Trattamenti innovativi della leucemia linfocitica cronica: il ruolo dei farmaci biotecnologici |
2023 |
FARMACIA |
Trattamento dell'artrite reumatoide: utilizzo dei farmaci biotecnologici |
2023 |
FARMACIA |
Strategie terapeutiche avanzate per il morbo di Parkinson: dai trattamenti diagnostici e sintomatici alle nuove prospettive di terapia genica e cellulare. Studi preclinici e clinici di fase 1 |
2022 |
FARMACIA |
Anticorpi monoclonali coniugati: nuove prospettive nel trattamento dei tumori |
2022 |
FARMACIA |
Sintesi di nuovi derivati isossazolici nel trattamento del tumore pancreatico |
2021 |
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE |
Anticorpi monoclonali anti- CGRP: nuove frontiere nel trattamento dell'emicrania. |
2021 |
FARMACIA |
Ruolo degli enzimi DsbA nella patogenesi di importanti patogeni gram-negativi e sviluppo di inibitori specifici come agenti anti-virulenza |
2020 |
FARMACIA |
Derivati della curcumina come inibitori della formazione dei biofilm di patogeni gram positivi e gram negativi |
2014 |
FARMACIA |
Sortasi A:un bersaglio ideale per lo sviluppo di nuovi agenti antivirulenza |
2013 |
FARMACIA |
Sintesi di nuovi fenilidrazonici derivati che interferiscono con la formazione di biofilm di patogeni umani |
2013 |
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE |