Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ANNAMARIA BARTOLOTTA

Area di Ricerca

Ambiti di ricerca ad oggi attivi

Linguistica Indo-Europea
Linguistica Cognitiva
Linguistica Storica
Linguistica Greca
Ricostruzione fonologica, morfologica, sintattica, semantica, culturale dell’Indoeuropeo
Analisi comparata delle lingue classiche (greco omerico, sanscrito vedico, latino) 
Applicazione del modello cognitivo allo studio delle lingue classiche
Applicazione del modello generativo allo studio delle lingue classiche
Categorie Verbali (Tempo e Aspetto)
Deissi Spazio-Temporale
Suppletivismo

Progetti di ricerca degli ultimi 5 anni

FFR (ex 60%):
2012-ATE-0164 (2013-2015)Sui processi di formazione di parola in prospettiva diacronica: morfologia dei composti dall'indoeuropeo al greco omerico (Coordinatore: Bartolotta A.).
 
HOMERIC GREEK COMPOUNDS PROJECT: Coordinatore: Bartolotta A. Componenti: Aliffi ML., Nigrelli C., Coccia L., Melazzo R., Amico V., Giuffrè M., Longo M., Cuva A., De Pasquale N. (Università di Salerno), Dedè F. (Università di Milano Statale); Cardella M. (Università di Milano Statale). 
 
PRIN:
2009-2013: Il metalinguaggio della linguistica (coordinatore nazionale prof. V. Orioles).
2015 (non finanziato): "Koiné, ecumene, imperium. La costruzione del mondo antico tra lingua e diritto" (coordinatore nazionale prof. C. Masi).
 
PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI:
2015-oggi: 'Group Aspect en Grec', Paris - INALCO (Institut National des Langues et Civilizations Orientales - membre de Sorbonne Paris Cité).
2016-oggi: 'Charting the sematic space of Ancient Greek modality' with Rutger Allan (PI, Vrije Universiteit Amsterdam), Daniel Kolligan (Universitat zu Koln), Michel Buijs (Universiteit Utrecht).

Collaborazioni

Attività

Servizi erogabili in regime di conto terzi