2025 |
Il processo di razionalizzazione e dismissione delle partecipazioni pubbliche a fronte dell’inadempimento della società partecipata |
Nota a sentenza |
Vai |
2024 |
LA DISCIPLINA ANTITRUST DELLE INTESE VERTICALI: UN PRIMO COMMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO DI ESENZIONE PER CATEGORIA (VBER) |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
La responsabilità dell’ente territoriale per l’abusiva direzione e coordinamento di società in house |
Nota a sentenza |
Vai |
2024 |
LE QUOTE DI GENERE “QUASI RISERVATE” DELLA DIRETTIVA WOMEN ON BOARDS |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Natura sinallagmatica dei rapporti mutualistici e rimedi contrattuali |
Nota a sentenza |
Vai |
2023 |
La recente riforma della disciplina italiana del subappalto nella prospettiva del bid rigging |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
La responsabilità dell’ente pubblico per l’attività di direzione e coordinamento sulle c.d. società strumentali |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
In house providing e società pubbliche pluripartecipate. Riflessioni sul "controllo analogo congiunto" nel quadro generale delle "società a controllo pubblico" |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Il sistema dualistico |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Le quote di genere nelle società a controllo pubblico |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
In house providing e società pubbliche pluripartecipate. Riflessioni sul controllo analogo congiunto nel quadro generale delle società a controllo pubblico |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Blockchain and Smart Contracts: New Perspectives on Copyright Protection in the Digital Single Market |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
IN HOUSE PROVIDING V. RICORSO AL MERCATO: LEGITTIMI GLI OBBLIGHI DI MOTIVAZIONE PREVISTI DAL LEGISLATORE ITALIANO |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Società in house e crisi d’impresa alla luce dell’art. 14 TUSP |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Le società in house nel quadro della nozione europea e nazionale di impresa di gruppo |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Liquidazione di società e par condicio creditorum |
Nota a sentenza |
Vai |
2020 |
Le società in house tra autoproduzione e mercato. Alcune considerazioni sulla costituzione di società in house alla luce del d.lgs. 19 agosto 2016 n. 175 |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
Le reti tra avvocati per la partecipazione alle procedure pubbliche di affidamento di servizi legali |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Principi di concorrenza e obblighi di motivazione nel procedimento di costituzione di società in house |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
La revoca dello stato di liquidazione: interessi in gioco e questioni ancora aperte |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Contratto di rete e diritto antitrust |
Monografia |
Vai |
2017 |
La cartolarizzazione dei crediti tributari degli enti locali: alcune questioni aperte |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
La responsabilità (art. 2462 c.c.) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Le intese restrittive della concorrenza nell'attività dell'Agcm (anno 2015) |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Il coinvolgimento di soci e stakeholders nella determinazione delle remunerazioni degli amministratori: prime riflessioni alla luce della proposta di direttiva modificativa della Shareholder Rights Directive. |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
La costituzione (art. 2463 c.c.) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
LE INTESE RESTRITTIVE DELLA CONCORRENZA NELL’ATTIVITÀ DELL’AGCM (ANNO 2014) |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Sistema dualistico |
Altro |
Vai |
2015 |
I controlli interni nelle società per azioni con sistema dualistico: riflessioni su alcuni profili di potenziale efficienza di un modello "in disuso" |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
La s.r.l. con capitale sociale di 1 euro: il punto (incerto) della situazione |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Il contratto di rete: una fattispecie dalle "maglie" troppo larghe? |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Decisioni con impegni, programmi di clemenza e misure cautelari nell'attività dell'Agcm (anno 2013) |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Decisioni con impegni, misure cautelari e programmi di clemenza (anno 2012) |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Le intese restrittive della concorrenza nell'attività dell'AGCM (anno 2012) |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Il limite della buona fede nell'applicazione della clausola "simul stabunt simul cadent" |
Nota a sentenza |
Vai |
2012 |
Le azioni positive nel diritto societario: le quote di genere nella composizione degli organi delle società per azioni |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Il Consiglio di sorveglianza della Società per Azioni |
Monografia |
Vai |
2010 |
Art. 2462 c.c. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Art. 2463 c.c. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
L'azione sociale di responsabilità nei confronti dei consiglieri di gestione |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
La sentenza della Corte di Giustizia sul caso Assitur (Corte di Giustizia, 19 maggio, 2009) |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Brevi riflessioni sul cd. marchio difensivo |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
Relazioni di controllo ed altre forme di collegamento tra imprese nelle gare pubbliche |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
Il diritto d'autore |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
L'opera e gli utenti. Accesso, godimento e uso privato alla luce delle nuove tecnologie. |
Monografia |
Vai |
2005 |
Confezioni, flaconi e recipienti di prodotti liquidi: un'ulteriore occasione per riflettere sul marchio di forma |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Adozione in casi particolari e interesse del minore straniero al formale inserimento nella famiglia italiana con la quale stabilmente convive |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Il caso adidas e l'utilizzo a scopo ornamentale dell'altrui marchio notorio |
Articolo in rivista |
Vai |