2024 |
La Cancel Culture e l’oblio come strumento di moralizzazione |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Interdisciplinary perspectives on cancel culture |
Curatela |
Vai |
2024 |
Afinitatea dintre conspiraționism și populism: cazul marii substituiri |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Lingua, linguaggio, identità |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Threatening. An ambivalent discursive practice between trust and violence |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Linguaggio, violenza e pratiche simboliche. Lo strano caso della minaccia |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Linguaggio, violenza e pratiche simboliche |
Curatela |
Vai |
2023 |
Introduzione a La Shoah come metafora. Analogie, ibridazioni, accostamenti |
Breve introduzione |
Vai |
2023 |
La Shoah come metafora. Analogie, ibridazioni, accostamenti |
Curatela |
Vai |
2023 |
Être ou ne pas être (Charlie). Rire, violence verbale, liberté d’expression |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2023 |
La forza non diventerà mai ragione |
Nota o commento |
Vai |
2023 |
Rhetorical Truth: Aristotle (and Gorgias) on Deliberation and Agonism |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
Lo stridore di Dio che si fa carne |
Nota o commento |
Vai |
2023 |
Πίστις is said in many ways |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Parole cattive: la libertà di espressione tra linguaggio, diritto e filosofia |
Curatela |
Vai |
2022 |
Giudicare ciò che è giusto: la scelta e il conflitto |
Nota o commento |
Vai |
2022 |
Il corpo delle emozioni. Una prospettiva antica sull’intreccio tra menti, corpi e parole |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Populism and Immigration: (Re)Inventing Identities Through Language |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Introduzione |
Breve introduzione |
Vai |
2022 |
Risus abundat? Al confine tra libertà di espressione e violenza verbale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Fede/fiducia, razionalità, conversione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Spazi di fiducia, spazi di potere |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
La lingua alla prova del lager |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Scritto e parlato: tracce di un’antinomia nella trattatistica retorica di età ellenistica |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
I giovani? Si fidano soprattutto di insegnanti e forze dell'ordine |
Abstract in rivista |
Vai |
2020 |
Educazione e recalcitranza. Brevi note sulla nozione di paideia in Aristotele |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
The Stochastic Intelligence. A Technical Model from Ancient Greece to Robotics |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
Il sapere congetturale tra medicina e retorica. Un’indagine su semeion e tekmerion |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Rhetorical deliberation. A sustainable normativism from a Gorgianic-Aristotelian perspective |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Rhetoric, argumentation, politics |
Curatela |
Vai |
2018 |
Penser la précarité avec Aristote |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Foreword |
Contributo a forum/dibattito, Introduzione |
Vai |
2018 |
Are Humans Poor at Arguing? From the ‘Argumentative Theory of Reasoning’ back to a Rhetorical Theory of Argumentation |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2018 |
Talis pater, talis filius: the role of discursive strategies, thematic narratives and ideology in Cosa Nostra |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Continua la sfiducia nella politica |
Abstract in rivista |
Vai |
2018 |
Retorica e post-verità: una tesi controcorrente |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
The Need for More Rhetoric in the Public Sphere. A Challenging Thesis About Post-Truth |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Entre théorie et pratique. Aristote et le strabisme de la techne |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Valutare il merito. Pistis ed epiekeia nella Retorica di Aristotele. |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Prefazione |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2017 |
DIAGNOSIS IN CORPUS HIPPOCRATICUM: (ALSO) A
QUESTION OF TRUST |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
In nomine patris: Discursive strategies and ideology in the Cosa Nostra family discourse |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Una generale diffidenza nei confronti di istituzioni e società |
Abstract in rivista |
Vai |
2016 |
BUILDING CONSENSUS |
Curatela |
Vai |
2016 |
Does Public Deliberation really Need Normative Constraints? Recovering the Aristotelian Rhetorical Theory |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
The uncertainty of medicine: Galen on the notion of techne stochastike |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Citizens, citizenship and European Union: an open bet? The culture of legality |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
The words of conjecture. Semiotics and epistemology in ancient medicine and rhetoric |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
L'età ellenistica |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Building Consensus. An introduction to a rhetorical approach |
Contributo a forum/dibattito, Introduzione |
Vai |
2015 |
La retorica che cura. Per un approccio retorico alla psicoanalisi |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Les rhétoriques de la concorde/Le retoriche della concordia |
Curatela |
Vai |
2015 |
Le retoriche della concordia |
Contributo a forum/dibattito, Introduzione |
Vai |
2014 |
Ricchezza e fallibilità dell'uomo retorico |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2014 |
L'uomo retorico. Cultura, ragione, azione |
Traduzione di libro |
Vai |
2014 |
Un caso limite di persuasione.
Strategie argomentative in Metafisica Gamma |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
The rhetorician vs. the mathematician.
Some remarks on ὡς ἐπὶ τὸ πολὺ in Aristotle |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
Insegnanti, forze dell'ordine e magistrati. Le istituzioni in cui i ragazzi ripongono fiducia |
Abstract in rivista |
Vai |
2014 |
Seeing the similar in the dissimilar.
The semiotics of Philodemus’s De signis |
Monografia |
Vai |
2013 |
Recensione a Political Aspects of Greek Tragedy, di Jaroslav Daneš |
Recensione in rivista |
Vai |
2013 |
LE DIMOSTRAZIONI DEL RETORE.
LO STATUTO EPISTEMOLOGICO
DELLA RETORICA ARISTOTELICA |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
La mimetizzazione mafiosa |
Abstract in rivista |
Vai |
2012 |
Mafia, langage, identité |
Monografia |
Vai |
2012 |
Stochastic Knowledge: For the Most Part and Conjecture in Aristotle |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Verità verosimili. L'eikos nel pensiero greco |
Curatela |
Vai |
2012 |
LE VERITÀ REGOLARI. L’EIKOS NELLA MEDICINA IPPOCRATICA |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Fiducia e argomentazione. Una prospettiva aristotelica |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Retorica e disaccordo. Intervista con Emmanuelle Danblon |
Contributo a forum/dibattito, Introduzione |
Vai |
2012 |
L'incertezza della verità. |
Breve introduzione |
Vai |
2011 |
La percepibilità “concreta” della mafia |
Abstract in rivista |
Vai |
2011 |
Techne e tyche in Aristotele. Una strana relazione |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Pratiche linguistiche e costruzioni identitarie in Cosa Nostra |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Congetture e approssimazioni. Forme del sapere in Aristotele |
Monografia |
Vai |
2010 |
Regularity and exception. Some remarks on eikos in Corpus Hippocraticum |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
Mafia, linguaggio, identità |
Monografia |
Vai |
2009 |
Il ruolo degli aspetti linguistici nell’identità di Cosa Nostra |
Abstract in rivista |
Vai |
2007 |
What epistemological status for technai stochastikai? Plato and Aristotle on conjectural knowledge |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Metodo e criterio dell’inferenza semiotica nel De signis di Filodemo |
Articolo in rivista |
Vai |