2025 |
Gramsci and the Southern Question. Global Readings, Interpretations and Uses |
Curatela |
Go to |
2024 |
Uno storico liberale e l'Italia unita |
Articolo in rivista |
Go to |
2024 |
Fascism as seen by the Christian Democrats in the years of the republic of parties (1945–1994) |
Articolo in rivista |
Go to |
2023 |
Dalla storia della Dc a quella di un suo leader: l'Andreotti di Giorgio Galli |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2023 |
il fascismo: un fenomeno europeo |
Articolo in rivista |
Go to |
2022 |
Il PNF in guerra: tra fascistizzazione della società e militarizzazione del paese (1940-43) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2022 |
I GOVERNI LIBERALI NELL’ITALIA DEL PRIMO DOPOGUERRA. UN RIESAME CRITICO |
Articolo in rivista |
Go to |
2022 |
Il partito unico tra centro e periferia |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2022 |
Il regime e il fascismo di provincia |
Articolo in rivista |
Go to |
2021 |
Roma e la regione Lazio: una questione ancora aperta |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2021 |
La Resistenza e la nascita della Repubblica |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2021 |
Andreotti una biografia politica : dall'associazionismo cattolico al potere democristiano (1919-1969) |
Monografia |
Go to |
2021 |
Portella della Ginestra tra storiografia e discorso pubblico |
Breve introduzione |
Go to |
2021 |
una réflexion entre la dimensionas nacional y global: el comunismo italiano en la storia del siglo XX |
Articolo in rivista |
Go to |
2020 |
il fascismo tra storia nazionale e prospettiva trasnazionale |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2019 |
Introduzione |
Breve introduzione |
Go to |
2019 |
Il Mezzogiorno e la Sicilia nel dibattito storiografico sulla Resistenza |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2019 |
Partito, correnti e radicamento territoriale |
Articolo in rivista |
Go to |
2018 |
Introduzione |
Breve introduzione |
Go to |
2018 |
Andreotti, il Lazio e la Primavera: dal radicamento locale alle correnti DC (1946-1964) |
Articolo in rivista |
Go to |
2018 |
La stampa italiana e il dibattito sul regime fascista |
Articolo in rivista |
Go to |
2018 |
Dirigente di partito in Sicilia e a Palermo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2016 |
Pasolini giornalista |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2016 |
La linea Gustav |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2016 |
il partito e l'organizzazione del consenso nell'Italia fascista |
Nota o commento |
Go to |
2015 |
Sicilia |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2015 |
Lo sbarco alleato tra storia e memoria |
Articolo in rivista |
Go to |
2015 |
i podestà in guerra:fascistizzazione e nuovo ruolo dei comuni tra il 1940 e il 1943 |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2015 |
Innovazioni e reticenze della storiografia di sinistra nello studio del fascismo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2014 |
Le controversie sul fascismo degli anni Settanta ed Ottanta |
Articolo in rivista |
Go to |
2014 |
La classe dirigente podestarile tra partito e Stati |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2014 |
Between centre and periphery: state and party in the years of the fascism |
Articolo in rivista |
Go to |
2014 |
Una banca e il suo territorio: la Popolare di Siracusa |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2014 |
crisi del paradigma antifascista e retoriche politiche delle nuove destre tra Prima e Seconda Repubblica |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2013 |
Resistenza, antifascismo, guerra civile. Un dibatitto tra storia e politica |
Articolo in rivista |
Go to |
2013 |
Resistenza, Risorgimento e identità italiana:un dibattito tra storiografia e politica agli inizi degli anni Novanta |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2013 |
il riformismo debole dei socialisti durante la prima repubblica |
Articolo in rivista |
Go to |
2012 |
La Resistenza e il Risorgimento nelle celebrazioni dell'Unità di Italia nel periodo repubblicano (1961-2006) |
Articolo in rivista |
Go to |
2012 |
La globalizzazione: una interpretazione storica |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2012 |
Consent,mobilation and partecipation. the rise of the middle class and its support for the fascist regime |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2011 |
Rileggendo le campagne, Introduzione a La terra trema. Risorse, identità, conflitto |
Curatela |
Go to |
2011 |
Il ceto politico della Dc in provincia di Frosinone: formazione e costruzione del consenso (1944-1963) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2011 |
Identità italiana, paradigma anifascista e crisi dello Stato nazionale tra prima e seconda Repubblica |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2011 |
Sulla storia del potere mafioso, recensione a S. Lupo,Potere criminale. Intervista sulla storia della mafia, a cura di G. Savattieri, Laterza, 2010 |
Recensione in rivista |
Go to |
2011 |
Il mezzogiorno tra tedeschi e alleati: realtà e memoria del secondo conflitto memoria |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2011 |
Mascolinità e paternità. Intervista a Stefano Ciccone |
Articolo in rivista |
Go to |
2011 |
Il fascismo, la provincia di Roma e il riassetto territoriale del Lazio nel primo dopoguerra (1919-1926) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2011 |
Memoria del conflitto, conflitti della memoria: le lotte sindacali in provincia di Frosinone |
Abstract in rivista |
Go to |
2011 |
Il mito della giovinezza tra realtà e retorica nel regime fascista |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2011 |
c'era una volta la dc. intervento pubblico e costruzione del consenso nella ciociaria andreottiana (1943-1979), Laterza, Roma-Bari |
Monografia |
Go to |
2010 |
Esperienze locali e ridefinizione del fascismo: il dibattito storiografico su classe dirigente e fascistizzazione |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2010 |
Podestà, prefetti e federali in provincia di frosinone |
Articolo in rivista |
Go to |
2009 |
Voci dal passato. Fascismo, seconda guerra mondiale e ricostruzione nelle testimonianze degli abitanti della Valle dei Santi |
Curatela |
Go to |
2009 |
La morte dall'alto. I bombardamenti in Germania e in Italia nella seconda guerra mondiale in alcuni recenti studi |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2009 |
la ricostruzione dei partiti antifascisti e il Cln |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2008 |
La violenza di genere in Italia sotto l'occupazione |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2008 |
Le Corps expédiotionnaire français de la Sicile a l’île d’Elbe: la France come puissance d’occupation en Italie entre 1943 et 1944, in Y. Delbrel/ P. Allorant/ P. Tanchoux, France occupée, France occupante. Le gouvernement du territoire en tempe de crise (de la guerre de Cent ans au régime de Vichy), Presses Universitaires d’Orléans, 2008, pp. 69- |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2008 |
amnesie, conflitti e politiche della memoria |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2008 |
Il Lazio contemporaneo tra fascismo e guerra: le trasformazioni del ceto politico locale negli anni del regime, in M. De Nicolò (a cura di), Il Lazio contemporaneo. Politica, economia e società nel dibattito storiografico e nella ricerca storica, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 115-131 |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2008 |
Le stragi naziste nell’Italia meridionale dalla Sicilia alla linea Gustav: una riflessione tra storia e memoria, in «Meridione. Sud e Nord nel mondo», n. 1, 2008, pp. 77-90. |
Articolo in rivista |
Go to |
2007 |
Il fascismo in provincia. Politica e società a Frosinone (1919-1940) |
Monografia |
Go to |
2007 |
Nuove fonti per lo studio del movimento sindacale in provincia di Frosinone tra storia locale e memoria nazionale |
Articolo in rivista |
Go to |
2007 |
Recensione a Bruna Bianchi /a cura di, La violenza contro la popolazione civile nella grande guerra, unicopli, 2006 |
Recensione in rivista |
Go to |
2007 |
Dalle periferie al centro: l’apporto della storia locale all’interpretazione del regime fascista, in «L’Annale Irsifar 2005. Centri e periferie. Italia 1931-1961)», pp. 91-100. |
Articolo in rivista |
Go to |
2007 |
Le corps expéditionnaire français en Italie. Violences des «libérateurs» en Italie durant l’été 1944, in «Vingtième Siècle. Revue d’Histoire», n. 93, 2007, pp. 47-61. |
Articolo in rivista |
Go to |
2007 |
Modernizzazione e Pci nella riflessione di Pier Paolo Pasolini, in «Annali della Fondazione Ugo Spirito», n. XVI-XVII 2004-2005, pp. 161-190 |
Articolo in rivista |
Go to |
2007 |
Bombardare Roma (1940-1944): a proposito di guerra area e popolazione civile |
Recensione in rivista |
Go to |
2006 |
Intervista “La normalità del male. Riflessioni su guerra totale e violenze sui civili” a Gabriella Gribaudi in «Zapruder. Storie in movimento», n. 10, 2006, pp. 98-105 |
Altro |
Go to |
2006 |
Imprenditori e industrializzazione nel frusinate tra fascismo e secondo dopoguerra nelle carte dell’Archivio storica della Federazione dei Cavalieri del Lavoro |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2006 |
Le voci del lavoro. Uomini e donne della CGIL in provincia di Frosinone (1945-2005) |
Curatela |
Go to |
2005 |
Le aporie della democrazia, Intervento su Antifascismo e identità europea, a cura di A. De Bernardi/P. Ferrari, Carocci, 2004 |
Recensione in rivista |
Go to |
2005 |
Entre Historia y memoria: las violaciones en masa a lo largo de la linea Gustav en 1944 (tradotto da Celia Filipetto), in «Historia, antropologia y fuentes orales», n. 33, 2005, pp. 81-103. |
Articolo in rivista |
Go to |
2003 |
Un seminario sulla recente storia del Lazio |
Recensione in rivista |
Go to |
2003 |
Le stragi naziste nella provincia di Frosinone tra storia e memoria |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2003 |
Sotto il giogo dei liberatori: Memoria individuale contro retorica pubblica: “guerra totale” e liberazione nel Lazio meridionale (1943-1944), in «Zapruder. Storie in movimento», n. 2, 2003, pp. 8-27. |
Articolo in rivista |
Go to |
2002 |
Alcune fonti archivistiche per la storia di impresa:l'archivio storico della Federazione dei Cavalieri del lavoro e della Confindustria |
Articolo in rivista |
Go to |
2001 |
Teoria delle Elite e Stato nazionale: il problema italiano |
Articolo in rivista |
Go to |