2023 |
Properzio, il paesaggio del sogno |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2023 |
Atlante e i suoi volti: il caso ‘inquietante’ delle Metamorfosi ovidiane |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
NON INFLATI SOMNIA PROPERTII: MORFOLOGIA DI UN PAESAGGIO ‘CALLIMACHEO’ (PROP. III 3) |
Contributo in atti di convegno pubblicato in rivista |
Vai |
2023 |
Steriles... harenae(Luc. 9, 378). Per una morfologia del deserto libico nella Pharsalia |
Contributo in atti di convegno pubblicato in rivista |
Vai |
2023 |
PER L’INTERPRETAZIONE DI LUCR. 4,180-182: ICONE, SIMBOLI, STILEMI |
Contributo in atti di convegno pubblicato in rivista |
Vai |
2022 |
I RUSTICA MUNERA DI CORIDONE (A MARGINE DI VERG., ECL. 2, 45-55) |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
L’Omero dei “simposi letterari”, l'Omero della Cena Trimalchionis |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Lo sguardo dell'esule. Per un' 'immagine mentale' di Roma fra Tristia ed Epistulae ex Ponto |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
Generi letterari e storiografia a Roma fra I secolo a.C. e I secolo d.C. |
Contributo a forum/dibattito, Introduzione |
Vai |
2020 |
Pan deus Arcadiae (Verg. ecl. 10, 26). Pan, l'aition, l'eurema (Tra Virgilio bucolico ed Ovidio epico) |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Occasionalità di una traduzione poetica: Lucr. 1, 1-16 e le urgenze didattiche di G. Ungaretti |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Varcare i confini? Palinsesti didascalici nel terzo libro delle Elegie di Properzio |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
Comunicazione erotica non verbale a banchetto (a proposito di Ov. Am. 1, 4, 11-28; 2, 5, 13-20) |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2018 |
Per exempla: amore elegiaco, matrimonio ed etica della famiglia in Properzio |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2018 |
Μετάβασις εἰς ἄλλο γένος: scelte biotiche e interdetti negli Amores |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2018 |
Sulle tracce di Ovidio epico? Contese tra padri e figli in Ps. Quint. decl. 258 |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Gradus dignitatis (Cic. rep. I 27, 43). Merito e metro di valutazione dell’optimus status civitatis |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Volucres loquentes, volucres doctae. A proposito di Ovidio, Met. 2, 531-632 |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Tagesreste e Simulacra: sogni e sogni erotici in Lucrezio |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Saxifica Medusa (Luc. 9,670). Il ritratto della Gorgone |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Tentativi di mediazione con il potere. Ovidio, Germanico e il proemio dei Fasti. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Dèi d'Oriente, miti d'Oriente: icone e simboli nella poesia di Properzio |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2015 |
Terata e Physiologia. Lucrezio, polemiche
sull’esistenza dei mostri |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Properzio e Cornelio Gallo: il modello 'cogente', il modello 'sfuggente' |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2014 |
Suggestioni lucanee, riflessioni lucanee |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Simulacra et pabula amoris. Lucrezio e il linguaggio dell'eros |
Monografia |
Vai |
2012 |
Orografia di delitti: Seneca, Edipo e il monte maledetto. Per un'interpretazione del 'prologo' delle Phoenissae |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Ibo, ibo qua praerupta protendit iuga / meus Cithaeron. Paesaggi, luci e ombre nei prologhi tragici senecani. Incontri sulla poesia latina di età imperiale (IV) |
Curatela |
Vai |
2011 |
Porcii Licini ep. 6, 1 Bl: un nuovo caso di apposizione parentetica? |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Consuetudo concinnat amorem. Unioni stabili e condiscendenza femminile in Lucrezio |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
"D'un volgo disperso che nome non ha". Tacito, le masse, le emozioni. Rileggendo il primo libro delle Historiae |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Properzio, II 34, 91-92) |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
Capillorum elegidarion (Petr. 109, 9-10) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Semi densi, semi sottili. Infertilità e Harmoniae Veneris (a proposito di Lucr. IV, 1240-1277) |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
Itaque conabor opus versibus pandere, tra prosa e poesia. Percorsi intertestuali nei Satyrica |
Curatela |
Vai |
2010 |
Epigramma preneoterico, epigramma neoterico: linee di continuità, linee di discontinuità |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
Lukrez (Titus Lucretius Carus), De rerum natura in Der neue Pauly, Supplement 7 (Chr. Walde hrsgb.) |
Altro |
Vai |
2010 |
Lucrezio 4, 1208-1239: riproduzione e somiglianze genetiche |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
Petron (Petronius Niger, Arbiter) Satyrica in in Der neue Pauly, Supplement 7 (Chr. Walde hrsgb.) |
Altro |
Vai |
2009 |
Didascalica antierotica: insaniae exempla, mellita cognomina. A proposito di Lucrezio, De rerum natura 4, 1144-1169 |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
L'effemeride 'bucolica'. Calpurnio Siculo e i giochi dell'intertestualità (Saggio di commento alla V ecloga) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Fer propius tua lumina. Giochi intertestuali nella poesia di Calpurnio Siculo |
Curatela |
Vai |
2009 |
Indistinti confini: l'eros nella specie umana e nelle specie animali (nota a Lucr. 4, 1192-1207) |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
Ipse quoque inter agros interque armenta Cupido / natus... dicitur (Tib. 2, 1, 67-68): genealogia e paideia inedite per Cupido |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Venere, Amore e gli Amorini nell'elegia di Properzio: uno sguardo d'insieme |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Icone dell'eros e metaforesi in Lucrezio. Per una rilettura di De rerum natura 4, 1091-1120 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Un'adozione difficile. Tiberio, Caligola e la legittimazione del nuovo princeps |
Proceedings |
Vai |
2008 |
Consilium vobis forte pimque dabo (Ov. fast. III 212). Ersilia, Le Sabine e le risorse della diplomazia femminile |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
DOCTUS LUCANUS. Aspetti dell'erudizione nella Pharsalia di Lucano |
Curatela |
Vai |
2007 |
Stratigrafie multiple e suggestioni dotte: l'esempio di Luc. Phars. 9, 700-733 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Volti di Cupido. Ovidio, Amore, gli Amores |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Teneri properentur Amores. Riflessioni sull'intertestualità ovidiana. Gli Amores |
Curatela |
Vai |
2007 |
Rileggendo Petron. Sat. 133, 3 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Fisiologia dell'eros e metaforesi in Lucrezio: A proposito di De rer. nat. 4, 1030-1057 |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
"D'Amore al dolce impero". Sen. Phaed. 274-356 fra Virgilio e Ovidio |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Longa via. Rappresentazioni delle simbologie spaziali nell'elegia augustea |
Tesi di dottorato pre 2013 |
Vai |
2006 |
Patologia dell'eros e metaforesi in Lucrezio De rer. nat. 4, 1058-1090: note di lettura |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Arte perennat Amor. Riflessioni sull'intertestualità ovidiana. L'Ars amatoria |
Curatela |
Vai |
2005 |
Archeologia della seduzione: Romolo, i Romani e il ratto delle Sabine (Ars 1, 101-134) |
Altro |
Vai |
2004 |
Nunc teritur nostris area maior equis. Riflessioni sul'intertestualità ovidiana. I Fasti |
Curatela |
Vai |
2004 |
Lucrezia, animi matrona virilis (Ov. Fast. 2, 847). Trasmutazioni di un paradigma elegiaco |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
Colchide noverca maius haec, maius malum est (Sen. Phaed. 697). Fedra, Medea e l'iperbole mitica |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Ovidio, Manilio e le laudes astronomiae |
Articolo in rivista |
Vai |
2003 |
Ars adeo latet arte sua. Riflessioni sull'intertestualità ovidiana. II - Le Metamorfosi |
Curatela |
Vai |