2025 |
Il Santuario di Zeus Olympios ad Agrigento: da Akragas al Grand Tour, al 3D |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2024 |
All’alba dell’immaginario mitico coloniale. Temi figurativi sulle ceramiche orientalizzanti di Sicilia: nuovo approccio alla lettura |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Il mondo muliebre. Scene al femminile sui vasi figurati |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Segesta, Santuario di Contrada Mango: la campagna di scavo 2023 e le nuove scoperte |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Le ricerche dell'Università di Palermo al Santuario di Contrada Mango a Segesta |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2024 |
Images and Labels in Ancient Greek Vase-Painting. Origin and Development of a Compositional, Narrative and Communication Strategy |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Le ricerche dell’Università di Palermo al Santuario di Zeus Olympios |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2024 |
Nuovi dati sulla “città bassa” di Himera: il santuario e l’agorà |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Continuità e discontinuità nella sfera del sacro: i primi secoli di Akragas |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2024 |
Segesta, Santuario di Contrada Mango. Il cantiere del tempio: dalla progettazione alla costruzione |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2024 |
La necropoli di Contrada Montelusa ad Agrigento: revisione e rilettura delle vecchie evidenze |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2024 |
Segesta e il mondo greco: forme dell’interazione culturale. Un bilancio |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2024 |
Agrigento, Santuario di Zeus Olympios. Indagini 2022-2024 |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
The colours of Segesta. Searching for the traces of the lost pigments |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Segesta, Santuario di Contrada Mango. Materiali e contesti degli scavi Tusa |
Edizione critica di testi/di scavo |
Vai |
2023 |
La ceramica figurata lilibetana "in added colour": breve nota di riesame |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Ricerche nel Santuario di Contrada Mango a Segesta |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Archaeometric study of execution techniques of white Attic vases: the case of the Perseus crater in Agrigento |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Le armi dal santuario di contrada Mango a Segesta |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
Elementi di un modellino architettonico in pietra dal Santuario di Contrada Mango a Segesta |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
I volti del sacro nella Segesta elima: spazi, riti, oggetti |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Le armi dal complesso sacro di contrada Gaggera a Selinunte: alcuni dati preliminari |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
Lo spazio sacro nella parte centro-occidentale della Collina dei templi: infrastrutturazione e contesto |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
Discussione |
Nota o commento |
Vai |
2021 |
Indagini nell'area ad ovest del Tempio della Vittoria ad Himera |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Paradigmi mitici, cifre simboliche e rituale funerario: su alcuni crateri figurati dalle necropoli greche di Sicilia |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2020 |
The Akragas Dialogue. New Investigations on Sanctuaries in Sicily |
Curatela |
Vai |
2020 |
Atteone in contesto. Il mito, l'acqua e riti di transizione femminili nella Sicilia greca |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Installazioni idrauliche nell’area sacra a Sud del tempio di Zeus Olympios ad Agrigento |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2020 |
Le fortificazioni di Akragas: il settore presso la cosiddetta Porta Aurea |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Considerazioni sull’approvvigionamento e smaltimento idrico dell’area centro-occidentale della Collina dei Templi di Agrigento in età classica |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2020 |
Il santuario di Zeus Olympios ad Agrigento: al di là del tempio monumentale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Segesta e il mondo greco coloniale attraverso lo studio delle anfore greco-occidentali da aree sacre: primi dati |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Introduction |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2019 |
L'Atleta di Segesta. Una statuetta di discobolo dal santuario di Contrada Mango |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Il cratere attico a fondo bianco del Pittore della Phiale al Museo Archeologico di Agrigento: primi dati da un’indagine composizionale sui pigmenti |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
Il santuario di Zeus Olympios nel quadro urbano dell’antica Akragas |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Maschere e imagerie teatrale nella necropoli liparese di IV-III sec. a.C.: oggetti e immagini in contesto |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Nel segno di Zeus: su alcuni louteria fittili da Akragas |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Le attività dell’Università di Palermo - Dipartimento Culture e Società |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2018 |
Il cratere del Pittore dei Niobidi al Museo Archeologico di Agrigento: dalla Gela post-tirannica alla Sicilia post-unitaria |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Le ricerche dell'Università di Palermo nel santuario di Zeus Olympios ad Agrigento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Vasi d'autore: il caso dell'Acropoli di Atene |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Dioscuri spartani, Dioscuri beotici: alcune testimonianze iconografiche |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Rec. H. Collard, Montrer l'invisible. Rituel et présentification du divin dans l'imagerie attique, Liège 2016 |
Recensione in rivista |
Vai |
2017 |
La pittura vascolare attica a fondo bianco: la prospettiva archeologica, l'apporto dell'indagine scientifica |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Which Dioskouroi? On some Locrian pinakes with music-themed iconography |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Riscoprire le vecchie scoperte: il sacello presso l’Olympieion di Agrigento |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2016 |
Prefazione |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2015 |
Garments for a goddess? Apropos of an inscribed loom weight from Segesta |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Aspetti del sacro a Segesta tra l'età arcaica e la prima età classica |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2015 |
I cinque crateri |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Tra mito e rito: aspetti della cultura figurativa imerese nel tardo V secolo a.C. |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Agrigento. Nuove indagini nell’area a Sud del Tempio di Zeus |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Le necropoli di Agrigento: rileggendo alcune immagini dipinte sui vasi |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Il mito di Trittolemo in Sicilia: immagini e contesti |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
Musica e rito nei contesti anellenici della Sicilia di VI-V secolo a.C. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Greek Myth and Religion in the Sicilian Context |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Rec. E. Pala, Acropoli di Atene. Un microcosmo della produzione e distribuzione della ceramica attica, l?Erma di Bretschneider 2012 |
Recensione in rivista |
Vai |
2012 |
Per un riesame della documentazione materiale dello scarico di Grotta Vanella a Segesta |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Pittura vascolare e politica ad Atene e in Occidente: vecchie teorie e nuove riflessioni |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2012 |
Le nymphai e l'acqua in Sicilia: l'imagerie vascolare |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2012 |
La ceramica figurata attica nella Sicilia di età arcaica: spunti di riflessione |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2011 |
Per un approccio critico allo studio dell'incidenza dei modelli attici sulle produzioni ceramiche della Sicilia arcaica |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
San Giorgio Lucano |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2010 |
San Lorenzo del Vallo |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2010 |
Sant'Angelo |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2009 |
Orfeo o Tamiri? Cantori traci in Sicilia |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
La ceramica figurata |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Il Pittore della Scacchiera e la nascita della ceramica figurata siceliota |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2009 |
Lo scarico di Grotta Vanella a Segesta: revisione di un problema |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2008 |
Immagini attiche in contesti greci e anellenici di Sicilia: forme della circolazione e modalità d'uso e di lettura |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Terrecotte figurate |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Ceramica figurata |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Crateri-cinerari figurati in Sicilia:immagini, rito e credenze religiose |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
Ceramica figurata e mercenariato in Sicilia |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2005 |
Corpus Vasorum Antiquorum, Agrigento, Museo Archeologico Regionale 2 |
Monografia |
Vai |
2005 |
Schede I.87-I.92, II.6, II.10 |
Altro |
Vai |
2005 |
Strutture teatrali nella pittura vascolare siceliota |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Strongoli |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
1997 |
Le statue in immagine. Studi sulle raffigurazioni di statue nella pittura vascolare greca |
Monografia |
Vai |