2024 |
The public mental representations of deepfake technology: An in-depth qualitative exploration through Quora text data analysis. |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Libertà e gratuità |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
La gratuità del bene. Scritti in onore di Giorgio Palumbo |
Curatela |
Vai |
2023 |
Una ontologia della tecnica al tempo dell'antropocene. Saggi heideggeriani |
Monografia |
Vai |
2023 |
Quali forme di narrazione per eventi come la Shoah? Sulla tropologia di Hayden White. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
Narrating the Unspeakable
The Use of Metaphor between Hayden White
and Hannah Arendt |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Lasciare che l'altro sia. Uno sguardo fenomenologico-ermeneutico sull’autentico aver-cura. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
La critica heideggeriana all’umanismo e la tecnica: per un decentramento dell’umano al tempo dell’antropocene. |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Il desiderio di un'etica nell'epoca dell'immagine del mondo dominata dalla tecnica |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
For a Semantics of Dark Times
Narrating, Understanding and Judging the Insurmountable Past |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Verità e discorso. Heidegger e la fenomenologia aristotelica |
Monografia |
Vai |
2021 |
Scienza e tecnica. Heidegger, Heisenberg e il Weltbild della scienza contemporanea |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Il filosofo non è il suo doppio: la scivolosa somiglianza tra filosofia e sofistica |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Rose senza perché. Hannah Arendt e le "fabbriche della morte". |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Filosofia e critica del dominio. Studi in onore di Leonardo Samonà |
Curatela |
Vai |
2020 |
Esistenza dell'uomo storico e strapotere dell'essere. Radici metafisiche nella violenza tecnica? |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Dasein e Humanitas. La critica heideggeriana all'umanesimo tra Cura dell'esistenza e custodia dell'ente |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
I beni di relazione. Metafisica ed etica tra vulnerabilità e autosufficienza |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Un amico ha fatto questo. Simone Weil e l'amicizia eretica |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
La proairesis aristotelica e l'idea di universale ermeneutico |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Il campo della metafisica. Studi in onore di Giuseppe Nicolaci |
Curatela |
Vai |
2017 |
Liberi di pensare. Aporie della libertà |
Monografia |
Vai |
2017 |
L'inquietudine dell'uomo fra prassi e tecnica |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Introduzione a: Prospettive sulla metafisica. |
Altro |
Vai |
2015 |
La medicina antica tra tecnica e natura. Motivi di attualità della interpretazione heideggeriana della techne |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
Filosofia e vita. Riconsiderare con gli antichi la dimensione pubblica del pensare: un confronto con Hannah Arendt. |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
L'università e le scienze dell'uomo. La filosofia teoretica, un sapere narrativo e la sua legittimazione. |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Recensione a: AA.VV. "Democrazie e religioni. La sfida degli incompatibili" |
Altro |
Vai |
2012 |
Timore di dio e theoria nell'esperienza religiosa greca |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
recensione a "Democrazie e religioni. La sfida degli incompatibili" |
Altro |
Vai |
2012 |
Senso, significati e orizzonte storicodell'apertura del mondo nella riflessione heideggeriana |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Autorità e paideia. John Dewey ed il telos del governante filosofo di Platone. |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
La salvezza della città e la bella speranza in Platone |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Recensione a La verità del sentimento di U. Perone, Guida Napoli 2008 |
Altro |
Vai |
2010 |
Cura di sé e filosofia. Interpretazioni fenomenologiche di Platone |
Monografia |
Vai |
2006 |
Cura e dialogo. Un approccio fenomenologico-ermeneutico all'Alcibiade di Platone |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
Heidegger e Aristotele: verità e linguaggio |
Monografia |
Vai |
2006 |
Recensione a V. Costa "Esperire e parlare. Interpretazione di Heidegger" Jaca Book , Milano 2006 |
Altro |
Vai |
2006 |
Recensione di "Heidegger a Marburgo" AA.VV |
Altro |
Vai |
2005 |
Recensione a "The impact of Aristotelianism on Modern Philosophy"a cura di R. Pozzo, (Studies in Philosophy and the History of Philosophy, 39)The Catholic University of America Press, Washington (D.C)2004 |
Altro |
Vai |
2003 |
Recensione a:Tra tecnica e natura. Problemi di ontologia del vivente in Heidegger, di L. Illetterati, Il Poligrafo,Padova 2002 |
Altro |
Vai |
2003 |
Universalità ermeneutica del linguaggio in Heidegger: dall'intuizione ermeneutica al linguaggio non "obiettivante" |
Capitolo o Saggio |
Vai |