Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

D081 - STUDI UMANISTICI

Ascolta

 

Il Dottorato in Studi umanistici, prosecuzione del Dottorato in Studi letterari, filologico-linguistici e storico-filosofici consta di 3 curricula:

CURRICULUM LETTERARIO

La specifica attenzione delle tematiche del curriculum va alle questioni relative a:

1. codificazione letteraria di modelli identitari

2. ricezione in ogni epoca

3. aspetti retorici ed estetici

4. traduzione e traduttologia

5. dimensione teorica e critica

6. analisi in chiave storico-comparativa

7. mediazione editoriale

8. pratiche di lettura nel mondo contemporaneo

9. metodi di insegnamento della letteratura

 

CURRICULUM LINGUISTICO

La specifica attenzione delle tematiche del curriculum va alle questioni relative a:

1. filologia della letteratura italiana

2. linguistica storica e comparata

3. analisi dei fenomeni grammaticali

4. dialettologia e sociolinguistica dell’italiano e delle varietà italiane con particolare riguardo ai dialetti meridionali

5. studio della storia linguistica italiana

6. onomastica

7. riflessione teoricamente aggiornata sulla didattica delle lingue (L1/L2/LS)

8. traduzione e traduttologia

9. analisi del discorso

10. linguistica francese

11. linguistica spagnola

12. linguistica tedesca

13. linguistica inglese

14. linguistica russa

 

CURRICULUM FILOSOFICO

La specifica attenzione delle tematiche del curriculum va alle questioni relative a:

1. Filosofia teoretica

2. Fenomenologia ed ermeneutica contemporanee

3. Etica e antropologia

4. Ontologia sociale, etica delle relazioni e dell'agire comunicativo

5. Storia della filosofia e storia delle idee in età antica e tardo antica

6. Storia della filosofia medievale e del Rinascimento

7. Storia delle dottrine e dei movimenti filosofici in età moderna e contemporanea

8. Fondamenti logici, linguistici e ontologici delle scienze umane e naturali

9. Teoria delle pratiche e dei linguaggi artistici e multimediali

10. Filosofia e teoria dei linguaggi

11. Estetica filosofica

12. Retorica e teoria dell’argomentazione

 

I tre curricula mirano a individuare e classificare - attraverso le discipline coinvolte - i fenomeni di continuità e rottura, riprese e innovazioni, influenze e ricadute nella storia e nella vita delle società umane, favorendo il pensiero critico e argomentato, soprattutto alla luce delle sfide legate alle politiche culturali, dalla formazione alla divulgazione, dalla teorizzazione di nuovi paradigmi sociali alla fruizione democratica dei saperi.

Il curriculum letterario, in particolare, intende formare dottori di ricerca che sappiano contribuire all’avanzamento delle conoscenze negli ambiti disciplinari che comprendono le discipline letterarie (antiche, medievali e moderne, in diverse lingue europee). Il percorso formativo di questo curriculum intende porre al centro il ruolo della letteratura come canone di interpretazione della realtà, dei suoi aspetti sociali e degli orientamenti stilistici e simbolici di periodi, scuole, movimenti e autori. Il curriculum mira a individuare e classificare attraverso i testi letterari i fenomeni di continuità e rottura, riprese e innovazioni, influenze e ricadute nella storia e nella vita delle società umane.

Il curriculum linguistico mira a formare studiosi in grado di padroneggiare gli strumenti teorici e metodologici rilevanti per l'analisi dei diversi aspetti del linguaggio e della testualità, in una dimensione diacronica e sincronica, senza escludere prospettive di ricerca legate alla pragmatica, alle teorie acquisizionali, ad aspetti traduttologici, alla lessicografia, alla dialettologia e e sociolinguistica, agli studi formali. I dottorandi vengono altresì messi in condizione di utilizzare i principali strumenti dell'informatica applicata all'analisi linguistica (databases, concordanze, rimari elettronici, edizioni su supporto informatico, ipertesti, corpora, atlanti informatizzati).

Il curriculum filosofico intende formare dottori di ricerca che sappiano contribuire all’avanzamento delle conoscenze negli ambiti disciplinari che comprendono le discipline filosofiche, mostrando la capacità di orientarsi nelle diverse tradizioni di studio, operando selezioni adeguate all’organizzazione e alla documentazione della propria indagine, del possesso di categorie teoriche utili a valorizzare nella lettura della propria contemporaneità, a partire dai fondamenti storici, logici, linguistici e ontologici delle scienze umane.