Accademie e cultura nella Sicilia del XVIII secolo |
2023 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
La rappresentazione della storia nei film |
2023 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Dall'internamento all'assistenza: un'analisi storica sui manicomi italiani tra Aversa e Palermo. |
2022 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
I Reali a Palermo. Politica e repressione (1798-1800) |
2021 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Storia dell'Inquisizione di Sicilia |
2021 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Il Conservatorio del Buon Pastore di Palermo (secoli XVI-XIX). Le fonti inedite |
2020 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Il taglio cesareo nel '700 |
2018 |
STORIA |
Il riformismo borbonico tra Napoli e la Sicilia nel XVIII secolo |
2017 |
STORIA |
La Rivoluzione americana |
2015 |
STORIA |
Un esperimento amministrativo borbonico: la Deputazione de' Projetti in Sicilia (1751-1813) |
2014 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
L'assistenza all'infanzia abbandonata in Sicilia nel XVIII secolo: un'analisi comparativa con i modelli europei |
2014 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
La peste a Palermo (secc. XVI - XVII): interpretazioni mediche e strategie d'intervento |
2014 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
GLI "ORDINI FATTI SOPRA L¿OFFICIO DEL MASTRO DE CORRIERI" NEL PERIODO PREFILATELICO TRA IL XVI E IL XVIII SECOLO NEL REGNO DI SICILIA |
2014 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Saverio Scrofani (1756-1835) : dalla riflessione sulla "Grande Rivoluzione" alle carte processuali inedite |
2014 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Medicina e Teologia nel XVIII sec. Persistenza e innovazione nel contributo di Francesco Emanuele Cangiamila (1702-1763) |
2013 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Max Weber: religione e società |
2013 |
LETTERE |
Il Santuario di Maria Santissima del Ponte in Partinico |
2012 |
LETTERE |
Religione e Multiculturalismo |
2012 |
ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA |
Il cane nel mondo greco: aspetti antropologici e storico-religiosi |
2012 |
LETTERE CLASSICHE |
LA XENIA NEI POEMI OMERICI - NORME, INTERAZIONI, AMBIGUITA' |
2012 |
LETTERE CLASSICHE |
I misteri Eleusini, mito e rito |
2012 |
ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA |
ANASYREIN Baubò, Demetra e l'oscenità rituale |
2011 |
LETTERE |
Demetra Thesmophoros: tra mito e rito |
2011 |
LETTERE CLASSICHE |
Felicità e precarietà della condizione umana in Erodoto |
2011 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Moira e Moirai in età arcaica e classica |
2011 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Contaminazione e purificazione nella lex sacra di Selinunte |
2011 |
LETTERE CLASSICHE |
Violenza fondatrice e capro espiatorio in Renè Girad |
2010 |
FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE |
In cerca di ospitalità . Pellegrinaggio e religiosità negli itinerari del palermitano |
2010 |
STORIA DELL'ARTE |
La follia e il femminile nell'antica Grecia. Le Baccanti di Euripide e la mania dionisiaca |
2010 |
ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA |
Asclepio : il sogno che guarisce |
2010 |
LETTERE CLASSICHE |
Crisi, colpa, castigo. Aspetti del "capro espiatorio" nel mondo antico |
2010 |
ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA |
Il ruolo dei profeti nell'antico testamento |
2010 |
LETTERE MODERNE |
Il culto di Asclepio a Epidauro |
2010 |
LETTERE CLASSICHE |
L'educazione dell'eroe: Achille e Fenice |
2010 |
LETTERE MODERNE |
Il cotto e il crudo nelle storie di Erodoto |
2010 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
"Tra New Age, Neopaganesimo e Wicca. Un nuovo bisogno di sacro." |
2010 |
LETTERE |
Le defixiones di Selinunte: aspetti storico-religiosi |
2010 |
LETTERE CLASSICHE |
Odisseo straniero tra identità e alterità |
2010 |
ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA |
L' alterità femminile nella Grecia arcaica |
2009 |
ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA |
La dimensione della morte in Omero |
2009 |
ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA |
L'idea di religione in Raffaele Pettazzoni |
2009 |
LETTERE |
LA RELIGIONE DEI MICENEI |
2009 |
LETTERE |
Il dio nato dalla pietra. il culto di Mithra |
2009 |
LETTERE |
La religione come costruzione sociale. Peter L. Berger e la sociologia della religione |
2009 |
LETTERE |
Il ruolo delle Erinni nel mito greco d'età arcaica. |
2009 |
LETTERE CLASSICHE |
Magia e religione nell' opera di Marcel Mauss |
2009 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
La religione come" fatto sociale" in E'MILE DURKHEIM |
2009 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
Il vegetarianismo orfico tra religione e politica. |
2008 |
LETTERE CLASSICHE |
Il "miraggio" spartano - Sparta negli studi moderni. |
2008 |
LETTERE CLASSICHE |
Fortuna e sfortuna dei Messeni. Memoria e memorie nel libro IV di Pausania |
2008 |
LETTERE CLASSICHE |
Le religioni del Mediterraneo antico nell'opera di Ugo Bianchi |
2008 |
LETTERE |