2023 |
La quantità non ha ucciso la qualità . Alcune riflessioni intorno a Stephen Shore |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Incontri |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Educare lo sguardo: un fototesto di Joel Meyerowitz |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Forma e funzione alla prova della fotografia. Alcune riflessioni a partire da Walker Evans |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Fotografia e cultura visuale: una grammatica della modernità |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Forme di narrazione e comunicazione partecipative. A partire da Estetica relazionale di Nicolas Bourriaud |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Meraviglia, stupore e timore: la (mia) formazione estetologica |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Inconnu de moi-même: la ricerca fotografica dell’identità a partire da Paul Valéry |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Riscrivere la città : Inside Out Project e Pangrel, esperienze d’arte urbana a Palermo |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Il bisogno di fotografare. La fotografia nell’epoca delle immagini in digitale |
Monografia |
Vai |
2019 |
Il volto fotografato logiche di potere e strategie di resistenza |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
La memoria dei luoghi. Fare Ala, From Archive to Action |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Il ritorno alla fotografia: cultura visuale dall’analogico al digitale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
USA on the road: da The Americans di Robert Frank ad American Surfaces di Stephen Shore |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Laurie Ouellette e Jonathan Gray (eds), Keywords for Media Studies |
Recensione in rivista |
Vai |
2016 |
Sia lode ora a uomini di fama: un reportage verbale e fotografico |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Riappropriarsi dei propri spazi: l’arte partecipativa di JR |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Recensione a Giuliana Bruno, Surface: Matter of Aesthetics, Materiality, and Media, University of Chicago Press, Chicago 2014, 288 pp |
Recensione in rivista |
Vai |
2015 |
Naturale e artificiale: l'occhio fotografico in Franz Roh |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Le infinite vite delle fotografie: l’ecologia delle immagini di Joachim Schmid |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Software e design: i media digitali nel quotidiano |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
Recensione Vito Campanelli, Web Aesthetics. How Digital Media Affect Culture and Society; Vito Campanelli, Remix It Yourself. Analisi socio-estetica delle forme comunicative del Web |
Altro |
Vai |
2014 |
Estetica, somaestetica ed educazione estetica |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
Smart objects: come il digitale organizza la nostra vita |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Dall’analogico al digitale. Fotografia, esperienza e progresso tecnologico |
Monografia |
Vai |
2013 |
Fotografare per conoscere: fotogenia e fotografia di oggetti |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Shared Responsibility: author and public in JR's experience |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Man and Technique: Photography as the Art of Modernity in Franz Roh and László Moholy-Nagy’s Thought |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Uomo e strumenti tecnologici: un'armonia tra artificiale e naturale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
La responsabilità condivisa: artista e pubblico tra arte relazionale e street art |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Recensione a Michele Cometa, La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale |
Altro |
Vai |
2012 |
La consacrazione dell’11 settembre: Here is New York. A Democracy of Photographs |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Corpo, sensibilità ed esperienza: la riflessione di Paul Valéry alla luce dell’estetica pragmatista |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Forme della visione: l’immagine fotografica in Roh, Moholy-Nagy e Warburg |
Altro |
Vai |
2011 |
Contro la guerra: responsabilità e potenzialità della fotografia secondo James Nachtwey |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Riconoscimento di sé: Face 2 Face di JR e Marco |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
La fotogenia: logiche espressive dell’immagine fotografica |
Altro |
Vai |
2010 |
La fotogenia. Verità e potenza dell'immagine fotografica |
Monografia |
Vai |
2010 |
Recensione a So quel che senti. Neuroni specchio arte ed empatia di Lucia Pizzo Russo |
Altro |
Vai |
2010 |
Espressione ed emozione nel ritratto fotografico |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Realtà e rappresentazione: l'esperienza del cinema tra Musil, Balázs e Arnheim |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Edward Weston: la forma fotografica del visibile |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
La psicologia e il cinema. Il contributo di Rudolf Arnheim |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Recensione a Rudolf Arnheim, L'immagine e le parole, Mimesis 2007 |
Altro |
Vai |
2007 |
Recensione a Emanuele Martino, Fotografia e conoscenza. Conoscere, immaginare, interpretare |
Altro |
Vai |
2007 |
Recensione a Francesco Casetti, L’occhio del Novecento. Cinema, esperienza, modernità |
Altro |
Vai |
2006 |
Su una fenomenologia dell’occhio e dell’orecchio (Mikel Dufrenne) |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
Implexe, fare, vedere: L’estetica nei Cahiers di Paul Valéry |
Monografia |
Vai |
2006 |
Recensione a Lucia Pizzo Russo, L’arte e la psicologia |
Altro |
Vai |
2006 |
Paul Valéry e il cinema |
Articolo in rivista |
Vai |