura, metaletteratura e strumenti musicali. Per una rilettura delle Ecloghe di Calpurnio Siculo. 2007 LETTERE MODERNE
GIOVE, L'EROS E LE SUE VITTIME. GLI AMORI DEL PATER DEUM NEI PRIMI TRE LIBRI DELLE METAMORFOSI OVIDIANE 2006 LETTERE MODERNE