Filosofia della cura e finitudine: l'«esser mancante» come esistenziale fondamentale dell'Esserci |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
IL PROBLEMA DELLA BILDUNG NEL PENSIERO DI HANNAH ARENDT. Cultura, politica e identità . |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Coraggio e rischio della parresia in Michel Foucault |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Riflessione filosofica sul COVID-19 |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Educare al pensiero critico e attivo: la questione della banalità del male in Hannah Arendt. |
2019 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
"Il comprendere della verità in Heidegger. Corso friburghese L'essenza della verità 1931-1932". |
2018 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
PROFESSIONI DI CURA. La riflessione esistenziale nella pratica pedagogica |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Crisi dell'umano fra tecnica e nichilismo nel pensiero di Martin Heidegger |
2018 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Metafisica classica e polemica antimetafisica nell'itinerario di ricerca di Enrico Berti |
2017 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
L'Io che Vuole - H. ARENDT |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Simone Weil e le forme dell'amore implicito di Dio |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Il passaggio dall'ermeneutica del sè all'etica come pratica riflessa della libertà in Michel Foucault |
2016 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Gadamer ed il senso originario della praxis |
2015 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
In dialogo con altri. Cura di sé e conoscenza nell' Alcibiade I |
2014 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
LA RELIGIO COME VIA DI VERITA' E FELICITA' IN SANT'AGOSTINO |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il male radicale in Kant |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il problema del male: un confronto fra S. Agostino e Kant. |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |