Obiettivi formativi
Le scienze umanistiche ed economico-sociali negli ultimi anni hanno dedicato particolare attenzione ai temi della tutela, gestione, valorizzazione e promozione del territorio. Questi temi sono oggi centrali nelle strategie di sviluppo del policy maker a tutti i livelli di governo, in conseguenza della crescente e sempre più preoccupante crisi ambientale, demografica ed economica che affligge i territori e le comunità locali, la cui sostenibilità in termini ambientali, economici e sociali è un obiettivo centrale nelle strategie europee del Green Deal. In questa nuova visione, il territorio non è solo uno spazio fisico ma è elemento “identitario” di una comunità locale sotto diverse dimensioni (naturale, storico-culturale, socio-economica). Per una comunità locale, il territorio dovrebbe essere inteso quale “risorsa” più preziosa, essendo non replicabile e non trasferibile, e quindi l’obiettivo dovrebbe essere quello di preservarlo, valorizzarlo e tramandarlo alle future generazioni. Il fallimento di questo obiettivo da parte di molte comunità locali ha condotto il policy maker alla formulazione di interventi correttivi e di supporto, e di conseguenza nuove figure professionali sono emerse, quali agenti dello sviluppo locale, animatori territoriali, esperti in comunicazione e racconto del territorio.
L’obiettivo del Master in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio è dunque quello di formare figure professionali capaci di confrontarsi con le nuove sfide ambientali, culturali, economiche e sociali che coinvolgono il territorio e le comunità locali. Il percorso di formazione è incentrato sull’acquisizione di competenze avanzate nella narrazione del territorio e nella gestione dello sviluppo locale. L’elemento caratterizzante del Master è rappresentato dalle tecniche del “racconto dei luoghi” che oggi sono strumenti che, sempre più di frequente, istituzioni ed enti pubblici e privati adottano per tutelare le risorse territoriali e, allo stesso tempo, valorizzarne il potenziale economico, in particolare in ambito culturale, turistico ed enogastronomico. Attraverso le forme del racconto possono emergere le esperienze che, definendo il senso ed il “valore” dei luoghi, legano il territorio alle comunità locali e ai visitatori.
Il conseguimento del Master consentirà ai partecipanti di avere competenze su tutte le forme del racconto da utilizzare al fine di valorizzare e promuovere il territorio e le sue potenzialità, così come sulla gestione dello sviluppo locale e sui relativi strumenti di policy. La Sicilia rappresenta un laboratorio naturale dove sviluppare questo percorso. Si pensi, da un lato, alla potenza che il racconto scritto ed audiovisivo dell’isola e della sua cultura ha avuto nella costruzione di un immaginario efficace e riconosciuto in tutto il mondo e, dall’altro, al potenziale ancora non sfruttato in termini di sviluppo economico per il territorio. L’esperienza siciliana è pensata qui come modello da esportare anche in altri contesti territoriali, economici e sociali.
Il Master offre sbocchi occupazionali nel settore pubblico e privato della comunicazione e della gestione e sviluppo del territorio. Ad esempio, nel settore pubblico, Enti locali, regionali e nazionali negli ambiti del turismo, cultura, agricoltura e tutela del territorio. Nel settore privato, agenzie di comunicazione e pubblicità, editoria e industria culturale, industria turistica, industria agroalimentare ed enogastronomica. Nel settore misto pubblico-privato, agenzie di sviluppo locale quali i Gruppi di Azione Locale (GAL) ed i Gruppi di Azione Costiera (FLAG).