Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

SABINE HOFFMANN

Tesi curate

Titolo Anno accademico Corso di studi
Fattori rilevanti nella scelta della lingua tedesca nel contesto universitario 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
La funzione del tutorato didattico come forma di supporto all'apprendimento della lingua tedesca 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
L'interazione nell'aula virtuale: analisi di due videolezioni in lingua tedesca 2020 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
La formazione degli insegnanti di lingua tedesca per la scuola 2020 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Landeskunde nella lezione di tedesco come lingua straniera 2020 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
eTandem "Berlino-Palermo a km 0": osservazioni didattiche emerse dall'analisi dei diari di bordo. 2020 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Il lavoro dell'interprete nell'ambito commerciale in Italia con focus sulla combinazione linguistica italiano-tedesco 2019 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Nuove forme di insegnamento delle lingue straniere: MOOCs - Massive Open Online Courses 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Kiezdeutsch: ein neuer Dialekt oder falsches Deutsch? 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Apprendimento delle strutture "V-Ende" e "Inversion" da parte di discenti italofoni in un contesto guidato 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il fenomeno migratorio nella Germania dell'ultimo decennio 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'errore e l'Interferenza linguistica della L1 nel processo di apprendimento del tedesco L2 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Mobile Learning: un sondaggio sull'uso dell'education app Memrise 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Die Jugendsprache sui social network con particolare attenzione al fenomeno su Facebook 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Analisi del doppiaggio italiano del film "Das Leben der Anderen" con particolare attenzione al DDR-Deutsch 2016 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
"Das Martyrium im interreligiösen Vergleich - eine Analyse aus Perspektiven der drei monotheistischen Weltreligionen" (Il martirio nel confronto interreligioso - un'analisi dalle prospettive delle tre religioni mondiali monoteiste) con la Dottoressa Regina Speck della "Pädagogischen Hochschule Karlsruhe" (Karlsruhe University of education) in Germania. 2016 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Analisi dello Schweizerdeutsch attraverso alcuni testi tratti dalla raccolta "De Samichlaus und 's Christchind" 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La pubblicità: confronto tra Italia e Germania. Un'analisi testuale e visiva. 2015 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Analisi comparativa tra alcuni aspetti sintattici del tedesco e dell'italiano: l'influenza della L1 e l'errore come parte integrante del processo di apprendimento. 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
"Ich habe keine Angst". Aspetti sociolinguistici e culturali nel doppiaggio del film cinematografico di Gabriele Salvatores 2015 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
IL DOPPIAGGIO: LA TRASPOSIZIONE IN TEDESCO DEI RIFERIMENTI SOCIOCULTURALI NELLA SERIE TV ITALIANA “IL COMMISSARIO MONTALBANO” 2015 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI