Il potere delle parole: il ruolo del linguaggio in Cosa Nostra |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Il linguaggio all'interno dei campi di concentramento |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Silenzi e parole. Le strategie di comunicazione in Cosa Nostra. |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Hate speech |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Analisi pragmatica dell'insulto |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
NEL MALE ASSOLUTO LA BANALITÀ DELL’UOMO |
2022 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Tirocinio Fondazione Sant'Elia |
2022 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
LA PÍSTIS PAOLINA: TRA RADICI GRECHE E TRADIZIONE NEOTESTAMENTARIA |
2022 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
La doppia faccia del web: Libertà di parola vs odio online |
2022 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Tra carcere e lager |
2022 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Violenza e conflitto una società democratica |
2021 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Filosofia del linguaggio -Hate Speech- |
2021 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
La Retorica di Aristotele: il ruolo delle emozioni nei processi persuasivi |
2021 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Vaghezza |
2021 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
La credenza religiosa: confronto tra la prospettiva di Wittgenstein e quella di Kierkegaard. |
2021 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Il disaccordo profondo: cardini, fiducia e metodi di risoluzione. |
2020 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Il rapporto tra convinzione e persuasione |
2020 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
DISCORSI D’ODIO TRA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE E “POLITICAMENTE CORRETTO” |
2020 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Lógos e Pìstis nel Vangelo di Giovanni. Filosofia e teologia: una circolarità linguistica. |
2020 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
LA CREDIBILITAˋ DELL’ORATORE. L’INCIDENZA DELLA REPUTAZIONE AI FINI PERSUASIVI |
2020 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Passioni e linguaggio nella Retorica di Aristotele |
2020 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
L'Uditorio universale in Chaïm Perelman |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
L'ANTINOMIA FONDAMENTALE. Emozione e pensiero nella filosofia di Ignacio Matte Blanco |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
DAL DUBBIO SCETTICO ALLE CERTEZZE DEL SENSO COMUNE: G.E. MOORE E L.WITTGENSTEIN |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Dal linguaggio alla morale |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
La doxa tra Gorgia e Popper |
2018 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Logos, donna e violenza nell'Encomio di Elena |
2018 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Sul "Della Certezza" di Wittgenstein: dubbio e persuasione. |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Eikos in Aristotele |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
La natura del linguaggio fra accezioni biologiche e sociali |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Ragionevole dubbio: un'indagine sullo Scetticismo |
2016 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
La mafia e l'adolescenza |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'ambiguità del linguaggio. Un pentito e un mafioso a confronto. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
"COSA E' VOSTRO E' NOSTRO": Analisi semantica e pragmatica del linguaggio nella realtà mafiosa |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
Scrivere per il cittadino. Analisi e sviluppi del linguaggio burocratico |
2008 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |