Metafore concettuali ed embodiment. Il caso dell'ira nella lingua latina. |
2023 |
ITALIANISTICA |
Tipologia della lingua quenya. Il ruolo delle lingue classiche nell'invenzione di J. R. Tolkien |
2023 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
La categoria dell'evidenzialità in latino: il caso del Somnium Scipionis |
2022 |
ITALIANISTICA |
La questione dell’aumento in greco arcaico:
un’indagine storico-comparativa |
2022 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Le costruzioni predicative di possesso: un'indagine tipologica |
2022 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Modelli di grammaticalizzazione dei nomi delle parti del corpo |
2020 |
ITALIANISTICA |
LA LESSICALIZZAZIONE DEI COLORI TRA UNIVERSALISMO E
RELATIVISMO: UNA COMPARAZIONE TRA GRECO E LATINO |
2019 |
LETTERE |
La modalità epistemica in latino: il caso di scilicet in Plauto e Terenzio |
2019 |
ITALIANISTICA |
'Spatial frames of reference': alla ricerca di un universale linguistico |
2018 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
Sulla grammaticalizzazione: il caso dei verbi di movimento andare e venire dal latino alle lingue romanze |
2017 |
LETTERE |
LA METAFORA SPAZIO-TEMPO NEL LATINO DI PLAUTO |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
Universali fonologici e acquisizione del linguaggio: tappe evolutive e patologie correlate |
2016 |
LETTERE |
Tra deissi e aspetto: i verbi di movimento eo e venio nel latino arcaico |
2016 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Tipologia sintattica e composizione morfologica in latino |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
Aspetto verbale e processi di grammaticalizzazione |
2015 |
LETTERE |
Classificazione delle lingue dei segni in prospettiva tipologica: morfologia agglutinante. |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
La categoria grammaticale di caso e i sistemi di codifica argomentale. Un "case study": la lingua basca |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
Allineamento morfosintattico e tipologia attivo-stativa. Analisi sincronica e diacronica. |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
La distinzione Nome-Verbo: sui correlati neurali delle categorie linguistiche |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
Sulla struttura del sintagma verbale in latino. L'approccio generativista |
2013 |
LETTERE |
Sulla tipologia dei verbi di movimento in greco arcaico |
2013 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
RECENTI SVILUPPI DELLA TIPOLOGIA LESSICALE |
2012 |
LETTERE |
Usi e significati di ek nell'Iliade - tmesi, grammaticalizzazione, lessicalizzazione |
2011 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Strutture morfo - sintattiche e valenze semantiche del verbo pisteùo nella storia della lingua greca. Dalle origini al vangelo di Giovanni. |
2010 |
FILOLOGIA MODERNA |
Tra obblio e gratuità : analisi semantica del sostantivo "dono" nell'Iliade. |
2009 |
LETTERE CLASSICHE |
sui criteri di assegnazione del genere grammaticale in latino: tra morfologia e semantica |
2008 |
LETTERE MODERNE |
Tra razionalità e irrazionalità : analisi semantica del verbo mainomai in Omero |
2008 |
LETTERE CLASSICHE |
Quando un "τ" fa la differenza: μαντική=μανική? |
2008 |
LETTERE CLASSICHE |
"Andava simile alla notte" (Il.II, 87) Il ruolo della telicità nel sistema verbale greco: il caso si eimi |
2008 |
LETTERE CLASSICHE |
Sui processi di formazione di parola: I composti nel Trinummus di Plauto. |
2007 |
LETTERE MODERNE |
De la bouche a l'oreille e dalle orecchie al cuore. Sui verbi di sentire in Omero. |
2007 |
LETTERE CLASSICHE |
La categoria grammaticale di tempo in Omero: il caso dell'ingiuntivo. |
2007 |
LETTERE CLASSICHE |
USI E SIGNIFICATI DI DIA IN OMERO. UN APPROCCIO COGNITIVISTA |
2006 |
LETTERE CLASSICHE |
LA LINGUISTICA TRA GENERI, SPECIE E PARENTELE |
2005 |
LETTERE MODERNE |
. |
2005 |
INFERMIERISTICA |
VEDERE SECONDO OMERO |
2005 |
LETTERE |
La creativita' linguistica nella morfologia dei composti. Dalla lingua della pubblicita' alla lingua d'uso |
2005 |
LETTERE MODERNE |